Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Eccoti accontentato. Questa è una rosata a 549m abbastanza fresca, quello in alto il primo colpo.
Ciò non toglie che non mi passa nemmeno per l’anticamera del cervello di fare certi tiri a caccia.
Bella rosata, 549 metri è la distanza di tiro, su di un bersaglio di quale grandezza? Puoi dire la posizione del tiro? E' il colpo in alto quello che conta più di tutti.[:D] Pensi che su di un bersaglio di capriolo a grandezza naturale, senza nessun cerchio di riferimento, riusciresti a fare la stessa rosata?
---------- Messaggio inserito alle 09:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:31 AM ----------
[quote=SPRINGER TOSCANO;1467628]
Sly.... io non so come spari te (.. ero rimasto che sparavi nell occhio al cinghiale.... da li in poi ho lasciato perdere)
Non mi sembra una grande impresa colpire l'occhio del cinghiale a 30 m. di distanza. Di sera si tira dove si vede meglio. Il colpo tirato all'occhio da posizione angolata, all'uscita potrebbe rompere la mascella, anzi la percentuale è abbastanza alta, lo dico per quelli che devono presentare la mandibola in commissione. La cosa importante è non far soffrire l'animale, lasciarlo sull'anschuss e non rovinare la carne.
io cerco di sparare sempre, al capriolo, al capriolo o dietro la spalla o in piena spalla (dipende da cosa voglio ottenere)...
Io so cosa si ottiene a sparare il capriolo in piena spalla. L'anno scorso, l'ultimo capriolo l'ho tirato con il 7rm. E' venuto fuori a una distanza di una cinquantina di metri, tiro pulito capriolo caduto sul posto, con uno squarcio sul collo. Se si fosse presentato a 120/130 m. avrei tirato in blatt, ma sempre con molta precisione, in modo da non toccare le spalle e spratutto non toccare il rumine.
al cinghiale "dalla spalla in avanti" preferigilmente subito davanti ad essa...
Che questo voglia dire cercare di far centro in un punto nel selvatico non lo so.... ma io (e non sono solo..) faccio cosi.
Ognuno di noi ha le nostre esperienze. Purtroppo gli animali non sono trasparenti e gli organi interni non sono fluorescenti. Il blatt lo trovo prendendo come punti di riferimento la zampa e la punta della spalla, se l'animale è messo bene, rimane dove è stato tirato. I danni sono meno di 100 g di carne annerita.
La Vbull è 72mm mentre la Bull 145mm.
Per il resto non cambio idea…a caccia, essendo consapevole che è il primo colpo quello che conta, sparo a distanze da caccia e il fori in blatt lo dimostrano…se mai ce ne fosse bisogno.
Sereremo, Per "grandezza del bersaglio" intendevo il diametro. Se per te non è un segreto, potresti dire anche la posizione adottata per ottenere quella rosata? Con quanti ingrandimenti hai tirato? Ritieni possibile confermare tutto su di un bersaglio di carta a grandezza naturale di camoscio o capriolo senza riferimenti particolari che potrebbero dare vantaggio al puntamento?
Per il resto non cambio idea…a caccia, essendo consapevole che è il primo colpo quello che conta, sparo a distanze da caccia e il fori in blatt lo dimostrano…se mai ce ne fosse bisogno.
Fai bene, bisogna colpire con un elevato senso di tranquillità, se il punto mirato non dovesse dare questa tranquillità, è meglio rinunciare.[:-golf][COLOR="Silver"]
Si, ho omesso di dire che si spara proni a una distanza di 600yd . Io uso 30 ingrandimenti. Mio padre, lo stesso giorno di quella rosata, ha sparato prono in appoggio su zaino con il 7rm e 3-12x56 mettendo 2 colpi nel 5 a circa 10cm l’uno dall’altro. Era la prima volta che sparava a quelle distanze.
Il discorso sulla sagoma della animale è simile: ti crei dei riferimenti e poi spari. Non credo che ci si discosti molto da questo risultato….con i dovuti distinguo.
Quello postato è un risultato eccezionale che mi risulterà difficile replicare in quanto le condizioni di luce e di vento erano stabili.
Il fatto stesso del primo colpo leggermente alto è dovuto al cambio di luce rispetto alla regolazione precedente della torretta. Come vedi, gli altri sono andati dove dovevano. Se fosse arrivata una nuvola avrebbe spostato il punto d’impatto sul bersaglio.
Quindi a caccia il grado di aleatorietà del tiro a quelle distanze è elevato.
Si, ho omesso di dire che si spara proni a una distanza di 600yd . Io uso 30 ingrandimenti. Mio padre, lo stesso giorno di quella rosata, ha sparato prono in appoggio su zaino con il 7rm e 3-12x56 mettendo 2 colpi nel 5 a circa 10cm l’uno dall’altro. Era la prima volta che sparava a quelle distanze.
Il discorso sulla sagoma della animale è simile: ti crei dei riferimenti e poi spari. Non credo che ci si discosti molto da questo risultato….con i dovuti distinguo.
Quello postato è un risultato eccezionale che mi risulterà difficile replicare in quanto le condizioni di luce e di vento erano stabili.
Il fatto stesso del primo colpo leggermente alto è dovuto al cambio di luce rispetto alla regolazione precedente della torretta. Come vedi, gli altri sono andati dove dovevano. Se fosse arrivata una nuvola avrebbe spostato il punto d’impatto sul bersaglio.
Quindi a caccia il grado di aleatorietà del tiro a quelle distanze è elevato.
Forse mi è sfuggito ma con che arma e con che calibro hai ottenuto questa rosata?
Mio padre, lo stesso giorno di quella rosata, ha sparato prono in appoggio su zaino con il 7rm e 3-12x56 mettendo 2 colpi nel 5 a circa 10cm l’uno dall’altro. Era la prima volta che sparava a quelle distanze.
Complimenti a tuo padre.
Il discorso sulla sagoma della animale è simile: ti crei dei riferimenti e poi spari. Non credo che ci si discosti molto da questo risultato….con i dovuti distinguo.
Sono due cose diverse, è sempre meglio averlo ben visibile il punto di riferimento.
Quello postato è un risultato eccezionale che mi risulterà difficile replicare in quanto le condizioni di luce e di vento erano stabili.
Il fatto stesso del primo colpo leggermente alto è dovuto al cambio di luce rispetto alla regolazione precedente della torretta. Come vedi, gli altri sono andati dove dovevano. Se fosse arrivata una nuvola avrebbe spostato il punto d’impatto sul bersaglio.
I piccoli errori a quelle distanze si pagano come se fossero grandi errori alle piccole distanze.[:D][:D]
Quindi a caccia il grado di aleatorietà del tiro a quelle distanze è elevato.
[/QUOTE]Sicuramente non sono tiri da improvvisare, ci vuole una buona tecnica di tiro, un allenamento costante, una buona tattica nell'utilizzo dei congegni da puntamento, e l'imprevedibile potrebbe diventare prevedibile.
Dal 01 febbraio 2023 entreranno in vigore le modifiche al Regolamento di attuazione della L.R. 3/94 approvate con Delibera della G.R. n. 1184 del 24.10.2022....
Buongiorno, ho seguito il corso per la selezione al cinghiale, fatto l'esame e superato. Mi restano dei dubbi visto che molti punti non sono stati toccati...
19-04-24, 10:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta