450 bushmaster

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    450 bushmaster

    Nuovo calibro con cui impazzire un poco

    Nasce per dotare gli M4 che tanto amano gli americani di una canna di calibro sostanzioso per mitragliare i loro suidi "quasi-cinghiali" in tutti i modi possibili.

    Per questo motivo nasce con un pesante vincolo in lunghezza totale, deve entrare nei caricatori degli M4 e quindi avere dimensioni compatibili con quelle del 223r (5,56 nato).

    Questo agosto accompagno due amici in un loro acquisto "inutile/sperimentale" (dipende da che valenza vuoi dare all'acquisto [:D]), decidono entrambi di comprare una Ruger American Predator in 308w con una particolarissima canna da soli 40 cm.

    Solito prodotto industriale americano con tantissima attenzione al risparmio ma che, con un minimo di attenzione agli aspetti importanti (quindi una buona progettazione), tira fuori da un pezzo di plastica economicissimo prestazioni che non ti aspetti.

    Usciamo dall'armeria con questi trapani (l'aspetto è più da trapano che da arma [:D]) e, con una preziosissima scatola di cartucce di padre ignoto e grandi dubbi pure sulla madre da ben 18 euro per 20 pezzi [occhi][occhi], ci dirigiamo in poligono.

    Un'ottica economica montata su anelli cinesi, fissata appoggiandola al ginocchio direttamente in poligono sulla scina fornita già montata sull'arma completano il quadro di questa "macchina da punti" una vera arma da bench rest frutto di grandi studi e preparazione

    Un paio di scatti a vuoto per capire con cosa abbiamo a che fare...... e via al bersaglio.

    Rosatina discreta... arma piacevole nonostante la canna minimal. Onestamente non è che ci avrei scommesso tantissimo Drool]

    Decido di comprare tanto plasticume anche io....... nel mio caso è un pezzo destinato certamente al settore "inutile" (ho ben altro a casa) anche se ci vedo uno spiraglio per la selezione estiva ai cinghiali dove un trapano usa e getta potrebbe avere un perché.

    Deciso per un acquisto ben poco saggio, rimane da decidere il calibro.

    Non il 308w dei miei amici, a casa mia è un tantino inflazionato (taccio su quanti sono i 308w).

    E' disponibile (a memoria) per il 223r, per il 300 blackout, per il 308w e per il 450 bushmaster (oltre ad un 6,5 creedmore ma giustamente con canna lunga e non con il moncherino).

    Si scarta il 308w...... si scarta il 223r (quelle micropallettine faccio fatica a tenerle fra le dita quando ricarico... ho manine di "taglia")..... rimane 300bo e 450bm.

    Parte una ricerca in internet per capire cosa sono e a cosa potranno mai "servire". Il 300 è in pratica un 7,62 da kalashnikov adattato ad un M4 e con palle da 308 millesimi...... mi dice molto poco. Il 450 è (per me) una assoluta novità. Più ne leggo e più noto una complicazione intrinseca nell'acquistarlo/usarlo .............. dati disponibili quasi niente, quei pochi fanno riferimento ad una polvere che non esiste in Italia, per i dies auguri, per le palle qualche problema............... affascinante

    Detto dell'origine, si presenta sostanzialmente come un 45/70 accorciato e adattato ad una bolt action con un rim di tipo ridotto (quello dei bossoli classe 308w)............. grassissimo, cortissimo, veramente cattivo....... un brutto che piace [:D]

    Negli USA lo tarano sui 160/170 metri e non devono fare grandi correzioni da zero a 200. All'oggetto inutile si associa un possibile utilizzo cinghialoide: quelle grasse palle calibro 45, lanciate attorno ai 2200/2300 fps, potrebbero essere una grande medicina per quei cinghiali estivi che devo andare a togliere dai campi di orzo o di grano.

    Parte l'ordine............... mi faccio anche fare un'ottica su misura con un reticolo studiato per la munizione che voglio usare [:D] .......

    Arriva e.... più brutto è difficile [:D], lungo meno di un metro e pesante circa 2500 grammi per un rinculo annunciato FEROCE

    Prime prove e gli annunciati problemi, i dies ne faccio a meno (tanto per aumentare la difficoltà.... e ridurre i costi)....... ma questa è un'altra storia [:D]

    Qualcuno ha avuto esperienza con questo calibro ? Drool]
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Due foto per chiarire di che si tratta:
    - A confronto con il suo principale vincolo, il caricatore degli M4 (problema che io, avendo una bolt action, non ho);
    - A confronto con alcuni calibri noti e meno noti, per dare una idea delle dimensioni generali
    File allegati

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3030
      • Romagna

      #3
      Paolo, una fotina del trapano in oggetto, che ho come la sensazione possa essere uguale al 308 di un amico che sarei quasi intezionato a prendere anch'io ( per i recuperi)?

      Commenta

      • emigrante
        ⭐⭐
        • Dec 2016
        • 233
        • Abruzzo

        #4
        Sono d’accordo con Cero che metter la foto della supposta e non del trapano sia una cosa a metà.

        Anche la storia del non-dies mi interesserebbe.

        Grazie per la condivisione

        Marco

        Commenta

        • guli51
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2016
          • 1663
          • Trento

          #5
          Urca,
          se guardo la ogiva di quel "coso" vengo colto da malore .... in una bolt far uscire una botte con un po' di punta dalla canna è un insulto all' aerodimamica e alla balistica.
          Rabbrividisco ....[brindisi][:D][:D]
          Forse in una semiautomatica .... no ... no, manco in quella[:D][:D][brindisi][brindisi]
          Ciao
          guli51

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da guli51
            Urca,
            se guardo la ogiva di quel "coso" vengo colto da malore .... in una bolt far uscire una botte con un po' di punta dalla canna è un insulto all' aerodimamica e alla balistica.
            .............................
            Ciao
            guli51
            Bellissimo vero ? [cuori][cuori][cuori][cuori][cuori][cuori]

            Ovviamente nessuno pensa di farci competizioni ai 500m [:-clown][:-clown] (ma sai che male deve fare quanto gli arriva addosso un sanpietrino come quello ?)

            Ecco anche una foto presa da internet dell'oggetto. E' esattamente come da foto, compreso il colore "tactical-desert (appena posso gli smonto quel freno...... a me sembra un acceleratore di rinculo da tanto che picchia a carica piena)
            File allegati

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da emigrante
              ............................
              Anche la storia del non-dies mi interesserebbe.
              .......................
              Marco
              Quando arrivi ad un certo livello e dopo così tanti anni, scopri che i dies, in particolare se non pensi di caricare milioni di cartucce (e ti puoi prendere un poco di tempo in più), possono essere un oggetto facoltativo.

              Molto difficile farlo per una semiauto (dove già è una cosa con pochissimo senso, visto l'alto volume di fuoco insito nel meccanismo), non così difficile per altre tipologie.

              Ho diversi calibri dove, i dies (a trovarli) costerebbero svariate carte da 100 euro.............. con un poco di perizia se ne può fare a meno in assoluta sicurezza.

              Il bersaglio può apprezzare o meno il tuo tentativo (in genere, giustamente, sei leggermente più scarso del miglior dies disponibile).

              Nel caso del bushmaster, nei circa 60/70 colpi tirati nelle prime prove (la polvere NON ESISTE [occhi]), ho notato una SD ballerina. Piuttosto che costruirmelo a tornio, ho preferito comprare un dies crimpatore della Lee per vedere se dipende da quello (quindi, a questo punto, dispongo di un NON dies per il calibro [:D])

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #8
                Scusa, Paolo, ma RWS non aveva proposto una cartuccia molto simile, abbastanza di recente? Ricordo una cosa grossa, corta e orribile, come quella che ci hai mostrato sopra.

                Commenta

                • toperone

                  #9
                  Originariamente inviato da pointer56
                  Scusa, Paolo, ma RWS non aveva proposto una cartuccia molto simile, abbastanza di recente? Ricordo una cosa grossa, corta e orribile, come quella che ci hai mostrato sopra.
                  45 blaser

                  Commenta

                  • hunter65
                    ⭐⭐
                    • Dec 2009
                    • 228
                    • GENOVA

                    #10
                    Originariamente inviato da paolohunter
                    Quando arrivi ad un certo livello e dopo così tanti anni, scopri che i dies, in particolare se non pensi di caricare milioni di cartucce (e ti puoi prendere un poco di tempo in più), possono essere un oggetto facoltativo.

                    Molto difficile farlo per una semiauto (dove già è una cosa con pochissimo senso, visto l'alto volume di fuoco insito nel meccanismo), non così difficile per altre tipologie.

                    Ho diversi calibri dove, i dies (a trovarli) costerebbero svariate carte da 100 euro.............. con un poco di perizia se ne può fare a meno in assoluta sicurezza.

                    Il bersaglio può apprezzare o meno il tuo tentativo (in genere, giustamente, sei leggermente più scarso del miglior dies disponibile).

                    Nel caso del bushmaster, nei circa 60/70 colpi tirati nelle prime prove (la polvere NON ESISTE [occhi]), ho notato una SD ballerina. Piuttosto che costruirmelo a tornio, ho preferito comprare un dies crimpatore della Lee per vedere se dipende da quello (quindi, a questo punto, dispongo di un NON dies per il calibro [:D])
                    Scusa come fai? Un neck die autocostruito?[emoji106]

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Originariamente inviato da toperone
                      45 blaser
                      Ah, ecco, sì, Blaser, non RWS. Ed è una cosa tipo quella che sta sperimentando Paolo?

                      Commenta

                      • toperone

                        #12
                        Originariamente inviato da pointer56
                        Ah, ecco, sì, Blaser, non RWS. Ed è una cosa tipo quella che sta sperimentando Paolo?
                        Si, una analoga cosa inutile[:D]

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #13
                          Originariamente inviato da pointer56
                          Ah, ecco, sì, Blaser, non RWS. Ed è una cosa tipo quella che sta sperimentando Paolo?
                          Non sono mai riuscito a metterci le mani sopra.
                          A mio avviso aveva una serie di limitazioni ma l'idea alla base era buona.

                          Un calibro addirittura enorme (un .458") in un bossolo corto (comunque di forma classica a collo di bottiglia, seppure decisamente ancora più brutto del mio [:D]) capace di tirare una palla da 350 grani a 620/650 m/s.

                          Visti i calibri che vanno per la maggiore nel recupero di animali feriti, direi una munizione studiata specificatamente per loro.

                          Per la strada poteva anche adattarsi a quella parte di svizzera che ha un obbligo di calibri "seri" anche per il capriolo e a tutti quelli che, con un'arma straight pull, ci vanno in battuta al cinghiale e, dove ammesso, ad altri animali. Cacciatori che non sanno cosa farsene di un'arma che cominci ad apprezzare sopra ai 250 metri. Questa nasce con un limite veramente massimo nei 250, meglio ancora 200 metri e, pur non avendolo provato, credo spettacolare nel folto e nei primi 70/80 metri.

                          Un mercato sicuramente di nicchia (credo nessuno in Blaser abbia pensato di venderne più che di 30-06) ma con un suo perché, a mio avviso.

                          Il calibro "proprietario", la diffusione pressoché nulla al di fuori delle sia pur ottime carabine Blaser, un solo caricamento disponibile a prezzo FEROCE ne hanno decretato una morte commerciale, a mio avviso non tecnica.

                          E' sufficiente vedere quanti addetti al recupero utilizzano armi Blaser (in maggioranza in 9,3x62), quanti utilizzano carabine a leva in calibri quali 444, 45/70 e 450 Marlin per rendersi conto che erano tutti potenziali fruitori del calibro in questione.

                          Quindi, definirli inutili in genere (sia il 450 bushmaster che il 45 Blaser), mi sembra decisamente sbagliato. Sono certamente più adatti al recupero ed alla battuta al cinghiale di un bossolo come il 45/70 che è ancora qua dall'epoca della polvere nera.

                          Entrambi sono sostanzialmente "non necessari" (quindi se vogliamo "inutili"), per il mio modo di cacciare. Ma solo perché ho abbondanza di calibri che vantano prestazioni superiori sulla media distanza con sconfinamenti nella medio-alta (quelle dove avvengono la maggior parte dei miei tiri), non credo andrò a caccia di cinghiali in squadra con una bolt action e non ho un cane per animali feriti (ma solo da tartufo) e neppure sono canaio nella caccia al cinghiale.

                          Per me può avere un senso come arma specialistica (ricordando sempre che ho armi estremamente valide in calibri quali 30-06, 300wm, 8x68, 8,5x63 e 9,3x62 (limitandoci a quelli "idonei") per i cinghiali nel folto e nel grano nella selezione estiva a difesa dei raccolti. La porterò alla fine ? Vedremo, certo che la concorrenza è fatta tutta da armi di precisione assoluta.

                          Per un canaio o un recuperatore, con i suoi 2500 grammi e una lunghezza inferiore ad un metro (oltre ai "confetti" calibro .452")..... inutile non direi proprio (anzi).

                          Commenta

                          • ALESSANDRO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 4847
                            • sarzana SP
                            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                            #14
                            [;)]La questione e' interessante, e anche utile, ma il raffronto a livello di economicita' con i calibri che hai citato prima 444 marlin o 9.3 regge..?
                            ciao.

                            Commenta

                            • toperone

                              #15
                              Paolo il fatto che il 45/70 col suo bossolo da polvere nera sia ancora abbondantemente in uso te la dovrebbe dire lunga sulla sua sperimentata efficacia. In Nord America è IL calibro d elezione delle guide locali.
                              Per il recupero: dipende molto dall ambiente dove si opera: nel fitto si va di lento e pesante (e 9,3x62, 444 e 45/70 sono al top e per il tipo di armi in cui sono camerate non mi hanno mai fatto sentire l esigenza di avere altro) ma se uno recuperasse in via esclusiva in alta montagna sul camoscio meglio scendere di livello cercando anche un poco di tensione di traiettoria e magari considerando una piccola ottica perché spesso si ribatte da piuttosto lontano. Tornando a bomda sull argomento sono pronto a scommettere che il calibro di questo 3d a distanza di 10 anni data oggi diventa l ennesima inutile trovata commerciale di cui nessuno ricorda l esistenza con buona pace, rimanendo oltreoceano, del 45/70 che perpetuerà la sua longevità.

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:05 AM ----------

                              Originariamente inviato da ALE
                              [;)]La questione e' interessante, e anche utile, ma il raffronto a livello di economicita' con i calibri che hai citato prima 444 marlin o 9.3 regge..?
                              ciao.
                              No. Soprattutto quando tenterai di rivendere l arma che lo camera
                              Ultima modifica Ospite; 19-10-18, 07:16.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..