Test di oggi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Esperto e Collezionista Scopri di più su Esperto e Collezionista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gamma2
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2010
    • 1807
    • toscana-prov. PI

    #16
    Davvero un ottimo risultato. Anche io ti spingo a metterlo in commercio.
    Grazie di tutti i preziosi consigli che puntualmente arricchiscono questo forum.
    Mi associo nel fare gli auguri di buona Pasqua a tutti gli amici del forum.

    Commenta

    • beccacciaro
      ⭐⭐
      • Oct 2012
      • 762
      • roma
      • pointer

      #17
      Complimenti per quello che vedo e mi permetto di fare una domanda da perfetto ingnorante in materia: dopo quanto tempo si può dire che un trattamento sia veramente efficace? Perchè magari è una cosa se l'arma rimane in collezione e un altra se invece viene portata a caccia ed esposta all'umidità, al sudore della mano che la tiene, o altro.

      Grazie

      Commenta

      • mb51
        ⭐⭐
        • Feb 2013
        • 626
        • Taranto

        #18
        Ci dia sotto sig. Biscuso, anch'io ho una canna di un AL 48 da 71 cm. da rinfrescare perchè dopo 48 anni e aver fatto la 1^ e la 2^ guerra mondiale (per quanti colpi a sparato), necessita di qualche ritocchino (il colore è diventato un pò grigiastro) nonostante sia ancora perfetta in ogni sua parte. Cordiali saluti e una santa Pasqua a lei e famiglia.

        Commenta

        • gaetano2007
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2008
          • 1387
          • Catania

          #19
          Bruno la canna tratta ha una lucentezza brillante bellissima io passo dell'olio e poi strofino un foglio di scottex bianco e ripeto l'operazione finche nel foglio strofinato si vede solo il colore dell'olio e non piccole macchie di color rossastro e anche in questo caso la canna riprende un pò di lucentezza …. ma parlo sempre di canne in ottimo stato non canne con macchie di rugine

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #20
            Originariamente inviato da beccacciaro
            Complimenti per quello che vedo e mi permetto di fare una domanda da perfetto ingnorante in materia: dopo quanto tempo si può dire che un trattamento sia veramente efficace? Perchè magari è una cosa se l'arma rimane in collezione e un altra se invece viene portata a caccia ed esposta all'umidità, al sudore della mano che la tiene, o altro.

            Grazie
            Con l'occasione ringrazio tutti per il riscontro positivo.


            Dalle sperimentazioni emerge un data forte di quattro anni, il microfilm protettivo regge ancora sulle canne e sugli attrezzi di officina. Man mano sto trattando gli utensili arruginiti di mio nonno che hanno più di cento anni.

            Ho fornito a mia moglie il prodotto in quanto i piattelli dei fornelli nella parte inferiore iniziano a corrodersi, e lei una volta applicato nota che il punto di corrosione diventa scuro, quindi la molecola di ossido di ferro idrato viene convertita eliminando ossigeno ed idrogeno. Dopo l'impiego in cucina li inserisce periodicamente nella lavastoviglie e mi riporta che bagnati la ruggine riprende.
            Ciò vuol dire che il protettivo risulta modificabile con l'alta temperatura e quindi bisogna ripeterlo dopo un pò.
            Torniamo a noi, questo prodotto nasce da una sperimentazione che iniziai alcuni anni fa per la conservazione ed il restauro delle armi nei musei, tant'è che poi abbandonai l'idea in quanto bisogna avere delle entrature politiche importanti e muoversi nel fango se si vuole andare avanti..., no grazie.
            Quindi caro Beccacciaro, se non abbiamo forte calore ed esposizione ai raggi U.V.A., il trattamento non dovrebbe avere una scadenza, ma presumibilmente almeno 10 anni.
            Il sudore delle mani non dovrebbe procurare alterazioni come l'umidità e la pioggia fintantochè il microfilm non viene alterato nella sua struttura polimerica: come detto, calore e raggi U.V.
            Altro al momento non saprei dirti, ti ho raccontato la mia esperienza, come di solito si fa fra amici.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:16 PM ----------

            Originariamente inviato da jzcia
            Ottimo lavoro Bruno.
            Sii meno pigro e mettilo in commercio il prima possibile.
            Sarò uno degli acquirenti.
            Non ho tantissimi fucili ma una decina si.
            Alla fine ne utilizzo solo uno ma tutti gli altri li pulisco ugualmente almeno una volta l'anno ogni fine stagione.
            Se il prodotto funziona per il lungo periodo potrei risparmiarmi questa operazione e farla ogni due-tre anni.

