Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti oggi si è verificato un problema senza precedenti per il mio fucile un beretta a390st.
Dopo aver sparato diversi colpi, ha incominciato ad incepparsi regolarmente al terzo colpo.
Su 10 colpi in almeno 7 la terza cartuccia non entrava e l'otturatore restava aperto. Dovevo spingerlo io manualmente e finalmente scarrellava.
Considerate che l'arma e stata pulita a fine stagione prima di essere riposta nell'armadio, non capisco perché si è comportato così. .. voi avete qualche idea? E come posso sistemarlo? Potrei provare a lubrificarlA col diesel?
Non mi era mai capitato che questo fucile inceppasse. L'unico dubbio che ho è se quando ho oliato i legni con olio di oliva, ne sia finiti un po nei meccanismi...pensate che potrebbe essere una causa?
ciao Ronin direi a pelle che è un problema di molle piu' che di olio, dopo tanti anni si possono essere sfibrate . Serbatoio o cucchiaia elevatrice prova a cambiarle e vedi come va .
Per l'olio il 390 non è molto schizzinoso ma è pur sempre un sig Beretta quindi ti consiglio solo extra vergine di oliva di ottima qualta' !!!!!!!!!!
Bernardo
Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.
Salve a tutti oggi si è verificato un problema senza precedenti per il mio fucile un beretta a390st.
Dopo aver sparato diversi colpi, ha incominciato ad incepparsi regolarmente al terzo colpo.
Su 10 colpi in almeno 7 la terza cartuccia non entrava e l'otturatore restava aperto. Dovevo spingerlo io manualmente e finalmente scarrellava.
Considerate che l'arma e stata pulita a fine stagione prima di essere riposta nell'armadio, non capisco perché si è comportato così. .. voi avete qualche idea? E come posso sistemarlo? Potrei provare a lubrificarlA col diesel?
Non mi era mai capitato che questo fucile inceppasse. L'unico dubbio che ho è se quando ho oliato i legni con olio di oliva, ne sia finiti un po nei meccanismi...pensate che potrebbe essere una causa?
Buona sera ronin
Se ho capito bene,la cartuccia (la terza) saliva dal serbatoio ma non entrava in camera di scoppio perchè non chiudeva l'otturatore.
Se è cosi',il problema potrebbe essere dovuto alla molla del riarmo che sta nel calcio del fucile,ti consiglierei di smontare l'otturatore e munito di un cacciavite a stella con la punta molto larga fare arretrare la molla che sta dietro l'otturatore (praticamente la molla del fine corsa dello stesso) e lubrificarla con WD-40 olio che trovi in una qualsiasi armeria o ferramenta.
Se il problema non si risolve,devi togliere il calcio,liberare la molla e fare una pulizia piu' accurata...
Un saluto roberto barina
Concordo in pieno con Roberto Barina...io ho un urika....èd ad ogni fine stagione smonto calcio e molla...non ti immagini quanto sporco c'è... è facile e soprattutto ti evita tante arrabbiature con gli inceppa menti....
Salve a tutti oggi si è verificato un problema senza precedenti per il mio fucile un beretta a390st.
Dopo aver sparato diversi colpi, ha incominciato ad incepparsi regolarmente al terzo colpo.
Su 10 colpi in almeno 7 la terza cartuccia non entrava e l'otturatore restava aperto. Dovevo spingerlo io manualmente e finalmente scarrellava.
Considerate che l'arma e stata pulita a fine stagione prima di essere riposta nell'armadio, non capisco perché si è comportato così. .. voi avete qualche idea? E come posso sistemarlo? Potrei provare a lubrificarlA col diesel?
Non mi era mai capitato che questo fucile inceppasse. L'unico dubbio che ho è se quando ho oliato i legni con olio di oliva, ne sia finiti un po nei meccanismi...pensate che potrebbe essere una causa?
Certo che non si finisce mai di apprendere quali stregonerie vengono consigliate ai poco esperti.
Ma quando mai si impiega l'olio d'oliva, seppur 'extravergine' nelle armi...? Che siano legni o meccanica.
Ditemi chi è questo saputello che gli mando la 'neuro' per un TSO.
L'olio d'oliva a differenza del minerale o sintetico è un olio vegetale siccativo. Dopo circa due settimane dall'impiego lascia traccie 'incollose' sui legni (peggio dell'olio di lino crudo), e sulle parti meccaniche ne rallenta le funzioni.
La diagnosi è semplice, da quanto dichiarato. E' sufficiente lavare bene tutti i componenti meccanici con benzina od alcool strofinando la patina collosa con uno straccio.
Qualora l'olio santo fosse penetrato nella molla di recupero va smontata anchessa e fatto identico lavoro sopra descritto.
Meglio portarlo da un armaiolo che con circa 20 euro vi libera da tutti i problemi.
STREGONI... OLIO d'OLIVA...!!???[:142][:142][:142][regol][regol][regol]
Smonta il calcio, poi con una morsa (proteggi il fucile) tieni fermo il fucile e aiutandoti con un giratubi s vita il fermo e fai uscire la molla di chiusura otturatore, attenzione perché parte.
Smonta anche il serbatoio e prendi la molla del serbatoio, dovrebbero averle sia Dieli che Trifiro' .
Montà tutto avendo cura di lubrificanti le molle
Salve a tutti oggi si è verificato un problema senza precedenti per il mio fucile un beretta a390st.
Dopo aver sparato diversi colpi, ha incominciato ad incepparsi regolarmente al terzo colpo.
Su 10 colpi in almeno 7 la terza cartuccia non entrava e l'otturatore restava aperto. Dovevo spingerlo io manualmente e finalmente scarrellava.
Considerate che l'arma e stata pulita a fine stagione prima di essere riposta nell'armadio, non capisco perché si è comportato così. .. voi avete qualche idea? E come posso sistemarlo? Potrei provare a lubrificarlA col diesel?
Non mi era mai capitato che questo fucile inceppasse. L'unico dubbio che ho è se quando ho oliato i legni con olio di oliva, ne sia finiti un po nei meccanismi...pensate che potrebbe essere una causa?
Ma come ti viene in mente di usare l'olio di oliva, ti ha consigliato qualcuno di utilizzarlo? Se si, fagli un ringraziamento anche da parte mia. Quest'olio lascia una patina spessa che col tempo si secca e blocca ogni meccanismo. Smonta il fucile e pulisci per bene tutto, anche i legni, con detergenti appropriati; successivamente lubrifica con del buon olio per armi senza tuttavia lasciarne troppo sulle parti del fucile. Saluti.
Grazie a tutti per i consigli adesso proverò a pulire la molla fino in fondo. In effetti negli anni e l'unico componente che non ho mai pulito, perchè non ho mai provato a smontarlo. Con calma ci proverò. ..
Vedremo se si risolverà il problema.
Riguardo l'uso dell'olio di oliva per i legni mi è stato una volta consigliato da un anziano liutaio, che mi ha detto in mancanza di prodotti specifici l'olio di oliva e ottimo per ravvivare e nutrire il legno. Lui me lo consiglio per il legno della mia scrivania, e per un antico violino ereditato da mia moglie, e io ho pensati di usarlo anche nei legni dei fucili. Del resto anche mio nonno ha pulito per anni la sua doppietta con olio di oliva, specie nel periodo post guerra e devo dire che ad oggi è ancora in ottimo stato considerando che sono più di cento anni che viene usata a caccia, anche se da quanfo non c'è piu mio padre viene usata molto meno
---------- Messaggio inserito alle 10:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:25 PM ----------
Ma mi rendo conto che i meccanismi di un semiautomatico sono ben diversi da una semplice doppietta.
