Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
..................... Non è nemmeno troppo punitiva sulla spalla, la trovo meno fastidiosa della 8x68.
Verissimo. Io l'avevo in una carabinetta di 3 kg e spicci (Blaser) ed è un rinculo abbastanza rotondo, direi persino piacevole, non quello secco e carogna di alcuni calibri minori se camerati in armi leggere.
In genere, quando se ne parla fra amici, uno associa immediatamente l'Africa e si immagina uno strazio sulla spalla del malcapitato cacciatore.
Invece, come moltissime leggende che circolano fra chi neppure ha mai utilizzato un certo calibro e palla, la verità è abbastanza diversa dal pensiero comune
Per dovere di cronaca devo aggiungere che le ricariche provate erano "da poligono" (per quanto lo possano essere in un calibro del genere, usate solo per controllare la taratura dell'Aimpoint), palla da 250 grani a 785 m/s per un'energia di circa 5000 J. Corrispondono ad un 9,3x62 spinto, quindi ancora impiegabili al di fuori dell'Africa.
Nel .450 Bushmaster che palle stai usando? La faccenda "recupero nel fitto" mi interessa, soprattutto se il diametro è quello di palle da arma corta (es. 444 Marlin, che usa le palle del .44 Mag.).
Nel .450 Bushmaster che palle stai usando? La faccenda "recupero nel fitto" mi interessa, soprattutto se il diametro è quello di palle da arma corta (es. 444 Marlin, che usa le palle del .44 Mag.).
Si. Usa le 452 e non le 458 da "safari", per cui puoi utilizzare (per bucare carta in economia) anche le palle da 230 per il 45acp (sono delle 451").
Quasi tutte le palle disponibili sono "pensate" per i vari revolver 45 (a partire dal tranquillo 45 colt andando su fino a 454 casull e varie wildcat ancora più pepate.
E' un calibro in fortissima ascesa negli USA e sta venendo fuori sempre più materiale specifico. Prima perché, come ho già scritto, il fatto che sia nato per poterlo utilizzare sugli M4 cambiando la canna e poco altro già lo trasforma in un qualcosa di irrinunciabile per tantissimi americani alle prese con invasioni di suidi pseudo cinghialoidi. Poi si è avvantaggiato ulteriormente di un cambiamento di norme venatorie in alcuni stati americani.
Senza entrare nei particolari, per alcuni periodi di caccia "riservati" a particolari tipologie di armi (ad esempio avancarica) è stato permesso anche l'utilizzo di munizioni dotate di bossolo. Il relativo regolamento pone fortissime limitazioni ai calibri utilizzabili in questo contesto per limitare l'utilizzo di cannoni terra-terra in grado di far fuoco ad un chilometro........... ed il regolamento si è rivelato perfetto per il 450 bm (bossolo non a collo di bottiglia di grande diametro, lunghezza massima ridotta....).
Prima qualcuno dei mille preparatori/costruttori americani ed infine un colosso come Ruger hanno così immesso sul mercato delle bolt action specifiche per questo calibro che era nato per altro (e, come dicevo, si è trovato la strada spianata da una nuova normativa).
Da qui l'esigenza (anche) di palle per tiri al pulito e quindi, in qualche modo, dotate di puntalini in grado di elevare di qualcosa il coefficiente balistico per portarne l'utilizzo "serio" anche qualche spicciolo oltre la soglia dei 200m.
La prima di queste palle sbarcate in Italia è la Hornady FTX da 250 (di tutti i pesi in cui è prodotta, la 250 grani è proprio specifica per le prestazioni abbastanza elevate del 450 bm.... elevate rispetto ad un revolver magnum tosto).
Veramente già molto ampia (e spesso discretamente economiche) la scelta di palle SPECIFICHE da caccia. In casa Hornady, ad esempio, le palle xtp vengono prodotte per due diversi livelli di velocità/potenza. Le xtp (pensate per il 45 colt) idonee a velocità basse (quindi abbastanza fragili se lanciate da un 450bm) e le xtp-mag (per il 454 casull e il 460s&w) che sono pensate per botte a piena potenza.
Pesi "classici" del calibro attorno ai 250 grani. Con limiti minimi vicino ai 200 (anche se tira abbastanza bene delle 185 che ho in casa) e limiti massimi "intelligenti" attorno ai 300 grani.
Si deve considerare che, una palla 452 non espansa, ha già una sezione frontale maggiore di moltissime palle 308 espanse benissimo. Quindi non serve neppure esagerare in questo senso.
Una palla bellissima (che ho trovato in quantità industriali in sconto [:D]) è la Barnes XPB in scatole da 20 pezzi [occhi]
Consiglio il video "450 Bushmaster SBR Handloads and Barnes XPB Expansion" su youtube dove, per chi ha fretta [:D], al minuto 5.05 e seguenti potrà vedere l'espansione attraverso bottiglie di acqua. Diciamo pure "monumentale"
(l'orribile) fuciletto semiautomatico del filmato non è certo un'arma da bench rest.... ma prima di quel quinto minuto si vedono diverse rosate che non definirei "inadatte" alla caccia (in genere un buco solo allargato).
Comunque..... munizioni da "bush" ce ne sono già fin troppe, cominciano a venire fuori munizioni per medium range
---------- Messaggio inserito alle 11:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:44 AM ----------
per farne un arma da recupero però valuterei bene la questione sicurezza. sinceramnete andare ni rovi più fitti con una cosa del genere non è nelle mie massime aspirazioni. a quel punto meglio una carabina a leva.
Buongiorno, nei rovi più fitti, negli scopai, dove si entra a gattoni... niente batte una 454 casull... (penso sia legale per uso caccia in Italia, ma mi potrei sbagliare).
Buongiorno, nei rovi più fitti, negli scopai, dove si entra a gattoni... niente batte una 454 casull... (penso sia legale per uso caccia in Italia, ma mi potrei sbagliare).
11,4 x 35 R in misure "italianizzate"
Nessun problema a livello di legislazione nazionale (il diametro è certamente ben maggiore di 5,56 mm, è direttamente il doppio), potresti incontrare problemi a livello locale dove, alcune Regioni, hanno sostituito il "o" della formula (più o meno, adesso non ricordo le parole esatte) "diametro minimo superiore a mm 5,56 o bossolo di lunghezza non inferiore a mm 40" con una "e" nei loro regolamenti per gli ungulati.
Regola introdotta da alcuni (ad esempio la mia Provincia a suo tempo ed ora non saprei neppure se ancora valida) per tener fuori dalla caccia al cinghiale calibri come il 7,62x39 e ancor più i vari calibri da pistola.
Ricordo perfettamente un canaio della mia vecchia squadra che era armato di una carabinetta semiautomatica leggerissima in 45acp con caricatore da 50 colpi [occhi][occhi] di cui era innamorato e che se ne fregava completamente dell'obbligo. Sparando solo a diretto contatto con il cinghiale (praticamente appoggiando la canna) l'effetto era comunque mortale ma certo non è una combinazione che consiglierei. Se non lo fermava con il primo/secondo colpo, l'effetto acustico era abbastanza tipico, un ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-ba-bam che non lasciava certo dubbi su chi potesse aver sparato
---------- Messaggio inserito alle 05:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:53 PM ----------
Il 450 Bushmaster è comunque un 11,4 x 43. E' quindi il fratello maggiore non rimmed del 454 casull. Se camerato in una carabina idonea risolverebbe anche l'eventuale problema amministrativo e darebbe un surplus di potenza che non fa mai male
Cercavo qualcosa di simile alle Barnes, ma più pesante per l'uso nel .444 Marlin (un amico ha due basculanti in questo calibro). Finora siamo riusciti a trovare solo le Hornady XTP e le Sierra da 300 grani, spero che reggano all'aumento velocitario rispetto al .44 Mag. Le palle .452" hanno maggiore disponibilità, essendo previste anche per il .460 S&W (il calibro che preferisco tra quelli da arma corta). Personalmente non mi pongo troppi problemi, per i tiri ravvicinati volendo esagerare c'è la Oryx da 325 grani per il 9,3...[:D]
Cercavo qualcosa di simile alle Barnes, ma più pesante per l'uso nel .444 Marlin (un amico ha due basculanti in questo calibro). Finora siamo riusciti a trovare solo le Hornady XTP e le Sierra da 300 grani, spero che reggano all'aumento velocitario rispetto al .44 Mag...................
Si può provare tutto ma, almeno sulla carta, non sembrano adatte.
Ho visto una tabella di Hornady dove dichiarano le velocità minime e massime a cui utilizzare le loro palle ai fini venatori.
Ricordo solo i riferimenti alle palle calibro 452 e sono molto chiari: le palle di tipo xtp non devono essere utilizzate in calibri come il 454 casull in revolver (figuriamoci in carabina e a maggior ragione in un calibro superiore come il 450 bm). Per questi utilizzi hanno prodotto le xtp-mag (non ho verificato se disponibili in calibro 429) che già sono ai limiti per il mio bushmaster.
Io ho sia delle xtp-mag da 240 che delle xtp "semplici" da 250. Provate a tagliare per vedere la differenza...... decisamente più robuste.
Non mi intendo di 444 marlin (calibro che mi è sempre piaciuto ma non è mai venuto a casa, complice che è quasi sempre caricato in carabine a leva con cui, per scarso allenamento, non ho mai avuto molto feeling in ricarica veloce) ma è un problema che mi riferivano diversi amici. Le "normali" palle in commercio sono sempre e solo quelle per revolver. E' necessario fare un minimo di studio e poi impazzire un poco per trovare quella idonea alle velocità maggiori. Ho provato a guardare in alcuni siti di vendita e ne hanno solo dichiaratamente 44mag
Una alternativa (sia pure abbastanza cara, siamo oltre 1 euro/pezzo) potrebbe essere prendere una Barnes xpb. Anche se idonea al 44mag è comunque un tondino di rame, l'animale te lo attraversa tutto
Ho preparato delle palle fuse in lega linotype usando lo stampo LEE .44-310, il peso effettivo è di 286 grani (quanto la palla standard del 9,3...), spero si espandano abbastanza senza frantumarsi. Grazie per la ricerca, mi dispiace che qui non abbiamo la panoplia di palle presenti in USA. Il .444 è abbastanza antipatico per la scelta della polvere, usando quelle al limite tra pistola e carabina: non si possono usare quelle da pistola con palle pesanti e quelle da carabina sono troppo progressive per il volume disponibile. 9,3 e .375 "divorano" un po' di tutto, con risultati dal buono all'eccellente.
................ Il .444 è abbastanza antipatico per la scelta della polvere, usando quelle al limite tra pistola e carabina: non si possono usare quelle da pistola con palle pesanti e quelle da carabina sono troppo progressive per il volume disponibile..........
Identico problema con il 450 bm [:-clown]
Con la misurazione a "spalla" (cioè come si comporta l'arma con quella cartuccia) forse ho risolto, vedremo cosa ne pensa il cronografo alla prima occasione.
Palle completamente in piombo per la caccia non saprei. Già devi andar giù pesante con l'antimonio ed ottenere una ottima durezza per tenere le righe alle velocità medio-alte del calibro, durezza che poi rischi di "pagare" a caccia in termini di zero espansione.
Se vuoi divertirti e dire "questo l'ho fatto io" prenderei i soli mantelli prefabbricati (più facile e decisamente alla portata.... delle palle da pistola del commercio fra le più economiche, da svuotare in un attimo tenendole a testa in giù con le pinze in una fusione di piombo.
Poi prendi un mix di durezza eccezionale, lo fondi e ne fai dei fili. Lo pesi (da freddo, ovviamente) e ne fai porzioni con un cutter da circa metà del tuo peso di palla.
Stessa cosa con un mix medio
Fondi le singole dosi del mix tosto dentro ad un mestolino immerso nel piombo fuso e lo versi con attenzione dentro ai mantelli mantenuti caldi su una padellina piatta, poi passi a fare la stessa cosa con quello medio (o medio morbido)
Sembra complicato ma, in realtà, non serve nessuna attrezzatura
Ottieni palle con doppio nucleo di tipo bonded.............. sulla carta fenomenali
Il mantello caldo serve ad evitare che si formino bolle di aria e permette una certa saldatura fra i due nuclei e fra questi e il mantello, aumentando precisione e tenuta. Fatto a freddo diventano due subproiettili al primo impatto.
La difficoltà è nell'indovinare il mix migliore da dare alla parte che deve espandersi, troppo duro e finirebbe per non aprire. Prove che, le case, possono permettersi di fare e noi... meno
Però vuoi mettere la soddisfazione di dire "questo l'ho tirato con le "mie" palle ?
Grazie per la ricetta, la passerò al proprietario dei .444, se passeremo alle prove pratiche toccherà a me trovare il modo di produrre queste TUG/TIG fatte in casa in qualità di "operaio di fonderia"; ormai ho fuso un bel po' di palle in vari calibri (dal .375" in su) e leghe, tutte temperate facendole cadere in acqua.
Ciao ragazzi mi sono fatto la modifica al trapano a colonna e volevo sfruttare l'idea del tappetino anziché la controbobina dato che faccio fatica a...
Ciao a tutti, devo acquistare una nuova carabina (sicuramente la cerco usata) per la caccia di selezione al cinghiale, sono indeciso tra 308W e 7x64...
Salve controllando le munizioni in 308w. nella loro scatola ho notato un bossolo sporco di verderame liquido, nella foto si vede solo la macchia perchè...
Salve, cerco carabina come da titolo, con permuta di Benelli Argo in 308W., dotata di caricatore da 4 e 10 colpi. No proposte e cifre assurde. Grazie...
16-11-21, 09:00
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta