occhiali da vista

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gamma2 Scopri di più su gamma2
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1612
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #31
    Originariamente inviato da TYPHOON
    Il mio non era allarmismo, stando nel reparto oftalmico dell'ospedale ho imparato abbastanza in questi anni. Non sto dicendo che la neovascolarizzazione si ha dall'oggi al domani, ma c'è gente che porta le lenti a contatto come se fossero occhiali (le mette la mattina e le toglie la sera, tutti i giorni). Alcuni non le rimuovevano nemmeno per la notte. Con un comportamento del genere ovvio che a lungo andare ci siano complicazioni. Non parlavo nemmeno di protezione dai pallini, ma da altri copri estranei che in genere si fermano suglio occhiali, le lenti rovinate si possono sostituire, i bulbi oculari no.

    Concordo appieno, l'uso che sfocia nell'abuso è cosa abbastanza frequente specialmente nelle donne, una buona abitudine è quella di portarle per 7/8 ore al giorno alternando gli occhiali all'ora di pranzo per esempio.
    Ricordate che per quanto possano essere traspiranti e tecnologicamente "avanti" parliamo sempre di un tappo davanti alla cornea che è trasparente in quanto priva di vasi sanguigni e si "nutre" anche di ossigeno.

    Altra cosa importante andare a letto vestiti,ma senza lentine!
    Scusate i sermoni, ma ne vediamo tante!!!
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • emigrante
      ⭐⭐
      • Dec 2016
      • 233
      • Abruzzo

      #32
      Ho scoperto che esistono anche lenti a contatto multifocali.
      Qualcuno le ha provate?

      Grazie
      Marco

      Commenta

      • Seagate
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2018
        • 1309
        • La Spezia

        #33
        Originariamente inviato da urika
        Concordo appieno, l'uso che sfocia nell'abuso è cosa abbastanza frequente specialmente nelle donne, una buona abitudine è quella di portarle per 7/8 ore al giorno alternando gli occhiali all'ora di pranzo per esempio.
        Ricordate che per quanto possano essere traspiranti e tecnologicamente "avanti" parliamo sempre di un tappo davanti alla cornea che è trasparente in quanto priva di vasi sanguigni e si "nutre" anche di ossigeno.

        Altra cosa importante andare a letto vestiti,ma senza lentine!
        Scusate i sermoni, ma ne vediamo tante!!!
        Capisco che guardandosi intorno vengano dei dubbi...ma qualcuno che usa un minimo di cervello c'è ancora.

        Commenta

        • angelo 1949
          ⭐⭐
          • Feb 2017
          • 235
          • mira ve
          • bracco

          #34
          prova con le lenti a contatto. Angel

          Commenta

          • gamma2
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2010
            • 1807
            • toscana-prov. PI

            #35
            Ti ringrazio, ma resto sull'idea di un occhiale specifico.

            Commenta

            • carabincobra
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 725
              • puglia
              • kurzhaar

              #36
              Chiedo cortesemente
              un consiglio sul colore delle lenti per la caccia, ho letto rosa o bronzo o marrone chiaro, grazie.

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #37
                Per curiosità c'è qualcuno che ha o ha provato gli occhiali della De.La.Ro?

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #38
                  Porto gli occiali a caccia da molti anni, ed istintivamente ho scelto un modello simil Ray Ban ma con momtatura in lega leggera, lenti a goccia in policarbonato e trattamento anti riflesso e leggermente scurite. Mi trovo benissimo, tranne casi di rotazione laterale comleta del capo, (abbastanza rara) ed ho trovato vantaggio e protezione degli occhi, camminando in terreni con erbe molto alte, evitano gli spruzzi di rugiada, con polvere, terra o sementi dentro gli occhi. Certo che ognuno ha i propri gusti; una ragazza amica di mia figlia, tempo addietro mi diceva che dapprima andava a cavallo con gli occhiali, ma si spruzzavano di pioggia, fango, o polvere, poi si era trovata MEGLIO con le lenti a contatto, perchè non doveva più pulire gli occhiali ogni cinque minuti.... Evidentemente non le dava fastidio il fango negli occhi![:-bunny]

                  Commenta

                  • urika
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2006
                    • 1612
                    • Bari-Puglia
                    • setter bn, Bracco tedesco

                    #39
                    provato no, ma a vederlo non mi entusiasma, unicamente perchè l'attacco delle lenti comporta l'uso di un materiale dedicato o al massimo un alto indice per far si che i recessi sulle lenti tengano...
                    Anche Pretolani ha modelli analoghi, ma da tecnico vi posso assicurare che i modelli a tutta montatura (che hanno il cerchio in metallo su tutta la lente) sono da preferirsi se devono essere graduati.
                    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..