Cal 28 extra rossa Magnum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    Cal 28 extra rossa Magnum

    Salve ho acquistato una scatola di queste cartucce.
    Per curiosità ne ho aperta una dentro era così composta
    28/76/cx1000 1,67x32 borra baschieri baby e stellare a 67,7.
    Quello che vorrei sapere e di che polvere si tratta?
    A guardarla sembra m410.
    Voi che ne dite? Dal dosaggio può starci?
    File allegati
    Ultima modifica ronin977; 26-06-19, 20:01.
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da ronin977
    Salve ho acquistato una scatola di queste cartucce.
    Per curiosità ne ho aperta una dentro era così composta
    28/76/cx1000 1,67x32 borra baschieri baby e stellare a 67,7.
    Quello che vorrei sapere e di che polvere si tratta?
    A guardarla sembra m410.
    Voi che ne dite? Dal dosaggio può starci?

    Buonasera, dovrebbe essere la M410/2....comunque non la replicherei perche probabilmente e' un lotto specifico di polvere.

    In bocca al lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #3
      M410/2? Non e più vivace della m410?
      Certo se come dici e un lotto specifico potrebbe essere addirittura anche più progressiva...
      Il problema delle commerciali e questo.
      Cmq se loro la chiudono a 67,7 in stellare con bossolo 76, se io quella che ho aperto la ricaricassi in bossolo 70 chiudendo in tonda sempre a 67,7 otterrai una cartuccia dai valori pressori sovrapponibili e soprattutto utilizzabile anche in fucili camerati 70 giusto?

      ---------- Messaggio inserito alle 10:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 PM ----------

      Se si, potrebbe essere interessante bancare una cartuccia analoga fatta con m410/2,ed unacon m410, per vedere se vengono fuori valori simili. A quel punto la cartuccia potrebbe essere replicata ed avremmo una 32gr a disposizione di tutti quelli che abbiamo un 28 moderno camerato 70.

      Commenta

      • Peppe67
        • May 2019
        • 174
        • Velletri ( RM )
        • Breton

        #4
        1.67x32 in un calibro 28 ???? beh...scusatemi, ma dove starebbe la logica! Dove sarebbe l'utilità di usare un calibro 28 e spararci 32 grammi! se debbo sparere 32 grammi uso un calibro 12 non un 28. Queste sono le mode e le aberrazioni di molti, troppi cacciatori. Fare i fighetti con il fucilino, ma volerci sparare il bombone per avere la speranza di raccattare qualcosa. Appunto la speranza... mi piacerebbe mettere a confronto sti 32g nel calibro 28 a 40m con una 32g di un calibro 12 ma anche di un calibro 16 ( dove è già una dose tosta e pesante ) per vedere velocità e ER a quella distanza. Sono queste le aberrazioni che hanno snaturato quello che era un calibro stupendo come il 28, nato e concepito per certe forme di caccia e per lanciare pesi di carica da 16 a 20 g max. Tollerata già la carica pesante con particolari propellenti nel bossolo da 70 di 22-23g ma poi...si è addirittura arrivati a 32 g... mah i misteri della mente umana

        Commenta

        • sergio53
          ⭐⭐
          • Feb 2012
          • 618
          • BISCEGLIE

          #5
          Originariamente inviato da ronin977
          Salve ho acquistato una scatola di queste cartucce.
          Per curiosità ne ho aperta una dentro era così composta
          28/76/cx1000 1,67x32 borra baschieri baby e stellare a 67,7.
          Quello che vorrei sapere e di che polvere si tratta?
          A guardarla sembra m410.
          Voi che ne dite? Dal dosaggio può starci?

          Ti auguro che siano migliori della extra rosse del 410, autentiche ciofeche di lentezza. Pagate tanto e rendimento zero.

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #6
            Originariamente inviato da Peppe67
            1.67x32 in un calibro 28 ???? beh...scusatemi, ma dove starebbe la logica! Dove sarebbe l'utilità di usare un calibro 28 e spararci 32 grammi! se debbo sparere 32 grammi uso un calibro 12 non un 28. Queste sono le mode e le aberrazioni di molti, troppi cacciatori. Fare i fighetti con il fucilino, ma volerci sparare il bombone per avere la speranza di raccattare qualcosa. Appunto la speranza... mi piacerebbe mettere a confronto sti 32g nel calibro 28 a 40m con una 32g di un calibro 12 ma anche di un calibro 16 ( dove è già una dose tosta e pesante ) per vedere velocità e ER a quella distanza. Sono queste le aberrazioni che hanno snaturato quello che era un calibro stupendo come il 28, nato e concepito per certe forme di caccia e per lanciare pesi di carica da 16 a 20 g max. Tollerata già la carica pesante con particolari propellenti nel bossolo da 70 di 22-23g ma poi...si è addirittura arrivati a 32 g... mah i misteri della mente umana
            Ciao Peppe, per me e puro spirito di sperimentazione!
            Mi diverto a fare prove, e a vedere quanto ci si riesce a spingere con le nuove polveri e tecnologie.
            Inoltre ero già in grado di fare 32 gr col 28/70 usando sp2, ma mi piace vedere ogni soluzione.
            A caccia di solito sparo dai 19 ai 24 gr, con una preferenza per i 21 che sono secondo me l'optimum per questo calibro.
            Solo per le Dispersanti da beccacce per ragioni di riempimento di rosata, uso cartucce da 26-28gr E riesco a realizzare con i giusti accorgimenti rosate belle larghe e compatte da fare invidia alle Dispersanti commerciali del 12! Anzi devo dire che la sfida a inventare nuove soluzioni per ottenere rosate sempre più aperte da molto vicino mi intriga tantissimo, e mi da tante soddisfazioni!
            In più mi tengo in cartuccera 5 o 6 cartucce con m410 o sp2 da 28-30 grammi, caricate con piombo zero che all'occorrenza posso utilizzare sulle volpi, su qualche lepre di terza botta, o su qualche anatra.
            Ed eccoti spiegato come li uso.
            Posso assicurarti che le 28 gr di sp2 e di m410 sono molto performanti ed efficaci! E anche se le uso molto raramente, non vedo nessun motivo per cui dovrei privarmene.
            Quanto alle prove le 32gr le ritengo eccessive, ed estremizzate, per cui non mi sono impegnato con particolari prove, ( queste della baschieri mi incuriosiscono di più, se riuscissi ad avere conferma sul tipo di polvere, e prove di banco mi ci dedicherò un Po), senza no! non mi rischio a giocare alla cieca.
            Sulle 26 e 28 gr ho fatto molte prove sia alla placca che sul campo sia con sp2 che con m410.... E ti assicuro che fanno rosate molto belle, e sul campo a differenza di quanto pensavo si sono rivelate molto efficaci e costanti.
            Se hai tempo da perdere e ti incuriosisce, puoi dare un occhiata a qualche mio video sulle Dispersanti del 28 ci sono prove su cartone e sul selvatico dove mostro beccacce integre e pulite abbattute a pochi metri.
            Perché il principio e raccoglierle sane!
            Poi per le 26 e 28 gr per tiri lunghi ci sono anche le prove alla placca a 35 mt che ti assicuro non sono affattomale...prove sulle eliche...insomma mi sono divertito a fare prove....
            Adesso sto cominciando col 16 vediamo se riesco a farlo funzionare meglio.... un saluto!

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..