Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
salve a tutti gli amici del forum, guardando e controllando queste famose canne, ho da sempre notato che tra i vari punzoni si trova sempre in corrispondenza della tacca che allinea canna e fodero un codice composto da da lettere maiuscole o lettere maiuscole e un numero come ad esempio C, 10C, 3D, B ecc....
Osservandone diverse ho notato che la lettera D indica le canne 4 stelle, la C le 3 stelle, B 2 stelle e A 1 stella.
Quel che non capisco sono i numeri apposti o non apposti a fianco, qualcuno afferma che indicano il mandrino da cui è nata la canna altri il lotto di produzione.
Ho poi sentito che nel tardo 1974 i profili di tali canne vennero modificati, specialmente nelle strozzature.
qualcuno ha qualche notizia in proposito?
Grazie anticipatamente a tutti color interverranno.
Per quel poco che so, le vecchie canne St.Etienne erano rotoforgiate a caldo, cromate leggermente e le bindelle saldate a stagno, la lunghezza era cm.65 o 70, le 70 con strozzature: 1/2/3*, le 65: 2/3/4*. La 70 specialmente 2* era indicata per sparare piombo medio, la canna 1* aveva una strozzatura particolare con bocchetta stabilizzatrice per far rendere al meglio cariche di piombo grosso. Acciaio Afnor che tendeva ad arrugginire per la sua dolcezza. A detta di molti, anzi moltissimi sono state le migliori canne costruite per la caccia. Questo è tutto quello che so, mi auguro di esserti stato d'aiuto.Purtroppo io non le ho mai provate, ma se trovo un Benelli di quel periodo a un prezzo per le mie tasche sicuramente ci farò un pensiero, ho un Benelli Montefeltro cal.20 ma penso non sia la solita musica, anche se mi trovo bene. Saluti.
ho visto in armeria un s56 ci stampato sula culatta delle canne n matricola e vari punzoni di banco ma sulle canne manca il punzone del peso è foratura...
pensavo che le canne una volta forate portate alla quota ottimale e rigate , avrebbero poi subito altri trattamenti (apparte la cromatura e brunitura...
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...
01-05-23, 12:43
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta