F2 o Anigrina lamellare x32
Comprimi
X
-
-
Buonasera ho recuperato una vecchia latta di polvere di Anigrina Lamellare credo sia fine anni 70 inizio anni 80. E' una confezione da 250g perfettamente sigillata con cartoncino originale che ricopre tappo circolare in alluminio. E' stata perfettamente conservata negli scaffali di un deposito, in un posto fresco ed assolutamente asciutto. Credo e spero non si sia vivacizzata.
Voglio caricarla in pps in cal.20 con inneschi e borre in plastica moderne (in verità le nuove borre eco/trap dell'armeria F.lli Mancini che sono "più o meno" una riproposizione delle vecchie borre eco della Gualandi).
Sebbene la diversità dei componenti moderni (inneschi, borre e chiusura) vorrei orientarmi sul valore minimo del range di caricamento di polvere riportato sulla stessa latta.
Che ne pensate?
P.S. la latta è come quella riportata in foto
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da nikebuogiorno mi hanno regalato dei bossoli fiocchi nuovi color nero marchiati
anigrina lamellare,sono innescati col fiocchi 615 e sono lunghi...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MassiSono un estimatore dell'Anigrina Lamellare la carico per tutta la stagione venatoria alla dose nel cal.12 a 1,65 x 32 in 70 mm pps con innesco 686, uso...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
CIAO A TUTTI MI RITROVO CON CIRCA MEZZO CHILO DI ANIGRINA LAMELLARE REGALATO DA UN AMICO,PENSAVO DI FARE QUALCHE ASSETTO PER UNA DISPERSANTE DA SPARARE...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da garibaldi
Buongiorno a tutti, vorrei,se possibile da chi ne sa più di me, un chiarimento su due scatole di vecchia Anigrina Lamellare, su...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da djangoCiao a tutti, tempo fa guardando dei video su you tube, ne ho visto uno in cui G.Garolini parlava dell'anigrina lamellare. Descrivendo la polvere e i...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta