Mbx32

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ivan-rizzo Scopri di più su ivan-rizzo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikos77
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1718
    • Grecia

    #16
    Tutti quanti vi siete espressi sulla polvere in questione e sulle cartucce ad altezza finita, però nessuno abbia specificato i tre fattori cruciali: 1. tubo libero 2. altezza bossolo 3. bobina e modalità di orlatura [vinci]

    Originariamente inviato da salvosalento
    Ciao Nikos

    Volevo chiederti se avete cambiato qualcosa su l'altezza
    della cartuccia finita . Sbaglio o chiudevate a 56,5 ???

    Un saluto
    Salvatore
    Salvatore, dopo moltissime prove sul campo e sopratutto ben precise e ben dimensionate, abbiamo deciso - a partire dal 2013 - qui da noi di fare tutti quanti così:
    1. incisore 6* + bobina I2S = 9~10 mm di tubo libero e doppia orlatura
    2. incisore 6* + ribassatore normale + bobina I2S = 10~11 mm di tubo
    3. incisore 6* + coniatore + ribassatore normale + bobina I2S = 11~12 mm
    4. incisore 6* + coniatore + ribassatore speciale + bobina I2S = 12~13 mm
    5. incisore 6* + coniatore + ribassatore speciale + apiattitore + bobina I2S = 14 mm di tubolibero e doppia orlatura

    Di conseguenza l'altezza della cartuccia finita sarà così dimensionata:
    da 9 a 13mm di tubo libero = 68.50 - 11.50 = 57.00mm
    per 14mm di tubo libero = 68.50 - 12.00 = 56.50mm

    Poi ci sarebbe chi proverà una via intermedia con 13mm e 56.50mm, però potrebbe essere la rara eccezione [vinci]

    Quanto scritto qui per i 5 passaggi e per i 14mm/56.50mm, lo facciamo in tanti qui da noi e per ormai ben 5 stagioni di caccia dal 20/08 al 28/02 ed altretante stagioni di tav, senza alcun problema e senza il minimo rischio di pressioni etc... [vinci]

    Tali cartucce [oltre 200 assetti] sono da me stesso pubblicate sul sito ufficiale C&P e sono gratuitamente alla portata di tutti, sempre che possano chiuderle nel modo corretto e bancarle [vinci]

    Saluti [:-golf]
    Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2077
      • Terni
      • meticcio

      #17
      Originariamente inviato da Nikos77
      Tutti quanti vi siete espressi sulla polvere in questione e sulle cartucce ad altezza finita, però nessuno abbia specificato i tre fattori cruciali: 1. tubo libero 2. altezza bossolo 3. bobina e modalità di orlatura [vinci]



      Salvatore, dopo moltissime prove sul campo e sopratutto ben precise e ben dimensionate, abbiamo deciso - a partire dal 2013 - qui da noi di fare tutti quanti così:
      1. incisore 6* + bobina I2S = 9~10 mm di tubo libero e doppia orlatura
      2. incisore 6* + ribassatore normale + bobina I2S = 10~11 mm di tubo
      3. incisore 6* + coniatore + ribassatore normale + bobina I2S = 11~12 mm
      4. incisore 6* + coniatore + ribassatore speciale + bobina I2S = 12~13 mm
      5. incisore 6* + coniatore + ribassatore speciale + apiattitore + bobina I2S = 14 mm di tubolibero e doppia orlatura

      Di conseguenza l'altezza della cartuccia finita sarà così dimensionata:
      da 9 a 13mm di tubo libero = 68.50 - 11.50 = 57.00mm
      per 14mm di tubo libero = 68.50 - 12.00 = 56.50mm

      Poi ci sarebbe chi proverà una via intermedia con 13mm e 56.50mm, però potrebbe essere la rara eccezione [vinci]

      Quanto scritto qui per i 5 passaggi e per i 14mm/56.50mm, lo facciamo in tanti qui da noi e per ormai ben 5 stagioni di caccia dal 20/08 al 28/02 ed altretante stagioni di tav, senza alcun problema e senza il minimo rischio di pressioni etc... [vinci]

      Tali cartucce [oltre 200 assetti] sono da me stesso pubblicate sul sito ufficiale C&P e sono gratuitamente alla portata di tutti, sempre che possano chiuderle nel modo corretto e bancarle [vinci]

      Saluti [:-golf]
      Non capisco, per caricare due cartucce in un anno uno si deve comprare attrezzature costosissime, sembra che le polveri moderne e soprattuto gli inneschi se le cartucce non sono chiuse correttamente non vanno per niente. Bho!
      Saluti

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #18
        Originariamente inviato da Massi
        Non capisco, per caricare due cartucce in un anno uno si deve comprare attrezzature costosissime, sembra che le polveri moderne e soprattuto gli inneschi se le cartucce non sono chiuse correttamente non vanno per niente. Bho!
        Saluti
        Non è del tutto vero, io ho cominciato da ragazzo con l'orlatrice a mano e le bobine di lega che si rovinavano dopo qualche centinaia di orli; dapprincipio solo orli tondi, eppure le cartucce erano medio soddisfacenti, cioè abbattevano TUTTO quello che io puntavo Correttamente, + o -entro la trentina di metri; con l'orlo a stella e qualche nozione di Tecnica in più, le distanze si allungavano considerevolmente. La MB o la F2 erano le regine delle polveri con i 33-35 g. Meglio però andavano le Originali Baschieri.
        Se si vuole una cartuccia di Qualità, ci vuole, oltre la Polvere, un Accurato dosaggio della Polvere, la scelta di una Borra ed il suo INSERIMENTO nel bossolo in modo di ridurre al Minimo lo spazio libero sotto la Couvette, altrimenti diminuirà il Costipamento della carica, poi il Piombo dosato anche con qualche decimo di g. di errore, ma l'orlo a stella (o a O se interessa il tiro ravvicinato) deve essere ben inciso, un pò ribassato (non obbligatoriamente con apposita bobina, anche con quella da orlo, spenta) ed infine una buona bobina in acciaio (ma se si fanno poche cartucce è ottima in ottone!). Quindi, con un trapanino cinese (anche al Lidl), un incisore in acciaio (ma funziona anche in ottone), una bobina n. 2 (anche 3), una dosatrice di polvere (ma anche, (se squattrinati ) Due dosatori a vite in ottone), da tarare accuratamente con bilancia, ricordando di riempirli entro una tazza di polvere, RASARE la polvere strusciando il fianco parallelo di un bossolo sopra l'imboccatura del misurino e via ... 100 cartucce si fanno...con pazienza!

        Commenta

        • Nikos77
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1718
          • Grecia

          #19
          Originariamente inviato da Massi
          Non capisco, per caricare due cartucce in un anno uno si deve comprare attrezzature costosissime, sembra che le polveri moderne e soprattuto gli inneschi se le cartucce non sono chiuse correttamente non vanno per niente. Bho!
          Saluti
          Massi, permettimi di spiegarti un paio di cose che personalmente rittengo siano cruciali, in modo che eventualmente si possa fare un pò di luce sulla questione [vinci]

          Una volta all'epoca, sia da voi che da noi, la gente fece le cose nella maniera che Edo abbia perfettamente descritto e sottolineato, poi però col passare del tempo...c'è stata una netta evoluzione di tutta la componentistica fino alla BiCombi ed alle bobine T1/T5 che all'epoca i signori Pezzotti e Cortini [entrambi non più in vita] avevano inventato ed avevano collaudato per i valori ti tale epoca e per la tecnologia di tale epoca [vinci]

          Per farla breve, la C&P MAYOR da 2.500 cartucce/ora [con l'inverter truccato arriva fino a quasi 3.000/ora] costa sui 16.000 + iva sconto escluso e poi c'è RAMBA da 50.000/60.000 + iva e poi c'è la BSN da 12.000/ora per la modica cifra delle 200.000+iva [vinci]

          Qui da noi c'è la bobina in lega da 9€/M6 quella che giri a mano per 25€/orlatrice manuale che si rompe dopo un pò, quella CNC basso costo non temprata da 35€, la T2 da 60€ e la speciale I2S ripassata al tornio su mia richiesta e incamiciata per la modica cirfa di 75€ al 24% di iva inclusa [vinci]

          Se tante volte la bobina da 9€ che dopo 100 cartucce [quasi tutte diverse] possa essere uguale alla bobina T2, che è garantita per almeno 1.000.000 di identiche cartucce a livello industriale, allora tanto vale non spendere soldi per la I2S che è due livelli sopra la T2, uno perchè è modificata e due perchè è ripassata al tornio dopo la tempera [vinci]

          Discorsi analoghi possiamo fare anche per delle macchinette orlatrici e per la loro gestione di costi, di qualità, di precisione, di peso, di materiali, e delle loro reali capacità ed ergonomia [vinci]

          Saluti [:-golf]
          Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

          Commenta

          • Spollo
            Ho rotto il silenzio
            • Jul 2018
            • 16
            • Roma

            #20
            Buonasera ! Mai avuto problemi con mbx32 anche chiudendo cartucce con bossuli riciclati al tav ! Chiudo le cartucce con la smart omv tre stazioni con la bobina tipo 2, con i bossoli del tav chiudo a 57,7. La mbx32 la carico con il cx2000 lo trovo costante . Le dosi faccio le classiche 170x33 sg22 pb 10, 175x34 zm21, 1,80x35 sg19 piombo 5 x colombacci/anatre. Un saluto !

            Commenta

            • mb51
              ⭐⭐
              • Feb 2013
              • 603
              • Taranto

              #21
              Originariamente inviato da Spollo
              Buonasera ! Mai avuto problemi con mbx32 anche chiudendo cartucce con bossuli riciclati al tav ! Chiudo le cartucce con la smart omv tre stazioni con la bobina tipo 2, con i bossoli del tav chiudo a 57,7. La mbx32 la carico con il cx2000 lo trovo costante . Le dosi faccio le classiche 170x33 sg22 pb 10, 175x34 zm21, 1,80x35 sg19 piombo 5 x colombacci/anatre. Un saluto !
              [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106]

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #22
                Mah, che la MBx32, sia così difficile da caricare, mi giunge nuovo e strano!
                Sarà che proprio al balipedio B&P banco circa 100 cartucce al giorno e che questa polvere è spesso in scena, ... e non l'ho mai vista mostrare problemi, sarà che la uso personalmente da 40 anni e non mi ha mai tradito, ... io credo ci siano da verificare bilance ed assetti, prima di incolpare la polvere.
                caricate in 12/70 con innesco DFS 616 o CX 2000, g. 1,70x33, borra Z2M 21 e stellare a 57,8 mm.
                I valori di banco sono 400 m/s in V1 e 660 bar, se usiamo un buon piombo e l'occhio è dritto, ... non ci sono scuse.

                Ciao Nikos, le bobine "professionali" oggi sono tutte ad ottimi livelli, ma quelle di Daniele della C&P e della OMV di Stefano Veschi, confermo sono superiori.
                su mia indicazione ne abbiamo montate su alcune macchine automatiche nel caricamento aziendale oltre due anni fa, ad oggi hanno raggiunto in un paio di anni alcuni milioni di cartucce orlate.
                L'azienda carica centinaia di migliaia di cartucce al giorno, sono sempre attive...!
                Ho verificato di persona queste bobine pochi mesi fa, e posso dire che la prima coppia montata su macchina veloce, da 10/12 mila cartucce all'ora, bobine n. 3 costruite su nostre specifiche di bordo dalla C&P, ovvero da Daniele, sono arrivate oggi ad una stima per difetto di circa 6-7 milioni di cartucce chiuse, ... credo non ci sia da aggiungere altro.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • francesco7410
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 1582
                  • Camaiore(LU)
                  • pointer

                  #23
                  Buon pomeriggio, la MBx32 è una gran polvere! Io la carico con ottimi risultati con 6.16 12/70 plastica 1.75x33 contenitore aquila 22 ST a 57.9 oppure col palmarini da 21 chiusa a 57.8...
                  Un saluto, Francesco

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2077
                    • Terni
                    • meticcio

                    #24
                    A volte dipende dallo stato di conservazione della polvere e degli inneschi.
                    Saluti

                    Commenta

                    • pepponi marco
                      ⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 784
                      • MONTEFIASCONE
                      • BRETON

                      #25
                      Originariamente inviato da Massi
                      A volte dipende dallo stato di conservazione della polvere e degli inneschi.
                      Saluti
                      verissimo, una serie di bossoli fiocchi con l'innesco 616 fasullo mi fecero impazzire prima con la tecna poi con la mbx32.
                      Marco

                      Commenta

                      • ivan-rizzo
                        ⭐⭐
                        • Mar 2010
                        • 584
                        • sicilia
                        • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                        #26
                        Originariamente inviato da G.G.
                        Mah, che la MBx32, sia così difficile da caricare, mi giunge nuovo e strano!
                        Sarà che proprio al balipedio B&P banco circa 100 cartucce al giorno e che questa polvere è spesso in scena, ... e non l'ho mai vista mostrare problemi, sarà che la uso personalmente da 40 anni e non mi ha mai tradito, ... io credo ci siano da verificare bilance ed assetti, prima di incolpare la polvere.
                        caricate in 12/70 con innesco DFS 616 o CX 2000, g. 1,70x33, borra Z2M 21 e stellare a 57,8 mm.
                        I valori di banco sono 400 m/s in V1 e 660 bar, se usiamo un buon piombo e l'occhio è dritto, ... non ci sono scuse.

                        Ciao Nikos, le bobine "professionali" oggi sono tutte ad ottimi livelli, ma quelle di Daniele della C&P e della OMV di Stefano Veschi, confermo sono superiori.
                        su mia indicazione ne abbiamo montate su alcune macchine automatiche nel caricamento aziendale oltre due anni fa, ad oggi hanno raggiunto in un paio di anni alcuni milioni di cartucce orlate.
                        L'azienda carica centinaia di migliaia di cartucce al giorno, sono sempre attive...!
                        Ho verificato di persona queste bobine pochi mesi fa, e posso dire che la prima coppia montata su macchina veloce, da 10/12 mila cartucce all'ora, bobine n. 3 costruite su nostre specifiche di bordo dalla C&P, ovvero da Daniele, sono arrivate oggi ad una stima per difetto di circa 6-7 milioni di cartucce chiuse, ... credo non ci sia da aggiungere altro.

                        Cordialità
                        G.G.
                        ciao allora l assetto con 33 gr è 32,5 ho abbattuto conigli con molto sangue parlo con dispersore a distanze che non hanno superato i 20 mt ,poi sparati ad un coniglio con una 34 gr sempre dispersante che in gattina si sfilava dai cani tiro quasi a fermo sempre alla stessa distanza più e meno è sembrava che ho sparato a Salve per fortuna dietro avevo una caricata con s4 è lo bloccato ,poi a fine battuta ho provato sia la 33 che la 34 su una placca e oltre alla sberla in faccia in placca la rosa era sconpigliata

                        Commenta

                        • Massi
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2077
                          • Terni
                          • meticcio

                          #27
                          Originariamente inviato da ivan-rizzo
                          ciao allora l assetto con 33 gr è 32,5 ho abbattuto conigli con molto sangue parlo con dispersore a distanze che non hanno superato i 20 mt ,poi sparati ad un coniglio con una 34 gr sempre dispersante che in gattina si sfilava dai cani tiro quasi a fermo sempre alla stessa distanza più e meno è sembrava che ho sparato a Salve per fortuna dietro avevo una caricata con s4 è lo bloccato ,poi a fine battuta ho provato sia la 33 che la 34 su una placca e oltre alla sberla in faccia in placca la rosa era sconpigliata
                          Che fucile usi? Fatti prestare un fucile uguale al tuo e vedi che succede con quelle cartucce.
                          Ti dico questo per esperienza ho due fucili simili per lunghezza di canna e strozzatura, con uno a 35m con cartucce Pb 9 perforo con circa il 90% dei pallini il fondo di una cassetta della frutta di legno, con l'altro fucile ammacco solo il fondo, il primo fucile ha una percussione molto più energica.
                          Saluti

                          Commenta

                          • ivan-rizzo
                            ⭐⭐
                            • Mar 2010
                            • 584
                            • sicilia
                            • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                            #28
                            Originariamente inviato da Massi
                            Che fucile usi? Fatti prestare un fucile uguale al tuo e vedi che succede con quelle cartucce.
                            Ti dico questo per esperienza ho due fucili simili per lunghezza di canna e strozzatura, con uno a 35m con cartucce Pb 9 perforo con circa il 90% dei pallini il fondo di una cassetta della frutta di legno, con l'altro fucile ammacco solo il fondo, il primo fucile ha una percussione molto più energica.
                            Saluti
                            ciao sparo con un 121 canne s Etienne e qualsiasi cartuccia mi funziona con questa polvere e la sorella ho problemi

                            Commenta

                            • edo49
                              Moderatore
                              • Jan 2009
                              • 3180
                              • Cavarzere
                              • Breton

                              #29
                              Si potrebbe andare avanti all'infinito, con le chiacchere, "...ma io ho sparato a 20 metri abbattendo con molto sangue..." , " ...ma io con lo scirocco non uccidevo...". La realtà è diversa dalle chiacchere, 1) quando si spara a munizione spezzata, ci volgliono 5 pallini sulla Preda per avere una ELEVATA PROBABILITA' (90%!) di abbatterla subito; 2) i pallini devono avere una massa sufficiente ed una velocità residua sopra i 150 m/s per penetrare e rompere anche ossa della preda. Dunque una cartuccia con una V1 di 400 m/s del piombo GIUSTO per il fisico del selvatico, da zero a 35/40 metri dovrà fornire potere di abbattere (quasi) fulmineamente la preda, A Meno Che,...A) i pallini che colpiscono siano meno di 5, vuoi perchè la preda è troppo vicina ed il centro rosata troppo concentrato, ed è stata colpita solo dai pallini periferici, depotenziati ed erratici; B) la preda sia o troppo lontana, o colpita sempre da pallini ritardati che hanno perso energia...C) pur colpita più volte, sono stati centrati GROSSI VASI SANGUIGNI ma NON i punti di Shock (cervello, spina dorsale, aorta, ecc...) per cui l'arresto non è stato immediato. Se però il piombo è quello giusto, la rosata regolare, a 35 m. si mette un cartone anche doppio, od una cassettina da frutta in legno, e sparando si trasformano in un colabrodo, NON c'e selvatico che Resista (se centrato bene!), l'ho provato molteplici volte, specie con questa COLLAUDATISSIMA MBx32. La mia era del 2011. Saluti a tutti. Edo49

                              Commenta

                              • ivan-rizzo
                                ⭐⭐
                                • Mar 2010
                                • 584
                                • sicilia
                                • Basset fauve de bretagne Petit basset griffon vendeen

                                #30
                                Originariamente inviato da edo49
                                Si potrebbe andare avanti all'infinito, con le chiacchere, "...ma io ho sparato a 20 metri abbattendo con molto sangue..." , " ...ma io con lo scirocco non uccidevo...". La realtà è diversa dalle chiacchere, 1) quando si spara a munizione spezzata, ci volgliono 5 pallini sulla Preda per avere una ELEVATA PROBABILITA' (90%!) di abbatterla subito; 2) i pallini devono avere una massa sufficiente ed una velocità residua sopra i 150 m/s per penetrare e rompere anche ossa della preda. Dunque una cartuccia con una V1 di 400 m/s del piombo GIUSTO per il fisico del selvatico, da zero a 35/40 metri dovrà fornire potere di abbattere (quasi) fulmineamente la preda, A Meno Che,...A) i pallini che colpiscono siano meno di 5, vuoi perchè la preda è troppo vicina ed il centro rosata troppo concentrato, ed è stata colpita solo dai pallini periferici, depotenziati ed erratici; B) la preda sia o troppo lontana, o colpita sempre da pallini ritardati che hanno perso energia...C) pur colpita più volte, sono stati centrati GROSSI VASI SANGUIGNI ma NON i punti di Shock (cervello, spina dorsale, aorta, ecc...) per cui l'arresto non è stato immediato. Se però il piombo è quello giusto, la rosata regolare, a 35 m. si mette un cartone anche doppio, od una cassettina da frutta in legno, e sparando si trasformano in un colabrodo, NON c'e selvatico che Resista (se centrato bene!), l'ho provato molteplici volte, specie con questa COLLAUDATISSIMA MBx32. La mia era del 2011. Saluti a tutti. Edo49
                                La tua disamina non fa una piega ,se non fosse che lo provata alla placca più e meno alla distanza del coniglio tiro quasi a fermo ,i due assetti sia 33 che 34 rosate pessime scompigliate ,botta pesante soprattutto l aterale al viso

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..