Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve
Un amico è recentemente entrato in possesso di una SIACE con camera da 65 foratura 14.10.
Doppietta ante 54 a cani esterni ma di una classe invidiabile e condizioni perfette, collaudata *.
La difficoltà di trovare cartucce idonee in armeria è immane...... :(
Volevo fargli un regalino e preparargli qualche buon colpo con pallini 7/6/5.
Con polvere MBx36 o NG64 c'è qualcuno che ha qualche suggerimento collaudato in orlo tondo ?
Grazie
Con la MBx36 in bossolo 28/65 puoi provare :
615 1,00/1,05x21 couvetta (b&p ) borra feltro piombo 7 tondo a 61mm
Se non disponi delle couvette puoi sempre ottenerne sezionando le borre contenitori togliendo il bicchierino ed utilizzando il resto.
Con questo assetto,avendo anch’io un cal 28/65 riesco a soddisfare tutte le mie esigenze per la caccia con il cane da ferma,carico la stessa dose utilizzando le borre contenitore Gualandi.
Per la ng64 non ti posso aiutare, se invece hai la possibilità di utilizzare anche altre polveri come tecna/ mg2/ m410/2 / pelf28 ho degli assetti bancati con grammature da 21 fino a 24 gr oltre queste grammature non vado.
Se vai alla sezione Dowload "Balistica,28 Gallina" trovi tutte le soluzioni per il cal.28/65.
Saluti
Ottima base di partenza,bisogna però tenere conto che oggi di soluzioni ce ne sono molteplici visto anche la maggior reperibilità di materiale e polveri di diversa progressività.
Ottima base di partenza,bisogna però tenere conto che oggi di soluzioni ce ne sono molteplici visto anche la maggior reperibilità di materiale e polveri di diversa progressività.
Ciao, posta pure le cariche con altre polveri citate nel precedente. Grazie
---------- Messaggio inserito alle 10:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 PM ----------
Originariamente inviato da Massi
Se vai alla sezione Dowload "Balistica,28 Gallina" trovi tutte le soluzioni per il cal.28/65.
Saluti
Ciao, oggi ho imparato due cose nuove: che ci sono i dawnload e che avete/hai una memoria di ferro!. Grazie
Con la tecna puoi caricare la classica 28/65 615 1,05x21/22 ot 60,5
Con la mg2 nello stesso bossolo 1,10x21 ot 61
Con la m410/2 28/67 ( il bossolo lo rifilo dai 70) 1,45x24 ot 62 mm
Con la pelf28 28/65 615/cx1000 1,20x22 ot 61mm
Con la sipe 28/65. 615 0,85 x20 ot 61 ( 0,90x21 ot 61 dose robusta)
Con le pochissime polveri del passato : Dn cimballine 28/65 cx1000 0,85x20 ot 60,5
Jk3 28/65 615/cx1000 1,15x23 ot 61mm
Salve
Un amico è recentemente entrato in possesso di una SIACE con camera da 65 foratura 14.10.
Doppietta ante 54 a cani esterni ma di una classe invidiabile e condizioni perfette, collaudata *.
La difficoltà di trovare cartucce idonee in armeria è immane...... :(
Volevo fargli un regalino e preparargli qualche buon colpo con pallini 7/6/5.
Con polvere MBx36 o NG64 c'è qualcuno che ha qualche suggerimento collaudato in orlo tondo ?
Grazie
In bossolo 28/65 con innesco DFS 615 caricando MBx36 g. 1,05x21, con borra Gualandi Mini Bior ed orlo tondo a 61,0 mm. hai V1 di 388 m/s in canna cilindrica (circa 400 m/s in canna strozzata) ed una PMax davvero tranquilla di 750 bar.
Se desideri portare le cartucce al massimo realizzabile in bossolo da 65, puoi caricare M92S g.1,15x23 con borra B&P Baby 18 ed OT a 61,0 mm. Avrai una V1 di 379 m/s in canna cilindrica con 770 bar di PMax.
Con la NG 64 (granuli lenticolari grigi con marcatori bianchi) caricherei g. 1,00x21, borra e orlo come sopra.
Cordialità
G.G.
---------- Post added at 12:24 PM ---------- Previous post was at 12:15 PM ----------
Originariamente inviato da Massi
Se vai alla sezione Dowload "Balistica,28 Gallina" trovi tutte le soluzioni per il cal.28/65.
Saluti
Attenzione con questa tabella del compianto ed ottimo P.L.Gallina alla sua ultima sezione!
La carica con A0, se realizzata con polvere attuale è quantomeno eccessiva.
Quella realizzata con polvere Kemira 33 al contrario è ridicola, il dosaggio polvere deve essere portato almeno a g. 1,30x25.
Con le ultime tre polveri i dosaggi sono OK, ma con la NG66 usa l'innesco media potenza, non il debole come suggerito.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Con la tecna puoi caricare la classica 28/65 615 1,05x21/22 ot 60,5
Con la mg2 nello stesso bossolo 1,10x21 ot 61
Con la m410/2 28/67 ( il bossolo lo rifilo dai 70) 1,45x24 ot 62 mm
Con la pelf28 28/65 615/cx1000 1,20x22 ot 61mm
Con la sipe 28/65. 615 0,85 x20 ot 61 ( 0,90x21 ot 61 dose robusta)
Con le pochissime polveri del passato : Dn cimballine 28/65 cx1000 0,85x20 ot 60,5
Jk3 28/65 615/cx1000 1,15x23 ot 61mm
Ciao Leonardo.
Ho notato la carica con la DN... Io il 28 non ce l'ho. Ma carico nel cal 24/65 inn 615 0,90 minicont 21gr piombo 7 OT, e mi da l'impressione di una cartuccia invernale bella sostenuta.
A questo punto son due le cose, o la mia tanto sostenuta non è, oppure quella del cal 28 arriva sui 850 bar?
Non ho tanti dati di banco in cal 24... Dove potrei arrivare con la DN?
Uso una doppietta in ordine e molto robusta...saluti Domenico
Ciao Leonardo.
Ho notato la carica con la DN... Io il 28 non ce l'ho. Ma carico nel cal 24/65 inn 615 0,90 minicont 21gr piombo 7 OT, e mi da l'impressione di una cartuccia invernale bella sostenuta.
A questo punto son due le cose, o la mia tanto sostenuta non è, oppure quella del cal 28 arriva sui 850 bar?
Non ho tanti dati di banco in cal 24... Dove potrei arrivare con la DN?
Uso una doppietta in ordine e molto robusta...saluti Domenico
Ciao Domenico la dose con la Dn ( ciambelline) l’avevo fatta bancare in questo assetto : 28/65 cx1000 0,90x20 sg h38 tondo a 60,5mm
Tc 2760 Bar 860 V (2,5) 400 ( piombo n 8 )
L’ho poi caricata a 0,85x20 ( piombo n6 )
Avevo fatto bancare anche in calibro 16
16/65 cartone 684 cartoncino sovrapolvere/ feltro p/ orlo tondo 1,25x27 Bar 635 V 385 ( se ti può servire)
Nel calibro 24 non ho nulla di bancato
Ho appena comperato una bella doppietta Marocchi Stefano tipo hammerless anni '60 con batterie tipo A&D in cal. 24, le canne avevano forature del tutto errate e l'ho fatta rialesare a 14,9 mm. con strozzature corrette a 4 e 7 decimi, ora è perfetta Ho già vari test fatti nel 24, ma voglio farne altri, appena avrò il calibro 24 montato in banco prova.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Ho appena comperato una bella doppietta Marocchi Stefano tipo hammerless anni '60 con batterie tipo A&D in cal. 24, le canne avevano forature del tutto errate e l'ho fatta rialesare a 14,9 mm. con strozzature corrette a 4 e 7 decimi, ora è perfetta Ho già vari test fatti nel 24, ma voglio farne altri, appena avrò il calibro 24 montato in banco prova.
Cordialità
G.G.
Buongiorno.sig garolini.
Nuove bancature in cal 24 sono sempre bene accette.
Ci fosse la possibilità di testare qualcosa con la vecchia DN...
Purtroppo il cal 24 ( così anche il 32) è mantenuto in vita da pochissimi appassionati. E non è semplice e scontato inventarsi una carica giusta...
A proposito di cal 32, non è che avresti qualche dose bancata?
Saluti Domenico
Buongiorno.sig garolini.
Nuove bancature in cal 24 sono sempre bene accette.
Ci fosse la possibilità di testare qualcosa con la vecchia DN...
Purtroppo il cal 24 ( così anche il 32) è mantenuto in vita da pochissimi appassionati. E non è semplice e scontato inventarsi una carica giusta...
A proposito di cal 32, non è che avresti qualche dose bancata?
Saluti Domenico
Certo, il 32 lo uso spesso, ho fatto varie prove.
Le mie prove sono soprattutto con grammature alte.
In bossolo 32/63,5 col DFS 615 ed OT a 59,5 mm. ottimi risultati con:
F2x32 0,85x15 - Gua MC - V1 402 m/s - PMax 660 bar.
Sipe 0,85x15 - Gua MC - V1 399 m/s - PMax 627 bar.
Tecna 0,90x18 - Gua MC - V1 406 m/s - PMax 773 bar.
SP2 1,15x19 - Gua MC - V1 405 m/s - PMax 657 bar.
SP2 1,10x21 - Gua MB - V1 388 m/s - PMax 780 bar.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Verso il 10 settembre partirò per la Lapponia, dove mi fermerò per 3 settimane cacciando sia in foresta che in montagna. Sto studiando qualche cartuccia...
Salve amici del forum, sarei molto grato a tutti coloro che sono in grado di fornirmi le caratteristiche di caricamento di queste due sorelle appena acquistate,...
Salve a tutti, innanzitutto mi scuso se c'è già una discussione simile ma non sono riuscito a trovare quello che mi serviva.Allora, possiedo una vecchia...
20-07-25, 18:17
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta