cartuccia con borra cappottabile per tiri medio lunghi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    cartuccia con borra cappottabile per tiri medio lunghi

    salve a tutti. Questa idea sembrerà magari un po' folle, ma mi è venuta perchè penso che ogni volta che mettiamo tre cartucce in un fucile praticando caccia generica vagante, di solito mettiamo una prima canna per tiri mediocorti, una seconda per tiri mediolunghi e un terzo colpo di recupero per tiri lunghissimi.
    almeno così faccio io, e mentre per i primi due colpi c'è abbondanza di scelta, per il terzo di solito ripiego in corazzate semimagnum o addirittura magnum, sperando in qualche miracolo.
    Ma in effetti i miracoli non sempre avvengono, e queste cartucce che sicuramente fanno guadagnare qualche metro rispetto alle altre, a certe distanze trasformano ugualmente il tiro in un terno al lotto.
    Nel range tra i 40 e i 65 metri infatti il tiro viene considerato seppur possibile piuttosto azzardato, e il piu delle volte procura inutili ferimenti con animali che vanno a morire lontano.
    Il problema è portare a bersaglio un numero sufficiente di pallini per risultare letale, ed essendo quasi impossibile portare 5 pallini a bersaglio con alta probabilità di successo a quella distanza, si ripiega sulla mole del pallino, cercando di usare pallini grossi che dovrebbero risultare più letali.
    Io invece ho pensato che è molto più facile avere successo mandando a quella distanza un maggior quantitativo di pallini a bersaglio. Ed ecco cosa ho elaborato per riuscirci:
    Partendo da una cappottata che già apriva ad un range di 70-90 metri, ho fatto delle opportune modifiche, fino ad ottenere una cartuccia con borra che cappotta sui 35 mt, il risultato è che tra i 40 e i 55-60 ho ottenuto rosate di tutto rispetto, che confrontate a quelle di una magnum mi danno sicuramente una maggiore possibilità di successo.
    adesso metterò delle foto in cui si vede in un tiro a circa 55 mt la differenza di rosata ottenuta con questa mia cartuccia, e con una magnum della fiocchi.
    File allegati
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    mi scuso vedo che purtroppo la rosata è quasi invisibile, si vede che nel caricare la foto il programma ha tolto risoluzione
    tenterò di mettere lìmmagine a risoluzione piu alta, sperando si veda qualcosa in più.
    magnum fiocchi 55 metri



    ---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:09 PM ----------

    questa è invece la rosata a 55 metri fatta con la cappottabile



    come potete vedere la seconda rosata è molto piu compatta e stretta della prima.
    quindi in un tiro a quelle distanze avrò maggiori possibilità di successo.
    adesso allego anche il link per un video in cui si vede un tiro da me fatto a circa 50 metri, e il conseguente impatto della rosata di questa cappottabile.

    ---------- Messaggio inserito alle 11:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=E2dOqAmnB3Q[/VIDEO]

    come avete potuto vedere il colpo arriva con grande violenza e i pallini a bersaglio sono tanti, alcuni con forza sufficiente da bucare la latta.
    un animale tipo lepre, colombaccio, anatra o simili non avrebbe avuto scampo!

    ---------- Messaggio inserito alle 11:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 PM ----------

    Aggiungo di avere fatto diverse prove anche con tiri a volo ad altezze in cui di solito non alzo nemmeno la canna (45-50mt) e di aver avuto sempre la certezza che la borra cappotta correttamente e che l'animale se colpito, cade crivellato di pallini, come se gli avessi sparato a 30 metri con una cartuccia con contenitore.
    Molti contesteranno che a quella distanza colpiscono ugualmente con le corazzate, ma vi assicuro che non è la stessa cosa, qui avete almeno un 50% di possibilità in piu di riuscita.
    Qualcun altro contesterà dicendo che le cappottabili, servono per i tiri sui cento metri, e io vi rispondo che una cartuccia che gira a quelle distanze non mi sognerei mai di metterla in terza canna durante una cacciata per fare tiri di recupero, potrei forse portarmene dietro un paio da usare in casi particolari... quindi il campo di utilizzo è completamente differente! questa cartuccia che vi presento serve per chi fa come me caccia vagante da mettere in terza canna per fare recuperi difficili, che con questa diventano molto più possibili! Se qualcuno fa il mio tipo di caccia sicuramente potrà capirne l'importanza.

    Adesso se avete avuto la pazienza e l'interesse di leggere fino a qui, inserisco l'assetto di questa cartuccia:
    Sipe 12/67/t1/616 1,55X30 BORRA SG19 SENZA ALI SUGHERINO DI 3MM SENZA CARTA AI LATI, BORRA LB6 TAGLIATA A 26MM E CAPOVOLTA, ORLO TONDO.
    se qualcuno vuol provarla, fare qualche domanda, o dare qualche parere sono a disposizione. tiri effettuati con canna bentivoglio forata 18,9 strozzatura 5 stelle (tromboncino)
    Cmq non mi sono ancora fermato sto facendo qualche altra prova per vedere di migliorare ulteriormente la rosate e ampliare ancora un po' il range di azione!
    Se avro successo vi aggiornerò.
    saluti!
    Ultima modifica ronin977; 01-11-17, 23:21.

    Commenta

    • Siotto
      Banned
      • Aug 2009
      • 268
      • Frosinone
      • Bracco Tedesco

      #3
      Ciao e grazie per la condivisione delle prove,
      credo però che nel tiro al volo, colpire a quelle distanze e
      con rosate dall'esito incerto, visto che la distanza di cappottamento
      è sempre un'incognita, sia molto arduo,
      continuo a pensare, che cartucce del genere
      siano idonee per il tiro a fermo.

