Problema di calcio in doppietta cal 16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carpen
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 3161
    • Lombardia

    #16
    Originariamente inviato da ronin977
    E come si.misura?



    L'angolo di pitch è dato dall'incrocio di due rette immaginarie, una tangente il becco e il tallone della faccia del calcio (la parte che appoggia alla spalla), l'altra è la linea di mira, l'incrocio di queste due rette determina l'angolo, ma questo non dovrebbe cambiare se metti uno spessore omogeneo al calciolo, per cambiare l'angolo servirebbe un calciolo a spessore differenziato, più o meno spesso al tallone invece che al becco del calcio.

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #17
      Si ma materialmente che procedure si usano per misurarlo?

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #18
        Originariamente inviato da ronin977
        Si ma materialmente che procedure si usano per misurarlo?


        Praticamente non serve a nulla sapere quanti gradi abbia l'angolo, conta valutare di quanto lo si aumenta o diminuisce, per una corporatura normale va benissimo come viene fatto di fabbrica, interventi per modificarlo non ne ho mai visti ne sentiti fare, forse avviene per il tiro al volo.

        Non penso che esistano strumenti per la misurazione credo si faccia in modo empirico, potresti usare un tavolo e un muro, assumendo che i due piani siano perpendicolari fra di loro, appoggi la doppietta sul tavolo con il calcio verso l'alto e senza che il mirino tocchi il tavolo, vai ad appoggiare il tallone del calcio al muro, la distanza che avrà il becco dal muro, ovvero dalla perpendicolare della linea di mira, è l'angolo di pitch, a quel punto misuri quanto è la lunghezza fra la punta del becco e la punta del tallone (dove tocca contro il muro), quello è il raggio di un cerchio immaginario, fai raggio x 6,28 e hai la circonferenza, dividi questa per 360 e hai l'ampiezza di un grado, dividi la distanza esistente fra il muro e la punta del becco per la dimensione di 1 grado e ottieni il numero dei gradi di pitch della tua doppietta, è approssimativa in realtà è la misura della corda di un arco, ma la differenza è minima.

        Comunque sapere quanti gradi sono ti serve a nulla.

        [:-golf]

        Commenta

        • giovanniacconcia
          Banned
          • May 2019
          • 49
          • avellino
          • setter femmina

          #19
          Originariamente inviato da ronin977
          E come si.misura?
          Nel disegno di cui sopra, vi è una linea che va da “C” al tallone, per la culatta e in aria sopra il mirino. Questa è la linea di “Pitch”. Il Pitch è semplicemente definito come l´angolo del calciolo (butt) sulla linea di tiro. Pensateci un po’, e vedrete che è un altro importante parametro per l’adattamento del calcio. Appoggiando il fucile sul pavimento, con il calciolo ben appoggiato su tutta la lunghezza. Spostarlo indietro fino a che la zona di culatta tocca il muro. Misurare direttamente dalla parete alla punta della canna. Tale misura è chiamato “Beccheggio” –Pitch-, e viene individuata come la distanza “AA” nello schema di cui sopra. Se ci riflettete noterete che la misura del Pitch dipende da due cose …. l´angolo del calcio e la lunghezza della canna. Lo stesso fucile con una canna da 20 pollici avrà un pitch molto più piccolo di quello che sarebbe con una canna da 40 pollici Geometria elementare. Quindi, se c’è bisogno di descrivere un fucile in termini di pitch, è obbligatorio che si definisca la lunghezza della canna, come per es. “pitch di 2,5 pollici per una canna di 32 pollici”. Se ci fosse un divario tra la …

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #20
            Originariamente inviato da giovanniacconcia



            Se ci riflettete noterete che la misura del Pitch dipende da due cose …. l´angolo del calcio e la lunghezza della canna. Lo stesso fucile con una canna da 20 pollici avrà un pitch molto più piccolo di quello che sarebbe con una canna da 40 pollici Geometria elementare.


            Mi sa che questo Leonetti sbaglia qualcosa con la sua geometria elementare, l'angolo si misura in gradi, i gradi di un angolo non aumentano di numero allungando i lati, aumentano o diminuiscono di dimensione, in base al raggio su cui è costruita la circonferenza sulla quale è calcolata la dimensione di 1 grado.

            La dimensione di 1 grado è: (r x 6,28) : 360.

            Se ad un semiautomatico con canna da 66 cm. monto una canna di 71 cm, l'angolo di pitch resta invariato, non è che sparo più alto o più basso perché mi è cambiato il pitch.

            Nemmeno mi ritrovo con il suo disegno, che io sappia l'angolo di pitch ha a che fare con l'inclinazione della faccia del tallone rispetto alla linea di mira, o meglio rispetto all'asse della canna, che più o meno è la stessa cosa.

            [:-golf]
            Ultima modifica carpen; 11-07-19, 16:00.

            Commenta

            • giovanniacconcia
              Banned
              • May 2019
              • 49
              • avellino
              • setter femmina

              #21
              Il Pitch
              Altra caratteristica importante del calcio è l´angolo di “pitch” (pendenza): con questo termine si misura l´inclinazione del calciolo, valutata ponendo per terra il fucile ed appoggiando le canne al muro.
              L´angolo che la parete forma con la linea di bindella costituisce la pendenza e, siccome questa dipende esclusivamente dalla inclinazione del calciolo, varia ovviamente in funzione della lunghezza della canna.

              Le considerazioni da fare adesso sono due: una di carattere fisico ed una dipendente dallo stile del tiratore.

              Nel primo caso, l´angolo di “pitch”, partendo da un massimo di non più di 10°, tende a scendere proporzionalmente alla robustezza e all´imponenza delle spalle e del petto del tiratore, fino a raggiungere valore zero in caso di tiratori molto magri.

              Nel secondo caso, invece, il “pitch” è più alto per chi spara in maniera eretta e tende a ridursi proporzionalmente tanto più si spara con il tronco piegato in avanti.

              Taluni sostengono che il “pitch” possa influire sulla traiettoria dei pallini perchè si riflette nella parte primaria del rinculo; altri sostengono, invece, il contrario in quanto il rinculo sarebbe influenzato soltanto nella sua ultima parte. Prendendo atto delle due tesi, il pitch può essere comunque sempre modificato asportando del legno in corrispondenza del tallone o inserendo spessori a forma di cuneo tra la base del calcio ed il calciolo. Avere un “pitch” ideale significa ottimizzare al massimo il puntamento e la possibilità di colpire l´obiettivo.

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #22
                Originariamente inviato da giovanniacconcia
                Il Pitch
                Altra caratteristica importante del calcio è l´angolo di “pitch” (pendenza): con questo termine si misura l´inclinazione del calciolo, valutata ponendo per terra il fucile ed appoggiando le canne al muro.
                L´angolo che la parete forma con la linea di bindella costituisce la pendenza e, siccome questa dipende esclusivamente dalla inclinazione del calciolo, varia ovviamente in funzione della lunghezza della canna.

                Le considerazioni da fare adesso sono due: una di carattere fisico ed una dipendente dallo stile del tiratore.

                Nel primo caso, l´angolo di “pitch”, partendo da un massimo di non più di 10°, tende a scendere proporzionalmente alla robustezza e all´imponenza delle spalle e del petto del tiratore, fino a raggiungere valore zero in caso di tiratori molto magri.

                Nel secondo caso, invece, il “pitch” è più alto per chi spara in maniera eretta e tende a ridursi proporzionalmente tanto più si spara con il tronco piegato in avanti.

                Taluni sostengono che il “pitch” possa influire sulla traiettoria dei pallini perchè si riflette nella parte primaria del rinculo; altri sostengono, invece, il contrario in quanto il rinculo sarebbe influenzato soltanto nella sua ultima parte. Prendendo atto delle due tesi, il pitch può essere comunque sempre modificato asportando del legno in corrispondenza del tallone o inserendo spessori a forma di cuneo tra la base del calcio ed il calciolo. Avere un “pitch” ideale significa ottimizzare al massimo il puntamento e la possibilità di colpire l´obiettivo.
                Mi pare una cosa piuttosto complicata da calcolare, per di più intervenire per sistemarlo e ancora più complicato.... E se sbaglio in qualcosa per inesperienza e mancanza di manualità posso arrivare a pich sbagliato,
                Ci vorrebbe un esperto che sappia calcolarlo e intervenire opportunamente nel calcio. Vi risulta qualcuno in grado di farlo in Sicilia?

                Commenta

                • giovanniacconcia
                  Banned
                  • May 2019
                  • 49
                  • avellino
                  • setter femmina

                  #23
                  Originariamente inviato da ronin977
                  Mi pare una cosa piuttosto complicata da calcolare, per di più intervenire per sistemarlo e ancora più complicato.... E se sbaglio in qualcosa per inesperienza e mancanza di manualità posso arrivare a pich sbagliato,
                  Ci vorrebbe un esperto che sappia calcolarlo e intervenire opportunamente nel calcio. Vi risulta qualcuno in grado di farlo in Sicilia?
                  E' talmente semplice altro che complicato. Basta che appoggi la doppietta a terra in una stanza sul pavimento facendo combaciare la bascula alla parete e misurare con il metro la distanza dell'estremità delle canne dal muro(dovrebbe essere in cm e di solito dai 4 ai 10) vedi un po' e ci farai sapere.

                  Io avevo il tuo stesso problema tirando di stoccata ad un foglio o placca a mt.15 notavo che i colpi andavano tutti sotto e a sx dal centro, ma avendo solo semiautomatici ho risolto alzando il nasello e spostando un poco il calcio verso Dx(hanno sempre un poco di gioco).

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:55 AM ----------

                  Il tiro al volo è un terno a lotto! Chi ha culo(ma sono pochissimi ed anche sbruffoni)comprando un fucile si trovano perfettamente con la pupilla al centro della bindella ed anche con la piega giusta, sparano dritto e sembrano dei cecchini, ma ognuno di noi semplicissimi mortali possiamo avere le stesse prestazioni con poche variazioni al calcio del fucile, solo che devi trovare le persone giuste oppure essere autodidatta(al Sud) e non è detto che al Nord trovi il calcista giusto(hai voglia di spendere migliaia e migliaia di eur).
                  Ultima modifica giovanniacconcia; 12-07-19, 09:55.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..