Questa volta il tru oil.
Sto restaurando il mio 121 prima serie. Ho sverniciato il calcio e l'astina ed ho spianato lo spianabile, recuperato i bozzi recuperabili, levigato il levigabile, predisposto un calciolo a spessore ed altro per cui apriró altro 3d, quindi HO PASSATO IL TRU OIL...
Il tru oil che ho utilizzato (sto utilizzando) é quello di una nota casa americana che produce l'ottimo Perma Blue, ma é denso...tanto denso rispetto ad esempio all'olio di lino cotto.
Ho passato diverse mani a tampone, forse 7/8...ora sta asciugando, non riesco a continuare con mani piú leggere perché, a differenza del lino cotto (o crudo), si asciuga immediatamente, per la sua densitá e non scorre. Il tampone non scorre e dopo qualche cm raschia, lascia la riga. Quindi ho smesso per cercare di capire come continuare.
A vederlo ora non sembra malaccio...certo é lucido...tra qualche giorno vorrei passare la paglietta metallica...poi peró come continuo?
Se lasciassi cosí, spagliettando e continuando con alcune altre mani di tru oil della medesima densitá, in termini di resistenza, otterrei un buon risultato?
Per diluire il prodotto posso usare diluente nitro? Trementina? olio di lino? Altro?
Il prodotto cosí eventualmente diluito potrei usarlo su quello gia applicato ed ormai in fase di essiccazione?
Commenta