Vecchie e nuove canne - prestazioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

travis Scopri di più su travis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2007
    • Foggia

    #151
    Originariamente inviato da G.G.
    Cosa intendi esattamente per mancato aggancio?
    Una chiusura non completa della testina? Che porta chiaramente ad una mancata partenza del colpo?

    Cordialità
    G.G.
    Esatto, proprio quello, praticamente sparo il primo colpo, il fucile riarma, tiro il grilletto e Click...testina rotante non completamente chiusa.
    Con la sua canna originale non è mai successo. E'un Benelli Centro prima serie del '99 che non mi ha mai dato alcun problema.
    Grazie.

    Commenta

    • maurob
      ⭐⭐
      • Jun 2012
      • 371
      • lodrino

      #152
      Forse faccio un intervento a gamba tesa[emoji28][emoji28][emoji28]

      ho come l'impressione che la discussione sia incentrata più sui problemi delle canne per semiautomatico Benelli piuttosto che sulla produzione di canne in generale (sovrapposto, doppietta....).

      Permettetemi una domanda: ma andate a caccia tutti con il semiauto in questo forum??? [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

      Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #153
        No gentile Mauro...la discussione ha esaurito un po il suo decorso incentrato ed interessantissimo, e quindi si tende a divagare parlando più dei propri problemi a seconda delle casistiche.....purtroppo.

        Commenta

        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 7999
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #154
          Originariamente inviato da maurob
          Forse faccio un intervento a gamba tesa[emoji28][emoji28][emoji28]

          ho come l'impressione che la discussione sia incentrata più sui problemi delle canne per semiautomatico Benelli piuttosto che sulla produzione di canne in generale (sovrapposto, doppietta....).

          Permettetemi una domanda: ma andate a caccia tutti con il semiauto in questo forum??? [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

          Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
          ...personalmente, uso indifferentemente doppiette, sovrapposti e semiautomatici, i fucili mi piacciono e mi diverte alternarli a seconda delle condizioni dettate dal periodo, dal selvatico e dell'ambiente in cui caccio...

          Parlando di canne vecchie e nuove, la maggior parte di noi non può che esprimere semplici sensazioni, ma anche chi invece ha avuto tutti i mezzi analitici, non è riuscito (o non ha voluto) infine esprimere un parere netto...almeno in pubblico [;)][;)][;)]

          Il mio parere personale, è che la differenza a favore delle "vecchie" canne al di là degli acciai usati, la facciano le geometrie interne....diametri di camera e di foratura, raccordi, strozzature....e fino a quando mi faranno sparare il piombo, le canne "old style" saranno sempre le mie preferite.
          Mala tempora currunt

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #155
            Io sono ragionevolmente certo che Benelli, Beretta, Franchi, Breda e Browning sapessero fare ottime canne (ci aggiungerei Merkel: ho un vecchio sovrapposto che fa tiri spettacolari, non è pesante, ma non picchia.... certo che sapevano farle, le canne). Se si tratta di sparare cartucce camerate 70, caricate di piombo e con prestazioni più o meno comparabili a delle buone cartucce di trent'anni fa, penso anch'io che le vecchie canne siano ovviamente validissime (non è che hanno data di scadenza). Ora, gli stessi produttori costruiscono canne che devono tenere conto anche di nuove, diverse caratteristiche delle cartucce: camera da 76 (più che per sparare magnum, per adeguarsi alle munizioni caricate ad acciaio o altri materiali, che forse in un futuro non lontano saranno le uniche utilizzabili), coni di raccordo e profili di strozzature adeguati alle nuove munizioni. Ma sono certo che i migliori produttori, le facciano sparare bene anche con le cartucce in piombo e camera da 70. Non credo che, nella pratica venatoria, un cacciatore riesca a trarre conclusioni attendibili nella comparazione tra due o più canne. Detto in altre parole, con buone cartucce e se tiri dritto, non cambia nulla, praticamente.... Per carità, parere personale di un cacciatore con cane da ferma che usa sovrapposti di trent'anni fa, e ben felice di usare, il prossimo gennaio, a oche in Ungheria (finalmente siamo riusciti ad organizzarla!), un Beretta A300 del 1969...

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #156
              Originariamente inviato da pointer56
              ........... Non credo che, nella pratica venatoria, un cacciatore riesca a trarre conclusioni attendibili nella comparazione tra due o più canne. Detto in altre parole, con buone cartucce e se tiri dritto, non cambia nulla, praticamente....
              la penso esattamente come te...[vinci]
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #157
                Le canne di livello superiore alla media, esistono eccome, ci sono, sono rare o comunque poche e non molto diffuse, ma è pur vero che individuarle guardandole "in opera" non è difficile anche per un profano... perchè aldilà delle rosate più o meno regolari e ben distribuite, queste canne fulminano i selvatici in aria, in modo regolare.
                L'ho detto e ripetuto più volte, quelle che in una terminologia personale, definisco canne superlative, non è detto diano rosate perfette quindi "belle", anzi a volte alla placca passano inosservate o criticate.
                Nel mio concetto di "bello" i valori che danno la superiorità sono altri, e non necessariamente, o almeno non solo, la capacità di abbattere a lunghissime distanze; per me una canna di livello superiore abbatte spegnendo la luce alla preda e lo fa nove volte su dieci.
                Purtroppo oggi mancano i campi di tiro al piccione che sono stati ed erano il vero palcoscenico per una esatta valutazione della canne.
                Tra le canne del passato, una qualità alta e insindacabile si trova nelle Breda, che oltre ad una balistica eccelsa legata ai profili interni, studiati soprattutto da Bottura con migliaia di prove, hanno avuto anche materiali e trattamenti eccezionali ... ad oggi, non ne ho mai vista una e dico una sola camolata!!!

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2075
                  • Terni
                  • meticcio

                  #158
                  Non è solo la canna ma l'insieme con la meccanica del fucile, posso avere anche una canna superlativa ma se ho una percussione insufficiente avrò sempre risultati scadenti.
                  Saluti

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4191
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #159
                    Originariamente inviato da G.G.
                    Le canne di livello superiore alla media, esistono.
                    Nel mio concetto di "bello" i valori che danno la superiorità sono altri, e non necessariamente, o almeno non solo, la capacità di abbattere a lunghissime distanze; per me una canna di livello superiore abbatte spegnendo la luce alla preda e lo fa nove volte su dieci.
                    Purtroppo oggi mancano i campi di tiro al piccione che sono stati ed erano il vero palcoscenico per una esatta valutazione della canne.
                    Tra le canne del passato, una qualità alta e insindacabile si trova nelle Breda, che oltre ad una balistica eccelsa legata ai profili interni, studiati soprattutto da Bottura con migliaia di prove, hanno avuto anche materiali e trattamenti eccezionali ... ad oggi, non ne ho mai vista una e dico una sola camolata!!!

                    Cordialità
                    G.G.
                    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COSA VUOL DIRE QUALITA" IN UNA CANNA ?... Niente di miracoloso ma sicuramente dei parametri dimensionali ottimali e costanti e con tolleranze strettissime ............ Ma le vecchie Breda cosa avevano di particolare ?.. Il cono di raccordo camera-anima era corto (circa 10 mm) come la norma di quel tempo (adatto alla tenuta del borraggio in feltro)... La foratura era sempre normale a diametro costante e medio di 18,3-18,4 ... Rimane la strozzatura .. Ma anche qui non ci deve essere nulla di rivoluzionario ; gli inglesi hanno insegnato bene le migliori soluzioni possibili (es. profili parabolici o a raccordi curvi) .. Possiamo anche citare la finitura interna (lappatura) che dovrebbe essere fatta da tutti i seri fabbricanti ; così come il rigoroso controllo finale di qualità ... Il rendimento a lunga distanza dovrebbe essere legato alla minore deformazione dei pallini ; e stranamente sarebbero all'uopo più ottimali le soluzioni moderne introdotte da Browning con forature molto larghe e raccordi di camera e strozzatura più lunghi .
                    Ultima modifica louison; 29-11-19, 21:44.

                    Commenta

                    • gamma2
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 1804
                      • toscana-prov. PI

                      #160
                      Concordo con GG, anche io comune cacciatore non posso non accorgermi che alcune canne, vecchie canne, non abbattono ma spengono in volo la selvaggina.
                      Effetto on/off.
                      E guarda caso sono sempre le solite note. Sarà un caso?

                      Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • jzcia
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 1704
                        • provincia di roma
                        • breton

                        #161
                        Ho un Breda Altair "ordinario" di una 30ina di anni fà, 71 **.
                        L'ho utilizzato spesso sui piccioni prima che chiudessero il tiro a questi volatili.
                        Si facevano garette per abbattimenti fuori della rete. All'epoca non avevo possibilità di iscrivermi a queste gare ma avevo già la passione della ricarica e a quelle distanze ci provavo le mie cartucce caricate con JK6 e MB209. I piccioni venivano spenti abbastanza frequentemente e non sono stati pochi i tiratori che mi hanno chiesto se vendevo quel fucile.

                        Commenta

                        • maurob
                          ⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 371
                          • lodrino

                          #162
                          [QUOTE=gamma2;1360726]

                          E guarda caso sono sempre le solite note. Sarà un caso?



                          È una domanda che spesso mi sono fatto anch'io;

                          Però me ne viene in mente anche un'altra: quante canne Breda, Beretta, alcuni modelli Benelli, sono state prodotte negli ultimi 50 anni?
                          Io credo parecchi milioni, mentre invece la produzione di altri marchi si ferma a qualche decina di migliaia.
                          Io penso che un po' incida anche questo sul fatto che spesso si parla solo di alcuni determinati modelli o marchi di canne.

                          Dico questo non per sminuire le qualità delle canne che più spesso nominiamo sui forum ma credo però che ci sia, in parte, una certa suggestione/influenza nel valutare una canna, anche in funzione delle valutazioni che leggiamo sui forum.

                          Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • jzcia
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 1704
                            • provincia di roma
                            • breton

                            #163
                            [quote=maurob;1360737]
                            Originariamente inviato da gamma2

                            E guarda caso sono sempre le solite note. Sarà un caso?



                            È una domanda che spesso mi sono fatto anch'io;

                            Però me ne viene in mente anche un'altra: quante canne Breda, Beretta, alcuni modelli Benelli, sono state prodotte negli ultimi 50 anni?
                            Io credo parecchi milioni, mentre invece la produzione di altri marchi si ferma a qualche decina di migliaia.
                            Io penso che un po' incida anche questo sul fatto che spesso si parla solo di alcuni determinati modelli o marchi di canne.

                            Dico questo non per sminuire le qualità delle canne che più spesso nominiamo sui forum ma credo però che ci sia, in parte, una certa suggestione/influenza nel valutare una canna, anche in funzione delle valutazioni che leggiamo sui forum.

                            Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                            Sicuramente c'è del vero anche in questa valutazione.
                            Le percentuali fanno statistica.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..