Olio armi - pulizia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Doppiettaro Scopri di più su Doppiettaro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Doppiettaro
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2017
    • 26
    • Parma

    #1

    Olio armi - pulizia

    Ciao a tutti, ho deciso di aprire questa discussione in quanto spesso vi è confusione e informazioni forvianti circa la metodologia di pulizia armi e la funzione degli oli e loro relative caratteristiche (lubrificazione, protezione ec.). Sono ben accette indicazioni circa la qualità dei vari oli attualmente in commercio.
    Grazie a tutti coloro che vorranno postare qualche informazione.
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Mi sono permesso di copiare la risposta dell'ottimo G.G. in una vecchia discussione ("miglior olio per armi"); eccola:
    Ci sono oli per armi altamente specifici, alcuni in circolazione da oltre un secolo, quindi accreditati senza tema di dubbi da un rendimento eccezionale, ... eppure c'è gente che vuole scoprire quanto sia buono l'olio enologico, quello per macchine da cucire, quello per motori a scoppio, quello per motori fuoribordo e anche quello per friggere le patate...!
    Questi sono buoni prodotti, ci potete scommettere.

    WD 40: Water Displacement - sviluppato nella formula originale di dispersore di umidità al 40° tentativo, dal suo inventore.
    E' un prodotto del 1953 sviluppato per la NASA e studiato per mantenere asciutti ed esenti da corrosione i serbatoi dei missili intercontinentali ATLAS, quindi un protettivo che non ha presunzioni di sbloccante, detergente né miscela magica, ma solo di antiruggine.

    Kano Kroil: lo "Svitol americano" trascurato perché sconosciuto dai più ma in realtà uno dei migliori sbloccanti e penetranti esistenti al mondo e perfetto nella pulizia delle canne rigate per la sua elevatissima capillarità, che lo porta a raggiungere punti impensabili, Fred Sinclair, lo mescola al 50% con lo Shooter's Choice e ne ha ricavato un solvente eccezionale, usato da moltissimi tiratori di fama mondiale.

    Ballistol: olio tedesco che dal 1905 è noto in tutta Europa per le sue caratteristiche di antiossido, detergente, solvente su residui combustivi e metalli depositati in canna, e caratterizzato dal lasciare dopo l'evaporazione un "grassetto" superficiale protettivo e lubrificante.
    Disinfetta le ferite, ammorbidisce il cuoio, funge da conservante per legno, cuoio e metalli.

    Breek-Free: sospensione di Teflon micronizzato in un distillato di petrolio, definito CLP quindi Cleaner ovvero detergente, Lubricant o lubrificante e Preservative o protettivo a lungo termine.
    Questo prodotto americano, superlativo, è veramente una manna, ... è stato accusato di cancerogenicità e quindi in gran parte bandito, ma di fatto è uno dei migliori prodotti per pulire, lubrificare e proteggere le armi.
    Chi ancora ne ha, ... se lo tenga caro!

    Fin Lube: olio al Teflon multifunzione di qualità superiore, eccezionale per le armi sotto tutti gli aspetti, difficilmente si trovano prodotti moderni con tutte le sue caratteristiche, pare sia stato adottato dalla Beretta.

    Cordialità
    G.G.

    __________________

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1610
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      io ci metto il comune olio motore, non presenta l'inconveniente comune a tanti olii pseudo dedicati di asciugarsi lasciando tutto secco.
      Io lo uso sia per l'esterno che per l'interno delle armi, ovviamente in piccolissime dosi.
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #4
        Io da semplicione dico, a meno che un'arma sia caduta in un fiume, qualsiasi prodotto, idoneo, va bene per pulire uno skioppo. Personalmente "lavo" con la nafta solo il fucile che lo richiede, ovvero quello che avrà sparato assai per poi asciugarli e passargli con uno straccio un qualsiasi olio, che sia wd40 o un altro comune per armi. Con questi piccoli accorgimenti dubito le armi di rovinino

        ---------- Messaggio inserito alle 12:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:06 PM ----------

        P. S. È tanto tempo che non lavo per benino un gruppo scatto, indovinate perché!!!!!!![:142]

        Commenta

        • Johnx
          ⭐⭐
          • Apr 2015
          • 414
          • Caserta
          • bracco

