Il mistero delle canne 2 (Breda, Breda lr, Luterotti)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

capaino Scopri di più su capaino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #46
    Se provi una Breda r la crio ci passi sopra con il cingolo, il Pg é un buon fucile ma le vecchie Cogne sono superiori

    Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #47
      Originariamente inviato da Generale Lee
      Se provi una Breda r la crio ci passi sopra con il cingolo, il Pg é un buon fucile ma le vecchie Cogne sono superiori

      Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
      concordo che le breda r siano eccellenti ma la capoccia influisce sempre. Sara un caso ma di tre tirate con la slug altrettante abattute, con la breda 2 sparate e 6 botte tirate 2 becche volate col dito medio alzato.animali tirati a breve distanza non necessitano a mio parere grandi accorgimenti, basta coglierli poi puoi tirare con quel che vuoi ma fatte 2 padelle e con una data cartuccia difficile poi inculcare in testa che vada bene anche se le risposta e' una sola e cioe' non l'hai colta [:142][:142][:142][:142][:142]

      ---------- Messaggio inserito alle 07:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:06 PM ----------

      a mio parere le canne e le cartucce buone sono quelle con cui cade l'animale. quando va via ricomincia la sperimentazionene ( errata per me !!!!!!!!!!! ) per trovare abbinamento canna/cartuccia.
      ma come, non l'avevo gia trovato abbinamento canna/cartuccia/temperatura/umidita/piombo/grammi ecc.ecc. ? mah sara', per me pippe menteli, io in primis me le faccio ma che vuoi fare ?

      Commenta

      • Generale Lee
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2012
        • 6061
        • Cairo Montenotte
        • Bracco Italiano Argus

        #48
        Con la Breda cartucce palesemente sbagliate non ne ho mai avuto, ora sto sperimentando con una Bernardelli 16 e le dosi sparate vanno tutte dal buono all'eccellente con la Dn e Rottweil

        Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #49
          [QUOTE=Generale Lee;1221859]Con la Breda cartucce palesemente sbagliate non ne ho mai avuto, ora sto sperimentando con una Bernardelli 16 e le dosi sparate vanno tutte dal buono all'eccellente con la Dn e Rottweil

          Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk[/QUOTE
          vedi ? altro che canne e cartucce, quella che mi e' andata via due volte non l'ho colta punto e basta, e sarebbe andata via con tanto con la breda che con qualsiasi altra canna. Poi ci sta la cartuccia migliore cosi' come la canna piu adatta, ci mancherebbe

          Commenta

          • capaino
            ⭐⭐
            • Aug 2012
            • 514
            • Pistoia
            • Breton

            #50
            Ciao Springer,
            Mi sembra che tu semplifichi troppo cio' che avviene in una canna durante lo sparo. Io ho detto che sono tante piccole cose che alla fine fanno una grande differenza.
            Le canne buone non sono solo le Breda R e non e' detto che non sia possibile farle oggi.
            Per quanto riguarda le vecchiette "famose" sono soprattutto le Breda r e le Bmb, le Franchi Cogne, le Manufrance, alcune serie Beretta e le Cosmi (per quanto riguarda i semiautomatici).
            Canne ottime odierne sono fattibili, vedi le Breda (Marocchi),le Cosmi, alcuni artigiani, etc. fatte pero' con procedure particolari e con estrema cura.
            Non voglio fare pubblicita' allo Xanthos ma ti posso assicurare che la canna che ho, ha avuto finiture manuali, interne ed esterne, ed il risultato si vede. Non a caso nella mia prova ho proposto lo Xanthos accanto a canne ritenute tra le migliori. (Questo e' possibile grazie all'estrema cortesia ed attenzione al cliente della Breda nella persona del signor Michele).
            Non credo che Beretta e Benelli odierne si preoccupino, per un semplice automatico, di andare oltre le procedure standard, magari ottime, ma sempre standard.
            Senza nessuna offesa puo' anche darsi che tu non abbia mai avuto canne particolarmente performanti. Sai quanti fucili ho ed ho avuto che secondo me non vanno...
            Come detto dall'amico Generale, in modo scherzoso, le canne del Franchi PG non sono tra le nominate e quindi siamo al punto di partenza.
            Tanto per avere argomenti di discussione e divertirci con le nostre cavolate ti invito a fare intanto una prova simile alla mia e farci sapere come e' andata. Intanto e' un modo per avere una idea.
            Prevengo le critiche relative ai limiti delle prove in placca ripetendo che le canne sicuramente si provano a caccia sui selvatici.
            Diciamo che io procedo all'inverso. Le canne che per me fiunzionano a caccia le provo sulla placca.
            Dai Springer cerca una vecchia gloria e provala....
            Un saluto

            Piero

            Ps. Ma Toni si e' perso nel bosco?

            Commenta

            • vinfox
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2008
              • 2139
              • prov. di avellino

              #51
              Bella Prova[emoji106] e belle rosate, anche se avrei detto la n. 1 associandola al lungo rinculo.....
              Anch'io ho una canna Franchi da 66cm. *** forata a 18.3 e con 4/10 di strozzatura (volata a 17.92) peso 1.000gr. che monto sul mio 48AL Hunter e uso per la caccia vagante. Non l'ho ancora provata in placca, peró ho notato che nei tiri lunghi é un po in difficoltá.... ha le stesse misure della Tua Luterotti (forata 18,3, camera 70 e misura 17,90. Quindi *** da 4/10).
              Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #52
                Il Pg 80 per rendere al massimo vuole cartucce più pepate

                Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • toni montana
                  ⭐⭐
                  • Jan 2013
                  • 698
                  • roma
                  • setter

                  #53
                  Ciao capaino ho fatto quelle prove come ti avevo promesso..!!..come sento l amico Franco faccio pubblicare le foto in quanto io nn sono capace! Poi mi dirai il tuo giudizio un saluto

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #54
                    Piero
                    ho semplificato si....scrivo col cell!!
                    Quel che volevo dire e che la variabilita per esempio degli inneschi incide sul rendimento di piu di tutte le piccole variabili (?) relative al procedimento di costruzione di una canna.
                    Ho confrontato alla placca con cartucce da piattello proprio una breda 62.5 con strazz. *** originale (quindi 66***) con la cannaccia del mio benelli da 61 con strozzatore *** purtroppo non feci foto quindi evito i commenti ....e mi riservo di rifare la prova.
                    Il breda oggetto della prova e del mio ex compagno fisso di caccia (ora ha smesso) e....a tordi colombi ecc....con cartucce che funzionavano non abbiamo mai notato differenze anzi........
                    Comunque il "mistero" rimane.....nessuno che sappia spiegare il perche di questa presunta schiacciante superiorita!
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #55
                      Semplice la meravigliosa martellatrice a caldo e l'acciaio di qualità superiore, condito dal controllo degli esperti cannonieri su ciascuna canna.

                      Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • toni montana
                        ⭐⭐
                        • Jan 2013
                        • 698
                        • roma
                        • setter

                        #56
                        Ciao springher toscano nn ho capito quale canna è superiore dalle tue prove fatte...la Breda del tuo amico...oppure la tua 61! Anch io ho entrambe queste canne ho la benelli franchi da 61 e ho le Breda sia 18.2 /18.3 e 18.4....!ma quando esco da un po di tempo ne porto solo una con me....quando metto lo strozzatore da *** spesso e volentieri tordi a 15m nn li raccolgo li distrugge.....e con il cilindrico arriva ben oltre i 25m...provata e riprovata....e io sparo solo con canne ** ogni tanto di rado porto la ***! La cosa più importante qualunque cosa metti dentro ammazza....vivi insanguinati ma li fa scendere.....un saluto

                        Commenta

                        • Generale Lee
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2012
                          • 6061
                          • Cairo Montenotte
                          • Bracco Italiano Argus

                          #57
                          Ad oggi una lavorazione del genere costerebbe più dell'intero fucile

                          Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • capaino
                            ⭐⭐
                            • Aug 2012
                            • 514
                            • Pistoia
                            • Breton

                            #58
                            Originariamente inviato da toni montana
                            Ciao capaino ho fatto quelle prove come ti avevo promesso..!!..come sento l amico Franco faccio pubblicare le foto in quanto io nn sono capace! Poi mi dirai il tuo giudizio un saluto
                            Ciao Toni,
                            Vediamo cosa viene fuori, ma solo per curiosita'. Non credo di essere in grado di dare giudizi...
                            Se anche qualche altro amico fa questa prova diciamo standard magari viene fuori qualcosa di interessante.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 PM ----------

                            Originariamente inviato da Generale Lee
                            Ad oggi una lavorazione del genere costerebbe più dell'intero fucile

                            Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
                            Non a caso una canna Luterotti o Cosmi credo venga oggi 1000/1500€.
                            Il lavoro manuale ed i migliori materiali costano molto!

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:45 PM ----------

                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Piero
                            ho semplificato si....scrivo col cell!!
                            Quel che volevo dire e che la variabilita per esempio degli inneschi incide sul rendimento di piu di tutte le piccole variabili (?) relative al procedimento di costruzione di una canna.
                            Ho confrontato alla placca con cartucce da piattello proprio una breda 62.5 con strazz. *** originale (quindi 66***) con la cannaccia del mio benelli da 61 con strozzatore *** purtroppo non feci foto quindi evito i commenti ....e mi riservo di rifare la prova.
                            Il breda oggetto della prova e del mio ex compagno fisso di caccia (ora ha smesso) e....a tordi colombi ecc....con cartucce che funzionavano non abbiamo mai notato differenze anzi........
                            Comunque il "mistero" rimane.....nessuno che sappia spiegare il perche di questa presunta schiacciante superiorita!
                            Hai ragione che le cartucce ed i componenti incidano moltissimo ma per fare delle prove da qualche parte bisogna cominciare.
                            Non a caso nelle mie prove, soprattutto a caccia, uso cartucce B&P che ritengo siano le piu' affidabili e costanti e tra queste uso soprattutto tre classiche. La GP universal, la MB Classic e la F2 Classic.
                            Forse mi ripeto ma porto con me diciamo due fucili, apro una scatola di cartucce e alterno i tiri, poi apro una scatola diversa e cosi' via. Non sara' un metodo scientifico ma succede piu' o meno sempre la stessa cosa. Canna A (quelle "buone") abbattimenti puliti con pochi o punti feriti, canna B (canne medie) abbattimenti cosi' cosi' e diversi feriti (naturalmente non manca mai qualche padella).
                            Non escludo che una qualsiasi canna Benelli/Beretta di oggi possa essere superlativa ma forse e' piu' difficile trovarla. Diciamo che di 10 Breda R, 6 erano eccellenti, 3 molto buone ed una media. Oggi forse si accontentano di averne 1 eccellente, 8 medie e una scarsa... Le probabilita' di essere quell'uno ci sono...

                            Piero

                            Ps. Tra le ottime canne ho dimenticato le canne Benelli produzione Franchi anni '80 (quelle con le Y al posto delle stelle)

                            Commenta

                            • Duca Bianco
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2008
                              • 1823
                              • Italia:Finis Terrae
                              • Epagneul Breton

                              #59
                              Copio e incollo una parte di un vecchio post di Gianfilippo Adamati, Alias pippoada, che quoto in pieno.

                              oggi, con particolari profili e determinati materiali, le prestazioni di allora sono ottenibili ad un cifra molto più accettabile....
                              Anche l'uomo più miserabile è in grado di scoprire le debolezze del più degno, anche il più stupido è in grado di scoprire gli errori del più saggio.
                              - Theodor Wiesengrund Adorno -

                              Commenta

                              • capaino
                                ⭐⭐
                                • Aug 2012
                                • 514
                                • Pistoia
                                • Breton

                                #60
                                Originariamente inviato da Duca Bianco
                                Copio e incollo una parte di un vecchio post di Gianfilippo Adamati, Alias pippoada, che quoto in pieno.
                                Sono d'accordo. Nel caso di Cosmi, Luterotti si paga il materiale, il lavoro manuale ed in parte l'artista... Ed il prezzo sale...
                                In alcune ditte si persegue un'altra strada. In questo senso metto, per esperienza diretta, Breda/Marocchi in cima alla lista (leggi Xanthos).

                                Piero

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..