SABATTI Saba

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gabriele pellegrino Scopri di più su gabriele pellegrino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gabriele pellegrino
    ⭐⭐
    • Aug 2016
    • 366
    • caserta
    • breton

    #1

    SABATTI Saba

    Ciao ragazzi è da un po’ che volevo acquistare una doppietta ed ero orientati verso la Sabatti Saba che ne dite? Il prezzo qual è?vorrei prenderla con due paia di canne 71 e 61


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • SGclass61
    ⭐⭐
    • Oct 2009
    • 570
    • Tivoli

    #2
    Salve,direi che è una buona scelta senza spendere troppo considerando che il prezzo si aggira sui 1500 euro,io possiedo 2 doppiette saba in cal 24 non più prodotte in questo calibro prese come rimanenza in armeria e sono costruite molto bene.Sabatti è una delle poche fabbriche italiane che ancora costruisce buoni fucili con componenti propri senza lo zampino di industrie straniere a prezzi ragionevoli.

    Commenta

    • gabriele pellegrino
      ⭐⭐
      • Aug 2016
      • 366
      • caserta
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da SGclass61
      Salve,direi che è una buona scelta senza spendere troppo considerando che il prezzo si aggira sui 1500 euro,io possiedo 2 doppiette saba in cal 24 non più prodotte in questo calibro prese come rimanenza in armeria e sono costruite molto bene.Sabatti è una delle poche fabbriche italiane che ancora costruisce buoni fucili con componenti propri senza lo zampino di industrie straniere a prezzi ragionevoli.
      volevo chiederti ma quando si è in mira ci si sente "affondati" in mezzo a due canne o un po' più alti?

      Commenta

      • Zacalone
        • Oct 2015
        • 80
        • Genova

        #4
        Ottimo rapporto qualità-prezzo Sabatti...
        Sul listino di armi e tiro viene quasi 1300 ed è presente anche il modello Sirio a 1640 ma credo sia fuori produzione.
        Se posso ti consiglio anche di dare un’occhiata alla rizzini br550, certo costa di più, con sconti la trovi sui 2500 anche qualcosa meno, ma x me anche lei ha un ottimo rapporto qualità prezzo
        Saluti

        Commenta

        • lybra12
          • May 2017
          • 127
          • Tortoreto (TE)
          • breton di nome Chantal

          #5
          Sabatti Saba

          Bunasera Gabriele, ho qui di fronte la rivista "Armi Magazine" di dicembre dove vi è un articolo proprio del Saba che nella scheda tecnica recita cosi': canne giustapposte assemblate a demiblocco, lunghezze cm 66\68\71, serie di 5 strozzatori intercambiabili, bindella piana da 7 cm, mirino puntiforme in ottone, camera 70, estrattori manuali, bascula in acciaio speciale finita colore argento antico, chiusura a duplice giro di compasso con doppio tassello su ramponi, batteria interna dotata di molle a lamina in avanti, grilletto bigrillo, monogrillo sul mod.Saba Mon, asta in noce scelto all'inglese, calcio in noce scelto a pistola, a richiesta all'inglese,peso Kg 3.088, finiture a festoni floreali sui fianchi e sul petto di bascula, e adesso arriva la nota dolente...prezzi: 1539 euro .......1655 per versione monogrillo.....1947 con estrattori automatici. Per quanto riguarda l'articolo sulla qualita' del prodotto: tutto eccezionale..............Spero di esserti stato utile Ciao ciao Sabatino

          Commenta

          • leuciscus
            ⭐⭐
            • Aug 2013
            • 779
            • Orte

            #6
            Ottima scelta. Ho avuto per anni un sovrapposto Olimpo cal. 20. Mai un problema.

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #7
              Originariamente inviato da lybra12
              Bunasera Gabriele, ho qui di fronte la rivista "Armi Magazine" di dicembre dove vi è un articolo proprio del Saba che nella scheda tecnica recita cosi': canne giustapposte assemblate a demiblocco, .......
              E' semplicemente impossibile!

              Commenta

              • claudio76
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 3721
                • Sant'Angelo in Vado

                #8
                Infatti il monoblock sulle canne è evidentissimo!
                Questo aimè dimostra la qualità degli articoli sulle riviste di settore odierne...
                Saluti[:-golf]
                Claudio

                Commenta

                • franki
                  ⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 696
                  • treviso
                  • dd

                  #9
                  Originariamente inviato da pointer56
                  E' semplicemente impossibile!
                  Di impossibile non c'è niente, solo che il modello in questione è "semplicemente" un monobloc. Almeno la mia era cosi, canne da 70 cm ***/* . D'altra parte nella fascia di prezzo in cui si propone difficilmente potrebbe essere costruita in demibloc. Ricordo che sparava molto bene, semplice e robusta non mi ha mai dato problemi di nessun genere, cambiata poi per passare al sovrapposto.

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:01 AM ----------

                  Originariamente inviato da claudio76
                  Infatti il monoblock sulle canne è evidentissimo!
                  Questo aimè dimostra la qualità degli articoli sulle riviste di settore odierne...
                  Saluti[:-golf]
                  Claudio
                  Sai com'è, in questi anni difficili di crisi molti si inventano un lavoro o si riciclano in un settore che non è il loro, però chi compra una rivista vorrebbe anche essere informato correttamente. Cribio...

                  Commenta

                  • lybra12
                    • May 2017
                    • 127
                    • Tortoreto (TE)
                    • breton di nome Chantal

                    #10
                    Chiedo umilmente scusa.....Ho copiato male, sono canne giustapposte assemblate a monoblocco.....sapete com'è, la vecchiaia comincia na fare brutti scherzi. Ciao ciao Sabatino

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #11
                      Originariamente inviato da gabriele pellegrino
                      volevo chiederti ma quando si è in mira ci si sente "affondati" in mezzo a due canne o un po' più alti?
                      Come per ogni arma dipende dalla piega del calcio...

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4820
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #12
                        Originariamente inviato da phalacrocorax
                        Come per ogni arma dipende dalla piega del calcio...
                        [;)] forse voleva chiedere, utilizzando il giustapposto in luogo del sovrapposto o semiauto, quindi con sviluppo canne in orrizontale in luogo dellalinea verticale, l'acquisizione della mira di un selvatico...... tordo... etc come avviene... che percezione dello stesso hai visto che con una doppietta se copri un tordo o piccione a 20/30 metri per sopravanzarlo devi calcolare la seconda canna .......
                        credo che il dubbio di chi non ha mai usato un giustapposto forse sia questo..!!
                        poi la piega decreta giustamente la posizione immediata dell'allineamento canna pupilla etc.....

                        Commenta

                        • pointer56
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5185
                          • Pordenone
                          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                          #13
                          Originariamente inviato da ALE
                          [;)] forse voleva chiedere, utilizzando il giustapposto in luogo del sovrapposto o semiauto, quindi con sviluppo canne in orrizontale in luogo dellalinea verticale, l'acquisizione della mira di un selvatico...... tordo... etc come avviene... che percezione dello stesso hai visto che con una doppietta se copri un tordo o piccione a 20/30 metri per sopravanzarlo devi calcolare la seconda canna .......
                          credo che il dubbio di chi non ha mai usato un giustapposto forse sia questo..!!
                          poi la piega decreta giustamente la posizione immediata dell'allineamento canna pupilla etc.....
                          Infatti io non riesco a sparare con la doppietta perchè non mi fa capire quanto anticipo sto dando, quando si tratta di sparare in elevazione e in deriva insieme: la canna copre il selvatico, cosa che non avviene con il sovrapposto, che consente libera visuale ai lati della linea di mira (ovviamente lo stesso vale per l'automatico). Peccato, perchè la doppietta è il fucile più bello.

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #14
                            Cioè, se ho capito bene, il problema della doppietta sarebbe che sparando ad un uccello di fianco, nel dare l'anticipo si va a coprire il bersaglio.
                            A me sembra molto strana sta cosa che dite, perché il bersaglio rimane sempre sopra le canne, sia con la doppietta che col sovrapposto che con l'automatico.
                            Se avete un fucile molto piegato, che vi obbliga a coprire sempre il bersaglio, esso vi scompare sia che spariate con la doppietta che con l'automatico che col sovrapposto.
                            Ecco perché dicevo che è solo una questione di piega del calcio, perché la giusta piega consente di mettere il mirino sotto al bersaglio in modo da poterlo controllare sparando. Un fucile troppo piegato obbliga a coprire il bersaglio per sparare, e poi a fermare le canne per verificare se si è andati a segno oppure no, ed a ripartire col movimento nel secondo caso.
                            Non so se riesco a spiegarmi in modo comprensibile, comunque non dovreste avere problemi di visuale con la doppietta come con nessun altro fucile se il fucile è messo giusto.

                            Commenta

                            • louison
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 4195
                              • LUGO DI VICENZA
                              • NESSUNO

                              #15
                              In passato nelle gare di tiro al piccione i grandi tiratori preferivano spesso la doppietta .... E le traiettorie dei piccioni non sono sempre uguali .

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..