Molloni a confronto
Comprimi
X
-
Cari ragazzi, apro questa nuova discussione per poter mettere a confronto i vari molloni, per rimarcarne pregi e difetti ... ma soprattutto dare la possibilità agli esperti di questi archibugi di esprimersi al meglio e dare sfogo a tutta la loro conoscenza ed esperienza .
I molloni che prenderei in esame li conosciamo tutti, dal capostipite Auto 5 , ai nostrani Antares e cugini per arrivare al 48AL .
Possiedo i 3 fucili in oggetto con varie canne che utilizzo tuttora alternandoli fra loro e con gli altrettanto amati Beretta serie 300.
Li ho però utilizzati continuativamente in passato, per cui un' idea, senz' altro soggettiva, me la sono fatta, che è la seguente:
FN: è il capostipite, balistica micidiale, linea di mira unica per tipologia, a cui non tutti si abituano.
Brandeggio ottimo anche nei modelli più pesanti. Il funzionamento è perfetto purchè non si utilizzino cartucce da 70 mm chiuse ad orlo tondo
Con munizione da 70 stellare oppure a orlo tondo da 65 o 67 nessun problema. Ps il solo guardarlo ti fa venire i brividi.
Breda: ottimo, dalla balistica eccelsa, linea di mira facile, pulita, il funzionamento è massimamente affidabile con qualsiasi munizione. Il fatto di poterlo smontare a mano e in qualsiasi momento e senza nessun attrezzo ne fanno un prodigio di meccanica e ingegno. Rispetto agli altri due il funzionamento è più "sferragliante", caratteristica che cessa di essere pecepibile dal tiratore appena l' uso diventa continuativo.
Franchi "48": il più leggero; che dire, con qualsiasi canna (Cogne, Cogne KM0, Franchi di produzione tarda) è mortifero. Geniale il cut-off che è praticamente incorporato tale da consentire il passaggio della cartuccia alla camera esclusivamente durante lo sparo. L' unico appunto può essere che, dalle mie parti, in passato, qualche esemplare ha dato problemi di funzionamento, probabilmente dovuti a un non corretto posizionamento degli organi frenanti.
Concludendo, le caratteristiche differiscono tra i tre "ragazzi", ma la micidialità sul terreno di caccia secondo me è la medesima.
Ribadisco la soggettività di quanto sopra, frutto di esperienze personali di un appassionato, non certo di un intenditore.
Cordiali salutiCommenta
-
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
Assolutamente no Ignazio!!!
Il mio discorso era generale, e prima d'ora, negli anni, nel forum lo avrò ripetuto decine di volte.
Quindi tranquillo, non era riferito a te in alcun modo, anche se mi farebbe davvero piacere che provassi un mollone in ordine, dalla sberla che ti ha dato nel video che mi hai mandato il tuo Argus, lì decisamente c'è qualcosa che non va...
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Eccezionali ... stiamo assistendo ad una carrellata dei migliori Archibugi mai costruiti ....
Ce spettacolo ... [vinci]
grazie nando ... [;)]Commenta
-
Commenta
-
Grazie al sig. Nando al quale chiesi di postare i sui browning rinculanti convinto di poter apprezzare pezzi rari !!! Devo riconoscere che nel loro genere più che rari sono unici !!!
Anche il Breda !!! Superlativo !!!
Chapeau
PietroMortimerCommenta
-
Quindi fino ad ora mi sembra di capire che a livello di balistica i tre molloni più famosi si equivalgono ... oppure no ...? [:-bunny]Commenta
-
Qui si scatena l'inferno!!! Giudizio strettamente personale !!!
Se prendo in considerazione le massime espressioni dei tre molloni esempio browning speciale piccione ecc. per intenderci la mia classifica è:
1) browning
2) breda
3) franchi
Ribadisco giudizio strettamente personale è decisamente opinabile !!!
Saluti
PietroMortimerCommenta
-
Questa è anche la classifica fatta come ho già detto dagli over 90 con i quali ho parlato di recente ...!![:D]Qui si scatena l'inferno!!! Giudizio strettamente personale !!!
Se prendo in considerazione le massime espressioni dei tre molloni esempio browning speciale piccione ecc. per intenderci la mia classifica è:
1) browning
2) breda
3) franchi
Ribadisco giudizio strettamente personale è decisamente opinabile !!!
Saluti
PietroCommenta
-
Io ho 3 Breda (un Argus Standard, Un Lusso e un Antares Standard), Tre Browning (Un Auto 5 Alleggerito 3,700g 65 ****, un Superleggero 60 cm CIL senza bindella e un 16 Alleggerito 3200g 66 cm 4/10 senza bindella) e due 48 AL uno standard e un Hunter entrambi con canna 65 cm ****.
Sono tutti fucili dalle canne velenose ed efficacissime e non saprei dire quale è il migliore.
Il mio Preferito per il fatto del calibro è il Browning Auto 5 calibro 16 del 1933 il terrore dei fagiani, 97 anni e non sentirli.Commenta
-
Non ci dimentichiamo che il semiauto a lungo rinculo l'ha inventato il "mormone" John Moses Browning ...... gli altri anche se ben riusciti sono delle copie .........in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ferdySalve possiedo un vecchio ma validissimo franchi 48al cam 70 2canne pumzonate psf** ho già sparato cartucce semi magnum da40 gr tipo rc40 posso accardarni...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tonyxxx10Salve. Ho un 48al in cal.20 con un una canna 65 **** che purtroppo è piena di camolature e devo rottamarla. Ho trovato una canna in sostituzione che...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MannlicherCedo canna Franchi senza bindella per mod.48AL cal.12 ,lunghezza 62,5 , strozzatura 5/10 scarsi, acciaio Cogne KMO supercromato, anno 1958. Perfetta di...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da MassimilianoConfronto sulla morfologia e sul movimento del Setter inglese e del Pointer inglese.
...-
Canale: Articoli
-
-
da rollisconsiglio su quale grammatura sparare su canna franchi 48AL cal.12, lunghezza cm60, foratura 18,5, strozzatura 4*, spollo e beccacce
mai usata...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta