cartucce ogivali

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

LOY Scopri di più su LOY
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • LOY
    • Aug 2009
    • 71
    • RAVENNA
    • BRETTON

    #1

    cartucce ogivali

    buona sera a tutti .....oggi primo giorno vero di caccia,andata abbastanza
    bene,con questo tipo di chiusura"ogivale "sono tanti anni che vado a caccia
    ma...............che sparo le ogivali sono 2/3 anni,animali spenti a distanze
    notevoli con piombo 4 anche a 60 mt (lepre) anche per la piccola migratoria
    l'avete mai provata ?????

    loy
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    si le sparo anche io da un paio di anni, e devo dire che la trovo piu performante da fine ottobre in poi, dato le alte velocità che sviluppano le cartucce così chiuse, cmq nei piccoli calibri ne ho apprezzato al massimo i vantaggi, ho infatti caricato nel 28 cartuccine ogivali che mi hanno regalato prestazioni simili ad un 20, con polveri con le quali con la stellare potevo fare solo cartuccette...
    Che dire ottima trovata!

    Commenta

    • daniele da padova
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1398
      • Piombino Dese
      • setter inglese

      #3
      Strano che una soluzione del genere così performante non venga adottato da nessuna azienda sul mercato


      Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
      ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
      ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
      ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

      Commenta

      • Siotto
        Banned
        • Aug 2009
        • 268
        • Frosinone
        • Bracco Tedesco

        #4
        La chiusura prevede la fusione della plastica
        quindi il raggiungimento di elevate temperature,
        ciò non è consentito all'lnterno dei locali di caricamento.

        Commenta

        • Luca da Lecce
          Moderatore Pesca
          • Mar 2010
          • 1021
          • Lecce
          • Setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da Siotto
          La chiusura prevede la fusione della plastica
          quindi il raggiungimento di elevate temperature,
          ciò non è consentito all'lnterno dei locali di caricamento.
          E secondo te una grandissima azienda armiera (come per esempio la Fiocchi o la B&P) con il fior fiore di cervelloni al seguito non sfrutta l'ogivale perché si ferma al problema della temperatura?
          La plastica del bossolo si fonde a 130° circa (sia ben chiaro non confondiamo la fusione dalla liquefazione).
          Se ben capisco tu quando fai le ogivali le carichi in una stanza e le chiudi in un'altra?
          Ciao.
          Ultima modifica Luca da Lecce; 20-09-16, 12:14.
          Luca
          Le parole devono andare pari passo con i fatti, in caso contrario sono solo chiacchiere!

          Commenta

          • borrelli mario
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2011
            • 1726
            • vesuviano
            • setter Diana e Arno

            #6
            Le ogivali hanno il solo vantaggio della maggior volumetria nei confronti della classica cartuccia e quindi maggior pressioni, cosa fattibile, con adeguato assetto, anche con la stellare e in compenso ci guadagna l'occhio perchè le ogivali sono orribili da vedersi.
            O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.

            Commenta

            • Velenoblu
              ⭐⭐
              • Mar 2014
              • 269
              • Campi bisenzio
              • Springer spaniel

              #7
              Tralasciando il fatto che sono di una bruttezza assoluta, le ogivali sono anche pericolose se utilizzate in semiautomatico, mettetela voi una cartuccia a punta nel serbatoio.
              È poi qualche anima buona mi spiega quali magie dovrebbe fare questo tipo di chiusura, non vedo assetti che non si possano fare altrettanto bene con là stellare o col tondo.
              È per questo che le case produttrici non là prendono minimamente in considerazione, non certo per la termosaldatura , che molte case fanno da anni sulla stellare.
              Se non ricordo male la ogivale l'aveva proposta baschieri una sessantina di anni fa, e poi subito scartata per il progressivo diffondersi dei fucili semiautomatici.
              Ciao
              Alla prossima. LORENZO

              Commenta

              • Siotto
                Banned
                • Aug 2009
                • 268
                • Frosinone
                • Bracco Tedesco

                #8
                Originariamente inviato da Luca da Lecce
                E secondo te una grandissima azienda armiera (come per esempio la Fiocchi o la B&P) con il fior fiore di cervelloni al seguito non sfrutta l'ogivale perché si ferma al problema della temperatura?
                La plastica del bossolo si fonde a 130° circa (sia ben chiaro non confondiamo la fusione dalla liquefazione).
                Se ben capisco tu quando fai le ogivali le carichi in una stanza e le chiudi in un'altra?
                Ciao.

                Le leggi non le faccio io.[:D]

                ---------- Post added at 02:00 PM ---------- Previous post was at 01:53 PM ----------

                Originariamente inviato da borrelli mario
                Le ogivali hanno il solo vantaggio della maggior volumetria nei confronti della classica cartuccia e quindi maggior pressioni, cosa fattibile, con adeguato assetto, anche con la stellare e in compenso ci guadagna l'occhio perchè le ogivali sono orribili da vedersi.

                A parità di carica l'aumento della volumetria comporta l'abbassamento
                della pressione, con la stellare si ottiene la massima riduzione volumetrica
                in una cartuccia quindi avviene il contrario, sull'aspetto estetico siamo daccordo.

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #9
                  Secondo me (che non la utilizzo) ha tanti vantaggi....... Esempio una carica della quale mi hanno sbalordito i dati di banco e:
                  12/70 684 1.75 z2m21 e 40 gr ogivale... 780 bar e 420 ms di v1....
                  Secondo voi concon che polvere??
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Siotto
                    Banned
                    • Aug 2009
                    • 268
                    • Frosinone
                    • Bracco Tedesco

                    #10
                    Originariamente inviato da Velenoblu
                    Tralasciando il fatto che sono di una bruttezza assoluta, le ogivali sono anche pericolose se utilizzate in semiautomatico, mettetela voi una cartuccia a punta nel serbatoio.
                    È poi qualche anima buona mi spiega quali magie dovrebbe fare questo tipo di chiusura, non vedo assetti che non si possano fare altrettanto bene con là stellare o col tondo.
                    È per questo che le case produttrici non là prendono minimamente in considerazione, non certo per la termosaldatura , che molte case fanno da anni sulla stellare.
                    Se non ricordo male la ogivale l'aveva proposta baschieri una sessantina di anni fa, e poi subito scartata per il progressivo diffondersi dei fucili semiautomatici.
                    Ciao
                    Quella che chiami termosaldatura, non viene eseguita con
                    strumenti roventi come l'ogivale su plastica ma con un dischetto rotante
                    ad alta velocità sul centro delle plicche.
                    Il vantaggio di tale chiusura consiste nella limitata resistenza allo sbossolamento che aiuta i pallini a preservare la loro
                    sfericità, l'aumento del volume è anch'esso un vantaggio
                    perchè consente lo spostamento in avanti del picco pressorio
                    a tutto vantaggio della deformazione dei piombi.
                    Certo, le stesse condizioni si possono riprodurre anche con
                    la stellare ma si dovrebbe usare il bossolo da 76mm
                    e una chiusura leggerissima.
                    Si avvicina di più all'ogivale, l'orlo tondo ma lo svantaggio
                    è sia l'orlatura, che rappresenta sempre uno stress per i pallini
                    ed il dischetto di chiusura che ne limita leggermente la portata.

                    Commenta

                    • Velenoblu
                      ⭐⭐
                      • Mar 2014
                      • 269
                      • Campi bisenzio
                      • Springer spaniel

                      #11
                      Ciao Siotto, il procedimento da te illustrato era usato dalla winchester quando caricava in Italia, io ho personalmente visto due linee di caricamento,con macchine Vasini, che usano la saldatura a caldo, quindi entrambi i metodi sono utilizzati.
                      Per quanto riguarda lo sbossolamento, ti sei risposto da solo, chiusure leggere se stellari , come da molti anni fanno in USA, o dischetto in sughero se orlo tondo.
                      Rimane inalterato il discorso sulla pericolosità nell 'utilizzo nei semiautomatici, la punta potrebbe innescare la cartuccia che la precede nel serbatoio, e se non sbaglio è già accaduto.
                      Non ho niente contro la ogivale, ne contro chi la usa, scrivo queste righe solo per fare conversazione, questo lo voglio dire per non creare inutili polemiche.
                      Alla prossima. LORENZO

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #12
                        Sono molto interessato a questo tipo di chiusura a chi mi posso rivolgere , senza essere preso x la gola . Grazie a chi potra' consigliarmi.
                        Cari saluti.

