Il miglior semiautomatico turco a presa di gas cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pasi Scopri di più su pasi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • forgix
    ⭐⭐
    • Oct 2017
    • 346
    • Caserta

    #16
    Originariamente inviato da ALE
    Ormai dire solo turco.... è sbagliato..... Gli ata se li guardi bene sembrano Benelli.... E non ti dico che sono imparentati con i Marocchi....!
    Guarda un po' i sovrapposti ata....sono identici al 682...!
    Il woodcock è uguale al Franchi beccaccia

    Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

    ---------- Messaggio inserito alle 07:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 PM ----------

    Originariamente inviato da Viktor
    Io ho un Armsan A620 calibro 20, comprato con un po di scetticismo l'anno scorso. Ebbene, non avrei mai pensato di dirlo ma...è un buon fucile. Bilanciato, ben rifinito, ottime rosate e ben centrate, non si inceppa mai, ho provato in tutti i modi di trovargli dei limiti ma...non ci sono riuscito. Ci ho sparato di tutto, in tutte le condizioni. Anche cartucce non ricalibrate, chiuse alla meno peggio, con orlature mal riuscite, niente, spara sempre. Anche dopo aver preso la pioggia e non essere stato asciugato non un punto di ruggine. E tutto per un prezzo da fucile usato. Tutto questo mi ha fatto riflettere sul rapporto qualita prezzo che hanno alcuni fucili ma sopratutto sul livello raggiunto dai fabbricanti turchi. Penso che le nostre tanto amate case armiere nazionali debbano riflettere anche loro su tutto ciò e prenedere dei provvedimenti se non vogliono essere surclassate dai turchi.
    Quanto l'hai pagato?

    Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • Nerino1
      ⭐⭐
      • Feb 2014
      • 335
      • Cagliari
      • Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da pepponi marco
      secondo me la verità sta nel mezzo, ossia le case italiane badano più ai mercati esteri che italiani dove oltre ad una fetta di mercato maggiore godono delle minori restrizioni legislative in materia di armi nonché di condizioni economiche più favorevoli, date da un imposta Iva molto più bassa di quella italiana. Esempio stupido la stessa arma italiana che da noi costa 1500 euro in Libano costa 900 euro, onestamente se anche in Italia costasse 900 euro continueresti a comprare turco?
      Io ho solo un'esperienza con armi straniere (non turche)e ancora mi pento, fucile acquistato ad agosto rimandato alla casa madre a settembre per problemi vari e ancora non ho notizie in merito, se avessi scelto italiano nella peggiore dell'ipotesi ora era sostituito.
      Un saluto Marco.



      ma perché, l'iva non è uguale anche per i modelli importati?
      Poi ad essere pignoli, 900 euro più 22% di iva fa 1098,non 1500.
      All'estero abbassano i prezzi altrimenti non vendono. E' il mercato, (incontro offerta richiesta), che fa il prezzo!

      La verità è che sanno che compriamo italiano e allora alzano i prezzi. Per non parlare dei guadagni dei rappresentanti, corrieri ed armieri, perché loro guadagnano in percentuale come se vendere un fucile da 1500 euro sia più faticoso che venderne uno da 700, ovvero, sono gli stessi costruttori che per aumentare le vendite aumentano il prezzo di listino e danno maggiori compensi agli armieri che a loro volta si "impegnano" a vendere italiano.

      Sono convinto che è solo questione di tempo, dovranno adeguarsi. Drool]

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #18
        Era appena stato adottato l'Euro, ed io scrissi alla Rivista Tiro, Armi, Caccia, lamentando che per i fucili delle Marche principali italiane, si era passati dal classico Milione e rotti per fucile Semi Auto, ai 1200 Eurozzi che per un' Insegnante Statale come me rappresentavano un salasso, e feci confronto con lo Scooter 50 della Yamaha che costava all'epoca la stessa cifra, ma evidentemente aveva un molto più elevato numero di parti meccaniche di lavorazioni di precisione dello stesso ordine, per cui ritenevo ERRATO l'aumento spropositato, (quasi il 100 %) di prezzo.Poi invece i prezzi si bloccarono per parecchi anni (prima, con la lira, l'inflazione era altissima!). Comunque nel frattempo è diventata specie in estinzione il "venator italicus" che si riproduce a quote da Panda cinese...Ridiamoci su. Edo49

        Commenta

        • pasi
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2010
          • 1098
          • Veneto
          • Epagneul Breton

          #19
          Originariamente inviato da Viktor
          Io ho un Armsan A620 calibro 20, comprato con un po di scetticismo l'anno scorso. Ebbene, non avrei mai pensato di dirlo ma...è un buon fucile. Bilanciato, ben rifinito, ottime rosate e ben centrate, non si inceppa mai, ho provato in tutti i modi di trovargli dei limiti ma...non ci sono riuscito. Ci ho sparato di tutto, in tutte le condizioni. Anche cartucce non ricalibrate, chiuse alla meno peggio, con orlature mal riuscite, niente, spara sempre. Anche dopo aver preso la pioggia e non essere stato asciugato non un punto di ruggine. E tutto per un prezzo da fucile usato. Tutto questo mi ha fatto riflettere sul rapporto qualita prezzo che hanno alcuni fucili ma sopratutto sul livello raggiunto dai fabbricanti turchi. Penso che le nostre tanto amate case armiere nazionali debbano riflettere anche loro su tutto ciò e prenedere dei provvedimenti se non vogliono essere surclassate dai turchi.
          Ecco la sintesi di ciò che immaginavo, grazie.
          L'Armsan 612 è appunto il semiautomatico a presa di gas che ha suscitato il mio interesse assieme al Retay Masai Mara per gli inerziali.
          Non so se acquisterò davvero un nuovo semiautomatico e se sarà di produzione turca; la sensazione è che le case italiane vivano sugli allori e una vera differenza qualitativa di fatto sia molto limitata.
          Certo i costi di produzione non sono paragonabili e sulle finiture ed estetica non ci sia storia a favore della produzione italiana per cui una differenza di prezzo ci sta, ma a livello qualitativo la sensazione è che le distanze siano ormai esigue.
          Grazie a tutti per il contributo alla discussione.
          Alessandro

          Commenta

          • Viktor
            • Jan 2013
            • 154
            • Molise

            #20
            Originariamente inviato da forgix
            Il woodcock è uguale al Franchi beccaccia

            Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

            ---------- Messaggio inserito alle 07:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:10 PM ----------

            Quanto l'hai pagato?

            Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
            550€ ha il calcio in legno (vero), 3 strozzatori e chiave, piastrine per variare la piega e nella scatola c'erano anche una cinghia elastica e un cappellino alta visibilità, graditi omaggi dell'Armsan

            Commenta

            • cisar
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2014
              • 1646
              • Brescia
              • Epagnuel Breton

              #21
              Io obiettivamente posso dirvi che un mio amico un mese fa ha acquistato presso una nostra armeria amica ( concessionario di zona ) il Masai Mara , 850-900 euro di un fucile davvero interessante . Non da sottovalutare
              Il mio amico è rimasto molto soddisfatto , persona molto competente con 50 anni di esperienza nei fucili non solo come hobbista quindi non uno sprovveduto.

              Commenta

              • Viktor
                • Jan 2013
                • 154
                • Molise

                #22
                Io non lo conosco il Masai Mara ma sui forum americani ne parlano molto bene e da quello che capisco è anche molto venduto negli US

                Commenta

                • gamma2
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 1804
                  • toscana-prov. PI

                  #23
                  Sembrano dei Benelli.

                  Commenta

                  • Mauanto61
                    ⭐⭐
                    • Jul 2008
                    • 430
                    • Perugia

                    #24
                    Originariamente inviato da cisar
                    Io obiettivamente posso dirvi che un mio amico un mese fa ha acquistato presso una nostra armeria amica ( concessionario di zona ) il Masai Mara , 850-900 euro di un fucile davvero interessante . Non da sottovalutare
                    Il mio amico è rimasto molto soddisfatto , persona molto competente con 50 anni di esperienza nei fucili non solo come hobbista quindi non uno sprovveduto.

                    Ciao Cisar, visto che mi avete fatto incuriosire, sono andato a guardato un po sul web questo Masai Mara, già il nome è bellissimo.

                    Caspiterina... altro che turco da quattro soldi... a vederlo sembra un "signor fucile".

                    C'è una armeria che ne pubblicizza la vendita dichiarando che possiede una canna Boheler steel.
                    Non è che per caso questi turchi si sono messi ad acquistare il prestigioso Boheler per le loro canne?

                    Visto che hai un amico che lo possiede per cortesia, (se la cosa non ti disturba), chiedigli se la canna è in "vero" Boheler e senti che impressioni ha avuto, come brandeggio, affidabilità nel riarmo, facilità d'uso e, soprattutto resa balistica della canna.
                    Insomma le sue valutazioni, se possibile specificando ciò che nel bene e nel male lo ha particolarmente colpito.

                    Tu lo hai visto in azione con i tuoi occhi?
                    Facci sapere anche la lunghezza della canna e il modello che ha acquistato.


                    Grazie in anticipo amico[:-golf] e scusa per il tedio.

                    Un saluto

                    Maurizio

                    Commenta

                    • old hunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 2295
                      • ROMA
                      • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                      #25
                      Mo!to filante e bello in fotografia.

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:02 AM ----------

                      [emoji106Guardate anche i fucili kofs.

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4794
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #26
                        Sicuramente e' bello, lo importa La redolfi di manerbio, ma 800/900 euri mi sembrano un po' tantini, e' vero che il corrispettivo benelli costa minimo 1400/1500 se lo trovi in offerta, ma se acquisti un confort o m2 o vinci costa anche meno.......
                        ora se pago un turco sui 500 euri mi puo' stare anche bene ma un semiauto a 900 euro.... non ci vedo tutta la convenienza, tenendo presente che di usati nuovi..... ma veramente nuovi.... se ne trova di tutti i tipi......! beretta benelli browning.....
                        Per carita' sono attento anchio al prodotto turco, non lo disdegno affatto.... vedere per credere lo stoeger m3020... ma si parla di 500 euri.....
                        cifre maggiori sinceramente mi fanno pensare
                        saluti

                        Commenta

                        • cisar
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2014
                          • 1646
                          • Brescia
                          • Epagnuel Breton

                          #27
                          Come dicevo il mio amico lo ha preso circa un mese fa , un po' poco per testarlo, usarlo nel tempo è l'unico modo per testarlo però mi dice che è molto contento , lui l'ha preso in sintetico con canna da 70 cm perché gli piace così , ha sempre avuto la fissa delle canne lunghe.
                          Io non l'ho visto in azione ma prima o poi gli chiederò di provarlo , è sempre interessante capire cosa offre il mercato.
                          Per i dettagli tecnici e sulla vera qualità dell'acciaio l'unico che può dare certezze è il concessionario . Il mio amico è un semplice cliente.

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4182
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #28
                            Originariamente inviato da Viktor
                            550€ ha il calcio in legno (vero), 3 strozzatori e chiave, piastrine per variare la piega e nella scatola c'erano anche una cinghia elastica e un cappellino alta visibilità, graditi omaggi dell'Armsan
                            ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 550 euro per il semiautomatico turco Armsan .... Ne vale la pena ? .. Con 650 euro si può restare nel made in Italy con offerte sul Franchi Affinity One (calciatura in sintetico) .....https://www.armeriasavoca.it/vendita...y-one-4442.asp
                            Ultima modifica louison; 04-12-18, 18:41.

                            Commenta

                            • Mauanto61
                              ⭐⭐
                              • Jul 2008
                              • 430
                              • Perugia

                              #29
                              Grazie della dritta Louison.

                              Anche in Italia stanno cominciando a capire che il tempo dei facili guadagni è finito e che se vogliono continuare a vendere devono adeguarsi a prezzi ben più competitivi di quelli fino ad oggi praticati.

                              Questo a dimostrazione che i fucili semiautomatici che costano 1500 o più euro (Beretta e Benelli in primis) in realtà hanno un costo alla produzione molto più basso di quello di vendita, ergo, possono tranquillamente calarne il prezzo.

                              Vuoi vedere che i turchi costringeranno tutti a riportare i prezzi ad un livello accettabile, giusto ed equo.

                              Per inciso nessuno pensi che un Beretta o un Benelli costi alla produzione più di un Franchi Affinity visto che oramai li produce tutti la Beretta....

                              In ogni caso questo Masai Mara, "a vederlo" mi sembra un fucile di alto livello. Anche dal punto di vista della innovazione e della cura dei particolari assolutamente al passo con i Benelli, segno che i turchi stanno oramai puntando sulla fascia alta di qualità e non necessariamente sul mediocre a prezzo basso.

                              Certo, poi va provato sul campo e testata nel tempo l'affidabilità, ma in ogni caso, a mio parere, segna l'inizio di un cambiamento, un campanello di allarme di cui le nostre case armiere dovrebbero tener conto.

                              Chi vivrà vedra.

                              Un saluto


                              Maurizio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..