Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Vorrei chiedervi un parere in merito, visto che non so dove sbattere la testa. Ieri ho finalmente montato la Leica LRS sulla mia sako vixen. Per fare ciò ho tolto il precedente cannocchiale e smontato gli attacchi optilock, smontati gli anelli da 1 pollice e montati i nuovi da 30mm in maniera tale che le facce delle basi e degli anelli fossero perfettamente parallele, rimontato basi ed anelli sul castello e fin qui tutto bene (e non mi pare neppure ci voglia una laurea in ingegneria meccanica).
Posizionati gli anelli di teflon sul cannocchiale, installo lo stesso cui mezzi anelli e chiudo tutto con la dinamometrica. Alla taratura la sorpresa. Non c'è verso di fare collimare il punto mirato con quello dd'impatto, pur correggendo la deriva al massimo, rimango a dx di circa 11cm a 100m. Escludendo guai al cannocchiale (che ha una correzione sulla deriva di 70cm a 100m, forse un pò poca ma penso adeguata, e comunque in linea con il precedente cannocchiale, un ben più economico redfield), mi viene da pensare ad un errore nel montaggio (ma vista la semplicità del tutto, mi pare davvero strano..) o ad una coppia di anelli fallati.
Suggerimenti???? Mi ci spacco davvero la testa..
Vorrei chiedervi un parere in merito, visto che non so dove sbattere la testa. Ieri ho finalmente montato la Leica LRS sulla mia sako vixen. Per fare ciò ho tolto il precedente cannocchiale e smontato gli attacchi optilock, smontati gli anelli da 1 pollice e montati i nuovi da 30mm in maniera tale che le facce delle basi e degli anelli fossero perfettamente parallele, rimontato basi ed anelli sul castello e fin qui tutto bene (e non mi pare neppure ci voglia una laurea in ingegneria meccanica).
Posizionati gli anelli di teflon sul cannocchiale, installo lo stesso cui mezzi anelli e chiudo tutto con la dinamometrica. Alla taratura la sorpresa. Non c'è verso di fare collimare il punto mirato con quello dd'impatto, pur correggendo la deriva al massimo, rimango a dx di circa 11cm a 100m. Escludendo guai al cannocchiale (che ha una correzione sulla deriva di 70cm a 100m, forse un pò poca ma penso adeguata, e comunque in linea con il precedente cannocchiale, un ben più economico redfield), mi viene da pensare ad un errore nel montaggio (ma vista la semplicità del tutto, mi pare davvero strano..) o ad una coppia di anelli fallati.
Suggerimenti???? Mi ci spacco davvero la testa..
Ciao Valerio,
Forse la questione è più semplice del previsto ... La Sako monta normalmente la basetta anteriore a profilo trapezioldale che di per sè è una genialata, peccato che non venga pubblicizzata e di conseguenza nessuno lo sappia... Ho remato assai prima di scoprirlo.
Nel tuo caso, prova ad agganciare l'attacco anteriore di 4mm più avanti (verso la volata) sulla basetta ed in questo modo l'ottica ruoterà a sinistra di quel tanto che basta.
Fulvio
Ciao Valerio,
Forse la questione è più semplice del previsto ... La Sako monta normalmente la basetta anteriore a profilo trapezioldale che di per sè è una genialata, peccato che non venga pubblicizzata e di conseguenza nessuno lo sappia... Ho remato assai prima di scoprirlo.
Nel tuo caso, prova ad agganciare l'attacco anteriore di 4mm più avanti (verso la volata) sulla basetta ed in questo modo l'ottica ruoterà a sinistra di quel tanto che basta.
Fulvio
Ciao Valerio,
Forse la questione è più semplice del previsto ... La Sako monta normalmente la basetta anteriore a profilo trapezioldale che di per sè è una genialata, peccato che non venga pubblicizzata e di conseguenza nessuno lo sappia... Ho remato assai prima di scoprirlo.
Nel tuo caso, prova ad agganciare l'attacco anteriore di 4mm più avanti (verso la volata) sulla basetta ed in questo modo l'ottica ruoterà a sinistra di quel tanto che basta.
Fulvio
Ciao Fulvio, sapevo già della base trapezoidale, e ho già provato a a lavorarcisu, spostando la basetta anteriore avanti e indietro. Effettivamente un effetto c'è, ma è poco rilevante nella sua entità, e comunque non sufficiente a fare tornare le cose a posto (e considera che ho spostato il reticolo a dx fino a fondo scala).
Stamattina ho provato a spessorare la basetta solo da una parte, ma i risultati non sono quelli desiderati, e alla fine ho solo girato di 180° l'anello anteriore.
Proverò in poligono se il rimedio è stato efficace e nel caso in cui non lo fosse ho pensato che potrei provare a girare anche l'anello posteriore, o a cambiare l'orientamento dei raccordi sferoidali in teflon. Altre idee al momento non me ne vengono, tutto potrebbe essere risolto con una di quelle basi leupold che hanno la possibilità di variare la deriva dell'anello posteriore, ma non credo ve ne siano disponibili con attacco sako l461..
Finora non penso assolutamente che il problema sia da imputare all'ottica, certo che dopo avere speso questa barcata di soldi, come rode...
Ho provato a girare di 180° gli anelli, nessun effetto. Ho provato anche a girare i giunti in teflon con esiti altrettanto scarsi. Ho montato la vecchia ottica sui vecchi anelli, in sagoma al primo colpo, quindi a questo punto il guaio proviene dagli anelli o dall'ottica. Per la prova del nove, monterò l'ottica sul mio police, e sposterò l'nxs sulla 222, con gli anelli "incriminati". Vediamo cosa ne verrà fuori.
Nel frattempo, leggendo e rileggendo le istruzioni, una cosa che non mi è chiara è se la torretta della deriva ha la possibilità di recuperare altri click, come quella dell'alzo, o no. Sembrerebbe di si, c'è una vitina che funge da blocco, ma a mio avviso blocca solo la ghiera graduata, senza possibilità di raggiungere ulterori regolazioni..
Alla fine ho montato il mio NXS 8-32 sulla vixen (una oscenità, era grande quanto la carabina stessa) con le vecchie basi e i nuovi anelli e la Leica sul mio Police con degli attacchi leupold Mark 4.
Il responso è stato interessante. Anche l'NXS, seppure con una regolazione in deriva di ben 45 MOA, riesce ma con fatica a mettere il reticolo sul punto di impatto, ritrovandosi spostato verso l'estrema destra. Il Leica invece, sul police, un gioiello.
A questo punto vorrei verificare se, per qualche strana ragione, sono le viti che uniscono le basette agli anelli optilock ad essere storte o a difettare in qualche maniera, se il test sarà negativo, scriverò all'estore Beretta, che credo non faranno storie a sostituirmi gli anelli con un nuovo paio..
Ciao Valerio,
Ho avuto vari attacchi di quel tipo e hanno sempre funzionato bene.
Per vedere se sono disallineati un metodo empirico è quello di montare le basi e negli anelli montare tipo un bastone di scopa. Essendo lungo ti rendi subito conto se è fuori asse...
Da quello che dici sembrerebbe essere così, un disallineamento canna/ottica importante.
Piero
---------- Messaggio inserito alle 08:25 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 AM ----------
Poi se non ricordo male le basette trapezoidali vanno mandate per così dire a fine corsa, cioè mandate in battuta per la massima superficie di appoggio. Solo dopo si stringe la vitona laterale...
Verifica anche l'aggancio tra la base e l'anello, potrebbe essere di forma ovale per permettere il recupero destra/sinistra (un po' come le basi leupold ma con regolazione "nascosta").
Buon giorno a tutti, Sarei in procinto di acquistare un cannocchiale da montare su una CZ 550, nello specifico sarebbe un Meopta 2.5-15x56 , visto la...
Buongiorno
qualcuno ha montato o avuto esperienze con questi anelli konus ?...
03-12-24, 07:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta