Problema riarmo beretta a 303 cal. 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cannonerie 20 Scopri di più su cannonerie 20
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cannonerie 20
    • Jan 2013
    • 99
    • Teramo

    #1

    Problema riarmo beretta a 303 cal. 20

    Cari amici!
    La stagione passata ho portato un paio di volte a tordi l'ultimo arrivato, acquistato in condizioni da vetrina qualche mese prima.
    Conoscendo bene l'affidabilità della serie 300, non ho neanche provato l'arma.
    Con grande rammarico molto spesso quando sparo il colpo in canna il secondo colpo resta nel serbatoio, trattenuto per un filo sottilissimo dal bordo del fermo delle cartucce nel serbatoio(pulsante otturatore).
    Ho provato a sostituire la molla sel serbatoio, pensando fosse fiacca invece no, continua a dare lo stesso problema.
    Ciò accade anche senza sparo, provando a svincolare la caruccia dal serbatoio schiacciando il pulsantino alla base dell'elevatore... a volte svincola, a volte no.
    Secondo i più esperti, qual è il problema?
    Grazie in anticipo!
  • JK6/b
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 1367
    • Coccaglio (BS)
    • Senza più cane, purtroppo

    #2
    Puà darsi che sia la mollettina sotto la paletta ferma cartucce che è fiacca oppure si è piegata/ha qualche ribava proprio la paletta e non lascia passare la cartuccia.
    Visto che è un 303......Controlla anche se la leva cut-off sotto l'astina funziona correttamente. ciao

    Commenta

    • cannonerie 20
      • Jan 2013
      • 99
      • Teramo

      #3
      Originariamente inviato da JK6/b
      Puà darsi che sia la mollettina sotto la paletta ferma cartucce che è fiacca oppure si è piegata/ha qualche ribava proprio la paletta e non lascia passare la cartuccia.
      Visto che è un 303......Controlla anche se la leva cut-off sotto l'astina funziona correttamente. ciao
      È una versione con astina senza cut-off

      Commenta

      • JK6/b
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 1367
        • Coccaglio (BS)
        • Senza più cane, purtroppo

        #4
        Originariamente inviato da cannonerie 20
        È una versione con astina senza cut-off

        Commenta

        • cannonerie 20
          • Jan 2013
          • 99
          • Teramo

          #5
          Originariamente inviato da JK6/b
          In alternativa, cosa potrebbe essere?

          Commenta

          • JK6/b
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 1367
            • Coccaglio (BS)
            • Senza più cane, purtroppo

            #6
            Originariamente inviato da cannonerie 20
            In alternativa, cosa potrebbe essere?
            Quello che ti ho scritto sopra.

            Commenta

            • daniel war
              ⭐⭐
              • Feb 2013
              • 269
              • Massa

              #7
              Possiedo un A 303 cal. 20 camera 76 mm. Spara e riarma perfettamente con cartucce da 28 grammi a salire. Con i 26 gr. spara, ma spesso non estrae il bossolo che, rimanendo "di traverso" , impedisce il ciclo e lo sparo successivo. Se poi schiaccio il pulsante nero posto alla base del cucchiaio, la cartuccia che è nel serbatoio non si svincola . Queste problematiche non si sono mai verificate su un A 302 cal. 12 che possiedo da oltre 30 anni. Un cordiale saluto.

              Commenta

              • urika
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2006
                • 1605
                • Bari-Puglia
                • setter bn, Bracco tedesco

                #8
                Originariamente inviato da daniel war
                Possiedo un A 303 cal. 20 camera 76 mm. Spara e riarma perfettamente con cartucce da 28 grammi a salire. Con i 26 gr. spara, ma spesso non estrae il bossolo che, rimanendo "di traverso" , impedisce il ciclo e lo sparo successivo. Se poi schiaccio il pulsante nero posto alla base del cucchiaio, la cartuccia che è nel serbatoio non si svincola . Queste problematiche non si sono mai verificate su un A 302 cal. 12 che possiedo da oltre 30 anni. Un cordiale saluto.

                avevo un problema analogo al tuo con un 302 cal.20 con canna magnum ed il problema è da imputare ai fori del recupero gas che sono molto stretti.
                In origine i fori erano di circa 1.7/9 (non ricordo bene)mm, che per l'appunto garantiscono un riarmo regolare solo con cariche medio/pesanti.
                2 possibili soluzioni, la prima reversibile sta nell'accorciare la molla di riarmo di qualche "giro", la seconda (che ho fatto) prevede l'allargamento dei fori a minimo 2.4/5 mm per avere una buona ciclica con cariche 24 a salire.
                Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                Commenta

                • flou
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2016
                  • 5993
                  • roma
                  • setter LARA

                  #9
                  Originariamente inviato da daniel war
                  Possiedo un A 303 cal. 20 camera 76 mm. Spara e riarma perfettamente con cartucce da 28 grammi a salire. Con i 26 gr. spara, ma spesso non estrae il bossolo che, rimanendo "di traverso" , impedisce il ciclo e lo sparo successivo. Se poi schiaccio il pulsante nero posto alla base del cucchiaio, la cartuccia che è nel serbatoio non si svincola . Queste problematiche non si sono mai verificate su un A 302 cal. 12 che possiedo da oltre 30 anni. Un cordiale saluto.
                  Ho un 303/20 con canna breda q. c. e riarma perfettamente 24 grammi. Tu parli di 28 grammi a salire tutto ok in un 20 mentre 26 ti da problemi. Non è normale in un calibro 20,i 26 grammi sono le sue cartucce

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:20 PM ----------

                  Originariamente inviato da daniel war
                  Possiedo un A 303 cal. 20 camera 76 mm. Spara e riarma perfettamente con cartucce da 28 grammi a salire. Con i 26 gr. spara, ma spesso non estrae il bossolo che, rimanendo "di traverso" , impedisce il ciclo e lo sparo successivo. Se poi schiaccio il pulsante nero posto alla base del cucchiaio, la cartuccia che è nel serbatoio non si svincola . Queste problematiche non si sono mai verificate su un A 302 cal. 12 che possiedo da oltre 30 anni. Un cordiale saluto.
                  A me faceva lo stesso un breda lusso cal 12 ( un 303 sostanzialmente) praticamente intonso. Data la molla nuova nel calcio in quanto inusato non ricaricava le 28 grammi. Con 32 tutto ok. Però parlo di cal 12

                  Commenta

                  • zetagi
                    Utente
                    • Aug 2012
                    • 2985
                    • vercellese
                    • setter inglese e labrador

                    #10
                    Giuliano,
                    potrebbe essere normale in canna magnum in quanto questa è destinata per cartucce pesanti ed i buchi di sfiato devono essere più stretti, mentre per le canne con camera da 70, i buchi sono più larghi...

                    All'amico, direi di non allargare niente piuttosto aspetta l'occasione per prendere una canna normale.

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #11
                      Parere personale non manomettere / alterare mai nulla

                      Commenta

                      • daniel war
                        ⭐⭐
                        • Feb 2013
                        • 269
                        • Massa

                        #12
                        Personalmente sono contrario ad alterare meccanicamente un fucile. Quando ho voglia del "20" , normalmente utilizzo il cal. 12, sparò cartucce NSI speed da 28 grammi, piombo 10, e mi trovo bene. Vari armaioli mi hanno detto che, trattandosi di un magnum è nato per cartucce un po' più toste e di lasciarlo così.

                        Commenta

                        • cannonerie 20
                          • Jan 2013
                          • 99
                          • Teramo

                          #13
                          Originariamente inviato da cannonerie 20
                          Cari amici!
                          La stagione passata ho portato un paio di volte a tordi l'ultimo arrivato, acquistato in condizioni da vetrina qualche mese prima.
                          Conoscendo bene l'affidabilità della serie 300, non ho neanche provato l'arma.
                          Con grande rammarico molto spesso quando sparo il colpo in canna il secondo colpo resta nel serbatoio, trattenuto per un filo sottilissimo dal bordo del fermo delle cartucce nel serbatoio(pulsante otturatore).
                          Ho provato a sostituire la molla sel serbatoio, pensando fosse fiacca invece no, continua a dare lo stesso problema.
                          Ciò accade anche senza sparo, provando a svincolare la caruccia dal serbatoio schiacciando il pulsantino alla base dell'elevatore... a volte svincola, a volte no.
                          Secondo i più esperti, qual è il problema?
                          Grazie in anticipo!
                          Abbiamo sostituito la molletta solo il pulsante otturatore e il problema persiste.
                          La levetta ferma cartucce dal serbatoio non permette lo svincolo della cartuccia, forse per 3decimi di mm.
                          Cosa conviene fare?

                          Commenta

                          • O' Brigante
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 1330
                            • Mont Saint Michel

                            #14
                            Sai che la stessa cosa è capitata a me? E sai cosa era?
                            Allora quando smonti in fucile, nella campana per capirci quella che poi entra nell'alloggio posto sotto la canna.... All'interno di questa Campana se vedi bene c'è un pezzo con una molletta attorno, ecco a me quel pezzo si era assottigliato di qualche decimo di millimetro, sfilata a e non mi faceva riarmre.
                            Ovviamente quel pezzo non lo fanno più e quindi dovrai cercarlo da qualche armiere che ha qualche arma da rottamare...
                            Non so se hai capito qual'è il pezzo....
                            Sta nella campana, quella con tipo folettatura attorno..



                            Questa. All'interno di questo pistone si trova il pezzo che dico io, cambiato quello in fucile mi cacciava di tutto come sempre
                            Ultima modifica O' Brigante; 23-08-19, 20:37.
                            Non è passione...... ma stile di vita

                            Commenta

                            • Maxxx
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 1664
                              • Roma
                              • Avevo Kim un Espaniel Breton

                              #15
                              Campana....Pistone piuttosto! [fiuu][:142][:D][brindisi]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..