Forature
Comprimi
X
-
Forature
Mi chiedo e vi chiedo da cosa dipenda la foratura di una canna ? Perche in breda si forava a volte 18.3 avvolte 18.4 e raramente 18.5? Cosa o chi decideva per una foratura piuttosto che l' altra? Era fatto coscientemente o il sistema di lavorazione dava a volte un valore di foratura a volte un altro? Mi riferisco alle canne per semiautomatico rotomartellate a caldo ma il discorso vale anche per la beretta della seria treccento. -
Domanda di difficile risposta , in Italia le quote di foratura erano dai 18.3 a 18.5 X gli Inglesi erano troppo strette X non parlare degli Americani che convinti li preferivano anche più larghe degli stessi colleghi Inglesi; Chi decideva X una foratura piuttosto che l'altra, lo decide sempre il mercato con i suoi acquirenti, c'è sempre il convinto che una canna dev'essere lunga tot.con tot. peso e le aziende X non perdere le vendite si adeguano, guarda la Beretta con il suo grenstone con foratura 18.2 (eccellente) oggi è passata a forature 18.6 anche sui modelli di competizione, poi cambiano le cartucce ma soprattutto cambia il modo di pensare delle persone.Mi chiedo e vi chiedo da cosa dipenda la foratura di una canna ? Perche in breda si forava a volte 18.3 avvolte 18.4 e raramente 18.5? Cosa o chi decideva per una foratura piuttosto che l' altra? Era fatto coscientemente o il sistema di lavorazione dava a volte un valore di foratura a volte un altro? Mi riferisco alle canne per semiautomatico rotomartellate a caldo ma il discorso vale anche per la beretta della seria treccento.
Cari saluti.Commenta
-
Io penso che le fabbriche di solito forino le canne in base al calibro standard ufficiale, poi ci sono esigenze di mercato o anche tecniche che portano a forare più largo o stretto del normale, ma sempre nell'ambito delle tolleranze ammesse, altrimenti dal punto di vista tecnico si passerebbe ad altro calibro, ma è importante tener conto delle tolleranze di lavorazione, non è semplicissimo mantenere il decimo di millimetro su 70 centimetri di lunghezza, da notare che le punzonature del calibro avvengono per arrotondamento, una canna punzonata 18,3 ha un diametro reale tra il 18,25 e il 18,35, fosse 18,36 sarebbe punzonata 18,4.
Io credo che le fabbriche, salvo richieste particolari, forino a 18,4 poi se la foratura viene scarsa diventa una 18,3, se abbondante una 18,5, ora con la moda o necessità tecnica delle canne larghe può darsi che lo standard di foratura sia di 1 decimo maggiore.
Credo inoltre che il diametro di canna vari leggermente, penso sia difficile che un 18,4 sia tale su tutta la lunghezza di canna, presumo che il mezzo decimo di variazione o tolleranza sulla stessa canna esista, non per nulla il diametro di canna viene sempre misurato per tutte le canne alla stessa distanza dal vivo di culatta.Ultima modifica carpen; 15-10-17, 07:59.Commenta
-
C'è da considerare anche le altre lavorazioni che venivano eseguite dopo la foratura , anche loro con delle tolleranze ,Mi chiedo e vi chiedo da cosa dipenda la foratura di una canna ? Perche in breda si forava a volte 18.3 avvolte 18.4 e raramente 18.5? Cosa o chi decideva per una foratura piuttosto che l' altra? Era fatto coscientemente o il sistema di lavorazione dava a volte un valore di foratura a volte un altro? Mi riferisco alle canne per semiautomatico rotomartellate a caldo ma il discorso vale anche per la beretta della seria treccento.
Tenere entro 1/10 una sequenza di lavorazioni di quel genere ,era un bel lavorare.
Per quanto riguarda il valore di foratura erano canne pensate per le borre molto adatte a sparare pallini medio piccoli,ma questo è un mio parere personale.
salutiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da mirkinoBuonasera a tutti,
mi è stata proposta una canna artigianale per il mio Benelli .
La caratteristica di questa canna è quella di avere la...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buongiorno a tutti sono in possesso di un fucile benelli cal 20 e dispongo di due canne una lunghezza 65 con strozzatri forata 15.9 e l'altra lunghezza...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Vincenzo66Buongiorno a tutti. Ho acquistato recentemente un sl80 con canna Sant Etienne 65 3* forata 18.4 del 1974 con bindella matricola A 52....... Alla verifica...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DondeBuonasera a tutti
Ho in casa una bella Bernardelli Holland & Holland calibro 12, bancata nel 1975.
Non saprei come verificare la misura...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Beretta302ho visto in armeria un s56 ci stampato sula culatta delle canne n matricola e vari punzoni di banco ma sulle canne manca il punzone del peso è foratura...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta