Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao a tutti , ho bisogno di raccogliere pareri e consigli su una doppietta Bernardelli S.Uberto 1 cal 12 che ho acquistato .
Le canne sono lunghe 70 cm forate 18,3. Quella di destra 18,3/17,6 quella di sinistra 18,3/17,3. Il peso punzonato kg 1,325 . Il peso reale kg 1,245 . Una differenza di 80 grammi. Le canne sono state rialesate e ricromate e ribrunite La differenza di peso può essere imputata a queste operazioni ? E se si rimangono comunque canne sicure con cui sparare in sicurezza ? Grazie a tutti .
è certo che siano state alesate. sta a capire quanti decimi sono stati tolti, pur essendo una doppietta robusta con canne di buono spessore credo non sarebbe male farla testare al banco nazionale, bisogna anche cercare si stabilire realmente come spara visto che sicuramente è cambiato il rapporto di strozzatura . potresti provare con dei tamponi calibrati per rendertene conto personalmente,comunque cosi a naso 80 grammi mancanti credo non siano piu di un paio di decimi per canna. auguri
Se a 20 cm dal vivo di volata lo spessore dell’acciaio della Canna è inferiore ai 6,5 decimi di mm io personalmente preferisco non sparare con le normali cartucce commerciali, controlla coi tamponi le forature e le strozzature perché se l’alesatura ha interessato solo la foratura in asta senza aver coinvolto le strozzature ora ti ritroveresti per le mani una doppietta con 9/10 e 12/10 di strozzatura, in pratica full e extrafull.
Caspita ! Pensavo che la rialesatura mantenesse in variati i rapporti tra anima e volata . Devo assolutamente far verificare...oltre alla verifica degli spessori. Un buon armaiolo ha gli strumenti per farlo ?
Caspita ! Pensavo che la rialesatura mantenesse in variati i rapporti tra anima e volata . Devo assolutamente far verificare...oltre alla verifica degli spessori. Un buon armaiolo ha gli strumenti per farlo ?
Bella gatta da pelare... tieni presente che con una canna così sei a rischio sequestro. Io se fossi in te, un passaggio al banco di prova glielo farei fare, almeno per essere sicuro che non ti scoppi in mano. 80 grammi in meno su una canna Hemingway non sono poca cosa.
Caspita ! Pensavo che la rialesatura mantenesse in variati i rapporti tra anima e volata . Devo assolutamente far verificare...oltre alla verifica degli spessori. Un buon armaiolo ha gli strumenti per farlo ?
Normalmente tutti gli armaioli (che non siano solo venditori di armi) dispongono dei tamponi (passa non passa) per verificare tutte le dimensioni interne, mentre per quelle esterne è sufficiente un calibro digitale.
Come ti hanno già consigliato, lo spessore minimo in prossimità della volata, prima delle strozzature, non deve essere inferiore ai 9/10 di mm.
Sperare sempre di trovare armieri onesti e competenti che dichiarano le eventuali modifiche subite alle anime delle canne ..... Anche vecchie doppiette di nobili natali (anche inglesi) si possono trovare in vendita con anime rialesate .
Caspita ! Pensavo che la rialesatura mantenesse in variati i rapporti tra anima e volata . Devo assolutamente far verificare...oltre alla verifica degli spessori. Un buon armaiolo ha gli strumenti per farlo ?
Piu' che un armaiuolo fossi in te andrei direttamente al BNP visto che abiti "in zona" in modo da star sicuro in tutto,te la ricollaudano e te la ripunzonano ( cosa che l'armaiuolo non fa ) anche se ci sono varie teorie in proposito sul fatto che si debba o no ripunzonare .Tieni presente che il riccollaudo implica una spesa irrisoria nell'ordine delle poche decine di euro previo appuntamento al BNP e stai poi tranquillo e piu' che altro SICURO[:-golf]
Farò per gradi. 1 ) armaiolo di fiducia a verificare forature e spessori poi eventualmente bpn.
P.S. NON è una Hemingway ma una S. Uberto
---------- Messaggio inserito alle 04:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:21 PM ----------
MA , mi chiedevo ma al banco prova nazionale , testano di nuovo le canne a una certa pressione , ma chi mi garantisce che successivamente con altre sollecitazioni non cedano ? Non capisco l utilità della cosa...
ogni arma è testata ad una pressione maggiore di quella sviluppata da tutte le cartucce commerciali. L'utilà sta proprio in questo: se non cede a 1350 atm a maggior ragione NON cedere a 1050 delle cartucce commerciali più impegnative.
Come ti hanno segnalato tutti in mamiera unanime il banco nazionale di prova ti garantirà la resistenza o meno delle camne, ti resterà la bella gatta da pelare delle strozzature,che se intendi usare la doppietta a caccia non ti saranno di facile gestione. Se non adeguatamente riadeguate ad un utilizzo di tua necessità.i miei migliori auguri di riuscire a portarla sui terreni di caccia von soddisfazione. Un vordiale saluto
Ho già parlato con il mio armaiolo di fiducia mi aspetta per una verifica di foratura e decimi di strozzatura Poi posto i risultati.
Buna Pasqua a tutti.
Ho fatto verificare le canne.
La foratura è passata da 18,3 a 18,4. Un decimo.
Le strozzato re sono invariate 17,6 e 17,3.
Dunque prima avevo in prima canna 7 decimi e in seconda canna 10 decimi ( un ** largo e * ) Ora ho in prima canna 8 decimi e in seconda 11 decimi ( ** *extra) . Tutto sommato credo che ai fini pratici cambi poco... no ?
Ho fatto verificare le canne.
La foratura è passata da 18,3 a 18,4. Un decimo.
Le strozzato re sono invariate 17,6 e 17,3.
Dunque prima avevo in prima canna 7 decimi e in seconda canna 10 decimi ( un ** largo e * ) Ora ho in prima canna 8 decimi e in seconda 11 decimi ( ** *extra) . Tutto sommato credo che ai fini pratici cambi poco... no ?
Ai fini dei valori di strozzatura cambia poco, ma resto dubbioso sulla diminuzione di peso di 80gr. avendo alesato, come affermi, un solo decimo di anima.....il rapporto peso/alesatura non mi quadra assolutamente[:-bunny]
Concordo con Pippo, 80 gr sono molti, e portando via un decimo non c'è assolutamente riscontro fra il materiale asportato e la differenza di peso.
Saluti[:-golf]
Claudio
Volevo portare alla vostra attenzione una discussione avvenuta tra appassionati di armi da caccia riguardo al peso punzonato sulle canne e il loro peso...
Posseggo alcuni 48 AL e consto che canne di pari lunghezza e caratteristiche CB e SB presentano pesi molto differenti, sopratutto nel cal. 20. Ad esempio...
Un amico ne cacciatore ne tiratore ne appassionato,ha ricevuto in eredità i seguenti fucili tutti in buone condizioni,vorrebbe prima di tutto saperne...
Buongiorno
stò valutando l'acquisto del mio primo fucile da trap , ho trovato un ottima offerta per un Beretta 694 versione trap nuovo con canne...
23-01-25, 20:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta