9.3x74R e sue polveri di elezione.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bosco64 Scopri di più su bosco64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4545
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #1

    9.3x74R e sue polveri di elezione.

    E' da un po di tempo che vorrei prendermi un'arma in 9.3X74R , anche se probabilmente non la userò mai. Nel frattempo mi sono studiato il calibro e cercando di capire come potrei allestire le eventuali ricariche nel peso palla di 285/286 grani, mi saltano all'occhio delle evidenti incongrueze. Consultando il manuale Vithavuori e quello Vectan mi rendo conto che le due case trattano il 9.3x74R in modo opposto ( se si fa affidamento alle varie tabelle di burnig rate )
    Per l'inciso Vithavuori consiglia polveri relativamente veloci ( da N135 a N540 )e Vectan lente ( da TU 5000 a SP 12 ). Invece per quanto riguarda il calibo 7x65/7x64 entrambe le case suggeriscono polveri lente.Oltretutto se si leggono i manuali su tutti c'è scritto che per bossoli capienti , sono consigliate polveri progressive, e a me il bossolo 9.3x74R mi sembra capiente in proporrzione almeno quanto quelli dei 7 brenneke.
    E allora perchè consigliare polveri veloci ??

    Se c'è chi sa dare una spiegazione semplice e chiara si faccia avanti che io sono curioso di capirne di più.
  • nick65
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 232
    • verona

    #2
    Penso che per questo calibro sia adatta una polver progressiva tipo norma 204 che costa una cifra, ma non delude mai. Prova un po’ a vedere le tabelle norma. Ciao buona serata.

    ---------- Messaggio inserito alle 11:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:31 PM ----------

    Scusa non la 204 che io uso abitualmente nel7x 64.ma bensì consigliate nel 9.3x74 R sono Norma 201/202/203-B. Sono polveri costanti e di altissima qualità. Ti allego la foto di una rosata a 150 metri con il 7x64 ricaricato con Norma 204.

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #3
      Posso sapere con quale palla ?
      Ciao

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2764
        • Potenza

        #4
        Il 9,3x74R ha una capacità relativamente bassa rispetto al diametro della palla e una Pmax di 3400 bar, molto più bassa del 7x64 (4150 bar); polveri molto lente non bruciano bene in queste condizioni, essendo progettate per calibri spinti con pressioni esasperate.

        Commenta

        • nick65
          ⭐⭐
          • Feb 2013
          • 232
          • verona

          #5
          Per sereremo.palla RWS kagelsiz 162 gr. Ciao notte

          ---------- Messaggio inserito alle 11:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 PM ----------

          Scusa kagelspiz

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4545
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #6
            Originariamente inviato da TYPHOON
            Il 9,3x74R ha una capacità relativamente bassa rispetto al diametro della palla e una Pmax di 3400 bar, molto più bassa del 7x64 (4150 bar); polveri molto lente non bruciano bene in queste condizioni, essendo progettate per calibri spinti con pressioni esasperate.

            Allora i tecnici della Vectan hanno preso un abbaglio ??. Oppure funzionano bene sia le polveri lente che le veloci ??.
            Sul manuale Vithavuori vengono suggerite praticamente le stesse polveri per il 9.3x74R e il 375 H&H Magnum che proprio tranquillo non è.

            Io più leggo delle tabelle e faccio dei confronti, più non mi è chiara la cosa.

            Commenta

            • balsamo
              Ho rotto il silenzio
              • Mar 2010
              • 14
              • genzano di lucania
              • setter inglese

              #7
              Buon giorno, è possibile sapere le dosi di ricarica della norma 204 con la palla da 162 gr, nel 7x64. Grazie

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6362
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                Originariamente inviato da balsamo
                Buon giorno, è possibile sapere le dosi di ricarica della norma 204 con la palla da 162 gr, nel 7x64. Grazie
                Vedi un po' qua.
                NORMA is known for its 120 years dedication to high quality ammunition and offers precision products for hunters, shooters and reloaders. Now it's up to you.

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  Originariamente inviato da bosco64
                  E' da un po di tempo che vorrei prendermi un'arma in 9.3X74R , anche se probabilmente non la userò mai. Nel frattempo mi sono studiato il calibro e cercando di capire come potrei allestire le eventuali ricariche nel peso palla di 285/286 grani, mi saltano all'occhio delle evidenti incongrueze. Consultando il manuale Vithavuori e quello Vectan mi rendo conto che le due case trattano il 9.3x74R in modo opposto ( se si fa affidamento alle varie tabelle di burnig rate )
                  Per l'inciso Vithavuori consiglia polveri relativamente veloci ( da N135 a N540 )e Vectan lente ( da TU 5000 a SP 12 ). Invece per quanto riguarda il calibo 7x65/7x64 entrambe le case suggeriscono polveri lente.Oltretutto se si leggono i manuali su tutti c'è scritto che per bossoli capienti , sono consigliate polveri progressive, e a me il bossolo 9.3x74R mi sembra capiente in proporrzione almeno quanto quelli dei 7 brenneke.
                  E allora perchè consigliare polveri veloci ??

                  Se c'è chi sa dare una spiegazione semplice e chiara si faccia avanti che io sono curioso di capirne di più.
                  In genere, le polveri progressive, sono insostituibili quando, il rapporto fra il diametro della palla e quello del bossolo (e la sua volumetria) danno un numero piccolo.

                  Tanto bossolo e poca palla richiede una polvere progressiva, il contrario, in genere, una veloce.

                  Il 9,3x74, ai fini pratici, è un poco la versione "r" per basculanti del 9,3x62 (un poco come, rifacendomi al tuo esempio, avviene per 7x64 e 7x65r). Come nel 7, la versione R ha qualcosa meno di velocità anche nel 9,3.

                  La differenza è data da un bossolo decisamente più lungo, retaggio di una necessità "africana" di tenere basse le pressioni in armi comunque non dotate di chiusure granitiche.

                  Non ho mai ricaricato il 9,3x74r (cosa ben strana.... visto che dovrei essere molto vicino ad aver caricato un centinaio di calibri diversi) ma, se parti dall'idea di considerarla un 9,3x62 e, in particolare nel peso di palla importante che indichi................. praticamente puoi caricarla con quasi qualsiasi polvere (ovviamente con prestazioni non equivalenti) escludendo solo quelle veramente estreme (verso il basso e verso l'alto)

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                  Guardavo su un sito di un noto produttore di palle e, tanto per rafforzare il concetto sopra, dietro alla sua 286 grani mette sia vvN140 (2300fps) che IMR4350 (2400fps).

                  Polveri che, se hai un minimo di dimestichezza con la ricarica, non le definirei esattamente "simili" o intercambiabili

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4545
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #10
                    Originariamente inviato da paolohunter
                    In genere, le polveri progressive, sono insostituibili quando, il rapporto fra il diametro della palla e quello del bossolo (e la sua volumetria) danno un numero piccolo.

                    Tanto bossolo e poca palla richiede una polvere progressiva, il contrario, in genere, una veloce.

                    Il 9,3x74, ai fini pratici, è un poco la versione "r" per basculanti del 9,3x62 (un poco come, rifacendomi al tuo esempio, avviene per 7x64 e 7x65r). Come nel 7, la versione R ha qualcosa meno di velocità anche nel 9,3.

                    La differenza è data da un bossolo decisamente più lungo, retaggio di una necessità "africana" di tenere basse le pressioni in armi comunque non dotate di chiusure granitiche.

                    Non ho mai ricaricato il 9,3x74r (cosa ben strana.... visto che dovrei essere molto vicino ad aver caricato un centinaio di calibri diversi) ma, se parti dall'idea di considerarla un 9,3x62 e, in particolare nel peso di palla importante che indichi................. praticamente puoi caricarla con quasi qualsiasi polvere (ovviamente con prestazioni non equivalenti) escludendo solo quelle veramente estreme (verso il basso e verso l'alto)


                    La differenza di bossolo tra i due 9.3 mi sembra maggiore tra quella dei due 7. Non conosco per ora la volumetria dei due bossoli 9.3 , ma mi pare che il 9.3x74R abbià maggior volume a disposizione. O sbaglio ??


                    ---------- Messaggio inserito alle 11:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                    Originariamente inviato da paolohunter



                    Guardavo su un sito di un noto produttore di palle e, tanto per rafforzare il concetto sopra, dietro alla sua 286 grani mette sia vvN140 (2300fps) che IMR4350 (2400fps).

                    Polveri che, se hai un minimo di dimestichezza con la ricarica, non le definirei esattamente "simili" o intercambiabili

                    Esatto, quindi è merito del calibro, oppure si può pensare di applicare questo concetto anche ad altre cartucce ??

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da bosco64
                      La differenza di bossolo tra i due 9.3 mi sembra maggiore tra quella dei due 7. Non conosco per ora la volumetria dei due bossoli 9.3 , ma mi pare che il 9.3x74R abbià maggior volume a disposizione. O sbaglio ??

                      Esatto, quindi è merito del calibro, oppure si può pensare di applicare questo concetto anche ad altre cartucce ??
                      La differenza è evidente (anche perché, nell'altro caso, è pari a zero). Come ti ho già scritto, questo maggior volume si è dimostrato utile nel momento di realizzare una cartuccia per l'Africa (dove le temperature spesso non sono quelle odierne da noi).

                      NON APPLICARE MAI una caratteristica di una combinazione, per semplice deduzione, ad una qualsiasi altra combinazione (anche dello stesso calibro) [stop][stop]

                      Vero che, a palla di maggior peso, in genere, corrisponde un miglior connubio con una polvere lenta (fra quelle utilizzabili proficuamente nel calibro).


                      Abituato ad utilizzare polveri classe N130/135 per cartuccine 22, quando mi sono trovato a riempire con la stessa polvere il bossolo di un 458wm con palla da 500 grani ............... ti assicuro ho letto le ricette dei vari manuali 37 volte [occhi][occhi][occhi]

                      Commenta

                      • bosco64
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 4545
                        • Langhe
                        • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        La differenza è evidente (anche perché, nell'altro caso, è pari a zero). Come ti ho già scritto, questo maggior volume si è dimostrato utile nel momento di realizzare una cartuccia per l'Africa (dove le temperature spesso non sono quelle odierne da noi).

                        NON APPLICARE MAI una caratteristica di una combinazione, per semplice deduzione, ad una qualsiasi altra combinazione (anche dello stesso calibro) [stop][stop]

                        Vero che, a palla di maggior peso, in genere, corrisponde un miglior connubio con una polvere lenta (fra quelle utilizzabili proficuamente nel calibro).


                        Abituato ad utilizzare polveri classe N130/135 per cartuccine 22, quando mi sono trovato a riempire con la stessa polvere il bossolo di un 458wm con palla da 500 grani ............... ti assicuro ho letto le ricette dei vari manuali 37 volte [occhi][occhi][occhi]

                        Quella che sto facendo è teoria. ma se esistesse una carabina a otturatore che camerasse il 9.3x74R, oppure un basculante costruito ad Hoc, credo che lo si potrebbe spremere molto di più.

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4195
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #13
                          Il 9,3x74 R fa parte dei bossoli a forma cilindrica, che per leggi balistiche non possono raggiungere le pressioni più elevate dei bossoli a bottiglia ... Il 9,3x74 R ha il limite di pressione (prudenziale di esercizio normale) di 2900 bar , contro i 3400 del 9,3x62 e i 3700 del 9,3x64 (ambedue a bottiglia)...... Quale è la combinazione più redditizia per un dato calibro e con una data grammatura di palla?? ... Quella che con UNA DATA POLVERE sviluppa la MASSIMA POTENZA AL DI SOTTO DEI LIMITI PRESSORI MASSIMI (CIP O SAMI) DEL CALIBRO IN OGGETTO ; e qui si individua anche la giusta progressività del propellente, ovviamente indagando sulle tabelle di ricarica dei fabbricanti di polveri... Altro discorso invece se si cerca la massima precisione del tiro .
                          Ultima modifica louison; 23-05-18, 00:42.

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2764
                            • Potenza

                            #14
                            Originariamente inviato da bosco64
                            Allora i tecnici della Vectan hanno preso un abbaglio ??. Oppure funzionano bene sia le polveri lente che le veloci ??.
                            Sul manuale Vithavuori vengono suggerite praticamente le stesse polveri per il 9.3x74R e il 375 H&H Magnum che proprio tranquillo non è.

                            Io più leggo delle tabelle e faccio dei confronti, più non mi è chiara la cosa.
                            Se leggi con attenzione le tabelle Vectan (visiblili qui: https://www.lhs-germany.de/uploads/m..._x_74_mm_R.pdf ) la Sp-12, ball powder più lenta tra le polveri indicate, sviluppa sistematicamente velocità più basse delle altre polveri, avvicinandosi alle altre solo con le palle più pesanti (come è normale che sia). Per di più è indicata solo per certe palle (es. le Barnes X) che offrono maggiore resistenza in canna e le permettono di bruciare correttamente.
                            Il .375 H&H non è affatto esasperato, cosiderate che lo stesso bossolo (con capacità leggermente maggiore, vista la forma priva di rastrematura) è usato dal .300 Weatherby, che spinge palle molto più piccole e leggere.
                            Le Pmax dei vari 9,3 sono: 3400 bar per il 9,3x74R, 3900 per il 9,3x62 e 4400 per il 9,3x64, come potete leggere sulle loro schede CIP:
                            9,3x62: http://www.cip-bobp.org/homologation...-en-page69.pdf
                            9,3x64: http://www.cip-bobp.org/homologation...-en-page70.pdf
                            9,3x74R: http://www.cip-bobp.org/homologation...-en-page51.pdf

                            Commenta

                            • bosco64
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 4545
                              • Langhe
                              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                              #15
                              Originariamente inviato da TYPHOON
                              Se leggi con attenzione le tabelle Vectan (visiblili qui: https://www.lhs-germany.de/uploads/m..._x_74_mm_R.pdf ) la Sp-12, ball powder più lenta tra le polveri indicate, sviluppa sistematicamente velocità più basse delle altre polveri, avvicinandosi alle altre solo con le palle più pesanti (come è normale che sia). Per di più è indicata solo per certe palle (es. le Barnes X) che offrono maggiore resistenza in canna e le permettono di bruciare correttamente.
                              Il .375 H&H non è affatto esasperato, cosiderate che lo stesso bossolo (con capacità leggermente maggiore, vista la forma priva di rastrematura) è usato dal .300 Weatherby, che spinge palle molto più piccole e leggere.
                              Le Pmax dei vari 9,3 sono: 3400 bar per il 9,3x74R, 3900 per il 9,3x62 e 4400 per il 9,3x64, come potete leggere sulle loro schede CIP:
                              9,3x62: http://www.cip-bobp.org/homologation...-en-page69.pdf
                              9,3x64: http://www.cip-bobp.org/homologation...-en-page70.pdf
                              9,3x74R: http://www.cip-bobp.org/homologation...-en-page51.pdf

                              Si quello che dici è vero, ma la SP12 sulle varie tabelle burning rate è data per velocità simile alla VVN560, dove nei loro manuali non la prendono neppure in considerazione. e se noti la più veloce delle polveri vectan è comunque più lenta della più lenta polvere VV. suggerita. Ma le velocità dichiarate sono simili. A questo punto mi sembra che PaoloHunter abbia ragione dicendo che vanno bene tutte, e tra queste tutte c'è n'è qualcuna che va meglio.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..