                        Commenta

                        • LOY
                          • Aug 2009
                          • 71
                          • RAVENNA
                          • BRETTON

                          #13
                          cartucce ogivali

                          salve a tutti ho aperto questa discussione sulle chiusure ogivali perchè
                          sono molto piu' valide delle solite cartucce con chiusura a stella o tonda !!!
                          la sostanza e' che il pallino non si deforma , e arriva circa 20 mt in +(vero!)
                          non e' vero che sia + brutta, anzi e' molto bella e poi facendola ribassata
                          NON DA NESSUN PROBLEMA NEI FUCILI SEMI AUTOMATICI .
                          la ditta OMV DI RICCIONE da tutto il necessario per il caricamento, e la chiusura
                          in oggetto .......
                          ognuno la pensa come vuole,e lo rispetto !!!! guai a mai .........che esista sempre la CACCIA ......anche se sempre di + martoriata !!!!

                          loy

                          Commenta

                          • Nikos77
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1718
                            • Grecia

                            #14
                            Sappiamo che io sono dalla parte di Cortini, perchè suo beta tester, però quando all'epoca mi disse chi ha commercializzato tale chiusura che una grande azienda Italiana era stata interessata all'acquisto del brevetto...ho evitato di commentare ed ho dato per scontato che se ci vogliono sui 6 secondi per ogni termosaldatura...tanto vale calcolarci 3.600 / 6 ~ 600 cartucce/ora per capire che non potrà mai essere una cosa economicamente conveniente su larga scala e questo è un dato di fatto per un'azienda che produce 12.000 cartucce/ora usandoci una BSN [vinci]

                            Il secondo dato di fatto, è che sono stato bannato per aver detto la seguente frase: se la termosaldatura dovesse funzionare, allora toglierà vendite dal ribassatore e se il ribassatore dovesse funzionare, allora toglierà vendite alla termosaldatura, e qui a distanza di due anni pieni, si è visto come tutti i concorrenti hanno copiato Cortini [vinci]

                            Il terzo dato di fatto è che con la termosaldatura si potrà pure metterci più Pb, ma non si avranno mai 25 cartucce identiche sul pacco, mentre con la chiusura a 5 passaggi è abbastanza facile ottenerle anche da caricatori domestici, semplicemente regolando alla perfezione la macchina [ci vogliono i centri giusti altrimenti a 14mm non si chiudono i bossoli manco a prenderli a martellate] ed usandoci il super tagliabossoli per averci la stessa identica altezza [vinci]

                            Sul fatto poi dei fucili automatici le opinioni si contradicono, dato che c'è chi dice che il fucile sia esploso con tali cartucce e c'è chi dice che non c'è questo problema, io riporto solo che nel ns paese c'è stata una causa dopo l'esplosione di un fucile automatico con cartucce commerciali a palla con naso sporgente!!!

                            Saluti [:-golf]
                            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                            Commenta

                            • leonardovingaretti
                              ⭐⭐
                              • Aug 2011
                              • 385
                              • chieri
                              • setter inglese,epageul breton

                              #15
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Secondo me (che non la utilizzo) ha tanti vantaggi....... Esempio una carica della quale mi hanno sbalordito i dati di banco e:
                              12/70 684 1.75 z2m21 e 40 gr ogivale... 780 bar e 420 ms di v1....
                              Secondo voi concon che polvere??
                              Sicuramente con la sipe

                              Più o meno gli stessi valori che avevo ottenuto con la stessa polvere utilizzando un bossolo 12/76
                              Stesso principio della maggior volumetria ma con chiusura stellare

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..