            Approfitto per fare gli Auguri a tutti di una Buona Pasqua.
            Se le armi sono in rastrelliera il trattamento sarà sufficiente farlo una sola volta e riprenderenno splendore meglio di quando sono nate. Il microfilm polimerico le proteggerà per sempre senza alterare il procedimento originario. Basterà ripetere una pennellata di olio ogni tanto (3/4 anni) per togliere la polvere che si deposita e farla 'luccicare' nuovamente.
            Ricambio ed estendo gli auguri di Buona Pasqua a tutto il forum.
            sigpic

            Commenta

            • lacopo giuseppe
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2014
              • 5614
              • roma
              • setter

              #21
              Prossimo tuo acquirente. Un caro augurio di una Santa Pasqua x te e tutti i tuoi cari.

              Cari saluti.

              Commenta

              • Maury
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2009
                • 1451
                • La Spezia
                • Griffoni Korthals

                #22
                Bravo Bruno, un risultato eccellente.
                Maurizio.
                Not all who wander are lost.

                Commenta

                • iago 77
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 1958
                  • ischia
                  • bracco ungherese

                  #23
                  Complimenti per i risultati ottenuti....davvero impressionante.

                  Commenta

                  • faricc
                    ⭐⭐
                    • Apr 2012
                    • 210
                    • Treviso
                    • Setter, Jagd terrier

                    #24
                    Notevole, complimenti, ti auguro di cogliere il successo che meriti per l’invenzione.

                    Commenta

                    • maurizio68
                      • Apr 2011
                      • 159
                      • latina
                      • belga

                      #25
                      BUONA PASQUA a tutti , complimenti sig. BRUNO e grazie per la sua disponibilità e le informazioni tecniche che ci regala…
                      maurizio 68

                      Commenta

                      • Gian Luca M
                        • Oct 2013
                        • 152
                        • Ravenna

                        #26
                        Congratulazioni. Una passatina è doverosa. Ci informi su quando sarà disponibile e a che nome.
                        Grazie e Buona Pasqua a Tutti.

                        Commenta

                        • Mauanto61
                          ⭐⭐
                          • Jul 2008
                          • 433
                          • Perugia

                          #27
                          Ciao a tutti e buona Pasqua.
                          Caro Bruno la tua scoperta ti fa onore e io non posso che congratularmi con te. [brindisi]

                          Queste preziose novità se verranno confermate nel tempo saranno un vantaggio per tutti e non solo nel campo armiero.
                          Quello che volevo capire è se questo "prodotto" oltre che stabilire un film protettivo lucido è anche un convertitore di ruggine, cioè se in contemporanea toglie la ruggine, ne impedisce il riformarsi e, in un solo passaggio, produce un film protettivo lucido che preserva dalla corrosione, in pratica un "tutto in uno".

                          Se poi fosse anche verniciabile potrebbe essere usato per una marea di impieghi.

                          Non ho capito se è liquido o in pasta, se si stende a pennello e se, all'occorrenza, può essere usato con una pistola a spruzzo come una vernice.
                          Ho una ringhiera arrugginita che....[fiuu]

                          Ma forse sto usando troppo la fantasia, è meglio che resto con i piedi per terra.

                          Ti rinnovo i miei complimenti. [vinci]

                          Facci sapere gli sviluppi.

                          Un saluto

                          Maurizio

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #28
                            Originariamente inviato da Mauanto61
                            Ciao a tutti e buona Pasqua.
                            Caro Bruno la tua scoperta ti fa onore e io non posso che congratularmi con te. [brindisi]

                            Queste preziose novità se verranno confermate nel tempo saranno un vantaggio per tutti e non solo nel campo armiero.
                            Quello che volevo capire è se questo "prodotto" oltre che stabilire un film protettivo lucido è anche un convertitore di ruggine, cioè se in contemporanea toglie la ruggine, ne impedisce il riformarsi e, in un solo passaggio, produce un film protettivo lucido che preserva dalla corrosione, in pratica un "tutto in uno".

                            Se poi fosse anche verniciabile potrebbe essere usato per una marea di impieghi.

                            Non ho capito se è liquido o in pasta, se si stende a pennello e se, all'occorrenza, può essere usato con una pistola a spruzzo come una vernice.
                            Ho una ringhiera arrugginita che....[fiuu]

                            Ma forse sto usando troppo la fantasia, è meglio che resto con i piedi per terra.

                            Ti rinnovo i miei complimenti. [vinci]

                            Facci sapere gli sviluppi.

                            Un saluto

                            Maurizio
                            Caro Maurizio,
                            Caro Bruno la tua scoperta ti fa onore...
                            ti ringrazio per i complimenti, non è una scoperta ma frutto di studio e sperimentazioni continue. Sono uno di voi che con curiosità innata cerca sempre di migliorare ciò che esiste. La mia prima ‘invenzione’ fu il tergicristallo intermittente che negli anni sessanta non esisteva, mentre c’era già quello a due/tre velocità sulle Mercedes 190, mi pare di ricordare. Poi fu adottato sulle Fiat 127/128 ecc., ero un ragazzino di 14/16 anni votato al futuro.
                            Mi hanno sempre appassionato le innovazioni e le novità da brevettare, ma per la complessità delle procedure e la mancanza di finanziatori dei progetti ho dovuto rinunciare. Eppure ve ne erano di molto interessanti, come il barbecue che lo guardi e si accende da solo senza soffiarci sopra o sotto…
                            --------------
                            Per quanto riguarda le ringhiere arrugginite ho iniziato la sperimentazione già da tre anni che purtroppo ha riportato esiti non ideali a causa dell’esposizione del campione ai raggi U.V. (un cancello). A breve la riproporrò con la stessa formulazione di quella delle canne, però ci troviamo un costo di gran lunga superiore e commercialmente non conveniente, salvo applicazioni particolari in restauri di elevato valore.

                            --------



                            Tornando a noi, come hai detto, questo prodotto fa un po’ tutto, converte l’ossidazione eliminando dalla molecola della ruggine, ‘ossido di ferro idrato’, l’ossigeno e l’idrogeno. Pertanto blocca un ulteriore processo ossidativo. Nella formulazione, una volta applicata sulla parte da trattare, si attua anche una reazione che produce un pigmento scuro risultando nel complesso una struttura polimerica molto resistente.
                            Il prodotto liquido viene confezionato in una boccetta col contagocce contenente 2 ml., sono sufficienti 6 gocce di concentrato più due di diluente per intingere un batuffolo di ‘ovatta per sarti’ idonei a trattare una canna di fucile.
                            Il prodotto non è ancora commercializzato in quanto prima di farlo sono necessarie delle ‘protezioni’ per la tutela della ‘proprietà del diritto d’autore’, brevetto, registrazione camerale ecc.ecc., troppe complicazioni, però pian piano completerò l'iter.

                            Benchè abbia già effettuato delle pubblicazioni c'è sempre il rischio di dover far causa a qualcuno che copia.
                            Metti le foto delle armi da trattare e ti dirò se questo prodotto può essere utile.

                            <!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:ApplyBreakingRules/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:UseFELayout/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]-->
                            sigpic

                            Commenta

                            • iago 77
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 1958
                              • ischia
                              • bracco ungherese

                              #29
                              Mi raccomando appena pronto facci sapere...Non vedo l'ora di prendere un flaconcino.....

                              Commenta

                              • moizo
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2006
                                • 1434
                                • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                                • 1 Springer Spaniel

                                #30
                                Sig. Biscuso complimenti, appena possibile vorrei provarlo anch'io. Spero che nel piu breve tempo lei riesca a completare l'iter e metterlo in commercio. Auguri di buona Pasqua.
                                Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..