Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SABATTI Saba
Comprimi
X
-
-
Salve,direi che è una buona scelta senza spendere troppo considerando che il prezzo si aggira sui 1500 euro,io possiedo 2 doppiette saba in cal 24 non più prodotte in questo calibro prese come rimanenza in armeria e sono costruite molto bene.Sabatti è una delle poche fabbriche italiane che ancora costruisce buoni fucili con componenti propri senza lo zampino di industrie straniere a prezzi ragionevoli. -
Salve,direi che è una buona scelta senza spendere troppo considerando che il prezzo si aggira sui 1500 euro,io possiedo 2 doppiette saba in cal 24 non più prodotte in questo calibro prese come rimanenza in armeria e sono costruite molto bene.Sabatti è una delle poche fabbriche italiane che ancora costruisce buoni fucili con componenti propri senza lo zampino di industrie straniere a prezzi ragionevoli.Commenta
-
Ottimo rapporto qualità-prezzo Sabatti...
Sul listino di armi e tiro viene quasi 1300 ed è presente anche il modello Sirio a 1640 ma credo sia fuori produzione.
Se posso ti consiglio anche di dare un’occhiata alla rizzini br550, certo costa di più, con sconti la trovi sui 2500 anche qualcosa meno, ma x me anche lei ha un ottimo rapporto qualità prezzo
SalutiCommenta
-
Sabatti Saba
Bunasera Gabriele, ho qui di fronte la rivista "Armi Magazine" di dicembre dove vi è un articolo proprio del Saba che nella scheda tecnica recita cosi': canne giustapposte assemblate a demiblocco, lunghezze cm 66\68\71, serie di 5 strozzatori intercambiabili, bindella piana da 7 cm, mirino puntiforme in ottone, camera 70, estrattori manuali, bascula in acciaio speciale finita colore argento antico, chiusura a duplice giro di compasso con doppio tassello su ramponi, batteria interna dotata di molle a lamina in avanti, grilletto bigrillo, monogrillo sul mod.Saba Mon, asta in noce scelto all'inglese, calcio in noce scelto a pistola, a richiesta all'inglese,peso Kg 3.088, finiture a festoni floreali sui fianchi e sul petto di bascula, e adesso arriva la nota dolente...prezzi: 1539 euro .......1655 per versione monogrillo.....1947 con estrattori automatici. Per quanto riguarda l'articolo sulla qualita' del prodotto: tutto eccezionale..............Spero di esserti stato utile Ciao ciao SabatinoCommenta
-
Commenta
-
Di impossibile non c'è niente, solo che il modello in questione è "semplicemente" un monobloc. Almeno la mia era cosi, canne da 70 cm ***/* . D'altra parte nella fascia di prezzo in cui si propone difficilmente potrebbe essere costruita in demibloc. Ricordo che sparava molto bene, semplice e robusta non mi ha mai dato problemi di nessun genere, cambiata poi per passare al sovrapposto.
---------- Messaggio inserito alle 10:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:01 AM ----------
Commenta
-
Commenta
-
[;)] forse voleva chiedere, utilizzando il giustapposto in luogo del sovrapposto o semiauto, quindi con sviluppo canne in orrizontale in luogo dellalinea verticale, l'acquisizione della mira di un selvatico...... tordo... etc come avviene... che percezione dello stesso hai visto che con una doppietta se copri un tordo o piccione a 20/30 metri per sopravanzarlo devi calcolare la seconda canna .......
credo che il dubbio di chi non ha mai usato un giustapposto forse sia questo..!!
poi la piega decreta giustamente la posizione immediata dell'allineamento canna pupilla etc.....Commenta
-
[;)] forse voleva chiedere, utilizzando il giustapposto in luogo del sovrapposto o semiauto, quindi con sviluppo canne in orrizontale in luogo dellalinea verticale, l'acquisizione della mira di un selvatico...... tordo... etc come avviene... che percezione dello stesso hai visto che con una doppietta se copri un tordo o piccione a 20/30 metri per sopravanzarlo devi calcolare la seconda canna .......
credo che il dubbio di chi non ha mai usato un giustapposto forse sia questo..!!
poi la piega decreta giustamente la posizione immediata dell'allineamento canna pupilla etc.....Commenta
-
Cioè, se ho capito bene, il problema della doppietta sarebbe che sparando ad un uccello di fianco, nel dare l'anticipo si va a coprire il bersaglio.
A me sembra molto strana sta cosa che dite, perché il bersaglio rimane sempre sopra le canne, sia con la doppietta che col sovrapposto che con l'automatico.
Se avete un fucile molto piegato, che vi obbliga a coprire sempre il bersaglio, esso vi scompare sia che spariate con la doppietta che con l'automatico che col sovrapposto.
Ecco perché dicevo che è solo una questione di piega del calcio, perché la giusta piega consente di mettere il mirino sotto al bersaglio in modo da poterlo controllare sparando. Un fucile troppo piegato obbliga a coprire il bersaglio per sparare, e poi a fermare le canne per verificare se si è andati a segno oppure no, ed a ripartire col movimento nel secondo caso.
Non so se riesco a spiegarmi in modo comprensibile, comunque non dovreste avere problemi di visuale con la doppietta come con nessun altro fucile se il fucile è messo giusto.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Salve, premetto che non credo di dare via, chiedo quanto potrebbe valere un fucile come questo, considerato che la Sabatti non ha più in produzione doppiette...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Ciccio58Sabatti allround, presentata quest’anno mi ha incuriosito non tanto l’arma in se , quanto le motivazioni che stanno dietro a questa scelta.
...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da FrancescoBuon sabato a tutti, sono appena tornato dal poligono e volevo condividere la giornata con voi. Ieri mi è arrivata la nuova ottica che utilizzerò a...
-
Canale: Armi & Polveri
20-04-24, 16:13 -
-
E’ del tempo che mi è entrato in testa che, in selezione, sopratutto al cinghiale, nelle mie zone, con tiri a distanze molto variabili e spesso anche...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta