450 bushmaster

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #16
    Ma il 45-70 caricato commercialmente non è sottopotenziato per timore di danni derivanti dal possibile uso in vecchie carabine non proprio sicurissime e per tale motivo la Marlin ha introdotto il 450 Marlin, che sarebbe nient'altro che il 45-70 a carica piena, ma non camerabile nei ferrivecchi? L'ho letto non so più dove un bel po' di tempo fa. Come stanno le cose, oggi? Vale ancora la pena di ricaricare il 45-70? Chi scriveva, concludeva consigliando, nei caricamenti commerciali, il 444 Marlin.
    Scusate il parziale O.T., ma mi sembra di qualche interesse, parlando di grossi, lenti e pesanti (anche perchè una carabina a leva mi ha sempre attirato, lo confesso).

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2776
      • Potenza

      #17
      Il .45-70 sui manuali americani ha tre livelli di caricamento: 1° Trapdoor (in pratica l'originale, per le armi d'epoca), 2° lever action (caricamento "standard") e 3° per Ruger N° 1 (+P per capirci, con velleità da 9,3x62 più che da .45-70). Il .450 Marlin ha il bossolo belted (con misure diverse dal normale) proprio per evitare che sia camerato per errore in qualunque altra arma che non sia quella dello stesso calibro.


      A suo tempo avevo fatto un pensiero su un AR nei vari .500", ma la successiva classificazione tra le B7 mi fece desistere. Oggi non tornerei indietro, avendo già il 9,3 (sia x62 che x74R) non ho alcuna necessità di complicarmi la vita.

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #18
        Originariamente inviato da TYPHOON
        Il .45-70 sui manuali americani ha tre livelli di caricamento: 1° Trapdoor (in pratica l'originale, per le armi d'epoca), 2° lever action (caricamento "standard") e 3° per Ruger N° 1 (+P per capirci, con velleità da 9,3x62 più che da .45-70). Il .450 Marlin ha il bossolo belted (con misure diverse dal normale) proprio per evitare che sia camerato per errore in qualunque altra arma che non sia quella dello stesso calibro.

        A suo tempo avevo fatto un pensiero su un AR nei vari .500", ma la successiva classificazione tra le B7 mi fece desistere. Oggi non tornerei indietro, avendo già il 9,3 (sia x62 che x74R) non ho alcuna necessità di complicarmi la vita.
        Dunque, ricarica, per avere il massimo, grazie. Quanto ai 9,3, direi anch'io che sei più che a posto![:D]

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2776
          • Potenza

          #19
          Ricarico per tutto quello che c'è in casa, non mi sono mai posto la questione di acquistare cartucce commerciali; la soddisfazione di fermare i suidi al primo colpo con caricamenti domestici è impagabile.

          Commenta

          • antonio franco
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 2145
            • scandicci FI

            #20
            Questo 450 bushmaster è un calibro interessante. Per la battuta al cinghiale lo vedo ottimo. Purtroppo non è disponibile in semiauto uso caccia. Come arma da canaio, il bolt action, direi perfetto.
            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

            Commenta

            • Silverblixt
              ⭐⭐
              • Apr 2016
              • 213
              • Maremma Senese

              #21
              Simpatiche queste carabinette della Ruger, sopratutto per i calibri sperimentali, avevo pensato di prenderne una per un uso simile ma in 300 Blk.
              Il vantaggio è che la Hornady fornisce tutto il necessario ad un prezzo concorrenziale così che rispetto al similare progetto di Blaser forse eviteranno che il calibro scompaia in un attimo.

              Riguardo la ricarica il 450 BM sembra avere una stretta somiglianza col 454 Casull e qualche similarità con il 44 Mag ergo penserei di partire da lì con un eventuale sperimentazione fermo restando che la Hogdon 110 e la Winchester 296, care ma si trovano anche in Italia ed i dati in giro ci sono.
              Sono abbastanza convinto che cercando meglio si trovino anche i dati per qualcosa tipo N110/N120 della solita Vith.

              La tua Lil'Gun è parente della mia Trail Boss...
              Ti allego una pagina di un manuale della Hornady del 2009, credo, sperando possa esserti di qualche aiuto...

              Riguardo i dies se li cerchi a qualcosa, poco, sopra i 100 spediti fai un fischio.

              P.s. Gli americani gli hanno creato un forum dedicato, penso possa essere una buona fonte di dati.

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #22
                Originariamente inviato da Silverblixt
                Simpatiche queste carabinette della Ruger, sopratutto per i calibri sperimentali, avevo pensato di prenderne una per un uso simile ma in 300 Blk.
                Il vantaggio è che la Hornady fornisce tutto il necessario ad un prezzo concorrenziale così che rispetto al similare progetto di Blaser forse eviteranno che il calibro scompaia in un attimo.

                Riguardo la ricarica il 450 BM sembra avere una stretta somiglianza col 454 Casull e qualche similarità con il 44 Mag ergo penserei di partire da lì con un eventuale sperimentazione fermo restando che la Hogdon 110 e la Winchester 296, care ma si trovano anche in Italia ed i dati in giro ci sono.
                Sono abbastanza convinto che cercando meglio si trovino anche i dati per qualcosa tipo N110/N120 della solita Vith.

                La tua Lil'Gun è parente della mia Trail Boss...
                Ti allego una pagina di un manuale della Hornady del 2009, credo, sperando possa esserti di qualche aiuto...

                Riguardo i dies se li cerchi a qualcosa, poco, sopra i 100 spediti fai un fischio.

                P.s. Gli americani gli hanno creato un forum dedicato, penso possa essere una buona fonte di dati.
                Su quel forum ci ho passato diverse serate [:D][:D]

                Per i dies ho fatto senza fino ad oggi poi, visto anche che un'anima pia in viaggio per gli States mi porterà diversi souvenir calibro 452, gli ho chiesto di portarmi anche quelli.

                Una piccola parentesi. Visti i troppi problemi per importare quel tipo di materiale dalle vicende dell'11 settembre, mi ero alquanto disinteressato dei siti di vendita on line americani.

                Vista la possibilità di piazzare un ordine, un poco ci ho guardato ed ho trovato certamente differenze.... ma non così abissali come mi sarei aspettato.

                Nei dies si................ differenza diciamo pure enorme. Un set completissimo a 32 dollari (28 euro [occhi][occhi]). Trattandosi di un set particolare per un calibro particolare.... fa veramente impressione.

                Molto alta per le mie amate partition (una scatola a 35 dollari contro 50/55 euro [occhi]), pochissimo per altre (una scatola di 452 appena comprata a 40 euro si compra a 40 dollari).


                Ho trovato i caricamenti per la Vihitavuori N120.............. e anche a bossolo pieno fino all'orlo non riesce a spingere benissimo le 250 grani (forse le 300 meglio). Il contrario per la Vihitavuori N110, spinge benissimo le 200 grani ma sale troppo di pressione con le 250 (che è il peso principe del calibro). Perde circa 100 fps (non pochissimi con calibri che non brillano per velocità). Una N115 non esiste Drool]

                Comunque, lavorando su una polvere notoriamente molto elastica, credo di aver recuperato buona parte di quei 100 fps..... quindi, da quel verso, dovrei essere a posto

                Ho provato solo alcune cariche di verifica (con caricamenti progressivamente a salire) e sono tutte finite in un unico grosso buco (non male per cartucce caricate con dosi differenti)

                ---------- Messaggio inserito alle 12:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:42 AM ----------

                Originariamente inviato da toperone
                Paolo il fatto che il 45/70 col suo bossolo da polvere nera sia ancora abbondantemente in uso te la dovrebbe dire lunga sulla sua sperimentata efficacia. In Nord America è IL calibro d elezione delle guide locali.
                Per il recupero: dipende molto dall ambiente dove si opera: nel fitto si va di lento e pesante (e 9,3x62, 444 e 45/70 sono al top e per il tipo di armi in cui sono camerate non mi hanno mai fatto sentire l esigenza di avere altro) ma se uno recuperasse in via esclusiva in alta montagna sul camoscio meglio scendere di livello cercando anche un poco di tensione di traiettoria e magari considerando una piccola ottica perché spesso si ribatte da piuttosto lontano. Tornando a bomda sull argomento sono pronto a scommettere che il calibro di questo 3d a distanza di 10 anni data oggi diventa l ennesima inutile trovata commerciale di cui nessuno ricorda l esistenza con buona pace, rimanendo oltreoceano, del 45/70 che perpetuerà la sua longevità.[COLOR="Silver"]

                No. Soprattutto quando tenterai di rivendere l arma che lo camera
                Il 45/70 è un calibro che mi piace e che ho. Quando lo ricarichi ti devi sempre limitare, devi pensare ai suoi anni e lasciare tantissimo spazio in quel bossolo. Vorresti mettergli un grano in più..... ma poi vorresti mettercene 2 o 3 ..... e non va bene. E' un vecchio signore e va caricato per quel che è.

                Certamente il 450 bushmaster (maestro del fitto.... traduzione a spanna) non è il 450 lord of the peaks, nessun dubbio su quello. Essendo cacciatore di appennino, è più facile che abbia a che fare con il bush che con le peaks.

                Una piccola parentesi sulla rivendibilità e reperibilità dei materiali in un futuro.

                Una volta che hai i dies sei quasi autosufficiente. Le palle 452 si usano per una montagna di calibri e quindi nessun dubbio che si troveranno sempre. Per i bossoli si tratta del 284 semplicemente segato. Non il più comune in Italia ma si trova. Decisamente meglio se si parte dai 6,5-284. Quindi, se vogliono, possono anche smettere di produrre i suoi specifici (ma quante ne vuoi tirare di palle di questo tipo in una vita ? con 100 bossoli ne lasci ai nipotini).

                Il 45 Blaser camerato in una Blaser da 5000 euro può essere un problema (se non fosse che cambi facilmente canna). Un 450 Bushmaster camerato in una Ruger American Predator costa ben 550 eurini da nuova. Ipotizziamo che, fra 10 anni, sia poco commerciabile. La fornisci completa di ..... 200 cartucce cariche ? Accetto scommesse che si prendono tranquillamente 400 euro...... devo riuscire ad ammortizzare un deprezzamento di 150 euro in 10 anni.... 15 euro l'anno ...... sono ottimista


                Ripeto..... presa più che altro per gioco, un calibro nuovo che faceva intravvedere difficoltà ed un certo "carattere" in una carabina ultraeconomica che volevo provare (non è che posso sparare solo con Blaser o superiori). Più ci gioco e più ci vedo un utilizzo serio. L'importante è non montarsi la testa ed immaginare utilizzi (stupidi) a distanze diverse da quelle per cui nasce (nonostante, su youtube, ci siano video di gente che tira a bersagli a 6/700 metri... e comunque fa rosate strepitose ai 300)

                Commenta

                • toperone

                  #23
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Su quel forum ci ho passato diverse serate [:D][:D]

                  Per i dies ho fatto senza fino ad oggi poi, visto anche che un'anima pia in viaggio per gli States mi porterà diversi souvenir calibro 452, gli ho chiesto di portarmi anche quelli.

                  Una piccola parentesi. Visti i troppi problemi per importare quel tipo di materiale dalle vicende dell'11 settembre, mi ero alquanto disinteressato dei siti di vendita on line americani.

                  Vista la possibilità di piazzare un ordine, un poco ci ho guardato ed ho trovato certamente differenze.... ma non così abissali come mi sarei aspettato.

                  Nei dies si................ differenza diciamo pure enorme. Un set completissimo a 32 dollari (28 euro [occhi][occhi]). Trattandosi di un set particolare per un calibro particolare.... fa veramente impressione.

                  Molto alta per le mie amate partition (una scatola a 35 dollari contro 50/55 euro [occhi]), pochissimo per altre (una scatola di 452 appena comprata a 40 euro si compra a 40 dollari).


                  Ho trovato i caricamenti per la Vihitavuori N120.............. e anche a bossolo pieno fino all'orlo non riesce a spingere benissimo le 250 grani (forse le 300 meglio). Il contrario per la Vihitavuori N110, spinge benissimo le 200 grani ma sale troppo di pressione con le 250 (che è il peso principe del calibro). Perde circa 100 fps (non pochissimi con calibri che non brillano per velocità). Una N115 non esiste Drool]

                  Comunque, lavorando su una polvere notoriamente molto elastica, credo di aver recuperato buona parte di quei 100 fps..... quindi, da quel verso, dovrei essere a posto

                  Ho provato solo alcune cariche di verifica (con caricamenti progressivamente a salire) e sono tutte finite in un unico grosso buco (non male per cartucce caricate con dosi differenti)

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:42 AM ----------



                  Il 45/70 è un calibro che mi piace e che ho. Quando lo ricarichi ti devi sempre limitare, devi pensare ai suoi anni e lasciare tantissimo spazio in quel bossolo. Vorresti mettergli un grano in più..... ma poi vorresti mettercene 2 o 3 ..... e non va bene. E' un vecchio signore e va caricato per quel che è.

                  Certamente il 450 bushmaster (maestro del fitto.... traduzione a spanna) non è il 450 lord of the peaks, nessun dubbio su quello. Essendo cacciatore di appennino, è più facile che abbia a che fare con il bush che con le peaks.

                  Una piccola parentesi sulla rivendibilità e reperibilità dei materiali in un futuro.

                  Una volta che hai i dies sei quasi autosufficiente. Le palle 452 si usano per una montagna di calibri e quindi nessun dubbio che si troveranno sempre. Per i bossoli si tratta del 284 semplicemente segato. Non il più comune in Italia ma si trova. Decisamente meglio se si parte dai 6,5-284. Quindi, se vogliono, possono anche smettere di produrre i suoi specifici (ma quante ne vuoi tirare di palle di questo tipo in una vita ? con 100 bossoli ne lasci ai nipotini).

                  Il 45 Blaser camerato in una Blaser da 5000 euro può essere un problema (se non fosse che cambi facilmente canna). Un 450 Bushmaster camerato in una Ruger American Predator costa ben 550 eurini da nuova. Ipotizziamo che, fra 10 anni, sia poco commerciabile. La fornisci completa di ..... 200 cartucce cariche ? Accetto scommesse che si prendono tranquillamente 400 euro...... devo riuscire ad ammortizzare un deprezzamento di 150 euro in 10 anni.... 15 euro l'anno ...... sono ottimista


                  Ripeto..... presa più che altro per gioco, un calibro nuovo che faceva intravvedere difficoltà ed un certo "carattere" in una carabina ultraeconomica che volevo provare (non è che posso sparare solo con Blaser o superiori). Più ci gioco e più ci vedo un utilizzo serio. L'importante è non montarsi la testa ed immaginare utilizzi (stupidi) a distanze diverse da quelle per cui nasce (nonostante, su youtube, ci siano video di gente che tira a bersagli a 6/700 metri... e comunque fa rosate strepitose ai 300)

                  Guarda Paolo mi hai convinto: mi tengo il 9,3 ed il 45/70 per il recupero [:D][brindisi]
                  Ps il 9,3 anche per caccia

                  Commenta

                  • giancarlo
                    ⭐⭐
                    • May 2016
                    • 603
                    • brescia
                    • breton kim

                    #24
                    Originariamente inviato da toperone
                    Guarda Paolo mi hai convinto: mi tengo il 9,3 ed il 45/70 per il recupero [:D][brindisi]
                    Ps il 9,3 anche per caccia
                    grande cal. il 9,3x62 con ottica decente fino a 200m. non fa prigionieri.
                    un buon MANICO...... fa anche meglio (non certo il mio).
                    ciao salute a tutti [brindisi]

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2776
                      • Potenza

                      #25
                      Quoto tutto sul 9,3x62; con le palle giuste (es. Accubond 250 grani) è possibile anche andare oltre i 200 metri. Il .45-70 non sono mai riuscito a farmelo andare giù, nemmeno con i caricamenti da Ruger N° 1, è proprio una questione di impostazione.

                      In casa se proprio non mi bastano 8x68 e 9,3 c'è pure il .375...[bi]

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da TYPHOON
                        Quoto tutto sul 9,3x62; con le palle giuste (es. Accubond 250 grani) è possibile anche andare oltre i 200 metri. Il .45-70 non sono mai riuscito a farmelo andare giù, nemmeno con i caricamenti da Ruger N° 1, è proprio una questione di impostazione.

                        In casa se proprio non mi bastano 8x68 e 9,3 c'è pure il .375...[bi]
                        Li ho tutti...... tranne il 375 che era un poco anemico e che ho sostituito con 416 remington magnum e 458 lott (prima o poi fabbricheranno caprioli da 500 kg in su [occhi]).

                        Con il 9,3x62 mi è capitato qualche tiro sopra i 200m...... e assicuro che funziona benissimo (oltretutto con una precisione notevole che un poco accomuna quasi tutti i calibri cicciotti)

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:33 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:32 AM ----------

                        Originariamente inviato da toperone
                        Guarda Paolo mi hai convinto: mi tengo il 9,3 ed il 45/70 per il recupero [:D][brindisi]
                        Ps il 9,3 anche per caccia
                        Infatti non mi interessava convincere NESSUNO

                        Commenta

                        • toperone

                          #27
                          [/COLOR]

                          Infatti non mi interessava convincere NESSUNO[/QUOTE]


                          Maiuscolo per gli affetti da sordità?[:D]

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2776
                            • Potenza

                            #28
                            Il .375 è stato uno sfizio, essendoci già il 9,3x62 che è abbastanza robusto per tutto quanto esista nell'emisfero boreale. I vari calibri africani (dal .416 in su, che peraltro possiede un amico) non mi servono poiché non ho certo in programma trasferte venatorie in terra d'Africa. Nel caso (magari!) sarebbe l'ultimo dei problemi cavarsela "solo" con la .375.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #29
                              Originariamente inviato da TYPHOON
                              Il .375 è stato uno sfizio, essendoci già il 9,3x62 che è abbastanza robusto per tutto quanto esista nell'emisfero boreale. I vari calibri africani (dal .416 in su, che peraltro possiede un amico) non mi servono poiché non ho certo in programma trasferte venatorie in terra d'Africa. Nel caso (magari!) sarebbe l'ultimo dei problemi cavarsela "solo" con la .375.
                              A parte fortunati e danarosi..... ma anche tendenzialmente spendaccioni (categorie a cui non appartengo), l'Africa agli animali maggiori è off limits.

                              Ovvio quindi che si tratta sempre di sfizi (siamo o non siamo eterni bambinoni in cerca del giocattolo nuovo ? [:D]).

                              Fatta la carabina "specifica" per il capriolo, quella "specifica" per il cinghiale, (e per chi li ha) quella "specifica" per camoscio/muflone/daino/cervo...... dai, a tutto il resto dove la trovi la giustificazione ?

                              Quindi ben venga anche il settore africano "ipotetico" (come ho detto in questura al momento di denunciare il 458.... "se scappa un elefante imbizzarrito dal circo, mi raccomando, non vi mettete a far danni con quelle vostre mitragliette, chiamatemi e vengo io [:D]").

                              Commenta

                              • TYPHOON
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2013
                                • 2776
                                • Potenza

                                #30
                                Due amici hanno fatto l'elefante in Africa (un bel po' di anni fa), uno con ZKK in .458 (due esemplari) e l'altro con ZKK in .375; più che altro cercavo una bolt action con estrattore Mauser, per stare tranquillo in ogni condizione, qualche orso non è da disdegnare. La scelta era tra la CZ 550 standard in 9,3x62 (scarsamente reperibile nell'ultimo periodo) e la "sorellona" in .375. Avendo già il 9,3x62 in casa l'idea del belted magnum mi stuzzicava. Non è nemmeno troppo punitiva sulla spalla, la trovo meno fastidiosa della 8x68.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..