Siamo sicuri che a caccia servono le alte velocità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #1

    Siamo sicuri che a caccia servono le alte velocità

    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=CUfpozE81uE[/VIDEO]
    I tiri sono corti e i tiratori credo che siano dei virtuosi della fucilata, ma quelle cartucce sviluppano solo 250 m/sec come le vecchie cariche del cal.36.
    Sapete come sono caricate quelle cartucce?
  • michele14
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2011
    • 1003
    • Anoia(RC)
    • breton

    #2
    Ma 18 grammi di piombo nel cal 12 come li caricano???
    Useranno qualche polvere x24 con qualche alchimia per farla funzionare anche con soli 18 g di piombo.
    Ciao

    Commenta

    • ex fornaro
      ⭐⭐
      • Dec 2012
      • 377
      • vicenza
      • meticcio

      #3
      secondo me servono......io non caccio le anatre ma,non credo che un germano reale a 40 metri lo fermi con quelle. Dipende sempre dalla distanza di tiro,dalla selvaggina,e dal clima
      sotto questo cielo siamo tutti un unica famiglia,è solo che le persone sono diverse

      Commenta

      • expressboy
        ⭐⭐
        • Aug 2011
        • 346
        • Principato di Firenze
        • nessuno

        #4
        Sono cartucce che lo stesso Danesi indica per il capannista e l'addestramento del cucciolo, non ti dice mica per colombi di passo o oche Lombardelle !!!
        Io conosco l'armeria ed i prodotti, ti posso dire che sono dei fini balistici, e producono veramente ottime cartucce !!
        Saluti a tutti B
        Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.

        Commenta

        • sergio53
          ⭐⭐
          • Feb 2012
          • 623
          • BISCEGLIE

          #5
          Originariamente inviato da Massi
          https://www.youtube.com/watch?v=CUfpozE81uE
          I tiri sono corti e i tiratori credo che siano dei virtuosi della fucilata, ma quelle cartucce sviluppano solo 250 m/sec come le vecchie cariche del cal.36.
          Sapete come sono caricate quelle cartucce?
          Oggi si esaltano le altissime velocità, oltre 400 m/s, e si cerca di estremizzarle ancora. Un tempo, circa 50 anni fa, cacciavo in palude solo con cartucce a bassa velocità iniziale, ricordo ancora la GP: 1,75x36, o la C7 Perf. che mi caricavo personalmente. Necessitavano certamente di un buon anticipo ma una volta fatto l'occhio erano implacabili e le anatre, che non erano certo tartarughe, cadevano.

          Commenta

          • Athreius
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 2009
            • Foggia

            #6
            Sembrano le classiche "mezze botte" che caricavano i nostri vecchi...ricordo che l'amico che mi portava in giro il primo anno di pda caricava delle 20gr a pb fine 11 e 12 per le allodole e i tordi...se non sbaglio usava un miscuglio di sipe ed s4...a me piacciono le cartucce veloci, infatti utilizzo spesso sia in cal.12 che in cal.20 le cartucce da piattello ed anche tra quelle da caccia cerco di prendere sempre cartucce piuttosto veloci, non ho vero motivo, sarà che do meno anticipo e forse questo psicologicamente mi da piu sicurezza...
            [:-golf]

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              secondo me è robaccia inutile, a meno che non devi sparare ad un passero a 10 metri...
              non occorrono altissime velocità, ma velocità giuste si!
              scendere sotto i 370 m/s rischia di compromettere l'efficacia di una cartuccia media...
              anche salire troppo potrebbe essere sbagliato, chi non ha mai sentito parlare di passata?
              cmq le cartuccette in questione non le userei mai a caccia, le lascio ai capannisti che hanno esigenze diverse dalle mie.

              Commenta

              • carlo86
                ⭐⭐
                • Jan 2012
                • 498
                • ravenna
                • breton

                #8
                io mi sono affidato per molto tempo ad un eccellente caricatore le cui cartucce sviluppavano costantemente 385-390 m/s e devo dire che le fucilate e gli effetti terminali anche a lunga distanza erano eccellenti.
                Ho provato anche cartucce assemblate da caricatori abbastanza fissati sulle alte velocità (420-430 m/s) ma spesso si rivelavano cartucce molto incostanti che alternavano giornate ok ad altre nelle quali gli animali cadevano insanguinati e feriti, giornate in cui la polvere non sporcava le canne ed altre in cui ritrovavo addirittura polvere incombusta in canna.

                Commenta

                • Generale Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 6061
                  • Cairo Montenotte
                  • Bracco Italiano Argus

                  #9
                  Io ho tirato alcuni colpi con quelle del 28 per mio conto da capanno vanno benissimo, i Danesi sono una ditta seria con le loro cartucce sei in una botte di ferro

                  Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  • mirkino
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 1167
                    • mantova
                    • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                    #10
                    Cartucce interessanti per alcune tipologie di caccia tipo caccia al capanno a fermo per non rovinare l'animale.

                    Ogni tipologia di caccia ha la sua arma e le sue cartucce...
                    Non a caso i Danesi lavorano e cacciano in una terra a forte tradizione migratorista di caccia ai turdidi...di conseguenza producono cartucce specifiche per quella zona e tipologia di caccia.

                    E' normale che Stoffi o Pegoraro carichino cartucce a forte grammatura per la caccia in valle in zone molte umide e nebbiose.

                    E' normale che alcune armerie del sud carichino cartucce da gr 32/34 con piombo finissimo del 12 per la caccia allo spollo.

                    E' normale che le armerie della pianura padana abbiano sempre prodotto eccellenti cartucce da gr 36 per stanziale

                    Non c'è nulla di strano o insensato, ma tutto fà parte della tradizione venatoria.
                    Questo è un plus in quanto in Italia abbiamo alcuni caricatori artigianali che fanno prodotti eccellenti per soddisfare la richiesta di cacciatori locali.

                    Le grandi industrie fanno buoni prodotti ma troppo standard...se serve qualcosa di specifico w i caricatori artigianali

                    Commenta

                    • Fulvio
                      ⭐⭐
                      • Mar 2012
                      • 395
                      • Agliè can. se
                      • Setter inglese

                      #11
                      Originariamente inviato da Massi
                      https://www.youtube.com/watch?v=CUfpozE81uE
                      I tiri sono corti e i tiratori credo che siano dei virtuosi della fucilata, ma quelle cartucce sviluppano solo 250 m/sec come le vecchie cariche del cal.36.
                      Sapete come sono caricate quelle cartucce?
                      Effettivamente la rosata è monto concentrata data la bassa velocità iniziale ... sono passati più di 25 anni da quando caricavo per mio figlio cartucce con basso rinculo utilizzando Vectan BA10 dietro a 20g di piombo del 7 che sviluppavano una velocità a 1,5m di ben 270 m/s ... entro i 20 metri erano efficaci.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..