22-250 e 5,6x50MAG a confronto
Comprimi
X
-
22-250 e 5,6x50MAG a confronto
Salve a tutti , premetto che ho gran poche conoscenze in questo campo anche se mi piacerebbe avvicinarmi .... su internet ho trovato ben poco riguardo ai due calibri citati nel titolo (22-250 e 5,6x50MAG) per cui vorrei chiedere a voi delle informazioni nello specifico sopprattutto sul 22-250 che ho scoperto essere un calibro americano e non molto in più .... la mia domanda è : mettendo a confronto questi due calibri quale dei due è più consigliato a caccia ? ad esempio su un selvatico di piccola taglia quale un capriolo ? -
Non sono esperto in caccia con l'arma rigata, che ho dovuto abbandonare molti anni fa, ma ricordo che i cal. .22 / 5,6 sono di massa troppo piccoli ed animati da velocità elevatissime (oltre 1000 m/s) , per cui possono subire deviazioni importanti di traiettoria anche su piccoli ramoscelli,ed espansioni anticipate, determinando ferimenti e sofferenze inutili.Ai miei tempi si consigliava almeno un 6 mm/243. I colleghi della sezione del Forum sulla Caccia di Selezione ti darebbero informazioni più approfondite. Saluti Edo49 -
Tra i due in termini pratici non cambia molto a livello balistico (mentre a livello economico si: le armi in 5,6x50 costano assai e le munizioni pure) ma se il tuo obbiettivo è la caccia al capriolo meglio un 6mm ed ancor meglio un 6,5. Non che un 5,6 non sia sufficiente, ma sei al livello minimo per la bisogna è troppo esposto al rischio di elementi che possano influenzarne la balistica terminale Se dai uno sguardo in selezione vi è un 3d aperto proprio sul 5,6x50. Edo, prima di me, ti ha già consigliato molto bene.Salve a tutti , premetto che ho gran poche conoscenze in questo campo anche se mi piacerebbe avvicinarmi .... su internet ho trovato ben poco riguardo ai due calibri citati nel titolo (22-250 e 5,6x50MAG) per cui vorrei chiedere a voi delle informazioni nello specifico sopprattutto sul 22-250 che ho scoperto essere un calibro americano e non molto in più .... la mia domanda è : mettendo a confronto questi due calibri quale dei due è più consigliato a caccia ? ad esempio su un selvatico di piccola taglia quale un capriolo ?Commenta
-
Grazie mille delle risposte , la mia domanda sorge perché un anziano signore vorrebbe cedermi la sua carabina 22-250 ad un buon prezzo mentre in armeria ne ho trovata un’altra in cal 5,6x50 sempre a buon prezzo per cui ora sono indeciso sul da farsi ..... girando ancora un po’ in rete ho trovato qualcuno che scriveva che la 22-250 “mangia le canne” , che vuol dire ? È vero ?Commenta
-
Prenderei la carabina in 5.6x50 mag, quasi sicuramente arma di pregio.
E poi, cartuccia Rws con palla TM da 60 grani che esce a velocità elevata ma non eccessiva (900 m/s)
Per poche decine di colpi all'anno non ti sveni, ma se vuoi sparacchiare alla carta allora ci penserei su (ed andrei sul .243 win, ottimo a caccia e con caricamenti anche parecchio economici)La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
Che carabina hai trovato in 5,6x50?Grazie mille delle risposte , la mia domanda sorge perché un anziano signore vorrebbe cedermi la sua carabina 22-250 ad un buon prezzo mentre in armeria ne ho trovata un’altra in cal 5,6x50 sempre a buon prezzo per cui ora sono indeciso sul da farsi ..... girando ancora un po’ in rete ho trovato qualcuno che scriveva che la 22-250 “mangia le canne” , che vuol dire ? È vero ?
Mangia canne: sono entrambi calibri ad elevata intensità che potrebbero, in assenza di adeguati cicli di pulizia e non curando il raffreddamento della canna tra un colpo e l altro al poligono, compromettere la durata della rigatura all interno della canna.Commenta
-
Se vuoi sparacchiare alla carta, io mi orienterei su 222/223 che costano molto meno del 243.Prenderei la carabina in 5.6x50 mag, quasi sicuramente arma di pregio.
E poi, cartuccia Rws con palla TM da 60 grani che esce a velocità elevata ma non eccessiva (900 m/s)
Per poche decine di colpi all'anno non ti sveni, ma se vuoi sparacchiare alla carta allora ci penserei su (ed andrei sul .243 win, ottimo a caccia e con caricamenti anche parecchio economici)Commenta
-
La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
A mio parere, trattandosi di usato ed essendo indecisi su calibri analoghi (non si parla di un 222 e di un 375 HH), l'ago della bilancia deve stare in marca e modello della carabina e nelle condizioni in cui si trova; in ultimo nel prezzo.
Se si trattasse di carabine nuove sarebbe legittimo mettere in prima battuta il calibro.
P.S. Le occasioni, se non dettagliate doverosamente, rischiano spesso di essere delle occasioni....per chi vende! ;)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoConfronto sulla morfologia e sul movimento del Setter inglese e del Pointer inglese.
...-
Canale: Articoli
-
-
da CicciomurenaHo tagliato piu o meno in sezione tre palle 223 55gr. che uso abitualmente per il controllo delle volpi negli istituti faunistici.
Sono tre munizioni...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoBuongiorno a tutti, ho recentemente pubblicato un nuovo video dedicato alle ultime proposte di Tikka e Bergara per il tiro a lunga distanza.
...-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
da SalimbeniBuon pomeriggio a tutti!
Molti appassionati di osservazione naturalistica si trovano prima o poi davanti a un dilemma: vale davvero la pena investire...-
Canale: Il mondo delle ottiche
07-05-25, 16:38 -
-
da truzzedduCari amici, segnalo questa ottima recensione su maglie termiche commercializzate da Decathlon.
Ottimi ausili quando si caccia in luoghi freddi e...-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta