Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno, ho cercato altre discussioni ma non sono riuscito a trovare niente. In questi giorni di chiusura in casa,. Mi sto allestendo una stanza solo per fare da armeria.
Premetto che era una vecchia stalla ( non più utilizzata da almeno 20 anni).
Il dubbio che mi viene è cosa fare per eliminare l'umidità ??
PS: per i moderatori, se ho sbagliato a postare in questa sezione chiedo scusa.
Grazie Fausto
L'umidità è una bruttissima bestia.
Devi rivolgerti ad un'impresa, ti sapranno dire loro cosa è meglio fare a seconda della posizione e orientamento del locale, a seconda di come è appoggiato a terra, a seconda di che terreno c'è nella tua zona ecc...
Preparati perché non te la cavi con pochi soldi se vuoi avere un lavoro fatto bene.
---------- Messaggio inserito alle 09:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 AM ----------
Parlo di soluzioni definitive, comprare la vernice antimuffa o similari in ferramenta non lo prendo nemmeno in considerazione fosse casa mia
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
Assolutamente non usare il cartongesso, devi fare un vespaio aereato con dei blocchi in resine plastiche: i cosiddetti Iglù (ce ne sono di diversi spessori) sopra detto solaio costruirai, previa impermeabilizzazione della parete esistente e pavimento , delle foratine perimetrali intonacate con malta di calce che traspira, non usare premiscelati che sono a base di gesso. Il vespaio deve avere dei tubi che vanno all'esterno da ambo i lati (a quote diverse di sbocco) al fine di creare una ventilazione costante, occhio ai livelli per non far entrare acqua meteorica e montare retine anti animali per impedirne l'accesso al vespaio. Certo che proprio in una ex stalla dovevi mettere i fucili ???:)
Al di la delle ristrutturazioni per isolare dal terreno, bisogna considerare un altro importante fattore: che l'Umidità % dell'Aria dipende dalla Temperatura della stessa. Cioè una aria che a 20 C° è asciutta (50%) portata a 10 C° si satura al 100% e deposita Rugiada. Se arrivo da fuori d'inverno con 4-5 C° ed umidità 50% , entro in cucina, le lenti degli occhiali a 5 ° fanno condensare il vapore ivi presente e si appannano, lo stesso accade alle parti meccaniche fredde del fucile, anche se NON si vede. Questo è da evitare. Se la stalla d'inverno di notte scende a 6-7 C° puo succedere che quando il sole si alza e fa riscaldare l'aria esterna e EVAPORARE le rugiade della Notte, l'interno della stalla, ancora più freddo dell'esterno ATTIRA VAPORE che va a condensare, in caso limite, contro le pareti più fredde. Quindi bisogna verificare se al mattino i vetri si appannano, se invece è tutto abbastanza equilibrato, assorbendo calore dalla casa. Qualche controllo con un termometro e gli occhi bastano, e comunque si verifica. Saluti, Edo49
Locale umido, lascia perdere, l'umidità è la peste nera per armi e munizioni.
La stalla è un locale pertinente dell'abitazione di domicilio, s'è a parte le armi devono essere denunciate al di fuori del domicilio e devi implementare il locale con allarme, inferiate, porte blindate.
Saluti
[vinci] ma l'amico forumista ha chiesto qualcosina in piu'.....
se non puo' fare vespaio.... potrebbe utilizzare quelli in plastica e rialzare il terreno..... poi fara' le opportune bocche per areazione, oppure mettera' un deumidificatore dedicato al locale stesso, che lo manterra' in automatico alla percentuale minima possibile.
Tuttavia, la parte da non trascurare e'.... il locale ha un tetto in cemento o similare.... cioe' e' atto per avere una minima sicurezza antisfondamento...? questo e' il dubbio principale, il resto si sistema.
Non so' come sia formata questa stanza , se e' interrata , o no , se ha una base solida in cemento , o se e' su' terra . Comunque , avendo una base solida e liscia nel pavimento e nei muri , va applicata , da gente di mestiere e non da mestieranti , una guaina bituminosa con all' interno una lamina di alluminio . Se non erro , questa non e' una Guaina particolarmente resistente , essendo armata , od almeno un tempo lo era , solo con un supporto in velovetro rinforzato e non armata in Poliestere . Dunque dopo aver posato perfettamente questa guaina , anche nei muri per l' altezza dell' eventuale interramento , sopra va saldata una successiva guaina bituminosa da 4 mm. armata in Poliestere ! Sopra un telo robusto di nylon e poi il pavimento , mentre nei muri , senza forare le guaine , puo' andare bene il cartongesso , magari accoppiato ad un isolante di 2-3 cm in polistirene estruso . Questo frena ottimamente l' umidità che viene da terreno , ma se cresce dell' acqua la cosa si complica abbastanza ....
Come ti hanno già ben consigliato devi, necessariamente, far fare questo lavoro a persone esperte e specializzate altrimenti ti ritroverai in un paio di anni da capo a dodici... ho un'amica architetto e le visto fare centinaia di lavori di questo genere perché c'è un sacco di gente che si compra vecchie stalle da trasformare in abitazioni. Oggi ci sono materiali con una tecnologia impensabile fino a pochi anni fa e gli elementi da prendere in considerazione a livello strutturale sono molteplici, dal pavimento al tetto per arrivare alla circolazione forzata. Quindi ti rinnovo il consiglio di affidarti a mani esperte ed evitare il fai da te più o meno specializzato.
Intanto grazie dei vari suggerimenti... Aggiungo dei dettagli, la "stalla" è collegata alla abitazione, perché anche l'abitazione era sempre parte di una vecchia stalla. Il pavimento è già in cemento ed è per questo che non posso mettere gli igloo altrimenti mi verrebbe a costare troppo. La parte che andrò a realizzare non è a diretto contatto con l'esterno e rimane nel locale vicino alla "lavanderia" dove è posizionata la caldaia dell'abitazione e dall'altro lato è confinante con muro dell'abitazione. Al momento non c'è umidità, sul pavimento. Avevo pensato anche io ad un deumidificatore...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 07:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:50 PM ----------
Originariamente inviato da l'inglese
Non so' come sia formata questa stanza , se e' interrata , o no , se ha una base solida in cemento , o se e' su' terra . Comunque , avendo una base solida e liscia nel pavimento e nei muri , va applicata , da gente di mestiere e non da mestieranti , una guaina bituminosa con all' interno una lamina di alluminio . Se non erro , questa non e' una Guaina particolarmente resistente , essendo armata , od almeno un tempo lo era , solo con un supporto in velovetro rinforzato e non armata in Poliestere . Dunque dopo aver posato perfettamente questa guaina , anche nei muri per l' altezza dell' eventuale interramento , sopra va saldata una successiva guaina bituminosa da 4 mm. armata in Poliestere ! Sopra un telo robusto di nylon e poi il pavimento , mentre nei muri , senza forare le guaine , puo' andare bene il cartongesso , magari accoppiato ad un isolante di 2-3 cm in polistirene estruso . Questo frena ottimamente l' umidità che viene da terreno , ma se cresce dell' acqua la cosa si complica abbastanza ....
La stanza non è interrata è al piano pavimento, il cartongesso e l'isolante è quello che avevo pensato anche io..
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 07:54 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:52 PM ----------
Aggiungo una domanda, avete idea di come fare armadio interno per isolare ancora di più le armi??
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi quali sono i passi burocratici che vengono eseguiti quando si cede un'arma ad un'armeria. Porto l'arma che voglio...
Quante volte capita anche a voi di andare in un'armeria, guardare un po' a giro, soprattutto le vetrine dei fucili usati e scorgere un fucile che, al...
Non riesco a trovare un telefono (quello che c'e' su internet pare inesistente) dell'armeria Diana a Rieti Qualcuno ha un contatto???
06-06-25, 12:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta