Rosata alta e spostata: che fare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro60 Scopri di più su Alessandro60
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro60
    ⭐⭐
    • Jul 2016
    • 295
    • Vignola
    • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

    #1

    Rosata alta e spostata: che fare?

    Ciao a tutti. Chiedo consiglio su che fare. Ho acquistato un fabarm cal 20 e provandolo alla placca ho notato che nel tiro all "imbracciata le rosate finiscono leggermente in alto e a sinistra. Che fare? Grazie in anticipo per i consigli che mi arriveranno.
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #2
    A meno che il tuo Fabarm non abbia la possibilità di regolare il calcio, credo (ma forse altri conoscono altre soluzioni) che l'unica cosa da fare sia far modificare il calcio da un buon calcista. Ovviamente partendo dal presupposto che tu non abbia lo stesso problema con altri fucili e che quindi la tua imbracciatura sia corretta :-)

    Commenta

    • Nsiro
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2009
      • 40
      • Portugallo

      #3
      Buona sera,

      a mio parere avrete bisogno di abbassare leggermente il calcio, e anche di ottenere un pó più di cast off.

      In altre parole, il tuo occhio direttore deve essere leggermente più basso e verso la destra per essere perfectamente in linea con il punto di mira.

      Saluti

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Alessandro 60 dice che la rosata gli va alta e a sinistra "sparando d'imbracciata". Ma se invece fa un tiro meditato, anche in appoggio, il tiro è al centro? In altre parole, il fucile è giusto, tira dove si mira? Se è così, allora i consigli sopra riportati sono esatti: evidentemente, in imbracciata, l'occhio non è allineato bene, non si trova al centro della linea di mira (bindella) ed il fucile è forse un po' troppo "dritto" (si vede troppa bindella: che se invece se ne vede un poco, a me sta bene, perchè il 99% dei tiri si fa su bersagli in allontanamento, che "montano" sempre, più o meno). Allora, Alessandro, che ci dici?

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4862
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #5
          A parte che il fucile inizialmente si prova con le stesse cartucce prima fermo e ben in appoggio ad un punto fisso con tutte e due le canne, solitamente il fucile da caccia alza leggermente il tiro, ma ripeto la mira deve avvenire collimmando perfettamente la linea di tiro e punto mirato.
          successivamente, visto il comportamento del fucile, si prova a tirare come hai fatto tu, avendo cura di memorizzare la posizione con cui si e' sparato, inutile toccare il calcio se hai esploso i colpi senza esserti appoggiato sul nasello o se vedevi la bindella dritta in piedi .......è normale che il fucile alzi..... lo facciamo alzare noi........
          quando sei sicuro che hai fatto due fucillate con posizione decente, verifica l'alzo e allora puoi andare dal calcista e farti sistemare il calcio limandolo leggermente, prova subito mettendo 2 euro sulla culatta e vedi se ti sparisce la bindella. Se sei gia' ad una piega prossima al 60 non andare oltre, prima prova e riprova, se vai oltre, nei tiri a seguire o mirati poi il fucile ti torna male, non dimenticare di dare un'occhiata anche al pith ...avendo cura di conformare al tuo corpo (magro...grassoccio etc...) il calciolo, conta parecchio anche quello.-

          Commenta

          • Alessandro60
            ⭐⭐
            • Jul 2016
            • 295
            • Vignola
            • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

            #6
            Intanto rinnovo il mio ringraziamento a chi mi ha già risposto. Nel tiro meditato la rosata, con canna 66 4* tribore cartuccia rc t3 28 grammi , a 25 m, va leggermente sopra al centro ma NON deviata a sinistra come nel tiro "istintivo". In effetti il fucile è molto " dritto" come si dice dalle nostre parti. Il calcio mi è un po' corto ( misura calcio 38 , misura avambraccio 44).

            ---------- Messaggio inserito alle 10:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:34 AM ----------

            Dimenticavo. Piega 60.

            Commenta

            • Quiete
              ⭐⭐⭐
              • May 2010
              • 2312
              • Milano
              • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

              #7
              Guarda, non è per non aiutarti, ma fare ipotesi e congetture a distanza temo che non ti porterà a risolvere la questione.
              Un calcio lungo 38 non è un calcio corto, anzi, però bisogna vedere la tua conformazione fisica.
              Una piega 60 mi sembra difficile che ti venga troppo dritta, ma anche qui bisogna vedere come sei e come ti imbracci, mi verrebbe da pensare che non schiacci bene lo zigomo contro il calcio, o che porti il viso in avanti, molto vicino alla mano che impugna, ma se è così che sei abituato ... Potrebbe essere che nel tiro istintivo non porti il calciolo esattamente nell'incavo della spalla, ma se fosse una tua caratteristica, ti capiterebbe anche con altre armi, quindi torniamo alla calciatura e ... poi mi metto anche io a fare congetture :-)
              Temo che l'unica soluzione passi per andare da un buon calcista che guardi te, l'arma, come la imbracci e 'aggiusti' di conseguenza.
              Anche perché, ammesso e non concesso che trovassimo l'ipotesi giusta, cosa fai, ti metti te modificare il calcio? Se non hai già un'ottima esperienza, ti consiglio decisamente di non rischiare.
              Daniele
              Ultima modifica Quiete; 27-04-17, 10:43.

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #8
                "Dritto" un fucile con piega da 60? Per come imbraccio io, con una piega da 60 non vedo neanche il mirino, io sparo con pieghe da 55-57. Direi che Quiete ha ragione: vai da un bravo calcista, che ti sistemi l'impostazione del calcio sul tuo modo d'imbracciare. Il fucile, per quel che hai detto sopra, tira giusto, perciò è solo questione d'imbracciatura.

                Commenta

                • carlo86
                  ⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 498
                  • ravenna
                  • breton

                  #9
                  Ti riporto qui le conclusioni di robert churcill, da parte mia posso solo dirti che se sparassi con un calcio da 38 cm decuplicherei i miei tempi di intervento ma sopratutto bloccherei irrimediabilmente lo swing con la conseguenza di rimanere spesso dietro al bersaglio senza sapere dove è andata a finire la fucilata. (Alto 1,80 per 85 kg con torace ampio, sparo con 35,5 cm di calcio e i miei tempi di intervento sono molto veloci) Per quanto riguarda l'altezza della fucilata l'angolo di pitch corretto in relazione alla tua corporatura può migliorare molto tale inconveniente, riportando la fucilata d'imbracciata al centro. Prima però mi assicurerei di avere la giusta lunghezza del calcio.
                  Spero di esserti stato utile.


                  Commenta

                  • Alessandro60
                    ⭐⭐
                    • Jul 2016
                    • 295
                    • Vignola
                    • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

                    #10
                    Vi ringrazio ancora. Siete stati molto gentili e utili. Sto programmando un giretto in Val Trompia con il mio armaiolo. Avete qualche nome di buoni calcisti? Qui in zona Modena Bologna non ne conosco. Grazie ancora a tutti!

                    Commenta

                    • sergio71
                      • Apr 2011
                      • 186
                      • sarnano - mc
                      • breton setter pointer

                      #11
                      Premetto nn sono un esperto di armi...
                      Ma una mia esperienza personale è stata con un franchi falconet (62 cm con strozzatori) che nella caccia con le cartucce a pallini non ho mai notato "stranezze" particolari.. qualche padella ma nn è il problema! poi ho avuto occasione di sparare a palla al cinghiale e.... due padelle memorabili di cui praticamente a fermo a 15 mt!!!! mi sono consigliato... ho fatto la prova sulla placca a PALLA (perche mi hanno detto che cosi si vede se va dritto, i pallini possono nn rendere bene e camuffare il responso) e ho scoperto che il fucile sparava basso! a 25 mt anche 20 cm!! nn so perche! se era colpa mia (fisica di impostazione o altro) o del fucile (piega o sbilanciamento..) nn sono un esperto come anticipato prima!
                      comunque ho risolto il problema! cambiato fucile!!!!! ora tutto ok!! (le padelle restano.... )

                      Commenta

                      • Alessandro60
                        ⭐⭐
                        • Jul 2016
                        • 295
                        • Vignola
                        • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

                        #12
                        X Sergio. Le padelle sono il sale della caccia! Scherzi a parte la stessa cosa mi è capitata con un beretta 303 che usavo regolarmente e con ottimi risultati a munizione spezzata. Con cartucce brenneke originali fu un disastro!Devo ancora capire dove finissero le fucilate!
                        Dopo quell episodio a cinghiale solo con carabina e problema risolto!

                        Commenta

                        • sergio71
                          • Apr 2011
                          • 186
                          • sarnano - mc
                          • breton setter pointer

                          #13
                          Vero Alessandro! senza padelle nn ci sarebbe gusto!!!!
                          io nn pratico la caccia al cinghiale di routine ma ora ho un urika 20 con il quale caccio con il cane e va benissimo anche a palla!

                          Commenta

                          • carpen
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 3161
                            • Lombardia

                            #14
                            Originariamente inviato da sergio71
                            Vero Alessandro! senza padelle nn ci sarebbe gusto!!!!
                            io nn pratico la caccia al cinghiale di routine ma ora ho un urika 20 con il quale caccio con il cane e va benissimo anche a palla!





                            E no, il gusto c'è se non padelli, se padelli altro che gusto, ti incaxxi a bestia!

                            [:-golf]

                            Commenta

                            • mascio56
                              ⭐⭐
                              • Dec 2013
                              • 355
                              • sassocorvaro
                              • springer spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da carpen
                              E no, il gusto c'è se non padelli, se padelli altro che gusto, ti incaxxi a bestia!

                              [:-golf]
                              Questo è vero...ma le padelle fanno parte del gioco!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..