un dilemma da risolvere : scrivere sui bossoli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

robyanter Scopri di più su robyanter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • robyanter
    ⭐⭐
    • Jul 2008
    • 695
    • frosinone ciociaria
    • coker e springer setter

    #1

    un dilemma da risolvere : scrivere sui bossoli

    siccome ho moltissimo e dico moltissimo materiale da ricarica , mi trovo quasi sempre a sperimentare divese tipologie di ricarica , esempio cariche leggere, cartucce dispers.polveri di svariati tipi e epoche(escluse le granulari fumogene corrosive), ecc. inquanto le cose troppo prevedibili mi annoiano un casino . mi incasino con le cartucce xche dopo poco le cartucce si cancellano delle scritte che vi faccio sopra con pennarelli indelebili , ma voi avete trovato un sistema migliore???????[:-glass][:-glass][:-glass]
  • cimedi
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2006
    • 1862
    • Sannicola (Lecce), , Puglia.
    • Bassotto-pointer nero

    #2
    Con un grosso numero.

    Puoi scrivere con un pennarello per vetro un grosso numero sulla plastica della cartuccia. Su un registro-quaderno ti scrivi i dati della cartuccia corrispondente al numero scritto. Un numero con caratteri grandi anche se si sbiadisce è sempre più facile da interpetrare.
    Comunque ti consiglio di diminuire il numero di cartucce da provare, più te ne porti a caccia e meno riesci a capirle.
    Ciao, tullio

    Commenta

    • pacigianni

      #3
      Per scrivere io uso dei pennarelli indelebili per il vetro, sono discretamente resistenti.
      In alternativa vi sono inchiostri per il poliuretano e plastiche in generale, sono molto resistenti (come quelli che usano le ditte di cartucce) in questo caso però dovrai comprare un set di tibri componibili, nei negozi di timbri trovi anche gli inchiostri sopra detti, oppure potrai ordinarli.

      Commenta

      • randagio
        ⭐⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 12248
        • Tuscany.
        • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

        #4
        [:-golf]Per scrivere sui bossoli devi prendere una tavola diciamo di 30x60, poi farai un tampone che entra preciso nel bossolo forato nel centro dove metterai una barra filettata con 2 dadi questa deve girare facilmente, poi prenderai unaltra barretta filettata più piccola dove farai girare un tampone di quelli da rulli piccoli che servono per imbiancare. Al centro della tavola fisserai un regolo di legno da cima a fondo dalla parte più lunga di circa 3 cm. A parte farai un blochhetto di legno con una scanalatura a squadra per farlo scorrere su quel regolo che hai fissato sulla tavola. ora fai due fori strappati dove fisserai e regolerai, prima il tampone di spugna e poi il tampone girevole dove metterai il bossolo, dopodiche sol blocchetto di legno metterai della gommapiuma dura tipo quella dei pialletti dei muratori dalla parte che guarda il bossolo, sopra ne metterai una striscia più sporgete che dovrà far ruotare il bossolo, invece con il biadesivo dalla parte che guarda il bossolo andrai a fissare il timbro con la scritta che vorrai fare. Devi comprare L'inchiostro indelebile resistente all'acqua per scrivere sulla plastica in una buona cartoleria, quindi impregnerai leggermente il tampone,farai scorrere il timbro prima sul tampone poi sul bossolo e avrai la tua cartuccia originale. Io e dal 1972 che l'ho fatta e funziona che è una meraviglia e sai quante volte mi sono venuti icontro con il bossolo in mano a dirmi dove avevo compraro quelle cartucce!!! BUON LAVORO e fammi sapere.
        [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

        Commenta

        • ARTU'
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 629
          • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

          #5
          Originariamente inviato da randagio
          [:-golf]Per scrivere sui bossoli devi prendere una tavola diciamo di 30x60, poi farai un tampone che entra preciso nel bossolo forato nel centro dove metterai una barra filettata con 2 dadi questa deve girare facilmente, poi prenderai unaltra barretta filettata più piccola dove farai girare un tampone di quelli da rulli piccoli che servono per imbiancare. Al centro della tavola fisserai un regolo di legno da cima a fondo dalla parte più lunga di circa 3 cm. A parte farai un blochhetto di legno con una scanalatura a squadra per farlo scorrere su quel regolo che hai fissato sulla tavola. ora fai due fori strappati dove fisserai e regolerai, prima il tampone di spugna e poi il tampone girevole dove metterai il bossolo, dopodiche sol blocchetto di legno metterai della gommapiuma dura tipo quella dei pialletti dei muratori dalla parte che guarda il bossolo, sopra ne metterai una striscia più sporgete che dovrà far ruotare il bossolo, invece con il biadesivo dalla parte che guarda il bossolo andrai a fissare il timbro con la scritta che vorrai fare. Devi comprare L'inchiostro indelebile resistente all'acqua per scrivere sulla plastica in una buona cartoleria, quindi impregnerai leggermente il tampone,farai scorrere il timbro prima sul tampone poi sul bossolo e avrai la tua cartuccia originale. Io e dal 1972 che l'ho fatta e funziona che è una meraviglia e sai quante volte mi sono venuti icontro con il bossolo in mano a dirmi dove avevo compraro quelle cartucce!!! BUON LAVORO e fammi sapere.
          perchè non ci fai vedere una bella foto?
          .......never step back......

          Commenta

          • cimedi
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2006
            • 1862
            • Sannicola (Lecce), , Puglia.
            • Bassotto-pointer nero

            #6
            Originariamente inviato da randagio
            .
            [occhi]Neanche io ho capito molto ma intuisco che è qualcosa di veramente interessante. Sarebbe gradita una foto di ogni sequenza.
            Grazie anticipatamente, tullio

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da cimedi
              [occhi]Neanche io ho capito molto ma intuisco che è qualcosa di veramente interessante. Sarebbe gradita una foto di ogni sequenza.
              Grazie anticipatamente, tullio
              Mi unisco anch'io alla richiesta, forza scatta alcune foto e mostraci il meccanismo!!
              La descrizione mi piace e mi ha fatto impazzire dalla curiosità!

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • dodo
                ⭐⭐⭐
                • May 2007
                • 1405
                • Veneto, Piemonte
                • Springer Spaniel

                #8
                Caspita, interessa parecchio anche a me.
                Ciao
                Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                che mai ha certezza dove si vada.

                Commenta

                • pacigianni

                  #9
                  La cosa ha incutiosito molto anche me.
                  Io molto più semplicemente ho montato su di un vecchio cacciavite un piccolo cuscinetto, che si inserisce nel bossolo di precisione e forzando un pelino, quindi il bossolo è libero di ruotare.
                  L'operazione è un pò difficile e richiede mano ferma, ma con un pò di pratica si arriva a farla velocemente.
                  Ciao
                  Gianni

                  Commenta

                  • randagio
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 12248
                    • Tuscany.
                    • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                    #10
                    [:-golf]Per ora non vi posso accontentare per un problema al computer ma se leggete bene sarà facilissimo farla.
                    Ultima modifica randagio; 04-09-08, 13:41.
                    [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                    Commenta

                    • randagio
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Nov 2007
                      • 12248
                      • Tuscany.
                      • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Mi unisco anch'io alla richiesta, forza scatta alcune foto e mostraci il meccanismo!!
                      La descrizione mi piace e mi ha fatto impazzire dalla curiosità!

                      Cordialità
                      G.G.
                      [:-golf]Sto pensando di brevettarla così ci saranno per tutti, che ne pensi? Sto scherzando naturalmente!
                      Ultima modifica randagio; 22-08-08, 20:58.
                      [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                      Commenta

                      • randagio
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 12248
                        • Tuscany.
                        • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                        #12
                        Originariamente inviato da pacigianni
                        La cosa ha incutiosito molto anche me.
                        Io molto più semplicemente ho montato su di un vecchio cacciavite un piccolo cuscinetto, che si inserisce nel bossolo di precisione e forzando un pelino, quindi il bossolo è libero di ruotare.
                        L'operazione è un pò difficile e richiede mano ferma, ma con un pò di pratica si arriva a farla velocemente.
                        Ciao
                        Gianni
                        [:-golf]Gianni se segui quello che ho scritto l'hai già fatta.
                        [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                        Commenta

                        • pacigianni

                          #13
                          Ho letto attentamente quello che hai scritto, ma non ne sono venuto a capo.
                          Il problema è che quando si descrivono meccanismi o invenzioni che a noi sembrano banali, diventa un'impresa per l'altro visualizzare il tutto e farsene un'idea.
                          La tavoletta, il rullo per l'inchiostro e il regolo dove scorre il tappo di legno è un tutt'uno?
                          Credo che siano necessarie alcune foto, prova a rispiegare con più dati il tutto.
                          Ciao
                          Gianni

                          Commenta

                          • lubi55
                            ⭐⭐
                            • Jul 2008
                            • 255
                            • VENTURINA

                            #14
                            Buonasera Randagio,
                            Anch'io non ho capito molto da quello che hai scritto,(non per colpa Tua), ma visto che non puoi pubblicare delle foto e che non siamo tanto lontani, dato che io abito a Venturina (LI) chissà se un giorno possiamo incontrarci così me la fai vedere dal vivo.
                            Complimenti per le tue capacità.
                            Un saluto
                            Luciano

                            Commenta

                            • randagio
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 12248
                              • Tuscany.
                              • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                              #15
                              Originariamente inviato da lubi55
                              Buonasera Randagio,
                              Anch'io non ho capito molto da quello che hai scritto,(non per colpa Tua), ma visto che non puoi pubblicare delle foto e che non siamo tanto lontani, dato che io abito a Venturina (LI) chissà se un giorno possiamo incontrarci così me la fai vedere dal vivo.
                              Complimenti per le tue capacità.
                              Un saluto
                              Luciano
                              [:-golf]Madami un messaggio privato quando decidi di venire.
                              [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..