          #5
          Originariamente inviato da flou
          Io da semplicione dico, a meno che un'arma sia caduta in un fiume, qualsiasi prodotto, idoneo, va bene per pulire uno skioppo. Personalmente "lavo" con la nafta solo il fucile che lo richiede, ovvero quello che avrà sparato assai per poi asciugarli e passargli con uno straccio un qualsiasi olio, che sia wd40 o un altro comune per armi. Con questi piccoli accorgimenti dubito le armi di rovinino

          ---------- Messaggio inserito alle 12:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:06 PM ----------

          P. S. È tanto tempo che non lavo per benino un gruppo scatto, indovinate perché!!!!!!![:142]
          Perché non stai sparando tanto?mi sa è comune a tutti [emoji23]

          Inviato dal faló di rimini con tapatalk

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Originariamente inviato da flou
            Io da semplicione dico, a meno che un'arma sia caduta in un fiume, qualsiasi prodotto, idoneo, va bene per pulire uno skioppo. Personalmente "lavo" con la nafta solo il fucile che lo richiede, ovvero quello che avrà sparato assai per poi asciugarli e passargli con uno straccio un qualsiasi olio, che sia wd40 o un altro comune per armi. Con questi piccoli accorgimenti dubito le armi di rovinino

            ---------- Messaggio inserito alle 12:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:06 PM ----------

            P. S. È tanto tempo che non lavo per benino un gruppo scatto, indovinate perché!!!!!!![:142]
            Occhio che, come dice G.G., il WD40 NON è un olio!
            #Urika: prova il Ballistol: non "lascia tutto secco", ma, citando ancora G.G. e per mia esperienza confermo, è "caratterizzato dal lasciare dopo l'evaporazione un "grassetto" superficiale protettivo e lubrificante".

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #7
              Originariamente inviato da Johnx
              Perché non stai sparando tanto?mi sa è comune a tutti [emoji23]

              Inviato dal faló di rimini con tapatalk
              [emoji106] diciamo non sparo proprio

              Commenta

              • Franco Mister
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 2207
                • ROMA

                #8
                Sono anni che uso al posto dell’olio x Armi questo prodotto ( Olio di Vasellina ) consigliato da mio armaiolo.Un Saluto



                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • GioC
                  ⭐⭐
                  • Oct 2017
                  • 270
                  • Foggia
                  • Breton / Segucio

                  #9
                  Ma quali parte oliate di un semiautomatico a presa di gas?
                  Il pistone con elestomero lo lasciò asciutto.
                  Ma cosa oliare?

                  Commenta

                  • Franco Mister
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 2207
                    • ROMA

                    #10



                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #11
                      Originariamente inviato da pointer56
                      Occhio che, come dice G.G., il WD40 NON è un olio!
                      #Urika: prova il Ballistol: non "lascia tutto secco", ma, citando ancora G.G. e per mia esperienza confermo, è "caratterizzato dal lasciare dopo l'evaporazione un "grassetto" superficiale protettivo e lubrificante".
                      Lo passavo sempre a fine lavaggio con gasolio appunto come protettivo. Ora uso del comune olio per armi

                      Commenta

                      • brullo
                        ⭐⭐
                        • Sep 2015
                        • 977
                        • velletri

                        #12
                        [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=-K4AW2cojKs[/VIDEO]
                        A voi il giudizio.
                        Bruno

                        Commenta

                        • angelo 1949
                          ⭐⭐
                          • Feb 2017
                          • 235
                          • mira ve
                          • bracco

                          #13
                          usa il balistol e se vuoi prova olio singer per macchine da cucire . Angel

                          Commenta

                          • GioC
                            ⭐⭐
                            • Oct 2017
                            • 270
                            • Foggia
                            • Breton / Segucio

                            #14
                            Io devo lasciare per forza a secco, perche con quel pistone a presa di gas,con i fumi si impasta tutto e mi si inceppa
                            Anche tutto a secco,sembra che scivoli del tutto..

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #15
                              Originariamente inviato da GioC
                              Ma quali parte oliate di un semiautomatico a presa di gas?
                              Il pistone con elestomero lo lasciò asciutto.
                              Ma cosa oliare?
                              Una pulita con un panno e dell'olio senza lasciarne tanto non fa male. Infatti non è consigliabile lasciare "grassi" gli auto

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..