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #4
        in effetti nascono per il tiro a fermo, ma posso assicurarti che questa gira regolarmente alla stessa distanza, e sulla caccia pratica si è dimostrata valida in più di un occasione per tiri di recupero.
        Aggiungo che oggi ho fatto delle ulteriori prove avendo modificato di poco l'assetto per cercare di far girare la borra un po piu avanti, e invece ho avuto risultato opposto, prove quindi da annullare e rifare...
        Sapevo che di solito mettendo più polvere girava dopo, invece così non è stato, proverò a scendere a 1,50 e vediamo cosa succede... è una ultima prova che voglio fare salire e scendere di piombo no perchè ormai ho provatoun po' tutte le grammature possibili.... altrimenti mi fermo qui. In fondo il risultato è di suo interessante!

        Commenta

        • papararo
          ⭐⭐⭐
          • May 2006
          • 2692
          • catania, Catania, Sicilia.

          #5
          cosa intendi per borra lb tagliata a 26...accorciata? potrei usare una ''siciliana'' ovcredo che la lb sia senza intagli laterali
          pap

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #6
            Originariamente inviato da papararo
            cosa intendi per borra lb tagliata a 26...accorciata? potrei usare una ''siciliana'' ovcredo che la lb sia senza intagli laterali
            pap
            è rifilata a 26 mm puoi provare con la siciliana, non so se si comporterà allo stesso modo, con queste cose anche una differenza di forma puo fare la differenza.

            Commenta

            • Siotto
              Banned
              • Aug 2009
              • 268
              • Frosinone
              • Bracco Tedesco

              #7
              Per farla girare dopo, oltre che aumentare la polvere,
              dovresti spostare il baricento dietro, tagliando la borra
              a 28-29mm e aumentando la grammatura.

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #8
                Originariamente inviato da Siotto
                Per farla girare dopo, oltre che aumentare la polvere,
                dovresti spostare il baricento dietro, tagliando la borra
                a 28-29mm e aumentando la grammatura.
                si dovrei provare con 32 gr....

                Commenta

                • tenu
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2016
                  • 39
                  • grosseto

                  #9
                  cos'è la borra cappottabile??come funziona?

                  Commenta

                  • ronin977
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 3979
                    • palermo
                    • cirneco dell'etna, breton, beagle

                    #10
                    Originariamente inviato da tenu
                    cos'è la borra cappottabile??come funziona?
                    come ho scritto è una lb6 o una borra tubo che si mette sul piombo a chiudere, il colpo parte a palla, e ad un certo punto la borra gira liberando i pallini, piu lontano gira piu distante apre la rosata, permettendo di colpire a lunghe distanze con molti pallini.

                    Commenta

                    • tenu
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jan 2016
                      • 39
                      • grosseto

                      #11
                      grazie mille ronin della spiegazione,sono di primo pelo e devo ancora farmi una certa cultura

                      Commenta

                      • ronin977
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 3979
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle

                        #12
                        Originariamente inviato da tenu
                        grazie mille ronin della spiegazione,sono di primo pelo e devo ancora farmi una certa cultura
                        prego figurati.
                        Questi tipi di caricamenti non hanno molto rielievo nella praTica venatoria e da molti non sono conosciuti, ma per chi si diverte a sperimentare come me, possono dare delle soddisfazioni in più.

                        Commenta

                        • cecconibruno
                          Ho rotto il silenzio
                          • May 2017
                          • 18
                          • Cisternino (BR)
                          • nessuna

                          #13
                          Ciao, ti chiedo solo se sull'orlo della base o coppetta utilizzi il taglietto a V da un mm circa o no. Grazie

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #14
                            Originariamente inviato da cecconibruno
                            Ciao, ti chiedo solo se sull'orlo della base o coppetta utilizzi il taglietto a V da un mm circa o no. Grazie
                            ciao nessun taglietto a v gira tranquillamente senza

                            Commenta

                            • vinfox
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2008
                              • 2139
                              • prov. di avellino

                              #15
                              Ciao Ronin che numerazione di pallini usi, e l'orlo deve essere serrato o giusto ad appoggiare sulla borra? Grazie
                              Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • Livia1968
                                199 - il genio del Tiro
                                da Livia1968
                                Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                                Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                                Lascio
                                ...
                                17-01-25, 18:48
                              • Giuseppe (sentenza)
                                Aiuto G.G. Caricare cartuccia per tiro alla bottiglia
                                da Giuseppe (sentenza)
                                Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
                                27-07-25, 20:05
                              • oreip
                                Cartuccia in cal. 12 con MBX32 e 34 gr. di pallini
                                da oreip
                                Oggi ho voglia di "disturbarVi" per raccontare di una cartuccia che ho approntato per la beccaccia che si è rivelata performante anche su selvaggina...
                                31-01-22, 09:37
                              • paolohunter
                                Nuovo racconto non raccontato
                                da paolohunter
                                Potrei raccontarvi della cacciata di ieri ma poi, i soliti, protesterebbero perché ci sono troppe parole e sono tutte da leggere e loro non riescono....
                                08-03-24, 12:16
                              • paolohunter
                                racconto di caccia
                                da paolohunter
                                Ma guarda chi c'è [:D][:D][:D]

                                Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]

                                Ti descrivo il mio...
                                20-02-23, 13:31
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..