un dilemma da risolvere : scrivere sui bossoli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

robyanter Scopri di più su robyanter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • emanuele1978

    #151
    ottimo lavoro complimenti forse l'unica cosa e tenere piu basso il timbro con il numero del piombo no vorrei che in fase di orlatura ti si cancelli perche li non ce inchiostro che tenghi

    Commenta

    • geppo
      ⭐⭐
      • Jul 2007
      • 915
      • Asciano - Siena - Toscana
      • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

      #152
      Originariamente inviato da robicivi
      mi sono arrivati i timbri,ed ho fatto una modifica ho ingrandito il perno centrale così i timbri stanno meglio incollati con il biadesivo,ora devo solo trovare un buon inchiostro che non si cancelli
      pelikan 84 o NORIS 196 sono inchiostri per marcare polietilene e polipropilene...diluiti pochissimo sono eccezionali
      un saluto
      Francesco
      sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

      Commenta

      • Illidan
        ⭐⭐
        • Sep 2009
        • 586
        • Roma

        #153
        Originariamente inviato da robicivi
        mi sono arrivati i timbri,ed ho fatto una modifica ho ingrandito il perno centrale così i timbri stanno meglio incollati con il biadesivo,ora devo solo trovare un buon inchiostro che non si cancelli
        Bella Idea! Sfruttando il movimento rotatorio su una tavola di legno si possono marcare n bossoli con dimensioni contenute...
        Basterebbe collegare i cilindri rotanti con gli stampi al di sotto ;)
        Luca

        Commenta

        • beccaccino63
          ⭐⭐
          • Feb 2009
          • 307
          • romano di lombardia(Bg)
          • springer spaniel/setter

          #154
          Originariamente inviato da geppo
          pelikan 84 o NORIS 196 sono inchiostri per marcare polietilene e polipropilene...diluiti pochissimo sono eccezionali
          un saluto
          Francesco
          Io sto facendo prove col pelikan 84 bianco.Le scritte vengono bene ma sono sempre in rilievo,per quanto abbia diluito l'inchiostro,si ha sempre quell'effetto "crosta" che a lungo andare per i vari maneggiamenti delle cartucce,le scritte verranno inevitabilmente scolorite.Insomma avete visto le scritte sulle cartucce originali?Non hanno lo stesso effetto del pelikan
          84 non vi pare?Secondo me ci vorrebbe un inchiostro piu' fluido e di rapida essicazione

          Commenta

          • robicivi
            ⭐⭐
            • Nov 2008
            • 522
            • asti

            #155
            Originariamente inviato da geppo
            pelikan 84 o NORIS 196 sono inchiostri per marcare polietilene e polipropilene...diluiti pochissimo sono eccezionali
            un saluto
            Francesco
            ok grazie sono da diluire con alcool o con solventi?come dice beccaccino63 sono resistenti alla "cartuccera"?

            Commenta

            • geppo
              ⭐⭐
              • Jul 2007
              • 915
              • Asciano - Siena - Toscana
              • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

              #156
              Originariamente inviato da robicivi
              ok grazie sono da diluire con alcool o con solventi?come dice beccaccino63 sono resistenti alla "cartuccera"?
              in bossoli di cartone sono praticamente eterne....in bossoli di plastica devi ricordarti che le scritte che non si cancella sono stampate per serigrafia a caldo....quindi accontentiamoci.
              personalmente diluisco con un diluente Tinner apposito per serigrafia.
              mi hai dato un idea per la macchinetta....quasi quasi la rifaccio!
              un saluto
              francesco

              ---------- Messaggio inserito alle 10:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 PM ----------

              Originariamente inviato da geppo
              in bossoli di cartone sono praticamente eterne....in bossoli di plastica devi ricordarti che le scritte che non si cancella sono stampate per serigrafia a caldo....quindi accontentiamoci.
              personalmente diluisco con un diluente Tinner apposito per serigrafia.
              mi hai dato un idea per la macchinetta....quasi quasi la rifaccio!
              un saluto
              francesco
              il Noris rispetto al pellikan è molto più liquido e più facile da dare
              sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

              Commenta

              • lubi55
                ⭐⭐
                • Jul 2008
                • 255
                • VENTURINA

                #157
                Originariamente inviato da geppo
                in bossoli di cartone sono praticamente eterne....in bossoli di plastica devi ricordarti che le scritte che non si cancella sono stampate per serigrafia a caldo....quindi accontentiamoci.
                personalmente diluisco con un diluente Tinner apposito per serigrafia.
                mi hai dato un idea per la macchinetta....quasi quasi la rifaccio!
                un saluto
                francesco

                ---------- Messaggio inserito alle 10:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 PM ----------


                il Noris rispetto al pellikan è molto più liquido e più facile da dare

                Per me il Noris e meno persistente del Pelikan 84.
                Cari saluti
                Luciano

                Commenta

                • geppo
                  ⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 915
                  • Asciano - Siena - Toscana
                  • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                  #158
                  Originariamente inviato da lubi55
                  Per me il Noris e meno persistente del Pelikan 84.
                  Cari saluti
                  Luciano
                  è vero ma per il pelikan 84 devi trovare in giusto punto di diluizione...usando un diluente adatto allo scopo....io uso il Tinner un diluente industriale per serigrafia...dubito che si possa trovare in commercio...nel noris invece è tutto pronto all'uso...molto più semplice
                  un saluto
                  Francesco
                  sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                  Commenta

                  • Riccardo61
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 899
                    • Cavallermaggiore (CN)

                    #159
                    Originariamente inviato da geppo
                    è vero ma per il pelikan 84 devi trovare in giusto punto di diluizione...usando un diluente adatto allo scopo....io uso il Tinner un diluente industriale per serigrafia...dubito che si possa trovare in commercio...nel noris invece è tutto pronto all'uso...molto più semplice
                    un saluto
                    Francesco
                    Ciao.
                    La base del Pelikan 84 è alcolica, basta annusarlo, per cui si diluisce molto bene con il comune alcool denaturato. Il maggiore o minore effetto crosta dipende quindi dalla densità del liquido.
                    Ho usato per molto tempo un Trodat a rapida essicazione (ne ho ancora, è roba di 15 anni fa, non l'ho più trovato, credo sia fuori produzione); andava molto bene, ma trovo che il Pelikan 84 è maggiormente resistente all'usura da sfregamento.
                    A quanto ne so gli inchiostri per le timbratrici automatiche sono di altra natura. L'anno scorso, quando anch'io cercavo in giro un inchiostro resistente a rapida essicazione, Romano Cortini mi aveva detto che gli inchiostri da usare con la sua macchina timbratrice sono in pasta (come il dentifricio) e diluiti con solventi catalizzatori in fase di stampa......
                    Ben venga un inchiostro + resistente del Pelikan 84, ma dubito che riusciremo a trovarlo, almeno nell'immediato e fatti salvi futuri nuovi prodotti.
                    In ogni caso lasciamo aperto il tam-tam.

                    Ciao a tutti.

                    Riccardo

                    Commenta

                    • geppo
                      ⭐⭐
                      • Jul 2007
                      • 915
                      • Asciano - Siena - Toscana
                      • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                      #160
                      Originariamente inviato da Riccardo61
                      Ciao.
                      La base del Pelikan 84 è alcolica, basta annusarlo, per cui si diluisce molto bene con il comune alcool denaturato. Il maggiore o minore effetto crosta dipende quindi dalla densità del liquido.
                      Ho usato per molto tempo un Trodat a rapida essicazione (ne ho ancora, è roba di 15 anni fa, non l'ho più trovato, credo sia fuori produzione); andava molto bene, ma trovo che il Pelikan 84 è maggiormente resistente all'usura da sfregamento.
                      A quanto ne so gli inchiostri per le timbratrici automatiche sono di altra natura. L'anno scorso, quando anch'io cercavo in giro un inchiostro resistente a rapida essicazione, Romano Cortini mi aveva detto che gli inchiostri da usare con la sua macchina timbratrice sono in pasta (come il dentifricio) e diluiti con solventi catalizzatori in fase di stampa......
                      Ben venga un inchiostro + resistente del Pelikan 84, ma dubito che riusciremo a trovarlo, almeno nell'immediato e fatti salvi futuri nuovi prodotti.
                      In ogni caso lasciamo aperto il tam-tam.

                      Ciao a tutti.

                      Riccardo
                      potrei guardare al lavoro,tempo permettendo,anche noi usiamo inchiostri semisolidi da diluire......
                      sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                      Commenta

                      • Riccardo61
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 899
                        • Cavallermaggiore (CN)

                        #161
                        Originariamente inviato da geppo
                        potrei guardare al lavoro,tempo permettendo,anche noi usiamo inchiostri semisolidi da diluire......
                        Francesco, faresti una grande cosa.
                        Almeno per quel che mi riguarda di inchiostri ci capisco praticamente zero, quindi le ricerche mi vengono difficili. Non conoscendo i prodotti non sai neanche per bene a chi rivolgerti, e le conoscenze in materia delle cartolibrerie in genere sono limitate ai comuni prodotti di cancelleria.
                        Ma non demordiamo .......

                        Ciao. Riccardo

                        Commenta

                        • geppo
                          ⭐⭐
                          • Jul 2007
                          • 915
                          • Asciano - Siena - Toscana
                          • Avevo un Bracco Italiano..Geppo appunto!! Adesso è arrivata Gina setter inglese ....

                          #162
                          Originariamente inviato da Riccardo61
                          Francesco, faresti una grande cosa.
                          Almeno per quel che mi riguarda di inchiostri ci capisco praticamente zero, quindi le ricerche mi vengono difficili. Non conoscendo i prodotti non sai neanche per bene a chi rivolgerti, e le conoscenze in materia delle cartolibrerie in genere sono limitate ai comuni prodotti di cancelleria.
                          Ma non demordiamo .......

                          Ciao. Riccardo
                          Stasera ci provo,tanto sono al lavoro,cosi accontento anche ARTU (Fulvio) sono 2 mesi che gli ho promesso il color Argento[fiuu][fiuu]sennò va afini che mi porta per bocca!!
                          un saluto
                          Francesco
                          sigpicé men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore (A.Manzoni)

                          Commenta

                          • robicivi
                            ⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 522
                            • asti

                            #163
                            stamattina insieme all'amico pietro che mi ha dato il pelikan 84 abbiamo provato la scrivi bossoli,secondo noi l'84 va molto bene,se riesco vi mando i filmati [media]http://www.youtube.com/watch?v=S6JDUR0ewOw[/media]
                            [media]http://www.youtube.com/watch?v=YnWWnaB7BUE[/media]

                            Commenta

                            • Riccardo61
                              ⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 899
                              • Cavallermaggiore (CN)

                              #164
                              Bravissimo, Robi. Hai fatto veramente un bel lavoro. Complimenti.

                              Ciao. Riccardo

                              Commenta

                              • robicivi
                                ⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 522
                                • asti

                                #165
                                grazie[:-golf]ribadisco solo che il maggior merito è di randagio per aver lanciato la cosa

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..