Come mirare
Comprimi
X
-
Se hai trovato il modo di sparare discretamente bene con questo sistema..continua.[:-bunny] Sono convinto che diventerai un grande colpitore.
Perche' sappi che un fucile dove si vede solo il mirino lo usano alla lepre,dove si deve sparare a terra.Al volo devi per forza vedere anche della bindella per gli anticipi.A parte che il paragone e' improprio ma prova ad imbracciare un fucile da piattello poi domandati perche' la bindella e' cosi. Esempio ti si alza un fagiano oppure un tordo allo schizzo, devi anticipare per forza..qua' ti aiuta solo il fucile dove vedi della bindella[:-clown]Commenta
-
Una cosa che per me è fondamentale .non è stata detta :la posizione dei piedi per potersi girare quando spari,perché se sei destro e non hai il piede sinistro avanti non riesci a girarti e specialmente per gli animali che ti vengono di fronte dopo il primo colpo non riesci più a sparare bene .Per i mancini è l'opposto . SalutiCommenta
-
[;)] I Piedi messi bene sono l'abc del tiro, a caccia purtroppo non sempre puoi essere in condizione di avere i piedi apposto... tranne le cacce di appostamento ai colombi etc....
inutile dire cosa deve vedere del fucile....e' una cosa soggettiva.... sostenere che si deve vedere tutta la bindella perche' cosi' la fucilata anticipa in automatico il selvatico..... forse non e' sbagliato.... ma solo per i tiri montanti.... quando spari ai traversoni se usi quel modello li..... o ti ricordi di sparare sotto di tanto o tiri alto di brutto......
LA BINDELLA NEL FUCILE DA CACCIA...... ne' va' vista pochi centimetri prima del mirino.... 5/10 cm, poi sei tu che nel momento del tiro....ti regoli....
se spari ad un fagiano.... normalmente monta velocemente ..quindi anche se spari di imbracciata veloce e vedi quasi tutta la bindella va' bene lo stesso....
mentre invece sparando impostati... allora occorre allineare pupilla linea di bindella mirino e il selvatico vedendo poca bindella... si copre il selvatico con il mirino cercando di sopravanzarlo nella sua linea e una volta davanti si prova a sparare rimanendo in linea e sulla stessa traiettoria... se lo manchi lo continui a vedere e fai lo stesso procedimento.....
Poi...... che venga giu'.... o no...... questo e' un'altro discorso.... che sinceramente non mi metto a fartelo.......![vinci]Commenta
-
Sono d’accordo con ALE, c’è da dire anche che quando il “calcista” ti sistema il fucile per essere allineato anche ad occhi chiusi, lo fa con arma orizzontale, poi però a caccia imbracci anche l’arma in verticale o quasi e la relazione arma/uomo si altera e l’allineamento si perde quindi ritengo fondamentale saper come mirare correttamente (in base all’arma facendo prove alla placca).SimoneCommenta
-
Non voglio fare polemica ma sono convinto che mi hai preso per un guastamestiere.Mi dispiace molto per quello che dici perche' dimostra che hai risposto senza leggere quello che ho scritto.Leggi bene altrimenti te lo ripeto.Se uno spara con un fucile cosiddetto gobbo che vuole dire vedere solo il mirino chi lo impedisce.Se tu asserisci che nel tiro al volo vanno bene questi fucili sei completamente fuori strada.I traversoni non hai bisogno di spiegarmelo,anzi te lo spiego io a te.il 90% delle volte a caccia l'animale o che va via lineare oppure monta,il restante 10 % ti serve per uccelli che planano,e per tua conoscenza dimmi quante volte ti e' planato un fagiano o un tordo dove ti trovi tu.Il paragone che ho fatto col piattello, ho detto con le dovute proporzioni che ci sara' un motivo se sono cosi dritti come un bastone,so bene che la caccia e' un'altra cosa intanto non ci sono uccelli che vanno con questa velocita'.La settimana entrante vado su a Brescia a ritirare il mio S03 a cui ho fatto fare il calcio nuovo, questo artigiano era nientemeno che il calcista della Beretta,quando mi ha chiesto la caccia che pratico ho risposto tutte le cacce al volo,se vuoi ti mando le misure le pieghe oppure delle foto cosi potrai giudicare come un proffesionista intende un calcio per queste cacce.E per ultimo a caccia la padella e' quasi sempre perche' sei dietro o sotto all'uccello[:-clown][;)] I Piedi messi bene sono l'abc del tiro, a caccia purtroppo non sempre puoi essere in condizione di avere i piedi apposto... tranne le cacce di appostamento ai colombi etc....
inutile dire cosa deve vedere del fucile....e' una cosa soggettiva.... sostenere che si deve vedere tutta la bindella perche' cosi' la fucilata anticipa in automatico il selvatico..... forse non e' sbagliato.... ma solo per i tiri montanti.... quando spari ai traversoni se usi quel modello li..... o ti ricordi di sparare sotto di tanto o tiri alto di brutto......
LA BINDELLA NEL FUCILE DA CACCIA...... ne' va' vista pochi centimetri prima del mirino.... 5/10 cm, poi sei tu che nel momento del tiro....ti regoli....
se spari ad un fagiano.... normalmente monta velocemente ..quindi anche se spari di imbracciata veloce e vedi quasi tutta la bindella va' bene lo stesso....
mentre invece sparando impostati... allora occorre allineare pupilla linea di bindella mirino e il selvatico vedendo poca bindella... si copre il selvatico con il mirino cercando di sopravanzarlo nella sua linea e una volta davanti si prova a sparare rimanendo in linea e sulla stessa traiettoria... se lo manchi lo continui a vedere e fai lo stesso procedimento.....
Poi...... che venga giu'.... o no...... questo e' un'altro discorso.... che sinceramente non mi metto a fartelo.......![vinci]Commenta
-
Non voglio fare polemica ma sono convinto che mi hai preso per un guastamestiere.Mi dispiace molto per quello che dici perche' dimostra che hai risposto senza leggere quello che ho scritto.Leggi bene altrimenti te lo ripeto.Se uno spara con un fucile cosiddetto gobbo che vuole dire vedere solo il mirino chi lo impedisce.Se tu asserisci che nel tiro al volo vanno bene questi fucili sei completamente fuori strada.I traversoni non hai bisogno di spiegarmelo,anzi te lo spiego io a te.il 90% delle volte a caccia l'animale o che va via lineare oppure monta,il restante 10 % ti serve per uccelli che planano,e per tua conoscenza dimmi quante volte ti e' planato un fagiano o un tordo dove ti trovi tu.Il paragone che ho fatto col piattello, ho detto con le dovute proporzioni che ci sara' un motivo se sono cosi dritti come un bastone,so bene che la caccia e' un'altra cosa intanto non ci sono uccelli che vanno con questa velocita'.La settimana entrante vado su a Brescia a ritirare il mio S03 a cui ho fatto fare il calcio nuovo, questo artigiano era nientemeno che il calcista della Beretta,quando mi ha chiesto la caccia che pratico ho risposto tutte le cacce al volo,se vuoi ti mando le misure le pieghe oppure delle foto cosi potrai giudicare come un proffesionista intende un calcio per queste cacce.E per ultimo a caccia la padella e' quasi sempre perche' sei dietro o sotto all'uccello[:-clown]
Ciao Pato, scusa ma nelle tue affermazioni c'è qualcosa che non mi è chiaro.
Un fucile di cui si vede solo il mirino perché dovrebbe essere "gobbo"?
Con questo termine credo si debba definire un fucile in cui a causa della "gobba" NON si vede il mirino.
In ogni caso un fucile in cui si vede solo il mirino sparerà dritto e manderà la fucilata esattamente dove si è mirato: così è stato concepito.
Chi vede la bindella sa che la fucilata finirà sopra il bersaglio: tutti i fucili da Trap (che sparano "solo" piattelli montanti) sono concepiti così. Per agevolare il tiratore negli anticipi vengono progettati con piega "dritta" ovvero intorno ai 30/35 metri sparano circa 20 cm. sopra il punto mirato in modo da offrire al tiratore, nell'alzo del tiro, un naturale anticipo.
Questo a caccia non è sempre un vantaggio.
Capita sovente di sparare ai tordi che "scendono" dai dormitori, dai luoghi di pastura o di scaccio, per non parlare dei colombacci al palco, che dopo il primo colpo si tuffano verso il bosco, o della lepre e del cinghiale che si sparano praticamente sempre dall'alto verso il basso.
Il fucile da caccia è progettato per sparare in tutte le direzioni (non solo per traiettorie a salire) per questo non ha "vantaggi" nell'alzo di mira.
C'è poi un altro fattore importante da considerare che è il modo di sparare delle persone.
Alcuni tiratori di piattello sono abituati dalla disciplina sportiva a vedere il bersaglio sopra il mirino, costoro anche a caccia usano la stessa tecnica per cui una piega "dritta" che consenta di vedere parte della bindella e che butti la fucilata "sopra" il punto mirato sarà per loro ottimale.
Altri (come me) sono abituati a "coprire" il bersaglio con il mirino per cui l'anticipo verso l'alto deve essere inesistente o minimo.
A mio parere il nostro giovane amico deve prima di tutto acquisire la padronanza dell'arma e stabilire come gli viene più "naturale" sparare.
Solo quando avrà perfezionato un suo stile potrà customizzare il fucile su di se rendendolo perfetto come un abito su misura, pronto a regalargli tutte le soddisfazioni che si aspetta.
Benvenuto nel meraviglioso mondo della caccia amico mio, benvenuto tra noi.[brindisi]
Un saluto
MaurizioCommenta
-
Ognuno ha le sue preferenze, ma nel fucile da caccia solitamente si preferisce averlo piegato in modo tale da vedere poca bindella o adirittura il mirino che galleggia e coprire il bersaglio....
nel trap e' tutto diverso, essendo i piattelli comunque montanti qualunque schema o tipo esca fuori, quindi un fucile dritto spara leggermente in alto e ti facilita...
Ora, non voglio mettere in discussione le preferenze di nessuno, ne tantomeno ipotecare soluzioni che di fatto deve trovare solamente il cacciatore con il suo fucile provando e riprovando, ma finora è sempre stato cosi'....fucile piegato a caccia e dritto al tav...(trap) skeet e percorso e' gia' un'altra cosa...
poi che ogni cacciatore, abbia le sue preferenze, stiamo parlando spesso nei fucili semiauto di pochi millimetri... le piastrine di piega sono solitamente 50/55/60 e in alcuni casi 65... ora da usare 50 a 55 non c'e' un abisso.... alcuni cacciatori preferiscono fucili piegati parecchio. alcuni sparano con pieghe minime come al tiro a volo.
qui mi fermo perche' non voglio ne insistere ne essere rutilante con una questione di poco conto.
salutiUltima modifica ALESSANDRO; 17-01-19, 09:19.Commenta
-
Quando si tira contro un bersaglio in rapido movimento se non lo si vuol perdere di mira è necessario scoprirlo con l'estremo delle canne; in questo caso parliamo di un tordo trasversale e se così facendo, si mantiene l'occhio in linea con la culatta, il colpo risulta sempre piu' o meno basso, solo se hai un fucile con una minima piega ti troverai perfettamente al centro. In precedenza ho insistito tanto che piccolissimi cambiamenti al calcio portano benefici enormi in special modo se ci si rivolge a persone competenti, il calcio ad personam è fondamentale.Ognuno ha le sue preferenze, ma nel fucile da caccia solitamente si preferisce averlo piegato in modo tale da vedere poca bindella o adirittura il mirino che galleggia e coprire il bersaglio....
nel trap e' tutto diverso, essendo i piattelli comunque montanti qualunque schema o tipo esca fuori, quindi un fucile dritto spara leggermente in alto e ti facilita...
Ora, non voglio mettere in discussione le preferenze di nessuno, ne tantomeno ipotecare soluzioni che di fatto deve trovare solamente il cacciatore con il suo fucile provando e riprovando, ma finora è sempre stato cosi'....fucile piegato a caccia e dritto al tav...(trap) skeet e percorso e' gia' un'altra cosa...
poi che ogni cacciatore, abbia le sue preferenze, stiamo parlando spesso nei fucili semiauto di pochi millimetri... le piastrine di piega sono solitamente 50/55/60 e in alcuni casi 65... ora da usare 50 a 55 non c'e' un abisso.... alcuni cacciatori preferiscono fucili piegati parecchio. alcuni sparano con pieghe minime come al tiro a volo.
qui mi fermo perche' non voglio ne insistere ne essere rutilante con una questione di poco conto.
