Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Due canne e due strozzature "vicine" tipo cyl/4 non mi fanno impazzire,sarei piu' propenso a cyl/3 cosi' come pure non disdegnerei 4/2, insomma e' come un cane che si morde la coda.Son certo che con una qualsiasi di queste eventuali configurazioni uno si trovi bene aggiustando eventualmente cio' che vuole.Per tirare a 25 mt non serve una canna apertissima e neanche una dispersante,comunque sai tu come e dove spari. Su una cosa invece sono fermo ovvero la lunghezza delle canne che deve essere sui 62 max 65cm per tiri istintivi e d'imbracciata
P.S. Piu' che stelle parlerei di decimi di strozzatura come espresso dal. sig. Biscuso.
Totalmente cyl la prima canna.
dai 3 ai 5 decimi la seconda
Questo per dove caccio io se usassi due canne.Cacciando con un auto preferisco canna corta(cyl o quasi) cercando di aggiustare con cartucce
seconda e terza botta
Grazie a tutti per le opinioni ricevute , ho sollevato la curiosità in quanto nel periodo fine Ottobre fino a fine Dicembre caccio nel bosco le beccacce , fucile dedicato solo per questa caccia , terrò ancora la combinazione cil-4* anche la stagione prossima ma di prima canna voglio mettere il pallino n.9 anziché il n.8 , avrei circa 160 pallini in più che secondo me per omogenizzare la rosata non fanno mai male.
Ho sempre il dubbio che col cyl e una cartuccia dispersante possa fare possibili buchi nella rosata .
Sperando di riprendere quelle sbagliate.. hihi
Cisar
Grazie a tutti per le opinioni ricevute , ho sollevato la curiosità in quanto nel periodo fine Ottobre fino a fine Dicembre caccio nel bosco le beccacce , fucile dedicato solo per questa caccia , terrò ancora la combinazione cil-4* anche la stagione prossima ma di prima canna voglio mettere il pallino n.9 anziché il n.8 , avrei circa 160 pallini in più che secondo me per omogenizzare la rosata non fanno mai male.
Ho sempre il dubbio che col cyl e una cartuccia dispersante possa fare possibili buchi nella rosata .
Sperando di riprendere quelle sbagliate.. hihi
Cisar
non piace neanche a me la combinazione cyl/dispersante
Condivido anche il 9 di prima[emoji106]
Buona sera a tutti normalmente cacciando nel bosco sotto ferma del cane la beccaccia ( tiri da 15 a 25 mt mediamente ) col sovrapposto canne da 63cm cal.12 che strozzature mettereste?
Solitamente uso cartucce da 32-33 gr dispersante dell'8 di prima e 33 bior del 7
Grazie a tutti
Cisar
come ho gia scritto in un'altra discussione nn amo e quindi nn uso le dispersanti ed ho avuto una brutta esperienza con le canne troppo corte avevo un falconet 62cm che nn mi ha dato le prestazioni che mi aspettavo, cmq premesso ciò, potrei capire chi ha un fucile e lo vuole usare per tutta caccia e quindi è costretto a cacciare nel bosco con un 71 o 67 **..... ma tu hai un fucile da bosco, specifico da beccaccia nn ti serve la dispersante!!!! (a mio modesto avviso!) metti giustamente cil/*** una borra feltro di prima e una in piombo sette con contenitore in seconda (ti posso concedere la **** di seconda...) e come mi dicevano i vecchi le cartucce vanno bene solo quelle marca occhio!!![fiuu] [:-golf][:-golf]
ah! io caccio solo con un urika cal 20 canna 67 con strozzatore cilindrico a beccacce 1° borra feltro 2° bior se fitto o 8con contenitore se ampio 3° 7 con contenitore e SE LE PRENDO vengono giu....[vinci]
Ultima modifica sergio71; 11-01-18, 11:05.
Motivo: integrazione
come ho gia scritto in un'altra discussione nn amo e quindi nn uso le dispersanti ed ho avuto una brutta esperienza con le canne troppo corte avevo un falconet 62cm che nn mi ha dato le prestazioni che mi aspettavo, cmq premesso ciò, potrei capire chi ha un fucile e lo vuole usare per tutta caccia e quindi è costretto a cacciare nel bosco con un 71 o 67 **..... ma tu hai un fucile da bosco, specifico da beccaccia nn ti serve la dispersante!!!! (a mio modesto avviso!) metti giustamente cil/*** una borra feltro di prima e una in piombo sette con contenitore in seconda (ti posso concedere la **** di seconda...) e come mi dicevano i vecchi le cartucce vanno bene solo quelle marca occhio!!![fiuu] [:-golf][:-golf]
ah! io caccio solo con un urika cal 20 canna 67 con strozzatore cilindrico a beccacce 1° borra feltro 2° bior se fitto o 8con contenitore se ampio 3° 7 con contenitore e SE LE PRENDO vengono giu....[vinci]
Consigli esaustivi !! Grazie 1000
Anche io son convinto che dispersante con il cilindrico mi faccia problemi di densità di rosata.
Poi se ci si convince di una cosa..... ti fa pure sbagliare
Cisar
Usando sovrapposto o doppietta, canne da 65 strozzature rigorosamente fisse 2/10 - 5/10 e munizioni con borra feltro ed orlo tondo...pb. 9 - 8. Il risultato è ottimo sia in termini di distribuzione rosata che penetrazione...con gli strozzatori interni la balistica ne risente moltissimo in negativo. Inoltre con lo stesso assetto puoi tranquillamente cacciare anche la stanziale basta variare le munizioni. Col semiautomatico canna da 65, meglio se senza bindella per un miglior brandeggio, e strozzatura 3/10....poi una seconda canna tutta caccia da 5/10.
Io ho un fucile 62 cm e utilizzo ****/*** e mi trovo benissimo, andando a beccacce come munizioni utilizzo le fiocchi del 10 senza contenitore di prima e dispersante del 9 o dell'8 di seconda della Rottweil.
Il cilindrico non l'ho ancora provato.
A me con le Rotweil tiger 32gr dell'8 dispersante con il cilindrico mi è scappata una beccaccia mirandola e coprendola proprio bene con la canna e da li ho cominciato a dubitare del cilindrico e/o cilindrica. Ero nel bosco ma al pulito.
Ma voi che grammature usate ?
Ad oggi dopo i vostri interventi posso dire che la prox stagione userò 4-3 stelle con borra feltro di prima 33gr n.9 e borra bior 33 gr n.8 di seconda. Da provare il cyl di prima con lo stesso assetto.
Saluti
A me con le Rotweil tiger 32gr dell'8 dispersante con il cilindrico mi è scappata una beccaccia mirandola e coprendola proprio bene con la canna e da li ho cominciato a dubitare del cilindrico e/o cilindrica. Ero nel bosco ma al pulito.
Ma voi che grammature usate ?
Ad oggi dopo i vostri interventi posso dire che la prox stagione userò 4-3 stelle con borra feltro di prima 33gr n.9 e borra bior 33 gr n.8 di seconda. Da provare il cyl di prima con lo stesso assetto.
Saluti
Cilindrica e borra feltro di prima 3 stelle e bior di seconda...le dispersante io la uso solo nelle canne strozzate tipo 3stelle in giú sennò solo borra feltro...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
A me con le Rotweil tiger 32gr dell'8 dispersante con il cilindrico mi è scappata una beccaccia mirandola e coprendola proprio bene con la canna e da li ho cominciato a dubitare del cilindrico e/o cilindrica. Ero nel bosco ma al pulito.
Ma voi che grammature usate ?
Ad oggi dopo i vostri interventi posso dire che la prox stagione userò 4-3 stelle con borra feltro di prima 33gr n.9 e borra bior 33 gr n.8 di seconda. Da provare il cyl di prima con lo stesso assetto.
Saluti
Io l’unica dispersante che ho trovato realmente efficace, è proprio la Tiger 32 grammi dell’8 che uso abitualmente in canna cilindrica. Nonostante abba chiusura stellare apre bene e i selvatici bene o male cadono...in seconda ed eventualmente in terza solo cartucce con borra in feltro tipo mb gigante o super gigante[:-golf]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Ciao ragazzi, volevo un informazione, ho acquistato un fucile 682gold E da Trap, canne 76 volevo chiedervi come faccio a capire che strozzature hanno...
Secondo voi conviene ancora acquistare fucili con strozzature fisse a 1* e 2* quando incombe l' uso dei pallini d' acciaio con i quali bisogna usare strozzature...
sono nuovo qui nel forum. abito in Trentino. anni fa ho ricevuto in eredità delle doppiette e mi sto appassionando all'argomento...
29-11-21, 10:29
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta