Nuova carabina da caccia appena comprata!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

The hunter j Scopri di più su The hunter j
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4188
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #16
    Originariamente inviato da giancarlo
    perche non ti sei preso una pistola in44mg lunga 34? meno peso molto corta
    e una scelta ideale. tra poco andremo in battuta con pistola ad aria compressa
    salute a tutti. PS siccome non sono uno che guarda tanto x il sottile,
    uso 9,3 x 62 niente casini x i canai e meno ancora x i nostri ausiliari.
    caccio il cinghiale dal 1978 a buon rendere
    Magnum mania contagiosa ; per fortuna molti hanno i giusti anticorpi per non ammalarsi .

    Commenta

    • The hunter j
      • Nov 2019
      • 112
      • Toscana

      #17
      Originariamente inviato da giancarlo
      perche non ti sei preso una pistola in44mg lunga 34? meno peso molto corta
      e una scelta ideale. tra poco andremo in battuta con pistola ad aria compressa
      salute a tutti. PS siccome non sono uno che guarda tanto x il sottile,
      uso 9,3 x 62 niente casini x i canai e meno ancora x i nostri ausiliari.
      caccio il cinghiale dal 1978 a buon rendere
      Ma neanche io vado tanto per il sottile, ma la cosa fondamentale con ogni calibro e’ il piazzamento del colpo, se non lo prendi o lo prendi male il cinghiale va chissa dove. Non si puo’ di certo dire che il 308 sia ad aria compressa. Ma ognuno ha i proprio gusti. Pensa che una volta avevo anche un 7.62x39

      ---------- Messaggio inserito alle 05:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:54 PM ----------

      Originariamente inviato da fulviogp
      Perché il 308 spara proiettili di gomma?
      Di questo passo arriverà qualcuno che dirà che il 9,3 per il cinghiale è un calibro da signorine ed occorre il 458 con palle all'uranio impoverito.....
      Ognuno ha le proprie convinzioni, ma denigrare quelle altrui mi pare talvolta esagerato, soprattutto nei confronti di un calibro 30.
      Opinione personalissima.
      [brindisi]
      Esatto!!!

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2763
        • Potenza

        #18
        Originariamente inviato da louison
        Magnum mania contagiosa ; per fortuna molti hanno i giusti anticorpi per non ammalarsi .
        Il 9,3x62 è l'antitesi del magnum: bossolo ricavabile dal .30-06, stessa quantità di polvere, ma più vivace e più adatta alle canne corte, alla faccia dei .300 Win. Mag. con canna da 50 cm, azione di lunghezza standard, migliore efficienza balistica (energia della palla rispetto al contenuto energetico della polvere), più "anti-magnum" di così...
        Ho dovuto riparametrarmi completamente per giudicare gli altri calibri in modo obiettivo da quando ho cominciato a studiare e ricaricare il 9,3x62, per questo non sopporto gli "overbore" ancora di più rispetto a prima.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #19
          Sì ma....il 308 non è certo un overbore!!

          The Hunter....vai con fiducia a caccia con la tua splendida ed efficacissima arma.
          Vedrai che non avrai da che pentirtene ne dell' arma ne del calibro.
          Ottima scelta!! Complimenti
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • The hunter j
            • Nov 2019
            • 112
            • Toscana

            #20
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            Sì ma....il 308 non è certo un overbore!!

            The Hunter....vai con fiducia a caccia con la tua splendida ed efficacissima arma.
            Vedrai che non avrai da che pentirtene ne dell' arma ne del calibro.
            Ottima scelta!! Complimenti
            Grazie, l’unico problema e’ che manca troppo tempo ad ottobre[:D][:D]

            Commenta

            • G.G.
              Moderatore Armi e Polveri
              • Jun 2006
              • 11220
              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
              • Epagneul Breton

              #21
              Tutti convinti delle proprie scelte...!
              Oggi la metà dei cinghiali che si abbattono dovremmo pensare e riflettere sul fatto che sono sotto i 50 chili... spesso intorno ai 30/40 chili!
              Una carabina usata in mezzo al bosco, in qualsiasi calibro, sia in 223 che in 9,3x62, ha una sua pericolosità, è inutile e ridicolo discutere; oggi considerando tutto, il 308 W è una cartuccia perfetta, adeguata e commisurata a preda media e situazione, ottimo il 30/06 e il 444 Marlin per chi ama i lever.
              Non serve di più ed usare un 300 WM o 338 WM, in semiauto per sparare al porchetto di 33 chili è ridicolo.

              Cordialità
              G.G.
              Some people hear their own inner voices with great
              clearness and they live by what they hear.
              Such people become crazy, or they become legends.
              </O:p

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #22
                Originariamente inviato da G.G.
                Tutti convinti delle proprie scelte...!
                Oggi la metà dei cinghiali che si abbattono dovremmo pensare e riflettere sul fatto che sono sotto i 50 chili... spesso intorno ai 30/40 chili!
                Una carabina usata in mezzo al bosco, in qualsiasi calibro, sia in 223 che in 9,3x62, ha una sua pericolosità, è inutile e ridicolo discutere; oggi considerando tutto, il 308 W è una cartuccia perfetta, adeguata e commisurata a preda media e situazione, ottimo il 30/06 e il 444 Marlin per chi ama i lever.
                Non serve di più ed usare un 300 WM o 338 WM, in semiauto per sparare al porchetto di 33 chili è ridicolo.

                Cordialità
                G.G.
                Concordo che 308 e compagnia siano più che sufficienti alla caccia del cinghiale di tutte le taglie in Italia tutta.
                Perché li ritengo efficaci senza dubbio alcuno anche su animali di oltre il quintale che non sono usuali ma nemmeno impossibili a trovarsi; non mi parrebbe invece la scelta migliore attrezzarsi per animali da 30-40 kg con un calibro che non fosse efficace per animali da 90.

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2763
                  • Potenza

                  #23
                  @ Springer: mai detto che il .308 è overbore, a differenza di .257 Weatherby o 7 STW (tanto per rendere l'idea).
                  Il .300 Win. Mag. non ha nessuna logica nell'uso in battuta, il .338 Win. Mag. con canna da 61 cm e ricarica studiata ad hoc si, soprattutto in zone in cui le prede non sono tanto piccole.

                  Commenta

                  • The hunter j
                    • Nov 2019
                    • 112
                    • Toscana

                    #24
                    Mi sto documentando su internet, da quello che ho capito si parla molto bene delle winchester power max bonded da 150 grani, le norma oryx 165 grani, le rws di vario tipo. Cosa ne pensate delle plastic point? E ho letto anche molto sulle palle round nose come consigliato anche qua sopra.

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11220
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #25
                      Lascia perdere le palle bonded, diaframmate, monolitiche e tutte quelle "troppo dure", inoltre medita bene sull'ambiente in cui caccerai, prima di scegliere calibri e palle. Carabine/calibri che mandano fuori dalla canna palle da circa 15 grammi a velocità medio basse, sono PERICOLOSE per gli altri, e qui non siamo in Africa, dove animali pericolosi ed a pelle dura richiedono certe prestazioni balistiche; per il porchetto da 30 chili e il verro da 140, il 308 Win. basta ed avanza.
                      Questa è la realtà.
                      Un 308 W o 30-06, un 280 Remington con palle da 165/180 grs soft point, oltre a garantire una buona lesività terminale, garantiscono anche e soprattutto una modesta pericolosità legata a palle "vaganti" che ammazzano la gente dove la vista non arriva, perchè i loro proiettili hanno una spiccata tendenza a frammentarsi!
                      Ogni anno nelle cacce collettive, qualcuno ci lascia la vita, spesso accade per atteggiamenti irrazionali e imprudenti, ma accade anche perchè nessuno insegna ai corsi di abilitazione, quali siano le considerazioni necessarie da fare, non solo nel comportamento, ma anche nella scelta di armi e munizioni.
                      Personalmente se nel gruppo di braccata o girata c'è qualcuno che usa palle monolitiche o un grosso e troppo potente calibro, io resto alla casa di caccia.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • The hunter j
                        • Nov 2019
                        • 112
                        • Toscana

                        #26
                        Certo capisco il tuo punto di vista, per le plastic point chiedevo perche’ ne avevo sentito parlare ma non le conoscevo. Alla fine penso che mi orientero’ su delle classiche Winchester con un peso tra 150 e 165 grani. Devo cercare di capire con quale palla. Forse alla fine una normale soft point e’ la migliore

                        Commenta

                        • fulviogp
                          ⭐⭐
                          • Dec 2015
                          • 604
                          • Torino

                          #27
                          Originariamente inviato da G.G.
                          Lascia perdere le palle bonded, diaframmate, monolitiche e tutte quelle "troppo dure", inoltre medita bene sull'ambiente in cui caccerai, prima di scegliere calibri e palle. Carabine/calibri che mandano fuori dalla canna palle da circa 15 grammi a velocità medio basse, sono PERICOLOSE per gli altri, e qui non siamo in Africa, dove animali pericolosi ed a pelle dura richiedono certe prestazioni balistiche; per il porchetto da 30 chili e il verro da 140, il 308 Win. basta ed avanza.
                          Questa è la realtà.
                          Un 308 W o 30-06, un 280 Remington con palle da 165/180 grs soft point, oltre a garantire una buona lesività terminale, garantiscono anche e soprattutto una modesta pericolosità legata a palle "vaganti" che ammazzano la gente dove la vista non arriva, perchè i loro proiettili hanno una spiccata tendenza a frammentarsi!
                          Ogni anno nelle cacce collettive, qualcuno ci lascia la vita, spesso accade per atteggiamenti irrazionali e imprudenti, ma accade anche perchè nessuno insegna ai corsi di abilitazione, quali siano le considerazioni necessarie da fare, non solo nel comportamento, ma anche nella scelta di armi e munizioni.
                          Personalmente se nel gruppo di braccata o girata c'è qualcuno che usa palle monolitiche o un grosso e troppo potente calibro, io resto alla casa di caccia.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Quindi, questo studio, è da considerarsi carta straccia? [:-bunny]

                          Commenta

                          • AM78
                            ⭐⭐
                            • May 2017
                            • 403
                            • It

                            #28
                            Originariamente inviato da The hunter j
                            Certo capisco il tuo punto di vista, per le plastic point chiedevo perche’ ne avevo sentito parlare ma non le conoscevo. Alla fine penso che mi orientero’ su delle classiche Winchester con un peso tra 150 e 165 grani. Devo cercare di capire con quale palla. Forse alla fine una normale soft point e’ la migliore

                            Le Winchester extreme point sembrano fatte apposta, il cinghialotto raffigurato non credo sia lì per abbellire il packaging, non so se sono più o meno dure delle classiche power point, ma dovrebbero espandere meglio.

                            https://it.winchesterint.com/munitio...POINT/CX308XP/

                            Avessi scelto una merkel in 8x57 JS sarebbe stato un pò più complicato, ma con il 308....[:D]

                            https://www.sellier-bellot.cz/en/pro...sp/detail/143/

                            Hand inspected ammunition to ensure consistency and quality throughout the process.


                            https://www.norma-ammunition.com/it/...alaska-180-gr/


                            E tante altre ce ne sono...

                            Commenta

                            • G.G.
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Jun 2006
                              • 11220
                              • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                              • Epagneul Breton

                              #29
                              Originariamente inviato da fulviogp
                              Quindi, questo studio, è da considerarsi carta straccia? [:-bunny]
                              https://www.ingbettin.it/wp-content/...embre-2018.pdf
                              No, non è carta straccia, ma neppure oro colato!
                              E' pittoresco ma non mi interessa più di tanto, e mi lascia qualche spontaneo dubbio su alcune affermazioni. Certo lodevole il lavoro, ad iniziare dai 10.000 (dico diecimila) colpi sparati, a mio avviso se si sparano diecimila colpi per capire meglio un solo problema della balistica esterna e terminale è evidente che ci vorrà molto tempo e c'è qualche difficoltà. Da anni sull'argomento consulto i testi americani (mi fido molto dei lavori di tecnica balistica venatoria di un paio di giornalisti yankee) e un lavoro di ricerca serissimo fatto da un amico italiano piuttosto "bravo" (è un perito balistico con 35 anni di esperienza e consulente di un paio di grandi aziende) e dice cose a volte diverse da queste appena viste.
                              Io ho nel mio piccolo 40 anni di esperienza, lavoro nella più grande azienda di munizioni italiana e anche se non ho sparato 10.000 colpi e non ho fotografato strisciate di pezzi e palle, qualcosina di esperienza diretta sulla materia la possiedo.

                              Cordialità
                              G.G.

                              ---------- Post added at 08:03 AM ---------- Previous post was at 07:53 AM ----------

                              Originariamente inviato da AM78
                              Le Winchester extreme point sembrano fatte apposta, il cinghialotto raffigurato non credo sia lì per abbellire il packaging, non so se sono più o meno dure delle classiche power point, ma dovrebbero espandere meglio.

                              cut

                              E tante altre ce ne sono...
                              Il concetto della munizione per caccia collettiva al cinghiale si riassume in 2-3 punti salienti senza perdere ore a cercare giudizi e caratteristiche di munizioni nate e studiate per altre cacce.
                              In Braccata/Girata si spara spessissimo tra il folto del bosco e macchia a distanze brevi o medie, sono rari i casi di poste che danno su campi o radure profondissime.
                              Se la caccia si fa in questo ambiente e il tiro avviene vicino e tra il folto, la palla con punta balistica in policarbonato, non solo non serve ma è controproducente.
                              Lo è perchè devia tra la vegetazione con estrema facilità e la sua buona balistica non serve perchè il tiro avviene entro i 20/30 metri e della ritenzione di velocità a 200 metri grazie al coefficiente balistico non ce ne può fregare di meno.
                              L'altro punto che ci interessa è la sicurezza!
                              Per questo si scartano palle dure, strutturate e soprattutto monolitiche e possibilmente si evitano palle da oltre 200 grani lente e di grossa sezione, il discorso è piuttosto facile da comprendere.
                              Ad oggi, nulla batte una buona palla di tipo standard a camiciatura sottile nella zona apicale e con profilo round o flat nose, eccellente nei calibri 30 e 7 mm. Non devia tra i rami e si espande subito
                              riducendo la pericolosità e fulminando il suide spesso sul posto con grande vantaggio per la salute dei cani.
                              Non mi pare un concetto difficile.

                              Cordialità
                              G.G.
                              Some people hear their own inner voices with great
                              clearness and they live by what they hear.
                              Such people become crazy, or they become legends.
                              </O:p

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #30
                                Originariamente inviato da G.G.

                                Il concetto della munizione per caccia collettiva al cinghiale si riassume in 2-3 punti salienti senza perdere ore a cercare giudizi e caratteristiche di munizioni nate e studiate per altre cacce.
                                In Braccata/Girata si spara spessissimo tra il folto del bosco e macchia a distanze brevi o medie, sono rari i casi di poste che danno su campi o radure profondissime.
                                Se la caccia si fa in questo ambiente e il tiro avviene vicino e tra il folto, la palla con punta balistica in policarbonato, non solo non serve ma è controproducente.
                                Lo è perchè devia tra la vegetazione con estrema facilità e la sua buona balistica non serve perchè il tiro avviene entro i 20/30 metri e della ritenzione di velocità a 200 metri grazie al coefficiente balistico non ce ne può fregare di meno.
                                L'altro punto che ci interessa è la sicurezza!
                                Per questo si scartano palle dure, strutturate e soprattutto monolitiche e possibilmente si evitano palle da oltre 200 grani lente e di grossa sezione, il discorso è piuttosto facile da comprendere.
                                Ad oggi, nulla batte una buona palla di tipo standard a camiciatura sottile nella zona apicale e con profilo round o flat nose, eccellente nei calibri 30 e 7 mm. Non devia tra i rami e si espande subito
                                riducendo la pericolosità e fulminando il suide spesso sul posto con grande vantaggio per la salute dei cani.
                                Non mi pare un concetto difficile.

                                Cordialità
                                G.G.


                                Non c' è altro da aggiungere!!![emoji106]
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..