Come mirare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tordo64 Scopri di più su Tordo64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tordo64
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2018
    • 49
    • Roma

    #16
    Si i dati sono giusti ma è da poco che ho il porto d'armi .....comunque grazie a tutti di cuore per i consigli utili che mi avete dato... Un saluto a tutti

    Commenta

    • Simone_72
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 423
      • Latina, Lazio.
      • Pointer

      #17
      allego una foto di un mio libro che illustra come deve essere la corretta relazione culatta - bindella - mirino e gli effetti che le varie variazioni hanno sul bersaglio.
      spesso ho trovato conferme, anche nel forum, sulla relazione C, tuttavia devo ammettere che con le armi che mi permettono di vedere la parte terminale della bindella faccio discrete padelle, mentre con le armi che mi fanno vedere il solo mirino come nella configurazione B la percentuale di realizzo è mooolto più elevata
      Simone

      Commenta

      • Tordo64
        Ho rotto il silenzio
        • Oct 2018
        • 49
        • Roma

        #18
        Grazie simone 72.... Un saluto

        Commenta

        • Antoniosirio
          Banned
          • Jul 2018
          • 83
          • Agrigento
          • Setter

          #19
          Originariamente inviato da Tordo64
          Non so se questa è la sede giusta per questa domanda.... È relativamente da poco che ho preso il porto d'armiquindi sono un neofita ....mi scuso se la domanda è banale.... Donenica scorsa ho chiesto ad un amicocome mirava l'animale ...lui mi ha risposto che dovevo vedere il bersaglio in linea con la culatta e il mirino altri mi hanno detto che devi vedete un po' di bindella se no la fucilata la dai sotto....si è scatenata un accesa discussione.... Ma sono rimasto ancora più confuso.... Allora chiedo a voi come devo mirare ? Vi ringrazio in anticipo ..... Un saluto
          Io penso che il discorso sarebbe un poco lungo, ma il mio consiglio è quello di farti traguardare mentre miri di stoccata(ovviamente a fucile scarico) da qualche collega che sa il fatto suo(cosa rarissima). Comunque il calcio del fucile è l'unico imputato delle padelle, tutto il resto sono solo sciocchezze, se il calcio non ti calza a pennello saranno sempre e solo padelle.

          Commenta

          • Tordo64
            Ho rotto il silenzio
            • Oct 2018
            • 49
            • Roma

            #20
            Oggi fatti 4 tordi .... Grazie a tutti per i consigli.... E grazie a Simone 72 il tuo libro funziona .... Un saluto a tutti

            Commenta

            • Lupin III
              • Jun 2018
              • 73
              • Prov. di Bologna
              • non più

              #21
              Originariamente inviato da enrico toldo
              Non comprendo questa ironia da "quattro soldi" di fronte ad una domanda più che legittima ed intelligente di un giovane cacciatore neofita privo di esperienza, animato dalla necessità di sapere.
              Concordo al 1000%!

              Commenta

              • maremmano
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 3013
                • grosseto
                • setter ombra e otto

                #22
                Originariamente inviato da Simone_72
                allego una foto di un mio libro che illustra c

                io sono d' accordo con il consiglio di massi : l' arma per il tiro a volo deve essere perfettamente adeguata al tiratore e inoltre deve essere adeguata al tipo di caccia che facciamo abitualmente anche nelle misure e angoli.
                il calcista, o un tiratore esperto, capisce subito se il modo di imbracciare è giusto o sbagliato ... capisce poi se le misure ed angoli ( o pieghe che dir si voglia) sono altrettanto corrette .

                il valutare se il fucile ci torna bene può essere fatto anche da se stessi : imbracciando normalmente e comodamente ad occhi chiusi si vedrà poi una delle tre possibilità esposte da Simone ... e siamo a buon punto (in quanto ci sarà da correggere leggermente o per nulla soltanto la piega a seconda delle nostre personali preferenze) ; oppure si vedrà anche un disassamento della pupilla rispetto alla linea mirino centro culatta ... e allora servirà anche una obbligata correzione della deviazione del calcio.



                nel tiro a fermo con spezzata o con la rigata per tiri a distanza si avrà sempre il tempo per correggere la nostra posizione sull' arma e allineare tutti i punti rilevanti della linea di mira ... e quindi un' arma che torna non benissimo sarà comunque sufficiente . al contrario nel tiro a volo non ci sarà il tempo per correggere la posizione di imbracciatura e quindi il fucile deve tornare al meglio e la concentrazione del tiratore dovrà essere tutta per il metodo di sparare e per l' anticipo eventuale da dare sul bersaglio ... oserei dire che il mirino non deve servire a nulla ... : un tiratore di fossa ad esempio è impostato solidamente sul suo schioppo e non guarda certo il mirino o quanta bindella vede ... ma è concentrato sul tipo di bersaglio e sull' anticipo che deve dare : segue solo il bersaglio con gli occhi e con il corpo (solidali con l' arma) ... non vede altro !

                Commenta

                • alcione tsa
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 4349
                  • Ischia
                  • cocker

                  #23
                  Originariamente inviato da maremmano
                  io sono d' accordo con il consiglio di massi : l' arma per il tiro a volo deve essere perfettamente adeguata al tiratore e inoltre deve essere adeguata al tipo di caccia che facciamo abitualmente anche nelle misure e angoli.
                  il calcista, o un tiratore esperto, capisce subito se il modo di imbracciare è giusto o sbagliato ... capisce poi se le misure ed angoli ( o pieghe che dir si voglia) sono altrettanto corrette .

                  il valutare se il fucile ci torna bene può essere fatto anche da se stessi : imbracciando normalmente e comodamente ad occhi chiusi si vedrà poi una delle tre possibilità esposte da Simone ... e siamo a buon punto (in quanto ci sarà da correggere leggermente o per nulla soltanto la piega a seconda delle nostre personali preferenze) ; oppure si vedrà anche un disassamento della pupilla rispetto alla linea mirino centro culatta ... e allora servirà anche una obbligata correzione della deviazione del calcio.



                  nel tiro a fermo con spezzata o con la rigata per tiri a distanza si avrà sempre il tempo per correggere la nostra posizione sull' arma e allineare tutti i punti rilevanti della linea di mira ... e quindi un' arma che torna non benissimo sarà comunque sufficiente . al contrario nel tiro a volo non ci sarà il tempo per correggere la posizione di imbracciatura e quindi il fucile deve tornare al meglio e la concentrazione del tiratore dovrà essere tutta per il metodo di sparare e per l' anticipo eventuale da dare sul bersaglio ... oserei dire che il mirino non deve servire a nulla ... : un tiratore di fossa ad esempio è impostato solidamente sul suo schioppo e non guarda certo il mirino o quanta bindella vede ... ma è concentrato sul tipo di bersaglio e sull' anticipo che deve dare : segue solo il bersaglio con gli occhi e con il corpo (solidali con l' arma) ... non vede altro !
                  Ecco quello che esattamente mi succede a caccia, prima di praticare la fossa, chiudevo l'occhio sinistro vedevo il mirino e sparavo a volo, oggi invece non ci riesco più, sparo ad occhi aperti e vedo solo il bersaglio in movimento, non vedo piu ne bindella o mirino, ma le padelle iniziali sono state tante, ho dovuto modificare le pieghe del calcio e andare dal calcista perchè se il calcio non torna bene son dolori, il vantaggio però di sparare con entrambi gli occhi aperti è notevole.

                  Commenta

                  • yoghino59
                    Ho rotto il silenzio
                    • Oct 2017
                    • 15
                    • roma
                    • springer

                    #24
                    come mirare

                    fai tanta pratica con i piattelli
                    ricordeai di avermi atteso tanto e avrai negli occhi un rapido sospiro

                    Commenta

                    • angelo 1949
                      ⭐⭐
                      • Feb 2017
                      • 235
                      • mira ve
                      • bracco

                      #25
                      a distanza ravvicinata cioè entro i 20 metri tiravo con gli occhi aperti ,una volta che messo alla spalla il fucile prova a centrare una sagoma per capire se la fucilata è centrata a destra o sinistra eventualmente ti devi coreggere ,quando devi centrare un bersaglio in movimento una volta acquisita la padronanza del fucile dovresti fissare solo e sempre il bersaglio . angel

                      Commenta

                      • Antoniosirio
                        Banned
                        • Jul 2018
                        • 83
                        • Agrigento
                        • Setter

                        #26
                        C'è gente(superfortunata) che nel momento in cui compra un fucile, spara e si trova perfettamente a suo agio, in quanto colpisce con una regolarità tale da farti rabbrividire dal primo colpo, in effetti hanno avuto un grandissimo c..o, in effetti il calcio gli calza a pennello; di solito sono le persone con colli corti(alla Maurizio Costanzo) che si trovano subito in linea con la mira senza modificare nulla;

                        ma la maggioranza cioè quasi tutti hanno bisogno di rettifiche al calcio altrimenti saranno sempre e solo padelle, oppure uno ci si accontenta di quello che riesce a prendere;

                        ritornando a quelli di sopra(i superfortunati) se parli con loro anche con una Mazza ci prendono, ma poi sparano sempre con lo stesso chiodo da SEMPRE, perchè i risultati l'avranno sempre e solo con quello che c'hanno preso dall'inizio, anche perchè anche una piccolissima cosa insignificante ti modifica l'impostazione del tiro;

                        conclusione: non ti accontentare dei 4 tordi se ci sono problemi ci saranno sempre.

                        Commenta

                        • Simone_72
                          ⭐⭐
                          • Oct 2007
                          • 423
                          • Latina, Lazio.
                          • Pointer

                          #27
                          Originariamente inviato da Tordo64
                          Oggi fatti 4 tordi .... Grazie a tutti per i consigli.... E grazie a Simone 72 il tuo libro funziona .... Un saluto a tutti
                          Ottimo!
                          Una curiosità, come hai sparato? Con la impostazione C?

                          In generale, tutti sappiamo che un calcio ben impostato è fondamentale per colpire ed è spesso quello che fa la differenza tra un cappotto ed un discreto carniere, ma la domanda qui era cosa devo vedere quando il mio calcio è ben impostato?
                          Simone

                          Commenta

                          • Massi
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2081
                            • Terni
                            • meticcio

                            #28
                            Originariamente inviato da Antoniosirio
                            C'è gente(superfortunata) che nel momento in cui compra un fucile, spara e si trova perfettamente a suo agio, in quanto colpisce con una regolarità tale da farti rabbrividire dal primo colpo, in effetti hanno avuto un grandissimo c..o, in effetti il calcio gli calza a pennello; di solito sono le persone con colli corti(alla Maurizio Costanzo) che si trovano subito in linea con la mira senza modificare nulla;

                            ma la maggioranza cioè quasi tutti hanno bisogno di rettifiche al calcio altrimenti saranno sempre e solo padelle, oppure uno ci si accontenta di quello che riesce a prendere;

                            ritornando a quelli di sopra(i superfortunati) se parli con loro anche con una Mazza ci prendono, ma poi sparano sempre con lo stesso chiodo da SEMPRE, perchè i risultati l'avranno sempre e solo con quello che c'hanno preso dall'inizio, anche perchè anche una piccolissima cosa insignificante ti modifica l'impostazione del tiro;

                            conclusione: non ti accontentare dei 4 tordi se ci sono problemi ci saranno sempre.
                            E l'armadio pieno di cartucce che non vanno e polveri di tutti i tipi e marche.
                            Saluti

                            Commenta

                            • Tordo64
                              Ho rotto il silenzio
                              • Oct 2018
                              • 49
                              • Roma

                              #29
                              Si Simone con la c ....

                              Commenta

                              • maremmano
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2010
                                • 3013
                                • grosseto
                                • setter ombra e otto

                                #30
                                appunto... se ti svegli la notte ... imbracci il tuo schioppo ... qualcuno accende la luce ... e ti ritrovi nella situazione C ... allora sei a posto ! :)
                                il problema c'è quando imbracci e non ti ritrovi in C ... ma devi modificare il tuo modo di stare sul fucile per ritrovarti in C .

                                come di solito non avevo capito la domanda ! :)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..