Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera a tutti.
Una domanda per gli esperti.
Possiedo una doppietta Condor della Franchi.
Sulle canne è incisa la dicitura "Demibloc Vickers steel Supercromato"
La domanda è: c'è qualcuno degli esperti che mi sa dare le caratteristiche meccaniche di tale acciaio come:
Limite di elasticità (kg/mmq)
Limite di allungamento (kg/mmq)
Limite di rottura (kg/mmq)
Ho cercato su manuali, internet ecc. ma non ho trovato nulla.
Ringrazio chi vorrà rispondere.
Incuriosito dalla richiesta ed attratto dal nome Vickers che è famoso sia per la omonima prova di Durezza che per la mitragliatrice britannica prodotta con quel nome, mi sono lanciato nella ricerca tra vecchi libri e nell'Internet, arrivando alla solita sconfortante conclusione: da una decina d'anni in Internet NON si trova PIU' Niente di Intelligente, o scientifico, o Storico, perchè con quella assurda legislazione sulla Privacy, più la gelosia dei motori di ricerca, non si accede PIU' a Nessuna Banca Dati che non sia pubblicitaria o commerciale e pilotata da venditori di carabattole. Mi dispiace. Comunque era una impresa ardua, perchè non si tratta di un Acciaio "Unificato" che negli anni '50 non erano ancora stati definiti, quindi sui manuali non c'è. Forse qualche Esperto vero saprà dire qualcosa di concreto. Buona serata. Edo49
temo che dire "acciaio vickers" sia solo un riferimento commerciale, quindi sarebbe comunque impossibile risalire alle caratteristiche meccaniche.
La vickers avrà sicuramente prodotto più di un tipo di acciaio.
non saprei dirti sulla qualità dell' acciaio ma certo che la costruzione demibloc è cosa altamente raffinata ,oggigiorno viene assemblata solo su armi costose .Angel
Sembra confermato, che oltre che nel Condor , anche nell'Imperiale venne usato questo Acciaio Vickers, come conferma un articolo di A&T del 2013 sull'Imperiale appartenuto al famoso Campione Gino Bartali. Probabilmente era tra i migliori sul mercato nel dopo guerra, e la Vickers era una importante Compagnia Inglese che da un secolo aveva prodotto acciai ed anche Armi da guerra, quindi meglio di quello che l'Italia Autarchica (con scarse materie prime) aveva prodotto negli anni 40 ed all'inizio dei 50 stava faticosamente risorgendo.
Comunque una cosa posso affermare con una certa competenza: che le qualità di un acciaio sono Molteplici e portano a risultati diversi; ad esempio il classico C40 che è un normalissimo ed economico acciaio al Carbonio, NON inossidabile, con limiti di rottura e snervamento Inferiori a quelli di acciai Bi e Tri Legati, ha creato canne che sparavano bene ed hanno molti estimatori. Gli acciai Bi legati sono più evoluti e consentono deformazioni molto maggiori senza arrivare alla rottura, ed ancor più quelli Tri legati, che hanno permesso anche lavorazioni per produrre le canne senza trapanare il foro. La inossidabilità invece è una caratteristica in più aggiungendo altri elementi in lega. Gli Acciai moderni UNIFICATI hanno una Sigla che ne accerta la corrispondenza ad una ben precisa composizione della lega e caratteristiche meccaniche certificate. Invece quelli di cui stiamo parlando hanno un nome solo Commerciale, a volte di pura fantasia, come "Ausonia" o " Cockerill" che indica chi li ha forniti all'epoca, ma NON certo la ricetta con cui sono stati "cucinati" e tanto meno le caratteristiche meccaniche, anche perchè sono state certificate dopo gli Anni '60, prima eravamo in Guerra gli uni con gli altri e NON rivelavamo i segreti produttivi! Saluti. Edo49
Grazie edo49 per i chiarimenti.
La mia Condor è del 1957. Purtroppo ha le canne alleggerite non per ribruniture ma volutamente e anche molto, non so per quale motivo. Fatto sta che a metà delle canne il diametro esterno è diminuito di qualche decimo.
Ecco il mio interesse a conoscere le caratteristiche dell'acciao; mi servono per poter calcolare la resistenza alle pressione sviluppate dalle caricche in quella zona della canna.
In culatta e camera di scoppio ed in volata i diametri sono normali.
Alla prossima.
Salve dato che siamo in tema di acciai mi piacerebbe sapere dagli esperti il cromo vanadio della Breda che caratteristiche ha e perché la usato solo la breda credo grazie Edgardo
Grazie edo49 per i chiarimenti.
La mia Condor è del 1957. Purtroppo ha le canne alleggerite non per ribruniture ma volutamente e anche molto, non so per quale motivo. Fatto sta che a metà delle canne il diametro esterno è diminuito di qualche decimo.
Ecco il mio interesse a conoscere le caratteristiche dell'acciao; mi servono per poter calcolare la resistenza alle pressione sviluppate dalle caricche in quella zona della canna.
In culatta e camera di scoppio ed in volata i diametri sono normali.
Alla prossima.
Il motivo è molto semplice, le canne della tua condor fucile dalle canne superlative , io le possiedo in cal 12 e in cal 20 , sono quanto di meglio il mercato di quei tempi poteva offrire, la Franchi imperiale , doppietta da fare girare la testa anche ai più blasonati fucile Inglesi, differiva dal modello condor x le incisioni firmate ( Medici) e x i legni di grado superiore, ma la meccanica e sopratutto le canne erano le stesse. Ovviamente le canne della tua condor sono state alesate e purtroppo irrimediabilmente rovinati , è un vero peccato . Poi x quanto riguarda la sicurezza di chi la vuole adoperare vai da un bravo armaiolo e chiedi il suo parere.
Le canne non sono state alesate infatti l'anima di 18.4 coincide con le misure fatte.
Lo spessore è stato ridotto dall'esterno.
Volevo fare delle verifiche teoriche prima di portarla al banco di prova con il rischio di scoppio.
Se le verifiche sono negative mi metto il cuore in pace, magari ne cerco un'altra con le canne in ordine.
Le canne non sono state alesate infatti l'anima di 18.4 coincide con le misure fatte.
Lo spessore è stato ridotto dall'esterno.
Volevo fare delle verifiche teoriche prima di portarla al banco di prova con il rischio di scoppio.
Se le verifiche sono negative mi metto il cuore in pace, magari ne cerco un'altra con le canne in ordine.
Sulle canne è riportato il peso delle stesse, pesale e confronta quanto acciaio è stato asportato.
AR di laminazione naturale
QT Bonificato
W.nr= Codice Europeo Werk Stoff
R = carico di rottura N/mm quadrato o
Mega Pascal
Remin= Modulo elastico
Questa sopra riportata è una tabella comparativa fra il vecchio C40 non più prodotto e il C45 attuale
e fra il 42CrMo4 attualmente utilizzato per la produzione di canne e il 39NiCrMo3 a mio parere molto simile all’acciaio utilizzato nel passato per la produzione di tubi di fucile , anche considerando in che periodo veniva prodotto.
Da dire che ogni produttore ha le sue specifiche e come detto collocano gli acciai in gruppi ben definiti.
Grazie ned,
è già molto di più di quello che ho trovato io.
Mi divertrò a fare qualche conto con i diversi tipi e vedrò cosa salta fuori.
Grazie ancora.
Buona sera a tutti, vorrei porre un quesito. Io caccia con un Falconet cal 12, del 1973, canne 66 4-3. Praticamente lo utilizzo per quasi tutti i selvatici...
salve a tutti vorrei un consiglio su quale bobina in acciaio orientarmi, ne avevo vista una della GAEP buona di prezzo, un parere per chi la possiede...
Un mio collega a ritirato un Beretta S.56 canne da 76 1/3*** del 1963 . Le canne hanno riportato il tipo di acciaio della loro costruzione ,trattasi del”...
Salve a tutti. Curiosità storica, dato che dei fucili che possiedo mi piace conoscere ogni particolare. Ho una doppietta a cani esterni Marocchi del...
08-01-22, 23:57
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta