Ricarica 340 Weatherby Magnum

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sniper338 Scopri di più su sniper338
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • erri68
    ⭐⭐
    • Jul 2011
    • 245
    • tarquinia
    • Breton bianco/nero lilly

    #16
    buongiorno luison, perchè dire poco intelligente quando quella cartuccia è nata con la norma mrp, la stessa casa produttrice di tali polvere erano così sprovveduti che se avevano una polvere migliore non la usavano ma bensì ne usavano una peggiore, non capisco bene la cosa, forse volevi dire che oggi è migliore la 204 o imr 4350, ripeto mi serve per replicare la carica piena, quindi proverò con la norma 204. esperienze già fatte con il 300 wm le polveri norma, a mio modesto giudizio, si sono comportate meglio sull'animale come resa terminale, ti spiego con 73 grani di polvere mrp e una palla hornady sst da 168 grani circa 26 animali tirati con tre carabine due semiautomatiche, winchester vulcan e verny e carron impact auto tirate in varie posizioni e modi alquanto azzardati, sono stati recuperati nell'immediato punto del tiro con pochissime perdite di tempo mentre lo stesso calibro caricato con vitavuori n 160 e n 165 non hanno reso tale servizio dopo circa 9 animali ribattuti e finiti dai canai è toccato fare dietrofront e ricomprare la norma mrp, andata benissimo anche con le nuove eld-x sempre in calibro 300 wm. ora dopo tale esperienza sono un pò restio ad abbandonare l'mrp però se c'è una polvere norma, che in questo caso è la 204, più prestante la proverò senz'altro, sperando di replicare i fatidici 800 e passa m/s con palla fmj da 500 grani. chiaramente in wheatherby mark v con canna da 65 cm e freno di bocca kdf da 7 cm. grazie della dose appena la trovo proverò. [emoji106][brindisi]

    Commenta

    • Alessandro60
      ⭐⭐
      • Jul 2016
      • 295
      • Vignola
      • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

      #17
      Originariamente inviato da sniper338
      Salve a tutti, devo inziare a ricaricare il 340 Weatherby Magnum...qualcuno ha esperienza e consigli da darmi ?

      Grazie per le risposte
      Che caccia pratichi con questo calibro?
      Ciao.
      Ale

      Commenta

      • sniper338
        • Sep 2017
        • 199
        • Impruneta

        #18
        Originariamente inviato da erri68
        buongiorno, io punto sulla mrp polvere molto usata dalla norma prima produttrice di cartucce weatherby io è una vita che cerco la dose originale del 460 che di fabbrica viene caricata con mrp ma nessun manuale lo dice, purtroppo andare per tentativi sono arrivati ad oltre 110 grani x 500 grani fmj ma quelle di fabbrica vanno meglio, se qualcuno ne ha fonte mi faccia sapere. facci sapere come vanno le tue cariche, ciao a presto.
        ma se hai avuto modo di provare quelle di fabbrica non potevi smontarne una e replicarla sia come dose che come OAL ?

        ---------- Messaggio inserito alle 06:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:16 PM ----------

        Originariamente inviato da Alessandro60
        Che caccia pratichi con questo calibro?
        Ciao.
        Ale
        Cervo Daino e Cinghiale a distanza diciamo " lunga "

        ---------- Messaggio inserito alle 06:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:20 PM ----------

        Originariamente inviato da erri68
        buongiorno luison, perchè dire poco intelligente quando quella cartuccia è nata con la norma mrp, la stessa casa produttrice di tali polvere erano così sprovveduti che se avevano una polvere migliore non la usavano ma bensì ne usavano una peggiore, non capisco bene la cosa, forse volevi dire che oggi è migliore la 204 o imr 4350, ripeto mi serve per replicare la carica piena, quindi proverò con la norma 204. esperienze già fatte con il 300 wm le polveri norma, a mio modesto giudizio, si sono comportate meglio sull'animale come resa terminale, ti spiego con 73 grani di polvere mrp e una palla hornady sst da 168 grani circa 26 animali tirati con tre carabine due semiautomatiche, winchester vulcan e verny e carron impact auto tirate in varie posizioni e modi alquanto azzardati, sono stati recuperati nell'immediato punto del tiro con pochissime perdite di tempo mentre lo stesso calibro caricato con vitavuori n 160 e n 165 non hanno reso tale servizio dopo circa 9 animali ribattuti e finiti dai canai è toccato fare dietrofront e ricomprare la norma mrp, andata benissimo anche con le nuove eld-x sempre in calibro 300 wm. ora dopo tale esperienza sono un pò restio ad abbandonare l'mrp però se c'è una polvere norma, che in questo caso è la 204, più prestante la proverò senz'altro, sperando di replicare i fatidici 800 e passa m/s con palla fmj da 500 grani. chiaramente in wheatherby mark v con canna da 65 cm e freno di bocca kdf da 7 cm. grazie della dose appena la trovo proverò. [emoji106][brindisi]
        Vedo che hai usato le ELD X come ti trovi ? Le volevo prendere per i miei 338.

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4191
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #19
          Originariamente inviato da erri68
          buongiorno luison, perchè dire poco intelligente quando quella cartuccia è nata con la norma mrp, la stessa casa produttrice di tali polvere erano così sprovveduti che se avevano una polvere migliore non la usavano ma bensì ne usavano una peggiore, non capisco bene la cosa, forse volevi dire che oggi è migliore la 204 o imr 4350, ripeto mi serve per replicare la carica piena, quindi proverò con la norma 204. esperienze già fatte con il 300 wm le polveri norma, a mio modesto giudizio, si sono comportate meglio sull'animale come resa terminale, ti spiego con 73 grani di polvere mrp e una palla hornady sst da 168 grani circa 26 animali tirati con tre carabine due semiautomatiche, winchester vulcan e verny e carron impact auto tirate in varie posizioni e modi alquanto azzardati, sono stati recuperati nell'immediato punto del tiro con pochissime perdite di tempo mentre lo stesso calibro caricato con vitavuori n 160 e n 165 non hanno reso tale servizio dopo circa 9 animali ribattuti e finiti dai canai è toccato fare dietrofront e ricomprare la norma mrp, andata benissimo anche con le nuove eld-x sempre in calibro 300 wm. ora dopo tale esperienza sono un pò restio ad abbandonare l'mrp però se c'è una polvere norma, che in questo caso è la 204, più prestante la proverò senz'altro, sperando di replicare i fatidici 800 e passa m/s con palla fmj da 500 grani. chiaramente in wheatherby mark v con canna da 65 cm e freno di bocca kdf da 7 cm. grazie della dose appena la trovo proverò. [emoji106][brindisi]
          ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Anche impiegando la 204 e bene arrivare alla dose massima per gradi, partendo all'inizio con una serie di cariche meno potenti, per aver modo di verificare che non ci siano segni di sovra-pressione ; come aveva ovviamente anche fatto il noto Bonzani con la Weatherby mark V in 460 ....... Vedo che le tabelle Norma indicano le esatte lunghezze delle ricariche ; però sembra che attualmente la Norma e anche produttori americani non cerchino le massime prestazioni del calibro .
          Ultima modifica louison; 11-11-19, 21:58.

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2763
            • Potenza

            #20
            Originariamente inviato da sniper338
            ma se hai avuto modo di provare quelle di fabbrica non potevi smontarne una e replicarla sia come dose che come OAL?...
            Chi garantisce sul tipo di polvere impiegata nelle cartucce commerciali? Ben difficilmente saranno polveri identiche a quelle vendute per la ricarica domestica.

            @ sniper338: se hai già il .338 Lapua, per quale necessità hai preso il .340? Hai un Mk V? Bonzani ha fatto il suo studio di ricarica del .340 nel Mk V di un mio amico, posso vedere se c'è qualcosa di tuo interesse (sempre che tu non l'abbia già).

            Commenta

            • sniper338
              • Sep 2017
              • 199
              • Impruneta

              #21
              Originariamente inviato da TYPHOON
              Chi garantisce sul tipo di polvere impiegata nelle cartucce commerciali? Ben difficilmente saranno polveri identiche a quelle vendute per la ricarica domestica.

              @ sniper338: se hai già il .338 Lapua, per quale necessità hai preso il .340? Hai un Mk V? Bonzani ha fatto il suo studio di ricarica del .340 nel Mk V di un mio amico, posso vedere se c'è qualcosa di tuo interesse (sempre che tu non l'abbia già).
              Ho il 338 Lapua nel TRG 42, il 340 WEATHERBY è camerato in una Sako 75 con freno di bocca eseguito da Farè. Caccio con entrambe non sempre la situazione di caccia mi consente di usare un'arma del peso e conformazione del TRG 42 allora entra in azione il 340 Weat.
              Ti ringrazio per qualunque info mi potrai dare ...non chiederei di meglio della prova di Bonzani del 340 Weath
              Grazie in anticipo

              Commenta

              • erri68
                ⭐⭐
                • Jul 2011
                • 245
                • tarquinia
                • Breton bianco/nero lilly

                #22
                buongiorno sniper, ti rispondo sul perchè non ho replicato le cartucce di fabbrica perchè una volta smontata la polvere era simile all'mrp ma aveva marcatori e sfumature diverse dalla mia mrp e se poi ti devo dire la verità la DOSE era da urlo. quindi evito di dirtela in pubblico se vuoi in privato te la mando ma io che sono chiamato il bombarolo al circolo non mi sono fidato nella replica.
                ho provato le eld-x nel 300 wm e devo ammettere che in trentino la sanno veramente lunga sulle carabine, ti spiego, ad agosto vado in una armeria sopra trento e chiedo delle famose sst che da noi stavano spopolando, risultato? sguardo contrariato dell'armiere e mi porta dietro alla rastrelliera delle confezioni esposte e mi ritrovo davanti ha circa 50 tipi di palle diverse trà cui nosler, speer partizan e molte altre mo non c'erano le sst, chiedo e mi dice, sai noi non buchiamo la carta ma usiamo la carabina per la selvaggina, all'ora chiedo cosa è meglio e lui mi dice le eld-x, prese per prova e devo ammettere che sono molto superiori sia in precisione, ottengono molta più velocità con la stessa carica, lavorano sui cinghiali in maniera fantastica, mercoledi mattina di 90 kg un cinghiale attinto in corsa sulla parte posteriore entrata la palla dal prosciutto posteriore percorso tutto lo stomaco senza toccare le budella, toccata la punta di una costola nel torace anteriore si è espanza con affungamento perfetto senza fare danni è rimasta nella sagoma senza uscire e l'animale ha fatto 5 mt cadendo sul fianco senza ferire nessuno.
                ti dico lavoro eccellente e poi la precisione fino a 250 metri è molto migliore delle sst, provare per credere.
                ti capisco quando dici che la tikka la tieni per alcune cacce e mentre la sako per le altre, io ho una t3 in 300 wm hunter arma eccellente tira benissimo poco rinculo ottima gestibilità nello sparo bellissimo scatto, ma quello che non mi aspettavo era il peso da traversa da ferrovia una volta montata l'ottica arriviamo tranquillamente a 5.90 kg, come vedi non è un'arma da portare nelle altane lontane dalla macchina o in percorsi montani.
                oggi siccome mi è capitata un'occasione dal suddetto armiere trentino e mi ha consigliato una carabina che una volta trovata usata si è dimostrata eccezionale, precisa e micidiale a qualunque distanza con rosate che nelle mie mani, tiratore molto mediocre con carabina, sono una cosa fantastica si parla di rosate da 5/8 cm da 200 a 300 mt con palla da 196 grani con una carabina steyer in 8x68s con ottica swaroski 6x42 e attacchi a piede di porco, canna da 70 senza freno, tacca di mira e stecher alla francese con due leve, arma bellissima, leggera e precisa. veramente una carabina del 1970 preparata per la caccia in montagna.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #23
                  La miglior polvere per il 340 Wby Mag. è la vecchia IMR 7828, possono adattarsi tutte le progressive e super progressive, ma quello che ottiene la vecchia lentissima creazione della Du Pont, le altre non lo raggiungono.
                  Con questi calibri, è basilare stabilire cosa si voglia fare della cartuccia.
                  Il 340 di Roy Weatherby, nasce come cartuccia all around per l'Africa, ed è in grado di fare davvero tutto.
                  Se l'impiego è la caccia, lascia perdere le Hornady e vai su palle strutturate, bene con Nosler Partition ed Accubond per le antilopi maggiori e i gatti pericolosi, ottima una Barnes TSX da 210 grani, in grado di coprire il 95% delle esigenze. Non farti sfuggire se le trovassi qualche scatola di Barnes Banded Solid da 250 grs, con queste nel 340 Wby Mag. le possibilità africane si completano. Altra indicazione: i calibri del vecchio armaiolo californiano, devono essere spinti, le cartucce ridotte, qui oltre a far ridere non hanno costanza, rosata e stabilità, il 340 Wby non fa eccezione.
                  Con la IMR 7828, Norma MRP, Hodgdon 4831, RS70 e VV N-560 o N-165, vai sui dosaggi quasi a fondo scala, solo così vedrai i tuoi colpi raggrupparsi in modo decente sul bersaglio.
                  Altro ultimo consiglio, procurati uno scudo antirinculo indossabile Past Magnum Shield o le inserzioni di sottopinoso e sovraspinoso si potranno facilmente deteriorare.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • sniper338
                    • Sep 2017
                    • 199
                    • Impruneta

                    #24
                    Originariamente inviato da G.G.
                    La miglior polvere per il 340 Wby Mag. è la vecchia IMR 7828, possono adattarsi tutte le progressive e super progressive, ma quello che ottiene la vecchia lentissima creazione della Du Pont, le altre non lo raggiungono.
                    Con questi calibri, è basilare stabilire cosa si voglia fare della cartuccia.
                    Il 340 di Roy Weatherby, nasce come cartuccia all around per l'Africa, ed è in grado di fare davvero tutto.
                    Se l'impiego è la caccia, lascia perdere le Hornady e vai su palle strutturate, bene con Nosler Partition ed Accubond per le antilopi maggiori e i gatti pericolosi, ottima una Barnes TSX da 210 grani, in grado di coprire il 95% delle esigenze. Non farti sfuggire se le trovassi qualche scatola di Barnes Banded Solid da 250 grs, con queste nel 340 Wby Mag. le possibilità africane si completano. Altra indicazione: i calibri del vecchio armaiolo californiano, devono essere spinti, le cartucce ridotte, qui oltre a far ridere non hanno costanza, rosata e stabilità, il 340 Wby non fa eccezione.
                    Con la IMR 7828, Norma MRP, Hodgdon 4831, RS70 e VV N-560 o N-165, vai sui dosaggi quasi a fondo scala, solo così vedrai i tuoi colpi raggrupparsi in modo decente sul bersaglio.
                    Altro ultimo consiglio, procurati uno scudo antirinculo indossabile Past Magnum Shield o le inserzioni di sottopinoso e sovraspinoso si potranno facilmente deteriorare.

                    Cordialità
                    G.G.

                    Grazie delle info GG ma la mia Africa sono i confini delle terre Toscane , Siena e Firenze ... come ho sopra scritto il 340 assieme agli altri due 338 ...Lapua e Winchester Magnum li uso su cervo daino e cinghiale a lunga distanza. Per il Capriolo uso 224 Weatherby Magnum.
                    A disposizione ho MRP N560 N165. Vorrei provare la RS70 , Come palle oltre le Hornady Interlock con cui mi son trovato sempre benissimo alle lunghe e lunghissime distanze ho Partition 250 Accubond 225 e Ballistic Tip 200. Appena ho tempo farò qualche test con la Sako 75 in 340, per quanto riguarda il rinculo ...col freno integrale sulla canna realizzato da Farè è gestibilissimo e per niente fastidioso

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2763
                      • Potenza

                      #25
                      Un po' tutti i calibri "spinti" hanno bisogno di lavorare vicini al limite, con troppo spazio vuoto all'interno del bossolo è ovvio che diventino incostanti.

                      Commenta

                      • sniper338
                        • Sep 2017
                        • 199
                        • Impruneta

                        #26
                        Originariamente inviato da TYPHOON
                        Un po' tutti i calibri "spinti" hanno bisogno di lavorare vicini al limite, con troppo spazio vuoto all'interno del bossolo è ovvio che diventino incostanti.
                        Si il problema è quello. Typhoon hai la prova di Bonzani sul 340 ?

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2763
                          • Potenza

                          #27
                          Hai messaggio e-mail.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..