Aria di stagnazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Kapital Scopri di più su Kapital
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Kapital
    ⭐⭐
    • Jan 2015
    • 201
    • como

    #1

    Aria di stagnazione

    Buongiorno a tutti,
    Vorrei aprire questa discussione a tutti coloro che sono semplici appassionati,cultori o collezionisti di armi fini da caccia o comunque di armi ben fatte e che rispettano i crismi della artigianalità vera.
    Chiedendovi cosa ne pensate di questo tarlo che da un po' di tempo mi rode in testa.
    Ho la sensazione che da parecchi anni ormai i nostri artigiani armaioli, o forse meglio dire i pochi rimasti, non creino più qualche novità degna di tal nome e con questo intendo novità sia a livello estetico che meccanico sulle armi da caccia.
    Fermo restando che sui fucili da caccia non vi è più niente da inventare, e qui penso siate tutti d'accordo,però negli anni 80/90 vi era un bel fermento a livello artigianale nei nostri distretti armieri,quasi a farsi la gara tra artigiani a chi proponeva qualcosa di nuovo,mentre negli ultimi anni sembra tutto fermo.
    Non metto in dubbio che la crisi che attanaglia il mondo della caccia non aiuta certo,vuoi che anche le riviste di settore hanno via via perso gli autori che sapevano fare un articolo anche solo su un nuovo tipo di monogrillo descrivendone con dovizia il funzionamento ed anche le differenze con gli altri tipi,e non ultimo la crisi economica di questi anni che non invoglia certo a fare acquisti di beni pur sempre voluttuari,oppure si è storicamente esaurito il ricambio di questi artigiani in quanto non vi sono più giovani interessati ad apprendere il mestiere forse perché non sufficientemente redditizio o per mancanza di buoni maestri.
    Questo il mio pensiero,sarei appagato di conoscere le vostre opinioni in merito e se qualcuno conosce realtà a me sconosciute ben vengano.
    grazie a tutti.
    Kapital
  • faricc
    ⭐⭐
    • Apr 2012
    • 210
    • Treviso
    • Setter, Jagd terrier

    #2
    Kapital, come tu stesso hai scritto, vi sono più concause che contribuiscono a questa " stagnazione" . Non ultima il numero dei cacciatori, sceso drasticamente ed in costante declino. Tuttavia una novità abbastanza eclatante c'è stata; il lancio del nuovo sovrapposto di casa Benelli, l'828U che secondo me rappresenta un bel passo nella direzione delle novità.
    saluti
    faricc

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2782
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #3
      Argomento interessante, che mette a nudo gli anni che noi tutti stiamo attraversando.
      Si intravede da poco uno spiraglio dopo anni di congiuntura economica che non ha certo giovato al mercato armiero in genere, meno che mai alle armi "fini". Perché è di questo che stiamo parlando.....vero? Dopo gli anni che hai ben individuato, penso che il ricambio generazionale abbia proseguito per inerzia altri dieci anni senza apportare innovazioni degne di nota, ed ora segnano il passo. Parecchi, ma non tutti. A Magno di GVT i due fratelli e il cugino lavorano con dei canoni oggi sconosciuti ai più; Fabbri ha degli standard qualitativi elevatissimi; il Nerio Cortesi, che premetto di non conoscere ma mi riprometto di andare a trovare, produce bellissimi sovrapposti che ho avuto modo di vedere. E a mio parere, per le armi fini "Italia 2017" purtroppo dobbiamo fermarci qui.
      In merito alla tecnica penso che l'acciarino del sovrapposto Flli Rizzini contenga novità interessanti soprattutto a livello di sicurezza.
      Ecco, io ho citato la sicurezza e tu le riviste del settore. Ritengo che le riviste, nell'esaminare una nuova arma diano poco peso alla sicurezza dei meccanismi di cui è composta. Poi gente in grado di descrivere un monogrillo ne abbiamo in Italia, manca sempre più l'interesse verso l'argomento. Interessa vendere e fare profitto, anche se vuole dire sfornare un nuovo semiauto all'anno. Questo è il problema.
      Non è così all'estero, e me ne sono accorto all'IWA quest'anno. I produttori, se ti vedono interessato, hanno piacere a illustrarti i loro manufatti e tutte le particolarità.
      Buon ponte!

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8011
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #4
        Forse semplicemente son finiti gli anni (e gli uomini) dell'estro e sono cominciati già da un po' quelli del marketing, e, visti i nuovi mercati di riferimento dell'industria armiera, è più conveniente investire sul vestito che sul contenuto...
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • Kapital
          ⭐⭐
          • Jan 2015
          • 201
          • como

          #5
          Tutte valide considerazioni,anche se personalmente ritengo che gli armaioli citati lavorano su quello che è stato fatto dai loro genitori o anche dai loro nonni,ma da loro stessi non vi sono novità.
          Ma fino a che punto questa scelta pagherà?

          Commenta

          • pinnici
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 1376
            • Riposto
            • setter inglese

            #6
            Come non dare ragione a fabbry... Ormai le armi da caccia sono state standardizzate, tutte sono dei buoni tubi d'acqua che spargono pallini fino a trenta metri, non fanno piu' i miracoli delle vecchie glorie.... tutte standardizzate a 65/70 cm di lunghezza e tutte dotate di strozzatori tutta caccia ( una cagata pazzesca) , e quindi di che vogliamo parlare ? di aria fritta ? solo del vestito come dice fabbry , cè quello della festa , quello della domenica , ecc.. ecc..
            Per avere qualcosa in più dobbiamo andare a spendere fior di quattrini ( sopra i 3.500/ 4.000 euri) per poi avere un'arma che spara come un vecchio breda , 48 al , s. Etienne, ...
            Ritornare a realizzare le vecchie canne, con gli stessi requisiti e caratteristiche, produrle di varie lunghezze come si faceva una volta , allora si che si potrebbe parlare , confrontare , disquisire e quant'altro...
            Se questo non si può più fare non ci rimane che parlare di ...
            Aria fritta , o del vestito della domenica ...
            FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
            (Dante Alighieri )

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..