Passaggio dal calibro 12 al 20. Possibili difficoltà.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico toldo Scopri di più su enrico toldo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico toldo
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2012
    • 1360
    • parma
    • setter inglese

    #1

    Passaggio dal calibro 12 al 20. Possibili difficoltà.

    Amici del Forum,

    come ho già accennato in altre discussioni, per ragioni di età e non avendo figli appassionati di caccia e tiro a cui lasciare i miei amati fucili, ho iniziato da qualche mese a sfoltire gradualmente la mia rastrelliera, iniziando dagli esemplari meno prestigiosi.

    Contestualmente, sempre per il suddetto, ahimè, irreversibile motivo, intendo da quest'anno cacciare sistematicamente con il calibro 20 utilizzando soprattuto la doppietta.

    Con il ricavato di alcuni modesti fucili e la cessione alla ditta costruttrice di altra Anson calibro 20 dalle caratteristiche a me non congeniali ( strozzature, lunghezza canne, cartelle intere, lunghezza del calcio ), sono approdato alla doppietta di cui alle foto allegate.

    Si tratta di una Fratelli Poli Armi ( FPA ) modello "Lapis Lusso" del peso di Kg. 2,650, canne integrali in acciaio speciale trilegato (Ni-Cr-Mo), forate entrambe 15,9, strozzate CL e ***, lunghezza cm. 65, ejector, monogrillo meccanico, incisa da Giacomo Beffa, calcio ed asta all'inglese in radica grado 4.

    La utilizzerò per la caccia con il cane da ferma, alla stanziale, ma soprattutto a beccacce.

    Non vorrei sembrare banale, ma il quesito, dopo questa piuttosto lunga premessa ( me ne scuso ) è il seguente:

    a quali delusioni andrò incontro, secondo la vostra esperienza, per quanto attiene l'efficacia e la precisione dei tiri dopo l'impiego per una vita intera del calibro 12, atteso che alcuni miei amici rimarcano la difficile gestione del calibro 20 per una persona dai riflessi, purtroppo, in via di rallentamento ?












  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #2
    Complimenti, molto bella la doppietta, su di essa non mi pronuncio perché non la conosco, ma a guardarla corre la saliva in bocca, personalmente avrei preferito il bigrillo.

    Delusioni per essere passato dal 12 al 20 non ne avrai neanche mezza, ti verrà il rammarico di non averlo fatto anni prima.

    Cacciando con il cane, con la destra cilindrica e la sinistra tre stelle vai tranquillo, non ti andrà via niente, se dovesse succedere, sarebbe capitato lo stesso che con il 12, ma a parte il rodaggio iniziale, padellerai molto meno, garantito, il poco piombo di differenza è ampiamente compensato dalla maneggevolezza del 20.

    [:-golf]

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      Caro Enrico, che meraviglia!
      Non è chela nostra telefonata...sia stata un'ulteriore stimolo ad aprire questo thread?[fiuu]

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Caro Enrico, anch'io ho fatto considerazioni analoghe, visto che i figli hanno altri impegni ed interessi, ed ero migrato prima verso il 12 light con variazioni verso il 20, utilizzato però in condizioni poco impegnative. Dicono che il 20 "perdona meno", e, specie sulla beccaccia, qualche svantaggio c'è, a meno di non trovare cartucce dispersanti adeguate, ma... il bello è anche SPERIMENTARE un nuovo gioiellino, e prenderla con spirito sportivo... Carpe diem! Con simpatia Edo49

        Commenta

        • Sereremo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2780
          • Valcavallina
          • Pointer, cocker spaniel

          #5
          La caccia a cui ti dedichi principalmente, richiede, di solito, un tiro istintivo agevolato dal facile brandeggio di un'arma simile. La munizione, io ad es. impiego una woodcock in cartone oppure ricariche borra feltro 25g, deve coprire un raggio di 10-15m e non è quindi un problema. L'unico neo è la psiche, che non vedendosi fiancheggiata da un'arma di 3000g e cartucce da 32\34g ti farà sentire svantaggiato rispetto al passato. buona fortuna.

          Commenta

          • Cristian
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 4739
            • Lombardia
            • Setter Inglesi

            #6
            Ciao Enrico complimenti per la doppietta...Tiziano & company lavorano bene [brindisi]
            Io quest'anno da presuntuoso pensavo di aver imparato a sparare con il 12 e sono passato, verso fine stagione al 20...sono velocemente tornato ai miei 12 light Drool]
            Dio salvi la Regina.
            Smell the flowers while you can.

            Commenta

            • PATO
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2011
              • 1970
              • VIGNOLA MO
              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

              #7
              Se tu prima usavi la doppietta non avrai difficolta'con quel gioiello che fai vedere.28/30 grammi li puoi sparare tranquillamente.Altro discorso se eri abituato al semiautomatico,la doppietta e' il fucile piu veloce nel brandeggio ,ma piu difficile da usare.
              Ciao e complimenti molto bella

              Commenta

              • moro
                ⭐⭐
                • Mar 2014
                • 532
                • sinalunga (SI)
                • kurzhaar

                #8
                Ciao Enrico, come al solito......complimenti per il fucile bellissima doppietta e sopratutto canne e strozzature super per la caccia con il cane da ferma! Ottima scelta. Per la mia esperienza è piacevole cacciare con il calibro 20 stai attento alla scelta delle cartucce ti aiuterà molto il peso minore le soddisfazioni arriveranno da sole.


                Saluti Marco.
                Marco

                Commenta

                • doppietta20
                  ⭐⭐
                  • Sep 2014
                  • 477
                  • bergamo
                  • Springer spaniel

                  #9
                  complimenti, semplicemente stupenda. IO uso il 20 da sempre e in special modo la doppietta, ti garantisco che se non ti fai dei pregiudizi mentali che ti possono influenzare , non avrai modo di rimpiangere la tua scelta, goditela è un arma e un calibro stupendo.
                  sinceri auguri[emoji106]

                  Commenta

                  • vipri000
                    ⭐⭐
                    • May 2011
                    • 498
                    • Agnone

                    #10
                    Che meraviglia complimenti.

                    Commenta

                    • pompeos
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2011
                      • 1050
                      • Brindisi
                      • breton manto tricolore

                      #11
                      Complimenti per la doppietta,non credo che averla tra le mani possa farti rimpiangere il calibro maggiore
                      La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

                      Commenta

                      • alcn30.06
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2013
                        • 1039
                        • sicilia
                        • circa 25 cani da seguita per la maggior parte cani da cinghiale

                        #12
                        Doppietta bellissima..complimenti!! Certo io l'avrei presa bigrillo ma sono gusti..
                        Per il passaggio di calibro io usandoli entrambi non ho visto differenze notevoli entro i 35metri e su selvaggina fino al colombaccio e valido anche sul cinghiale..le differenze col 12 le noti se fai tiri oltre i 35metri su animali resistenti tipo lepri,volpi e acquatici ed anche colombacci..ma nel tuo caso ovvero caccia col cane non avrà problemi..importante una scelta accurata del cartucce..la soluzione migliore sarebbe la ricarica..

                        saluti,Alberto

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 7999
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #13
                          Bel fucile, e mi spiace essere voce fuori dal coro, ma la mia personale esperienza (prima passando dal 12 al 20 e poi dal 20 al 28) mi dice che, mentre nella caccia col cane generica a quaglie e fagiani le differenze non si avvertono nemmeno passando dal 12 al 28, per quel che riguarda la beccaccia, ogni calibro inferiore al 12 è penalizzante.

                          Ripeto, mia personale esperienza...spero che per te sarà diverso.
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • Arha
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 1092
                            • Lumezzane
                            • Setter inglese

                            #14
                            Pure io nella stagione passata a becche ho usato il 20 e non ci ho preso una mazza, mentre a merli mi sono trovato benissimo. Purtroppo in altri tipi di caccia non ho esperienze.
                            Edo

                            Commenta

                            • enrico toldo
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2012
                              • 1360
                              • parma
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da mesodcaburei
                              Caro Enrico, che meraviglia!
                              Non è chela nostra telefonata...sia stata un'ulteriore stimolo ad aprire questo thread?[fiuu]
                              Grazie Daniele, penso proprio che la nostra telefonata di ieri abbia offerto l'imputt per avviare questo thread interlocutorio teso a chiedere ai più esperti
                              quei consigli che mi necessitano per affrontare psicologicamente il cambio di calibro.

                              Attraverso la tua persona, intendo ringraziare tutti coloro che gentilmente hanno risposto al mio quesito.

                              Comunque, nel caso non dovessi trovarmi bene con il calibro 20 potrò sempre ripegare sul 12 che, peraltro, annovera tra le doppiette "gioielli" leggeri e di tutto rispetto.

                              Ho soprattutto apprezzato l'obiettività con cui gli utilizzatori del 20 hanno esposto le loro opinioni esaltandone i pregi e sottolineandone le carenze.

                              Era proprio ciò che desideravo sentirmi dire.

                              Grazie ancora.

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:58 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:47 AM ----------

                              Originariamente inviato da alcn30.06
                              Doppietta bellissima..complimenti!! Certo io l'avrei presa bigrillo ma sono gusti..
                              Per il passaggio di calibro io usandoli entrambi non ho visto differenze notevoli entro i 35metri e su selvaggina fino al colombaccio e valido anche sul cinghiale..le differenze col 12 le noti se fai tiri oltre i 35metri su animali resistenti tipo lepri,volpi e acquatici ed anche colombacci..ma nel tuo caso ovvero caccia col cane non avrà problemi..importante una scelta accurata del cartucce..la soluzione migliore sarebbe la ricarica..

                              saluti,Alberto
                              Buon giorno Alberto.

                              Sì, anch'io ho sempre preferito il doppio grilletto, ma dopo aver impiegato a beccacce una Fabio Zanotti 625 calibro 12 dotata di monogrillo meccanico ho avvertito il vantaggio della immediata successione dei colpi, soprattutto nel folto della vegetazione dove intravvedi la regina per pochi attimi.

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:58 AM ----------

                              Originariamente inviato da edo49
                              Caro Enrico, anch'io ho fatto considerazioni analoghe, visto che i figli hanno altri impegni ed interessi, ed ero migrato prima verso il 12 light con variazioni verso il 20, utilizzato però in condizioni poco impegnative. Dicono che il 20 "perdona meno", e, specie sulla beccaccia, qualche svantaggio c'è, a meno di non trovare cartucce dispersanti adeguate, ma... il bello è anche SPERIMENTARE un nuovo gioiellino, e prenderla con spirito sportivo... Carpe diem! Con simpatia Edo49
                              Gentilissomo Edo,

                              mi fa piacere, per spirito di reciproca solidarietà, che anche tu sia assillato dal problema dei figli non interessati alla nostra inguaribile passionaccia, talchè i nostri "attrezzi venatori" costituiscono un pensiero in più con l'avanzare dell'età.

                              Ho conosciuto, specie di recente, vedove di cacciatori e giovani eredi che, non apprezzando il valore delle armi ereditate, hanno versato in Questura e/o presso il Carabinieri fucili anche di pregio, pur di liberarsi dall'ingombrante fardello.

                              Il pensiero che anche quelli in mio possesso possano finire alla rottamazione mi rattrista enormemente, tanto più che, a detta dei funzionari di PS incaricati del ritiro, una volta che le armi hanno attraversato la porta del loro Ufficio o quella della Caserma Carabinieri, il loro traferimento per la distruzione alla Direzione di Artiglieria competente sarebbe irreversibile.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..