Dai...facci sapere come si risolve...per l'olio d'oliva in tempi duri post bellici credo che abbiano utilizzato tutto per tutto.....anche adesso a me a caccia mi si era bloccato l'otturatore del beretta e l'ho s bloccato geazie allo svitol di un trattorista che avevo fermato disperato...il prodotto non era ottimo per le molle ecc ecc del fucile...ma in quel momento mi ha salvato dalla debacle.... :)
Ok grazie se non dovesse bastare la benzina... mi sa che dovrò ordinare una molla nuova.. a proposito proprio perché non l'ho mai fatto...come si smonta il calcio? Nel Benelli ci sono due viti da raggiungere nella gomma del calciolo, e una volta tolto con una chiave a tubo si svitali perno che ancora il fucile al calcio... non sono mai andato oltre... anche nel beretta e così? E dopo? Che attrezzi occorrono? Scusate la mia ignoranza ma non l'ho mai fatto.
---------- Messaggio inserito alle 11:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:50 PM ----------
Originariamente inviato da roberto barina
Buona sera ronin
Se ho capito bene,la cartuccia (la terza) saliva dal serbatoio ma non entrava in camera di scoppio perchè non chiudeva l'otturatore.
Se è cosi',il problema potrebbe essere dovuto alla molla del riarmo che sta nel calcio del fucile,ti consiglierei di smontare l'otturatore e munito di un cacciavite a stella con la punta molto larga fare arretrare la molla che sta dietro l'otturatore (praticamente la molla del fine corsa dello stesso) e lubrificarla con WD-40 olio che trovi in una qualsiasi armeria o ferramenta.
Se il problema non si risolve,devi togliere il calcio,liberare la molla e fare una pulizia piu' accurata...
Un saluto roberto barina
Dato che la tua prima soluzione sembra la più semplice e rapida vorrei partire da quella, escluso che io metta benzina dentro il calcio o mi squagliano tutte le parti in plastica o gomma a partire dal calciolo quindi partirei dal wd40...si tratta di un olio per armi? E diverso dall'olio beretta? Perché ho olio beretta a casa altrimenti devo comprarlo questo wd40 se ha una funzione diversa.
---------- Messaggio inserito alle 11:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:59 PM ----------
Originariamente inviato da roberto barina
Buona sera ronin
Se ho capito bene,la cartuccia (la terza) saliva dal serbatoio ma non entrava in camera di scoppio perchè non chiudeva l'otturatore.
Se è cosi',il problema potrebbe essere dovuto alla molla del riarmo che sta nel calcio del fucile,ti consiglierei di smontare l'otturatore e munito di un cacciavite a stella con la punta molto larga fare arretrare la molla che sta dietro l'otturatore (praticamente la molla del fine corsa dello stesso) e lubrificarla con WD-40 olio che trovi in una qualsiasi armeria o ferramenta.
Se il problema non si risolve,devi togliere il calcio,liberare la molla e fare una pulizia piu' accurata...
Un saluto roberto barina
Dato che la tua prima soluzione sembra la più semplice e rapida vorrei partire da quella, escluso che io metta benzina dentro il calcio o mi squagliano tutte le parti in plastica o gomma a partire dal calciolo quindi partirei dal wd40...si tratta di un olio per armi? E diverso dall'olio beretta? Perché ho olio beretta a casa altrimenti devo comprarlo questo wd40 se ha una funzione diversa.
Per smontare il beretta ti serve un cacciavite a stella per smontare il calcolo di plastica e poi una tredici ( mi sembra) a tubo....un volta smontato il calcolo ti trovi la vite che tiene insieme il calcio alla culatta...attenzione qui perché nel mio nella vite e inserita anche la placca della piega del calcio che devi rimettete come trovi per non perdere la piega del calcio che stai utilizzando....pr la benzina potresti utilizzarla per pulire la molla e la sede....poi sarebbe meglio un po di olio ad hoc prima di rimettete dentro la molla.
---------- Messaggio inserito alle 08:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:05 AM ----------
Per smontare il cilindro dove scorre la molla...basta un chiodino per bloccare la molla e non farla uscire quando sviti il cilindro e poi la tredici ( questa volta aperta) per svitare il cilindro dove scorre la molla dalla culatta....a questo punto sfili il chiodino ed il gioco è fatto è puoi pulire tutto...
Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
Salve a tutti, pratico la caccia sia in appostamento (allodole e colombacci) sia in vagante (turdidi) alla migratoria. Per il tipo di caccia e gli ambienti...
10-01-23, 13:34
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta