Franchi Prestige

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

luca 76 Scopri di più su luca 76
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Il Bravo
    • Feb 2018
    • 135
    • Cagliari
    • Pointer inglese

    #46
    Quindi manicotto e tampone con scarse caratteristiche meccaniche


    Poi risolte nei modelli successivi?

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #47
      Originariamente inviato da claudio76
      Da quello che ho capito il problema era sul rampone e relativo scasso di tenuta, problema che peraltro si è perpetrato su qualche clone turco...
      Saluti[:-golf]
      Claudio
      Hai colto nel segno.
      Il sistema di chiusura era stato calcolato male, oltretutto il rampone che chiude sulla coda della canna era troppo distante dal piano di culatta, le sollecitazioni e le vibrazioni generate da cartucce un pò più forti lo facevano uscire dalla sede e si inchiodava fra il carrello e la canna sulla carcassa del fucile.
      Il rampone si 'sgusciava' nella parte superiore durante lo sparo ed avveniva una parziale esplosione fuori camera proprio per una scarsa tenuta della chiusura.
      I fucili turchi che hanno avuto il problema della chiusura sul rampone hanno una diversa lettura. I ramponi sono stati cementati senza lasciare tenero il 'cuore' e le rotture sono state costanti per anni.
      In Italia lo hanno capito da decenni che l'indurimento si fa solo superficiale e di questi problemi non ne abbiamo mai avuti.
      Ovviamente parlo della sventurata serie 500/520.
      sigpic

      Commenta

      • claudio76
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 3721
        • Sant'Angelo in Vado

        #48
        Grazie delle delucidazioni Bruno.
        Ricordo infatti che anche su questo forum tempo fa si parlò a lungo di questi problemi sulla tenuta del rampone e relativa sede sul manicotto di un noto semiauto turco, e già in quell'occasione esponesti il problema della cementazione che, erroneamente effettuata su tutto lo spessore del pezzo, ne esaltava la fragilità, causando questo tipo di inconveniente sulla tenuta degli elementi.
        Saluti[:-golf]
        Claudio

        Commenta

        • luca 76
          ⭐⭐
          • Sep 2014
          • 211
          • san giovanni in marignano
          • setter inglese

          #49
          Oggi finalmente riesco a provare al percorso di caccia un franchi prestige,tutto bene x la canna 71** i piattelli centrati li fumava ma a metà della seconda serie dopo circa 50 cartucce, comincia prima a non sbossolare la cartuccia,poi addirittura non riusciva piu a far salire la cartuccia scesa dal serbatoio. ............allora provo a togliere il blocchetto completo "quello del grilletto" e il fucile scarrella liberamente senza nessun impedimento,rimonto tutto apro il carrello spingo il bottone di chiusura e di nuovo il carrello fa una fatica enorme nel salire, allora penso sia il blocchetto abbia dei problemi chiedo a voi ragazzi se avete sentito oppure avuto dei problemi del genere con questo fucile grazie x l'aiuto saluti luca............

          Commenta

          • Il Bravo
            • Feb 2018
            • 135
            • Cagliari
            • Pointer inglese

            #50
            Verifica che l'ammortizzatore di fine corsa del carrello sia nella sua sede.
            Se così non è, allora è a spasso magari incastrato nel gruppo di scatto.

            Ancora, le bielle devono essere ben allineate con il porta otturatore.

            Commenta

            • luca 76
              ⭐⭐
              • Sep 2014
              • 211
              • san giovanni in marignano
              • setter inglese

              #51
              l'ammortizzatore di fine corsa è ok,ma scusa l'ignoranza x bielle allineate col porta otturatore cosa intendi? forse quella sopra che la collega al gruppo pistone......? quella sembrava ok xchè una volta tolto il gruppo scatto scorreva tutto liberamente........grazie x l'aiuto saluti luca

              Commenta

              • Maxus
                Ho rotto il silenzio
                • Oct 2015
                • 23
                • Candela

                #52
                Salve volevo chiedervi, agli esperti del Franchi prestige pg85:
                i fori che spillano i gas sono 4 oppure due?
                perchè non ricordo ma avevo sentito che uno o lìaltro era l'evoluzione del progetto PG85

                Grazie

                Commenta

                • franki
                  ⭐⭐
                  • Nov 2011
                  • 696
                  • treviso
                  • dd

                  #53
                  Originariamente inviato da toni montana
                  Io.penso che hai fatto un po di confusione...gli auto 5 se nn erro sono stati Fabricati a herstal Belgio già dai primi del 900 ....fino alla seconda guerra mondiale...e li come tu dici ne sono stati prodotti un po di più di 2.000.000 poi il progetto è passato agli americani e solo li ne sono stati prodotti con pochi anni 850.000 esemplari...solo il reminghton 1100 lo ha superato in produzione in America! ! Poi è passato al Giappone il progetto alla miroku e anche li nn so quanti altri ne sono stati prodotti!quindi di auto 5 nn so quanti milioni ne girano sulla terra! Altro che 2000000! Poi c è da dire una cosa che nn vi ho detto ma faccio solo una piccola parentesi nel 1970 già c'erano le macchine a controllo numerico... seconda cosa importantissima le casse dei franchi 500 e 520 nn venivano prodotte in sede arrivano in quantità enormi dall estero e solo. in seguito venivano assemblate...dalla luigi franchi! terzo la stessa casa costuttrice fuori Italia che produceva queste carcasse la stessa le assemblava e vendeva nel mondo.! In quanto la luigi franchi nn aveva al momento le competenze per farlo! Nn mi metto a scrivere giustamente nomi e luoghi delle aziende...dove venivano prodotti! Dopo gli al 48 c è stato il boom dei recupero gas e la franchi nn aveva solo quella sede ....ne aveva ben 4 all epoca per produrre quei fucili..
                  Visto che ci sei, invece potresti condividere con noi queste informazioni, non penso sia un segreto di stato, ormai fa parte della storia della famosa casa armiera italiana. Sarebbe interessante sapere da dove arrivavano le parti del fucile che si è inceppato quando da bimbo ho sparato al mio primo fagiano, rendendogli salva la pelle....[:-cry]

                  Commenta

                  • M.B. Tricolore
                    ⭐⭐
                    • Feb 2011
                    • 521
                    • ABRUZZO

                    #54
                    Originariamente inviato da claudio76
                    I PG 80/85 Prestige sono fra i migliori presa gas mai costruiti, meccanicamente e balisticamente ottimi, quindi la bontà dell'arma è fuori discussione.
                    Sono un po' pesantucci, ma non è un limite, anzi, spesso si traduce in vantaggio per alcuni tipi di caccia.
                    L'unico pezzo che puo necessitare di manutenzione è il tampone in elastomero di fine corsa otturatore, che con il tempo tende a seccarsi ed a sbriciolarsi, ma usati si trovano, vanno bene quelli degli ultimi Bernardelli a presa gas che praticamente hanno la stessa identica meccanica con qualche piccolo aggiornamento.
                    Valuta se a canna che monta è adatta al tipo di caccia che pratichi, se ha la 61CIL con boccola strozzatori sei a cavallo, puoi farci tutto quello che vuoi.
                    I prezzi vanno dai 200 ai 300€ a seconda delle condizioni e delle versioni del fucile, ci sono infatti tutti neri bruniti o fotoincisi con vari motivi a seconda del modello.
                    Se il fucile è in ordine ed il prezzo onesto non fartelo sfuggire!
                    Saluti[:-golf]
                    Claudio
                    io lho avuto tanto tempo fa, un buon fucile pero' con il lungo andare se spari parecchio sorge un problemino, si ha l'usura dell'astina(un piccolo smusso) che fa scattare il rientro delle cartucce dal serbatoio alla camera di scoppio.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..