Malfunzionamento Beretta A301

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giuseppe87 Scopri di più su Giuseppe87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giuseppe87
    • Jan 2018
    • 112
    • Bassa Ciociaria

    #1

    Malfunzionamento Beretta A301

    Buongiorno a tutti i gli utenti del Forum, possiedo un bellissimo semiautomatico Beretta A301, un fucile che da 2 anni a questa parte mi ha regalato emozioni venatorie degne di nota, purtroppo è dall anno scorso sempre con più frequenza che si palesa un problema, fa cilecca, mi spiego meglio, tirando il grilletto il cane fa la sua corsa ma batte di pochissimo l innesco solo a segnarlo, è un problema che si verifica a random sia sulla prima cartuccia camerata oppure sulla 2 o 3, tiro il grilletto sento il click ma la cartuccia non parte.
    Ho notato ma non ne sono sicuro che il problema si palesa "forse" (non sempre è così) dopo aver inserito la sicura e poi tolta...
    Dato che il fucile è rimasto inusato per Anni avevo attribuito il problema alla molla del Cane, sostituita con una nuova presa alla omps2 il problema è rimasto,
    Poi ho pensato fosse la molla di recupero nel calcio, sempre pensando che il fucile fosse rimasto a carrello aperto per 40 anni ho deciso di sostituirla con una Nuova persa sempre dalla Omps.ma il problema resta,
    Il mio Armiere non ha voglia di aiutarmi in questo, appena andai la prima volta mi propose di rottamare il fucile e prenderne uno di nuova concezione, ma questo è totalmente fuori discussione per quanto mi riguarda.
    Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarmi.
    Giuseppe
    Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...
  • forgix
    ⭐⭐
    • Oct 2017
    • 346
    • Caserta

    #2
    Così su due piedi potrebbe essere l'otturatore

    Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1611
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      percussore consumato o che non scorre bene all'interno dell'otturatore(verificare anche il tassello di chiusura)?
      Verifica anche la biella dello stesso otturatore, non deve essere deformata, se lo fosse potrebbe rallentare la corsa del cane
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • Generale Lee
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2012
        • 6061
        • Cairo Montenotte
        • Bracco Italiano Argus

        #4
        Originariamente inviato da urika
        percussore consumato o che non scorre bene all'interno dell'otturatore(verificare anche il tassello di chiusura)?
        Verifica anche la biella dello stesso otturatore, non deve essere deformata, se lo fosse potrebbe rallentare la corsa del cane
        Concordo, magari la molla di ritorno è sporca e a volte la sporcizia gli impedisce di comprimersi del tutto; seconda cosa cambia armeria che non capisce un tubo.

        Commenta

        • forgix
          ⭐⭐
          • Oct 2017
          • 346
          • Caserta

          #5
          Originariamente inviato da Generale Lee
          Concordo, magari la molla di ritorno è sporca e a volte la sporcizia gli impedisce di comprimersi del tutto; seconda cosa cambia armeria che non capisce un tubo.
          Pure perché la meccanica della serie 300 è elementare, se compri un otturatore lo cambi tu in 3 minuti

          Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • urika
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2006
            • 1611
            • Bari-Puglia
            • setter bn, Bracco tedesco

            #6
            credo che come costo farebbe prima a prendere un fucile intero...
            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4857
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              [;)] premesso che le indicazioni date sopra sono tutte valide, mi chiedo solo, perche' vista' l'importanza del malfunzionamento, non vai anzi da un armaiolo non armiere..... con poche decine di euro revisiona l'otturatore lo prova nel
              tubo apposta e sei sicuro....
              l'armiere puo' anche non essere competente..... vai dal meccanico.
              ciao.

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #8
                Originariamente inviato da forgix
                Pure perché la meccanica della serie 300 è elementare, se compri un otturatore lo cambi tu in 3 minuti

                Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
                Esatto

                ---------- Messaggio inserito alle 09:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 AM ----------

                Originariamente inviato da urika
                credo che come costo farebbe prima a prendere un fucile intero...
                Una cosa del genere mi è stata detta con lo spinterogeno della mia 500, se rotto un isolatore e volevano vendermi tutto lo spinterogeno.

                Una molla e percussore a esagerare verranno 50€ e 10 minuti per pulire il foro e cambiare i pezzi.

                Commenta

                • urika
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 1611
                  • Bari-Puglia
                  • setter bn, Bracco tedesco

                  #9
                  Originariamente inviato da Generale Lee
                  Esatto

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:32 AM ----------



                  Una cosa del genere mi è stata detta con lo spinterogeno della mia 500, se rotto un isolatore e volevano vendermi tutto lo spinterogeno.

                  Una molla e percussore a esagerare verranno 50€ e 10 minuti per pulire il foro e cambiare i pezzi.

                  Mi riferivo al costo di un otturatore intero, che spesso per le cifre richieste fai prima a prendere un fucile
                  Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                  Commenta

                  • cisar
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2014
                    • 1646
                    • Brescia
                    • Epagnuel Breton

                    #10
                    Ciao secondo me è il percussore rotto , non ti accorgi perché lo stesso è inserito nella molla tenendolo ritto ma saltuariamente o spesso dipende dai casi ti si disinellinea perdendo lunghezza inficiando la battuta sull'innesco.
                    Premesso che sto andando a intuito non vedendo l'arma ma se tu smontassi il tutto verificando l'integrità di ogni singolo pezzo per poi lavare il tutto nel petrolio bianco , sono sicuro che una volta rimontato vada perfettamente .
                    Se invece è un problema di scarrellamento ove senti l'otturatore duro/resistente al riarmo , molto probabilmente oltre a detergere il tutto , è un problema di biella e/o canotto dove scorre la molla nel calcio . Biella piegata o canotto super sporco.

                    Commenta

                    • Giuseppe87
                      • Jan 2018
                      • 112
                      • Bassa Ciociaria

                      #11
                      Ragazzi non me ne capacito perché il fucile è quasi allo stato del nuovo.. Non è un reperto di scavo... Adesso inserisco delle foto

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 AM ----------






                      ---------- Messaggio inserito alle 10:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:06 AM ----------

                      Cosa abbastanza inusuale è come batte linnesco..quando lo batte...


                      ---------- Messaggio inserito alle 10:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:07 AM ----------

                      Dimenticavo, magari servisse a capire meglio.. Il fucile è pulito come fosse nuovo mola e tubi di recupero smontati e pulito alla perfezione e nettato con olio gruppo scatto idem otturatore anche.. Sono abituato ogni inizio settimana a pulire bene tutti i miei fucili non penso dipenda dallo sporco perché credetemi lo tengo in perfetto stato...
                      Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...

                      Commenta

                      • urika
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2006
                        • 1611
                        • Bari-Puglia
                        • setter bn, Bracco tedesco

                        #12
                        la percussione risulta un pò decentrata, ma comunque energica.
                        C'è qualcosa che rallenta il cane e/o il percussore, hai controllato la biella?
                        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                        Commenta

                        • Giuseppe87
                          • Jan 2018
                          • 112
                          • Bassa Ciociaria

                          #13
                          Il fucile quando spara cicla benissimo.. Smontandolo pezzo pezzo (tranne il gruppo di scatto nei suoi particolari) non ho notato nulla di piegato o rotto... Il problema è proprio quello c'è qualcosa che frena la corsa del percussore e/o la corsa del Cane...
                          Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...

                          Commenta

                          • edo49
                            Moderatore
                            • Jan 2009
                            • 3180
                            • Cavarzere
                            • Breton

                            #14
                            Azzardo una sciocchezza, non è che fossero bossoli ricaricati deformati che impedissero una perfetta chiusura dell'otturatore? Anni fa mi fece questo difetto una bobina orlatrice usurata che allargava troppo l'orlo (tondo) e non cameravano in fondo.Saluti. Edo49

                            Commenta

                            • Esperto e Collezionista
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 2270
                              • Salento N.40°23 E.18°18
                              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                              #15
                              Originariamente inviato da Giuseppe87
                              Ragazzi non me ne capacito perché il fucile è quasi allo stato del nuovo.. Non è un reperto di scavo... Adesso inserisco delle foto

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:59 AM ----------






                              ---------- Messaggio inserito alle 10:07 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:06 AM ----------

                              Cosa abbastanza inusuale è come batte linnesco..quando lo batte...


                              ---------- Messaggio inserito alle 10:10 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:07 AM ----------

                              Dimenticavo, magari servisse a capire meglio.. Il fucile è pulito come fosse nuovo mola e tubi di recupero smontati e pulito alla perfezione e nettato con olio gruppo scatto idem otturatore anche.. Sono abituato ogni inizio settimana a pulire bene tutti i miei fucili non penso dipenda dallo sporco perché credetemi lo tengo in perfetto stato...
                              I bossoli in foto sono stati sparati oppure sono le percussioni mancate?
                              sigpic

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..