cal 28 cariche x stanziale camera 65

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Yed Scopri di più su Yed
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6352
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #1

    cal 28 cariche x stanziale camera 65

    Salve
    Un amico è recentemente entrato in possesso di una SIACE con camera da 65 foratura 14.10.
    Doppietta ante 54 a cani esterni ma di una classe invidiabile e condizioni perfette, collaudata *.
    La difficoltà di trovare cartucce idonee in armeria è immane...... :(
    Volevo fargli un regalino e preparargli qualche buon colpo con pallini 7/6/5.
    Con polvere MBx36 o NG64 c'è qualcuno che ha qualche suggerimento collaudato in orlo tondo ?
    Grazie
  • leonardovingaretti
    ⭐⭐
    • Aug 2011
    • 384
    • chieri
    • setter inglese,epageul breton

    #2
    Con la MBx36 in bossolo 28/65 puoi provare :
    615 1,00/1,05x21 couvetta (b&p ) borra feltro piombo 7 tondo a 61mm
    Se non disponi delle couvette puoi sempre ottenerne sezionando le borre contenitori togliendo il bicchierino ed utilizzando il resto.
    Con questo assetto,avendo anch’io un cal 28/65 riesco a soddisfare tutte le mie esigenze per la caccia con il cane da ferma,carico la stessa dose utilizzando le borre contenitore Gualandi.
    Per la ng64 non ti posso aiutare, se invece hai la possibilità di utilizzare anche altre polveri come tecna/ mg2/ m410/2 / pelf28 ho degli assetti bancati con grammature da 21 fino a 24 gr oltre queste grammature non vado.

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2075
      • Terni
      • meticcio

      #3
      Se vai alla sezione Dowload "Balistica,28 Gallina" trovi tutte le soluzioni per il cal.28/65.
      Saluti

      Commenta

      • leonardovingaretti
        ⭐⭐
        • Aug 2011
        • 384
        • chieri
        • setter inglese,epageul breton

        #4
        Originariamente inviato da Massi
        Se vai alla sezione Dowload "Balistica,28 Gallina" trovi tutte le soluzioni per il cal.28/65.
        Saluti
        Ottima base di partenza,bisogna però tenere conto che oggi di soluzioni ce ne sono molteplici visto anche la maggior reperibilità di materiale e polveri di diversa progressività.

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6352
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Originariamente inviato da leonardovingaretti
          Ottima base di partenza,bisogna però tenere conto che oggi di soluzioni ce ne sono molteplici visto anche la maggior reperibilità di materiale e polveri di diversa progressività.
          Ciao, posta pure le cariche con altre polveri citate nel precedente. Grazie

          ---------- Messaggio inserito alle 10:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 PM ----------

          Originariamente inviato da Massi
          Se vai alla sezione Dowload "Balistica,28 Gallina" trovi tutte le soluzioni per il cal.28/65.
          Saluti
          Ciao, oggi ho imparato due cose nuove: che ci sono i dawnload e che avete/hai una memoria di ferro!. Grazie

          Commenta

          • leonardovingaretti
            ⭐⭐
            • Aug 2011
            • 384
            • chieri
            • setter inglese,epageul breton

            #6
            Con la tecna puoi caricare la classica 28/65 615 1,05x21/22 ot 60,5
            Con la mg2 nello stesso bossolo 1,10x21 ot 61
            Con la m410/2 28/67 ( il bossolo lo rifilo dai 70) 1,45x24 ot 62 mm
            Con la pelf28 28/65 615/cx1000 1,20x22 ot 61mm
            Con la sipe 28/65. 615 0,85 x20 ot 61 ( 0,90x21 ot 61 dose robusta)
            Con le pochissime polveri del passato : Dn cimballine 28/65 cx1000 0,85x20 ot 60,5
            Jk3 28/65 615/cx1000 1,15x23 ot 61mm

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da Yed
              Salve
              Un amico è recentemente entrato in possesso di una SIACE con camera da 65 foratura 14.10.
              Doppietta ante 54 a cani esterni ma di una classe invidiabile e condizioni perfette, collaudata *.
              La difficoltà di trovare cartucce idonee in armeria è immane...... :(
              Volevo fargli un regalino e preparargli qualche buon colpo con pallini 7/6/5.
              Con polvere MBx36 o NG64 c'è qualcuno che ha qualche suggerimento collaudato in orlo tondo ?
              Grazie
              In bossolo 28/65 con innesco DFS 615 caricando MBx36 g. 1,05x21, con borra Gualandi Mini Bior ed orlo tondo a 61,0 mm. hai V1 di 388 m/s in canna cilindrica (circa 400 m/s in canna strozzata) ed una PMax davvero tranquilla di 750 bar.
              Se desideri portare le cartucce al massimo realizzabile in bossolo da 65, puoi caricare M92S g.1,15x23 con borra B&P Baby 18 ed OT a 61,0 mm. Avrai una V1 di 379 m/s in canna cilindrica con 770 bar di PMax.
              Con la NG 64 (granuli lenticolari grigi con marcatori bianchi) caricherei g. 1,00x21, borra e orlo come sopra.

              Cordialità
              G.G.

              ---------- Post added at 12:24 PM ---------- Previous post was at 12:15 PM ----------

              Originariamente inviato da Massi
              Se vai alla sezione Dowload "Balistica,28 Gallina" trovi tutte le soluzioni per il cal.28/65.
              Saluti
              Attenzione con questa tabella del compianto ed ottimo P.L.Gallina alla sua ultima sezione!
              La carica con A0, se realizzata con polvere attuale è quantomeno eccessiva.
              Quella realizzata con polvere Kemira 33 al contrario è ridicola, il dosaggio polvere deve essere portato almeno a g. 1,30x25.
              Con le ultime tre polveri i dosaggi sono OK, ma con la NG66 usa l'innesco media potenza, non il debole come suggerito.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • cal32
                • Jul 2015
                • 144
                • murlo

                #8
                Originariamente inviato da leonardovingaretti
                Con la tecna puoi caricare la classica 28/65 615 1,05x21/22 ot 60,5
                Con la mg2 nello stesso bossolo 1,10x21 ot 61
                Con la m410/2 28/67 ( il bossolo lo rifilo dai 70) 1,45x24 ot 62 mm
                Con la pelf28 28/65 615/cx1000 1,20x22 ot 61mm
                Con la sipe 28/65. 615 0,85 x20 ot 61 ( 0,90x21 ot 61 dose robusta)
                Con le pochissime polveri del passato : Dn cimballine 28/65 cx1000 0,85x20 ot 60,5
                Jk3 28/65 615/cx1000 1,15x23 ot 61mm
                Ciao Leonardo.
                Ho notato la carica con la DN... Io il 28 non ce l'ho. Ma carico nel cal 24/65 inn 615 0,90 minicont 21gr piombo 7 OT, e mi da l'impressione di una cartuccia invernale bella sostenuta.
                A questo punto son due le cose, o la mia tanto sostenuta non è, oppure quella del cal 28 arriva sui 850 bar?

                Non ho tanti dati di banco in cal 24... Dove potrei arrivare con la DN?

                Uso una doppietta in ordine e molto robusta...saluti Domenico

                Commenta

                • leonardovingaretti
                  ⭐⭐
                  • Aug 2011
                  • 384
                  • chieri
                  • setter inglese,epageul breton

                  #9
                  Originariamente inviato da cal32
                  Ciao Leonardo.
                  Ho notato la carica con la DN... Io il 28 non ce l'ho. Ma carico nel cal 24/65 inn 615 0,90 minicont 21gr piombo 7 OT, e mi da l'impressione di una cartuccia invernale bella sostenuta.
                  A questo punto son due le cose, o la mia tanto sostenuta non è, oppure quella del cal 28 arriva sui 850 bar?

                  Non ho tanti dati di banco in cal 24... Dove potrei arrivare con la DN?

                  Uso una doppietta in ordine e molto robusta...saluti Domenico
                  Ciao Domenico la dose con la Dn ( ciambelline) l’avevo fatta bancare in questo assetto : 28/65 cx1000 0,90x20 sg h38 tondo a 60,5mm
                  Tc 2760 Bar 860 V (2,5) 400 ( piombo n 8 )
                  L’ho poi caricata a 0,85x20 ( piombo n6 )

                  Avevo fatto bancare anche in calibro 16
                  16/65 cartone 684 cartoncino sovrapolvere/ feltro p/ orlo tondo 1,25x27 Bar 635 V 385 ( se ti può servire)
                  Nel calibro 24 non ho nulla di bancato
                  Ultima modifica leonardovingaretti; 20-09-19, 05:59.

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11220
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    Ho appena comperato una bella doppietta Marocchi Stefano tipo hammerless anni '60 con batterie tipo A&D in cal. 24, le canne avevano forature del tutto errate e l'ho fatta rialesare a 14,9 mm. con strozzature corrette a 4 e 7 decimi, ora è perfetta Ho già vari test fatti nel 24, ma voglio farne altri, appena avrò il calibro 24 montato in banco prova.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • antonio franco
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2145
                      • scandicci FI

                      #11
                      Buongiorno, condivido delle prove in CM fatta all'Armeria Danesi qualche anno fà:

                      CM matricola 107 strozz 10/10 trasduttore KIAG 6207 N. serie 1232

                      Temp. 20 C. mmHg 760 umididà 47%

                      Tutti bossoli nuovi 24/65 fiocchi con innesco 615 e OT 61 se non diversamente specificato
                      TC---------- PM-----------V1

                      1. SP8 1.40 x 26 minibior pb 8
                      2853-----527-----359
                      2774-----561-----371 consiglio danesi: 1.50 x 26

                      2. M92S 1.20 x 28 minibior pb 8
                      2856-----679-----366
                      2897-----584-----351 consiglio danesi: 1.25 x 28

                      3. sipe 0.95 x 22 minicontainer pb 10 OT 60
                      2596-----554-----378
                      2577-----553-----380 consiglio danesi: 1.00x22

                      4. MB36 1.15 x 24 pb8
                      2763-----527-----374
                      2724-----566-----379 consiglio danesi: buona

                      tecna 1.15 x 24 pb 10 minicontainer
                      2628-----555-----386
                      2608-----572-----387 consiglio danesi: buona

                      Questa bancatura invece, presso Armeria Innocenti

                      24/T1/65 615

                      sipe 1.00 x 24 minicontainer OT 61 pb 10

                      TC...............PM...........V2.5

                      2973 ..........668...........370
                      2855 ...........695...........377
                      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                      Commenta

                      • cal32
                        • Jul 2015
                        • 144
                        • murlo

                        #12
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Ho appena comperato una bella doppietta Marocchi Stefano tipo hammerless anni '60 con batterie tipo A&D in cal. 24, le canne avevano forature del tutto errate e l'ho fatta rialesare a 14,9 mm. con strozzature corrette a 4 e 7 decimi, ora è perfetta Ho già vari test fatti nel 24, ma voglio farne altri, appena avrò il calibro 24 montato in banco prova.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Buongiorno.sig garolini.
                        Nuove bancature in cal 24 sono sempre bene accette.
                        Ci fosse la possibilità di testare qualcosa con la vecchia DN...

                        Purtroppo il cal 24 ( così anche il 32) è mantenuto in vita da pochissimi appassionati. E non è semplice e scontato inventarsi una carica giusta...
                        A proposito di cal 32, non è che avresti qualche dose bancata?
                        Saluti Domenico

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6352
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #13
                          Originariamente inviato da antonio franco
                          Buongiorno, condivido delle prove in CM fatta all'Armeria Danesi qualche anno fà:

                          CM matricola 107 strozz 10/10 trasduttore KIAG 6207 N. serie 1232

                          Temp. 20 C. mmHg 760 umididà 47%

                          Tutti bossoli nuovi 24/65 fiocchi con innesco 615 e OT 61 se non diversamente specificato
                          TC---------- PM-----------V1

                          1. SP8 1.40 x 26 minibior pb 8
                          2853-----527-----359
                          2774-----561-----371 consiglio danesi: 1.50 x 26

                          2. M92S 1.20 x 28 minibior pb 8
                          2856-----679-----366
                          2897-----584-----351 consiglio danesi: 1.25 x 28

                          3. sipe 0.95 x 22 minicontainer pb 10 OT 60
                          2596-----554-----378
                          2577-----553-----380 consiglio danesi: 1.00x22

                          4. MB36 1.15 x 24 pb8
                          2763-----527-----374
                          2724-----566-----379 consiglio danesi: buona

                          tecna 1.15 x 24 pb 10 minicontainer
                          2628-----555-----386
                          2608-----572-----387 consiglio danesi: buona

                          Questa bancatura invece, presso Armeria Innocenti

                          24/T1/65 615

                          sipe 1.00 x 24 minicontainer OT 61 pb 10

                          TC...............PM...........V2.5

                          2973 ..........668...........370
                          2855 ...........695...........377
                          La n.4, che borraggio ?

                          Commenta

                          • antonio franco
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 2145
                            • scandicci FI

                            #14
                            Originariamente inviato da Yed
                            La n.4, che borraggio ?
                            Minibior, si chiude a pelo! [:D]
                            Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da cal32
                              Buongiorno.sig garolini.
                              Nuove bancature in cal 24 sono sempre bene accette.
                              Ci fosse la possibilità di testare qualcosa con la vecchia DN...

                              Purtroppo il cal 24 ( così anche il 32) è mantenuto in vita da pochissimi appassionati. E non è semplice e scontato inventarsi una carica giusta...
                              A proposito di cal 32, non è che avresti qualche dose bancata?
                              Saluti Domenico
                              Certo, il 32 lo uso spesso, ho fatto varie prove.
                              Le mie prove sono soprattutto con grammature alte.
                              In bossolo 32/63,5 col DFS 615 ed OT a 59,5 mm. ottimi risultati con:

                              F2x32 0,85x15 - Gua MC - V1 402 m/s - PMax 660 bar.
                              Sipe 0,85x15 - Gua MC - V1 399 m/s - PMax 627 bar.
                              Tecna 0,90x18 - Gua MC - V1 406 m/s - PMax 773 bar.
                              SP2 1,15x19 - Gua MC - V1 405 m/s - PMax 657 bar.
                              SP2 1,10x21 - Gua MB - V1 388 m/s - PMax 780 bar.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..