Contenitore, Bior E Dosaggio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

caccia33
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • caccia33

    #1

    Contenitore, Bior E Dosaggio

    Salve a tutti,
    sono da poco sul sito e inizio quest'anno a caricare: perdonatemi se farò domande forse per molti scontate, abbiate pazienza e piano piano spero di diventare anch'io, con il vostro aiuto, un buon caricatore !!!
    Vorrei caricare delle cartucce di 34 gr. con la stessa polvere (GM3 o S4N) ma alcune con la borra contenitore per tiri medio-lunghi e altre con la bior per tiri a distanza più ravvicinata, entrambe chiuse con la stellare a 6 pieghe (escludiamo a priori la tonda): utilizzando l'uno o l'altro tipo di borra, devo cambiare la dose di polvere ?
    Un altra domanda riguarda il caricamento con pallini di numerazioni diverse: caricando una certa dose di polvere per una determinata grammatura, sperimentata magari con piombo medio-grande, è opportuno o necessario variare il dosaggio della polvere se si volessero utilizzare pallini di numarazione piccola ?
    Grazie a tutti per le risposte che vorrete darmi.
    Un saluto da Andrea.[ciao]
  • Tordo secco

    #2
    Tra borre contenitore e le bior il dosaggio rimane invariato.
    Invece se desideriamo caricare una determinata dose che in partenza era assemblata con del piombo grande e utilizzarla con piombo fine il più delle volte si deve abbassare il dosaggio del piombo di 1gr a causa del maggiore intasamento che produce il piombo piccolo.

    Commenta

    • dodo
      ⭐⭐⭐
      • May 2007
      • 1405
      • Veneto, Piemonte
      • Springer Spaniel

      #3
      Originariamente inviato da Tordo secco
      Tra borre contenitore e le bior il dosaggio rimane invariato.
      Invece se desideriamo caricare una determinata dose che in partenza era assemblata con del piombo grande e utilizzarla con piombo fine il più delle volte si deve abbassare il dosaggio del piombo di 1gr a causa del maggiore intasamento che produce il piombo piccolo.
      Teoricamente è così. In realtà, dalle poche prove che ho condotto, soprattutto se passiamo da Gulandi SG a Gualandi Bior, per avere le medesime prestazioni ho dovuto aumentare la polvere di circa 5 ctg. Voi avete riscontri simili eventualmente anche con altre borre bior tipo B&P Universal?

      Ciao
      Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
      son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
      che mai ha certezza dove si vada.

      Commenta

      • caccia33

        #4
        Per caricare una cartuccia 12/70 34 gr. piombo nichelato n. 8 o piombo nichelato n. 11, bossolo fiocchi tipo 3 in plastica, chiusura stellare, che modello di bior si potrebbe utilizzare ? (ho letto che la bior gualandi si adatta male con l'S4, in quanto rimarrebbe uno spazio vuoto fra borra e polvere)

        Commenta

        • dodo
          ⭐⭐⭐
          • May 2007
          • 1405
          • Veneto, Piemonte
          • Springer Spaniel

          #5
          Originariamente inviato da caccia33
          Per caricare una cartuccia 12/70 34 gr. piombo nichelato n. 8 o piombo nichelato n. 11, bossolo fiocchi tipo 3 in plastica, chiusura stellare, che modello di bior si potrebbe utilizzare ? (ho letto che la bior gualandi si adatta male con l'S4, in quanto rimarrebbe uno spazio vuoto fra borra e polvere)
          Se vuoi usare la S4 penso che anche la bior Gualandi da 21 sia troppo bassa. A questo punto puoi provare ad usareun bossolo da 67 (ma i 34 g diventano abbondanti) oppure una couvette + borra in feltro+eventuali spessori in sughero o ancora usare una borra contenitore alta ma senza petali.

          Ciao
          Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
          son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
          che mai ha certezza dove si vada.

          Commenta

          • Scotti
            ⭐⭐
            • Mar 2006
            • 451
            • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da caccia33
            in quanto rimarrebbe uno spazio vuoto fra borra e polvere)
            Lo spazio vuoto non è tra borra e la polvere, perchè come ben capirai il contenitore va a contatto della polvere, senza lasciare vuoti.
            Invece lo spazio vuoto a cui ti riferisci è tra bior e l'estremità superiore della cartuccia, in quanto il tubo rimanente per fare la chiusura non sarà sui 10/11 mm. come necessario, ma molto di più, perchè la bior è 21 o 22 mm. mentre il contenitore adatto per una polvere densa come la S4, è sicuramente da 24 o 25 mm. Per ovviare devi utilizzare come dice Dodo, degli spessori all'interno della bior prima di versare il piombo. Ciao
            Scotti

            Commenta

            • pacigianni

              #7
              Il Granelli sostiene che con borre biorientabili bisogna diminuire leggermente la dose di polvere, perche creano più intasamento, dovuto al maggior attrito; si parla pero di inezie.
              Se la bior non è sufficentemente alta, può utilizzare una borra di adeguata altezza priva delle alette.
              Ciao
              Gianni

              Commenta

              • dodo
                ⭐⭐⭐
                • May 2007
                • 1405
                • Veneto, Piemonte
                • Springer Spaniel

                #8
                Originariamente inviato da pacigianni
                Il Granelli sostiene che con borre biorientabili bisogna diminuire leggermente la dose di polvere, perche creano più intasamento, dovuto al maggior attrito; si parla pero di inezie.
                Se la bior non è sufficentemente alta, può utilizzare una borra di adeguata altezza priva delle alette.
                Ciao
                Gianni
                Lo so Gianni, a rigor di logica hai ragione, ma dalle poche prove che ho condotto la bior è quasi sempre risultata un po più fiacca.
                Ciao
                Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                che mai ha certezza dove si vada.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da dodo
                  Lo so Gianni, a rigor di logica hai ragione, ma dalle poche prove che ho condotto la bior è quasi sempre risultata un po più fiacca.
                  Ciao
                  La Bior manca dei petali, quindi sfruttando tutta la sezione interna del bossolo crea una colonna più larga e bassa di pallini e necessita di una maggior altezza del molleggio, questo la rende piuttosto molliccia, del resto una borra alta con molleggio molto strutturato, sarebbe pesante.
                  Se ci pensiamo, lo stesso avveniva con le borre tradizionali, infatti con le balistiti dense e la necessità di una colonna alta, si lavorava usando una borra di feltro da 15/16 mm. (altezza massima consigliabile per una borra grassata) con sovrapposta un'abbondante borretta in sughero conglomerato, necessaria per spezzare l'alta colonna alleggerendola.
                  Il sughero di elevato spessore con la sua cedevolezza portava allo stesso risultato ed infatti si ripiegava sui bossoli classici per polveri dense, con buscione alto oppure con i normali bossoli comuni alti ma 65 mm., unici escamotages validi e razionali per ridurre l'altezza del borraggio.
                  La soluzione migliore oggi per caricare le bibasiche dense con grammature medie di piombo fine è ancora quella di passare al bossolo da 67 mm. (con innesco non forte) che con la stellare risulta più che accettabile.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..