la mania della "super cartuccia"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BORNE Scopri di più su BORNE
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • antonio franco
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 2145
    • scandicci FI

    #31
    Salve, questa era la supercartuccia degli anni 70....


    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

    Commenta

    • matteo1966
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2034
      • Liguria
      • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

      #32
      Originariamente inviato da antonio franco
      Salve, questa era la supercartuccia degli anni 70....
      Per noi in montagna a galli e cotorne la supercartuccia degli anni 80 era la Eley Alphamax.
      Non la fecero più per anni; ora so che esiste di nuovo, ma non so se vada come prima.
      La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

      Commenta

      • faricc
        ⭐⭐
        • Apr 2012
        • 210
        • Treviso
        • Setter, Jagd terrier

        #33
        La mia supercartuccia, che non può mai mancare in cartuccera (si parla di beccacce) è forse un classico, non so, su bossolo T5 Fiocchi nero,rifilato a 67mm 616, Sipe vecchia 1,53 borra SG disp. torsione della croce a formare una spirale, 33 grammi piombo 9 chiusa stellare a 55,6. Non la cambierei con nessun’altra, la faccio da 5 anni e iddio sa quante regine ha pettinato, poverine. Per me è la “Nera”

        Commenta

        • Dienne
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2011
          • 1860
          • Genova

          #34
          Originariamente inviato da faricc
          La mia supercartuccia, che non può mai mancare in cartuccera (si parla di beccacce) è forse un classico, non so, su bossolo T5 Fiocchi nero,rifilato a 67mm 616, Sipe vecchia 1,53 borra SG disp. torsione della croce a formare una spirale, 33 grammi piombo 9 chiusa stellare a 55,6. Non la cambierei con nessun’altra, la faccio da 5 anni e iddio sa quante regine ha pettinato, poverine. Per me è la “Nera”
          Faricc scusa, desidererei conoscere il metodo che usi x eseguire la torsione della croce della super g disp, e se togli le alette della disp oppure no.
          Grazie
          Antonio

          Commenta

          • faricc
            ⭐⭐
            • Apr 2012
            • 210
            • Treviso
            • Setter, Jagd terrier

            #35
            Mi sono fatto una sorta di stampo con l’impronta della croce interna alla borra, dopo aver leggermente riscaldato le borre sopra la stube, applico la torsione con lo stampo. Per avere ancora più effetto disperdente; distacca tra loro, o togli le alette, attenzione però, se una beccaccia ti va via un po’ lunga, non la suoni!

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #36
              Ma non è che poi la croce, per l'elasticità del materiale, dentro la cartuccia torna dritta?
              Ultima modifica pointer56; 20-12-18, 17:58.

              Commenta

              • Antonio Dal Din
                Ho rotto il silenzio
                • Jan 2013
                • 45
                • Valdobbiadene
                • Setter inglese

                #37
                Salve,la mia personale super cartuccia caricata con f2 x32 ,1,65 ,contenitore, pallini nichelati dell'11, 32grammi, chiusura stellare. Io le sparo per i tordi e le beccacce con ottimi risultati.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..