almeno così faccio io, e mentre per i primi due colpi c'è abbondanza di scelta, per il terzo di solito ripiego in corazzate semimagnum o addirittura magnum, sperando in qualche miracolo.
Ma in effetti i miracoli non sempre avvengono, e queste cartucce che sicuramente fanno guadagnare qualche metro rispetto alle altre, a certe distanze trasformano ugualmente il tiro in un terno al lotto.
Nel range tra i 40 e i 65 metri infatti il tiro viene considerato seppur possibile piuttosto azzardato, e il piu delle volte procura inutili ferimenti con animali che vanno a morire lontano.
Il problema è portare a bersaglio un numero sufficiente di pallini per risultare letale, ed essendo quasi impossibile portare 5 pallini a bersaglio con alta probabilità di successo a quella distanza, si ripiega sulla mole del pallino, cercando di usare pallini grossi che dovrebbero risultare più letali.
Io invece ho pensato che è molto più facile avere successo mandando a quella distanza un maggior quantitativo di pallini a bersaglio. Ed ecco cosa ho elaborato per riuscirci:
Partendo da una cappottata che già apriva ad un range di 70-90 metri, ho fatto delle opportune modifiche, fino ad ottenere una cartuccia con borra che cappotta sui 35 mt, il risultato è che tra i 40 e i 55-60 ho ottenuto rosate di tutto rispetto, che confrontate a quelle di una magnum mi danno sicuramente una maggiore possibilità di successo.
adesso metterò delle foto in cui si vede in un tiro a circa 55 mt la differenza di rosata ottenuta con questa mia cartuccia, e con una magnum della fiocchi.


Commenta