saluti
---------- Messaggio inserito alle 08:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:10 PM ----------
Nel tiro al volo mantenendo la testa perfettamente dritta, si segue il bersaglio con i due occhi aperti, imbracciando rapidamente il fucile dirigendo al tempo stesso la punta delle canne SOPRA ed Avanti al bersaglio in movimento, nel tiro a segno l'arma ideale è quella che porta la palla o i pallini esattamente al punto mirato; Nel tiro al volo un arma che porta esattamente al punto mirato la parte centrale della rosata, Porterà basso, perchè se volete seguire con facilità un bersaglio dovete scoprirlo, cioè dovete vederlo ben sopra alla punta delle canne e perciò iol fucile a pallini deve essere regolato in altezza in modo da portare il colpo alto almeno tanti centimetri quanto sono i metri che separano la bocca delle canne dal bersaglio. Conclusione dei fatti i vedo sempre la bindella del Semiautomatico come una rampa di lancio e non copro il bersaglio, tu invece vedendo solo il mirino devi sempre coprirlo, altrimenti sarai sempre e soltanto SOTTO. Come vedi ognuno ha ragione a modo suo.[;)] I Piedi messi bene sono l'abc del tiro, a caccia purtroppo non sempre puoi essere in condizione di avere i piedi apposto... tranne le cacce di appostamento ai colombi etc....
inutile dire cosa deve vedere del fucile....e' una cosa soggettiva.... sostenere che si deve vedere tutta la bindella perche' cosi' la fucilata anticipa in automatico il selvatico..... forse non e' sbagliato.... ma solo per i tiri montanti.... quando spari ai traversoni se usi quel modello li..... o ti ricordi di sparare sotto di tanto o tiri alto di brutto......
LA BINDELLA NEL FUCILE DA CACCIA...... ne' va' vista pochi centimetri prima del mirino.... 5/10 cm, poi sei tu che nel momento del tiro....ti regoli....
se spari ad un fagiano.... normalmente monta velocemente ..quindi anche se spari di imbracciata veloce e vedi quasi tutta la bindella va' bene lo stesso....
mentre invece sparando impostati... allora occorre allineare pupilla linea di bindella mirino e il selvatico vedendo poca bindella... si copre il selvatico con il mirino cercando di sopravanzarlo nella sua linea e una volta davanti si prova a sparare rimanendo in linea e sulla stessa traiettoria... se lo manchi lo continui a vedere e fai lo stesso procedimento.....
Poi...... che venga giu'.... o no...... questo e' un'altro discorso.... che sinceramente non mi metto a fartelo.......![vinci]Commenta
-
Sparando alla placca di stoccata, ci si rende conto di dove spara il fucile e di come sparate voi, ... e ci si regola in merito, sia per i tiri al volo che da fermo. Se poi non avete il manico è tutto un'altro discorso e non c'e calciatura che tenga ! :)Commenta
-
Maurizio non voglio insistere anch'io piu di tanto.So' per certo che questa e' una discussione che non avra' mai fine perche' ognuno spara come crede.Ciao Pato, scusa ma nelle tue affermazioni c'è qualcosa che non mi è chiaro.
Un fucile di cui si vede solo il mirino perché dovrebbe essere "gobbo"?
Con questo termine credo si debba definire un fucile in cui a causa della "gobba" NON si vede il mirino.
In ogni caso un fucile in cui si vede solo il mirino sparerà dritto e manderà la fucilata esattamente dove si è mirato: così è stato concepito.
Chi vede la bindella sa che la fucilata finirà sopra il bersaglio: tutti i fucili da Trap (che sparano "solo" piattelli montanti) sono concepiti così. Per agevolare il tiratore negli anticipi vengono progettati con piega "dritta" ovvero intorno ai 30/35 metri sparano circa 20 cm. sopra il punto mirato in modo da offrire al tiratore, nell'alzo del tiro, un naturale anticipo.
Questo a caccia non è sempre un vantaggio.
Capita sovente di sparare ai tordi che "scendono" dai dormitori, dai luoghi di pastura o di scaccio, per non parlare dei colombacci al palco, che dopo il primo colpo si tuffano verso il bosco, o della lepre e del cinghiale che si sparano praticamente sempre dall'alto verso il basso.
Il fucile da caccia è progettato per sparare in tutte le direzioni (non solo per traiettorie a salire) per questo non ha "vantaggi" nell'alzo di mira.
C'è poi un altro fattore importante da considerare che è il modo di sparare delle persone.
Alcuni tiratori di piattello sono abituati dalla disciplina sportiva a vedere il bersaglio sopra il mirino, costoro anche a caccia usano la stessa tecnica per cui una piega "dritta" che consenta di vedere parte della bindella e che butti la fucilata "sopra" il punto mirato sarà per loro ottimale.
Altri (come me) sono abituati a "coprire" il bersaglio con il mirino per cui l'anticipo verso l'alto deve essere inesistente o minimo.
A mio parere il nostro giovane amico deve prima di tutto acquisire la padronanza dell'arma e stabilire come gli viene più "naturale" sparare.
Solo quando avrà perfezionato un suo stile potrà customizzare il fucile su di se rendendolo perfetto come un abito su misura, pronto a regalargli tutte le soddisfazioni che si aspetta.
Benvenuto nel meraviglioso mondo della caccia amico mio, benvenuto tra noi.[brindisi]
Un saluto
Maurizio
Ribadisco ancora una volta che la caccia ti riserva tante volte sorprese,non si e' mai imparato abbastanza.Quello che si dovrebbe sapere tutti pero' e' che quando si padella ...o che si e' sotto..o dietro.. pertanto io quei 10/15 cm di bindella preferisco vederli [:-golf]Commenta
-
Io pure [:D]Maurizio non voglio insistere anch'io piu di tanto.So' per certo che questa e' una discussione che non avra' mai fine perche' ognuno spara come crede.
Ribadisco ancora una volta che la caccia ti riserva tante volte sorprese,non si e' mai imparato abbastanza.Quello che si dovrebbe sapere tutti pero' e' che quando si padella ...o che si e' sotto..o dietro.. pertanto io quei 10/15 cm di bindella preferisco vederli [:-golf]Mala tempora curruntCommenta
-
Da sempre sparo con la piega da 50 e vedo una parte di bindella, ci sparo bene sia a fermo che a volo .Se prendo in mano un fucile più piegato mi trovo a disagio forse perché sono alto 187 cm.Per me sparare a caccia con un fucile un po dritto conviene anche perché mentre miri (andando la botta più alta ) ti consente spesso di vedere bene l'animale. SalutiCommenta
-
facciamo il punto.....
il sig pato... all'inizio sosteneva che bisogna vedere tutta la bindella.... difatti l'ultimo calcio che si e' fatto fare per so era cosi....supportato anche dalle indicazioni dell'ottimo armaiolo di fiducia.....
io dicevo che a caccia, occorre vedere solo il tratto finale di bindella ...5/10 cm ed avere fucili leggermente piegati.... questo per facilitare sia l'acquisizione del bersaglio sia l'azione di mira.....
ora alla fine si dice che comunque a caccia, il fucile ti deve permettere di vedere almeno 15 cm...... che il fucile dritto aiuta perche' almeno vedi il selvatico....
bene..... vedo che iniziamo piu' o meno a dire la stessa cosa...!
tenete presente che il fucile da caccia.... difficilmente e' azzerato a 35 metri....solitamente spara leggermente piu' alto anche se allinei pupilla bindella e mirino.... per farlo sparare al centro esatto dovresti "annegare il mirino " e non vederlo quasi....!
poi se come succede negli ultimi tempi su tre fucili nuovi sparano in tre modi differenti e diversi..... allora vanno provati...!Commenta
-
Con la nuova legge, non è più obbligatorio, chi va al piattello e al TSN lo fa volontariamente, agli esami non sono più previste le prove pratiche di tiro. Visto i costi elevati molti rinunciano.
---------- Messaggio inserito alle 09:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:30 AM ----------
"Con tutti e due gli occhi chiusi" potrebbe avere qualche verità. L'interessato potrebbe anche chiedere il motivo di questa affermazione, anche solo per curiosità.[:D][:-golf]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da lukabarSostituzione mirino canna Breda (r)
Buon pomeriggio a tutti.
Domenica scorsa ho perso, durante una battuta di caccia, il mirino originale...-
Canale: Armi & Polveri
16-09-25, 13:46 -
-
da GioCBuongiorno cari lettori
avrei bisogno di informazione
Con il mirino in ottone di sotto in allegato,nel tiro a volo siccome sparo in questo...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vela89Buongiorno,
a tutti, visto che al Poligono trovo spesso istruttori poco restii nel dare spiegazioni tecniche, vorrei chiedere lumi a voi esperti...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da zentrumSalve a tutti. Voglio sostituire il mirino al mio Beretta Outlander. Qualcuno sa dirmi con certezza quale sia il passo della filettatura? Ho provato a...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da l'ingleseUn tuono , un colpo di fucile mi ricorda che oggi , nella forma ridotta della Preapertura , inizia la nuova Stagione Venatoria !
Quanti anni...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta