L'anticipo giusto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tordo64 Scopri di più su Tordo64
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tordo64
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2018
    • 49
    • Roma

    #1

    L'anticipo giusto

    Buonasera a tutti vi volevo chiedere una cosa .... La canna del fucile quanti cm deve stare avanti al bersaglio per centrarlo.... Cioè se un tordo ci passa a circa 30 mt per dare il giusto anticipo la canna quanti cm avanti deve stare rispetto al tordo?( Scusate è non molto che vado a caccia purtroppo ho scoperto questa magnifica attività tardi ho 54 anni) vi ringrazio per i consigli .... Un saluto a tutti ......W la caccia
  • iago 77
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 1958
    • ischia
    • bracco ungherese

    #2
    Un dito davanti al becco...

    ---------- Messaggio inserito alle 08:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:24 PM ----------

    X le tortore la musica cambia...

    Commenta

    • Maxxx
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 1673
      • Roma
      • Avevo Kim un Espaniel Breton

      #3
      Bisogna vedere a che velocità va l animale, con quale angolazione e se sparì presto o tardi.....Non ultimo la cartuccia che usi ed il piombo.....vogliamo parlare della strozzatura poi?

      Commenta

      • iago 77
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 1958
        • ischia
        • bracco ungherese

        #4
        Ma a trenta mt

        ---------- Messaggio inserito alle 09:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:57 PM ----------

        A meno di casi particolari

        ---------- Messaggio inserito alle 10:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:58 PM ----------

        Io i casi particolari lì trovo sui quaranta metri con strozzature strette e canne lunghe...da quella distanza in poi per me la cosa cambia molto e comincio a far caso anche alla velocità della cartuccia , dal piombo adoperato , ai tempi miei di reazione ed ovvio tutto in funzione alla preda trattata.
        Oltre i quaranta non intervengo per evitare le solite storie sull impossibilità di vedere un tordo a quelle distanze che non condivido e che ci porterebbero a sterili polemiche.
        Poi il tutto è soggettivo ma tra 25/30 mt su prede che viaggiano ad andature normali io tutte ste difficoltà non le trovo tiro un dito dal becco e cade tutto...

        Commenta

        • Zacalone
          • Oct 2015
          • 80
          • Genova

          #5
          Potresti dare un’occhiata sul tubo alle riprese con le videocamere montate sulla canna del fucile...ce ne sono anche dedicate al tiro al piattello. Secondo me già così puoi farti un’idea, perché a parole è molto complicato poiché le variabili in gioco sono molte.
          Saluti

          Commenta

          • Tupamaros
            • Sep 2010
            • 100
            • MONTEMARCIANO AN
            • springer spaniel

            #6
            L' anticipo è una cosa che impari solo sparando ogni volta è sempre diverso piano piano ti viene naturalmente. Ogni animale che ti capita non sarà mai uguale ad un altro perciò spara senza paura di sbagliare. La cosa più importante è che il fucile abbia il calcio che ti vada bene vedrai che piano piano le padelle diminuiranno ed aumenteranno le soddisfazioni. Saluti e IBAL.

            Commenta

            • Tordo64
              Ho rotto il silenzio
              • Oct 2018
              • 49
              • Roma

              #7
              Grazie a tutti per i consigli .... Un saluto a tutti

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #8
                Originariamente inviato da Tordo64
                Buonasera a tutti vi volevo chiedere una cosa .... La canna del fucile quanti cm deve stare avanti al bersaglio per centrarlo.... Cioè se un tordo ci passa a circa 30 mt per dare il giusto anticipo la canna quanti cm avanti deve stare rispetto al tordo?( Scusate è non molto che vado a caccia purtroppo ho scoperto questa magnifica attività tardi ho 54 anni) vi ringrazio per i consigli .... Un saluto a tutti ......W la caccia



                Le variabili sono infinite, dipende dalla distanza, dalla velocità del bersaglio, dalla sua inclinazione rispetto alla linea di tiro, per capire si può fare un esempio, con una cartuccia normale ipotizzando una velocità media di 300 mt al secondo, i pallini percorreranno i 30 metri in un decimo di secondo, un tordo che voli in modo perpendicolare alla linea di tiro a 36 km all'ora, in un decimo di secondo si sposta di: 36.000 : 36.000 = 1 metro, se viaggiasse a 50 km si sposterebbe di 1,388 metri, a 30 km di 0,833 metri.

                Dato che le variabili ipotizzabili sono infinite non è possibile fare un calcolo preciso, si può stare in una media a mio parere tra 0,5 e 1,5 metri, poi l'esperienza insegna, da dire che quasi tutte le padelle avvengono perché si tira dietro, quindi è meglio abbondare sull'anticipo che stare scarsi, da non dimenticare che la rosata specialmente con canne strozzate ha forma allungata e se si sta davanti, se non si colpisce il bersaglio con la testa della rosata, lo si può colpire con la coda.

                [:-golf]

                Commenta

                • Tordo64
                  Ho rotto il silenzio
                  • Oct 2018
                  • 49
                  • Roma

                  #9
                  Grazie

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #10
                    coda testa bum senza fermare il fucile,con qualunque calibro fino al 410 .saluti old

                    Commenta

                    • carpen
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 3161
                      • Lombardia

                      #11
                      Originariamente inviato da old hunter
                      coda testa bum senza fermare il fucile,con qualunque calibro fino al 410 .saluti old




                      [:-bunny]

                      old hunter, coda testa bum lo puoi fare su un fagiano a 10 metri, a 30 metri coda testa di un tordo sono lo stesso punto, se gli fai bum al becco gli vai dietro di un metro. [:-clown]

                      Corretto come dici incannarlo da dietro, andargli addosso, ma il bum lo trattieni nel dito, prima gli vai davanti quanto serve e poi il dito fa il bum, giustamente senza fermare il movimento delle canne, che devono continuare a correre anche a colpo esploso.

                      Questo se si fa un tiro mirato, se si stocca… e be si fa la stessa cosa senza pensarci e si butta la fucilata la dove l'istinto ci dice di farlo, ma stoccare a 30 metri è dura eh, a 30 metri necessariamente si mira, a 10 stocchi.

                      Almeno per come la vedo io.

                      [:-golf]

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #12
                        Coda testa bum non è un sistema per dire quanto anticipo, è un metodo di tiro. Coda testa bum non significa che punti alla coda dell'uccello, ma significa che ingaggi il bersaglio partendo con le canne dietro di esso (coda) lo passi attraversando tutta la sua sagoma fino a sopravanzarlo (testa) e senza fermare le canne tiri il grilletto (bum). L'anticipo te le da lo swing atteaverso il bersaglio, gli inglesi chiamano questa tecnica credo swing through.

                        Altra tecnica è quella detta sustained lead, che consiste nel puntare davanti al bersaglio mantenendo questo anticipo attraverso il movimento della canna fino allo sparo.

                        Altra tecnica ancora è quella di puntare direttamente il bersaglio, accompagnarlo per un breve tratto per prendere la sua velocità e poi sopravanzarlo e sparare. In inglese tale modo è detto pull away.

                        Un'ultima tecnica è quella del vero e proprio tiro di stoccata: si punta e spara direttamente davanti al bersaglio senza minimamente accompagnarlo.

                        Queste tecniche, che sono poi i soli modi in cui si spara al volo, rendono l'anticipo automatico, certo con un po' di allenamento.
                        Dire un dito o un metro o due davanti non ha molto significato perché dipende da come uno spara: per esempio quello che è un dito per chi non ferma le canne possono diventare due spanne per chi invece le ferma (e quest' ultimo è il classico modo di sparare del cacciatore neofita).
                        Giusto per fare un po' di chiarezza al nostro amico sulle basi teoriche del tiro al volo.
                        Ultima modifica phalacrocorax; 24-02-19, 19:17.

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #13
                          Io mi vedo nella penultima tecnica, il pull awai. Vorrei far proprio così ma chissà perché le padelle si sprecano. Certo con l'allenamento sicuramente uno si migliora, a patto che il fucile o meglio il calcio gli calzi, ma se si spara poco la vedo dura.

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:32 PM ----------

                          Un po' di percorso caccia non credo guasti per allenarsi

                          Commenta

                          • phalacrocorax
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 5961
                            • Veneto, Verona
                            • Indy, epagneul breton femmina

                            #14
                            Originariamente inviato da flou
                            Io mi vedo nella penultima tecnica, il pull awai. Vorrei far proprio così ma chissà perché le padelle si sprecano. Certo con l'allenamento sicuramente uno si migliora, a patto che il fucile o meglio il calcio gli calzi, ma se si spara poco la vedo dura.

                            ---------- Messaggio inserito alle 07:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:32 PM ----------

                            Un po' di percorso caccia non credo guasti per allenarsi
                            Il percorso caccia è il top per familiarizzare con le prime tre tecniche.
                            Scoprirai anche che puoi cambiare tecnica a seconda del tipo di bersaglio, ci sono piattelli dove vai meglio con una e altri dove vai meglio con l'altra. Alla fine impari a usarle un po' tutte e utilizzare l'una o l'altra viene istintivo. Io sono sempre stato tendenzialmente uno da swing trough, poi ho imparato a usare anche le altre due perché ci sono tiri per i quali sono più appropriate.
                            Certo ci vuole un po' di allenamento prima di arrivare a questo punto, anche perché le prime volte si guarda il piattello rotto, poi pian piano si impara a guardare come lo si rompe o il perché non lo si rompe. Ed è quello che poi ti regala la soddisfazione di una fucilata ben fatta o, come dice Lamera nei suoi video, di un tiro d'arte.

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 PM ----------

                            Originariamente inviato da flou
                            Io mi vedo nella penultima tecnica, il pull awai. Vorrei far proprio così ma chissà perché le padelle si sprecano. Certo con l'allenamento sicuramente uno si migliora, a patto che il fucile o meglio il calcio gli calzi, ma se si spara poco la vedo dura.i
                            Il fatto è che a caccia si spara poco purtroppo. Il calcio è più importante delle canne, perché in fondo si potrebbe dire che si spara con le canne ma si colpisce con il calcio. Però bisogna anche dire che si possono ottenere buoni risultati anche con un calcio non tanto adatto, se ci si allena a sufficienza da capire come compensare i difetti. Certo per ottenere ottimi risultati serve un calcio giusto oltre all' allenamento.
                            Ultima modifica phalacrocorax; 24-02-19, 20:31.

                            Commenta

                            • daniele da padova
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1398
                              • Piombino Dese
                              • setter inglese

                              #15
                              Secondo me l’anticipo è’ una cosa altamente soggettiva , dipende molto se riesci al momento dello sparo a mantenere la velocità della preda i se rallenti o addirittura ti fermi .Io do sempre anticipi notevoli purtroppo al momento dello sparo inconsciamente rallento di molto il seguire con il mirino la preda e questo mi fa stare puntualmente dietro [emoji29]


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                              ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                              ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..