Le cartucce possono avere prestazioni migliori e più costanti uno o due anni dopo l'acquisto!
"stagionatura" cartucce
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
"stagionatura" cartucce
Probabilmente ne avrete già discusso più volte ma mi piacerebbe comunque avere un vostro parere:
Le cartucce possono avere prestazioni migliori e più costanti uno o due anni dopo l'acquisto! -
Ciao Alpino, se da nuove andavano bene, possono solo mantenere le loro caratteristiche, se ben conservate e anche per lunghi periodi.
Se invece avevano dei problemi da nuove, cambiando con il tempo alcune caratteristiche fisiche, potrebbero anche migliorare come anche peggiorare.
Era uso una volta tenerle al caldo sul camino, ma le case erano umide e male scaldate.
GianniCommenta
-
Grazie delle risposte!
Forse stagionatura non era il termine adatto :D!
Un amico di caccia sostiene che una cartuccia caricata poco prima della stagione possa non essere molto "sicura"!Molto più affidabile la seconda stagione...concordo invece sull'importanza di una buona conservazione negli anni successivi!
Non mi siete sembrati del suo stesso parere !
Saluti!Commenta
-
Ciao Alpino, se le cartucce sono stoccate in modo accurato, in posto asciutto e con temperatura mite, circa 20 gradi, le loro caratteristiche possono rimanere costanti per anni.
Una cartuccia che originariamente aveva valori ottimi (es.: 36gr. 650bar, temp.di canna 3 mil., velocità 415m/s, rosata perfetta nella distribuzione e compattezza) non può migliorarli, perchè la fisica ha delle leggi e se le si supera molto spesso si invertono i valori.
Per farti un esempio di ciò che dico, ti basti pensare che per un caricatore non vi sono problemi a confezionare cartucce da 450m/s, restando con pressioni di sicurezza per l'arma, ma queste cartucce si comporterebbero male, e già a distanze normali diventerebbero inservibili; la velocità massima dovrebbe essere circa 420 m/s ma può variare a seconda degli altri parametri.
Un pò quello che succede con le portate del fucile in relazione alla lunghezza e strozzatura di canna.
Si è visto in modo sperimentale che una canna può essere allungata, con vantaggio sulla velocità dei pallini, fino a 81-82 cm, oltre tale lunghezza i valori si invertono e cioè gli attriti interni alla canna crerebbero una diminuzione di velocità.
Stessa cosa per gli strozzatori, si è visto che la massima riduzione che si può avere con vantaggio sulla portata è 12 decimi di mm, oltre si inizia ad avere un'inversione e cioè una dispersione.
Certamente se le cartucce originali avevano dei problemi iniziali (es.troppa umidità nella polvere, ma ve ne sono tanti di parametri), lo stoccaggio adeguato può solo migliorarle.
Ciao Gianni
Commenta
-
buongiorno
Gianni, a me hanno detto una cosa strana, ovvero che una cartuccia appena confezionata es. con pressione di 650, dopo un mese la pressione cala di circa 40-50 bar ti risulta? hai visto differenze di velocita' fra cartucce con la solita carica ma sparate subito dopo la ricarica e dopo un po' di tempo?
ciao fiorenzoCommenta
-
Ciao Falco, ti riporto quanto scritto in un testo: Nelle polveri vi sono agenti fissi e volatili.
A noi interessano quest'ultimi, i quali sono l'acetone, l'acetato di amile e la miscela di alcool-etere.
Tutti questi agenti servono per stabilizzare la polvere e far si che non deteriori con il tempo.
Inoltre vi è anche un tasso di umidità dall'1 al 3% controllato.
Per questo le polveri non devono essere esposte a forti fonti di calore.
Ora torniamo alla domanda, se una cartuccia viene confezionata con polvere di recentissima produzione può essere che parte di questi agenti volatili non si siano del tutto stabilizzati, provocando con il tempo quello che tu dici.
E' una mia ipotesi, però devo dire che non ho mai letto nulla in proposito.
Chiederò dei chiarimenti a Gianluca Garolini perchè l'argomento mi interessa molto, poi vi farò sapere.
Ciao GianniCommenta
-
Allora riprendiamo la discussione.
Per l'esperto balistico G. Garolini, che io personalmente stimo moltissimo e che mi è stato maestro più di una volta, non vi è nessuna diminuzione di pressione.
L'unica diminuzione che si potrebbe avere è causata da un rilassamento della chiusura, del borraggio o un assestamento del piombo; tutto questo si tradurrebbe in una diminuzione dell'intasamento e quindi diminuzione della pressione.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisCiao a tutti! Apro questa discussione per una domanda che da un po' mi frulla in testa. Penso sia capitato un po' a tutti di sentire ripetere, nei forum...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da MattoneOltre ai balbettii dei politici che dovrebbero spiegare la norma (e non ne sono capaci) non riesco a trovare alcun esponente di associazioni venatorie...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da SalimbeniBuon ferragosto a tutti.
Su "termicienotturni.it" trovate le caratteristiche generali e le prime immagini delle nuove termocamere DTI6...-
Canale: Il mondo delle ottiche
15-08-22, 12:45 -
-
da walgeCiao
le nuove leve crescono; 70 gg oggi.
Purtroppo ne sono nati solo tre.
Ottimo sangue, speriamo bene.
...-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta