p.s. spero di aver postato nella sezione giusta
ammaccatura esterna revolver
Comprimi
X
-
ammaccatura esterna revolver
ciao a tutti ,volevo chiedere un vostro parere, ho visto un revolver che vorrei prendere ,ma osservandolo ho notato una lieve ammaccatura esterna proprio allo spigolo ,(esterno )della volata, pensiate che possa influire sulla traiettoria?
p.s. spero di aver postato nella sezione giusta -
Detta cosi' credo sia solo un problema estetico (se il vivo di volata e' intatto e la canna e' dritta)... ma altri piu' esperti magari sapranno risponderti meglio!
Per curiosita', che revolver e'?Bocce&Cartucce -
Smith & wesson,modello esatto non lo so mi sembra il 27 ma non sono sicuroUltima modifica principiante; 29-10-16, 11:25.Commenta
-
-
Salve, con una foto sarebbe più semplice dare una risposta.
Sulla volata della canna è fondamentale la parte interna dove è visibile la fine della rigatura.
Se è possibile provarla, occorre verificare la regolarità della stella di annerimento dopo lo sparo e se si un tiratore provetto il punto di impatto del proiettile.
Utilizzando una palla wadcutter anche le circolarità del foro da una buona indicazione.
Tutto questo naturalmente è una indicazione di massima.
saluti
MarcelloCommenta
-
Commenta
-
Dopoa aver sparato un po di colpi, guardando la faccia del vivo di volata è possibile vedere un annerimento creato dai gas combusti tra i vi e i pieni di rigatura. Più questi segni sono uniformi e simmetrici maggiore è la precisione dell'esecuzione del volata e quindi la precisione intrinseca dell'arma.
Naturalmente su un arma inox è palese. se brunita (come nel mod.27) occorre prestare maggiore attenzione.Ultima modifica Old_pigeon; 29-10-16, 15:32.Commenta
-
Scusa, visto che mi sembri piuttosto informato sull' argomento ne approfitto per farti un' altra.domanda, che magari sara' d'aiuto anche a Principiante:
Secondo te, quali sono i punti principali da esaminare quando si valuta un revolver usato, per accertarsi della validita' dell'arma??
GrazieBocce&CartucceCommenta
-
Scusa, visto che mi sembri piuttosto informato sull' argomento ne approfitto per farti un' altra.domanda, che magari sara' d'aiuto anche a Principiante:
Secondo te, quali sono i punti principali da esaminare quando si valuta un revolver usato, per accertarsi della validita' dell'arma??
Grazie
Dal punto di vista tecnico un ispezione sommaria:
1/ a tamburo aperto far ruotare velocemente il tamburo. L'alberino non deve presentare oscillazzioni eccessive;
2/ ispezione visiva delle camere di cartuccia. No corrosioni, camolature deformazioni,
3/ ispezione visiva del cono di forzatura della canna (vivo di culatta):
come sopra
4/ vivo di volata: ne abbiamo già parlato
5/ Interno canna ( non facilissimo da ispezionare) ispezione visiva delle rigature. (devono essere nette). Attenziona ad alonature o rigonfiamenti.
Potrebbero indicare che è stata sparata una cartuccia mentre c'era una palla bloccata in canna.
6/ Prova di tiro.....
Poi se si ha a disposizione un armaiolo competente e attrezzato s può fare di meglio ma questo potrebbe bastare....
Saluti
Marcello
P.S. x principiante: un S&W 27 magari prima serie io non me lo lascereri scappare se la richiesta e le condizioni sono corrette. Ovviamente dipende anche dall'uso a cui sarà destinato. :)Commenta
-
l ammaccatura comunque e appena percettibile ,il modello dove dovrebbe essere scritto? non sono riuscito a trovarlo e l armaiolo non ha saputo dirmi,guardando in rete sembra molto simile al 27 , pero guardando meglio potrebbe anche essere un 586Commenta
-
che calibro e'? il sottocanna e' corto o lungo come tutta la canna? e' inox o brunita? la camna quanti pollici e?Bocce&CartucceCommenta
-
Non puoi confondere un 586 con un 27.
Il primo ha il sottocanna a tutta lunghezza, mentre il secondo ha il sottocanna rastremato che protegge l'alberino del tamburo e secondo me, rende la linea molto più bella.
Il telaio del 27 è di tipo N abbastanza più grande del 586 (Telaio L) ma se non hai un riferimento ...
poi il grilletto del 27 è largo, rigato ... bellissimo per il tiro in singola azione... ma se ci fa la mano anche la doppia viene alla grande
.
Dimenticavo un altra verifica da fare importantissima:
il timing del tamburo.
Praticamente, tirando il grlletto lentamente vedrai il tamburo ruotare e il cane alzarsi.
E' fondamentale sentire il click del dente di blocco del tamburo un pochino prima che il cane raggiunga il punto massimo e successivo sgancio.
Riassumendo click blocco tamburo deve essere nettamente distinto dallo sgancio del cane.Commenta
-
Innanzitutto una ispezione visiva generale. Secondo me se si presenta bene vuol dire che il proprietario lo ha tenuto bene.
Dal punto di vista tecnico un ispezione sommaria:
1/ a tamburo aperto far ruotare velocemente il tamburo. L'alberino non deve presentare oscillazzioni eccessive;
2/ ispezione visiva delle camere di cartuccia. No corrosioni, camolature deformazioni,
3/ ispezione visiva del cono di forzatura della canna (vivo di culatta):
come sopra
4/ vivo di volata: ne abbiamo già parlato
5/ Interno canna ( non facilissimo da ispezionare) ispezione visiva delle rigature. (devono essere nette). Attenziona ad alonature o rigonfiamenti.
Potrebbero indicare che è stata sparata una cartuccia mentre c'era una palla bloccata in canna.
6/ Prova di tiro.....
Poi se si ha a disposizione un armaiolo competente e attrezzato s può fare di meglio ma questo potrebbe bastare....
Saluti
Marcello
P.S. x principiante: un S&W 27 magari prima serie io non me lo lascereri scappare se la richiesta e le condizioni sono corrette. Ovviamente dipende anche dall'uso a cui sarà destinato. :)
-armare il cane e quando è bloccato, cercare di ruotare discretamente sul suo asse il tamburo con pollice ed indice, il lasco vi dirà quanta usura è presente nella meccanica.sigpicCommenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ch85Buona sera a tutti sono venuto in possesso di due revolver io sono un ignorante totale in materia pistole però amo le armi vintage e nn resisto a nn...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cesarinoBuon giorno.
Benelli BE DIAMOND con Canna Advanced IMPACT ( volata 19.7). Oggi su il sito Armi Usate ho visto che un’armeria vende questo fucile...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommixCome da titolo chiedo agli amici del forum esperti di armi cosa ne pensano di questo segno che si vede sulla canna cogne di un 48 AL in cal. 20 da 66...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoNel passato (e' tanto che non lo faccio piu') in occasione del Fourth of July caricavo sempre un discreto numero di cartucce a salve per la mia .44 Magnum...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SalimbeniNegli ultimi anni, una delle domande piu' frequenti a cui ho dovuto rispondere, riguarda il sistema di messa a fuoco dei binocoli. E' meglio la messa...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta