Poi sulla qualità delle produzioni moderne, lo visto ieri sera su un manicotto del riscaldamento della 500, menomale che aveva in casa un manicotto d'epoca Pirelli perché quello moderno è letteralmente indecente.
Rizzini Beccaccia o Franchi Feeling Beccaccia (cal20)
Comprimi
X
-
Di fatti quando ho chiesto i preventivi, per il mio fucile, che hai visto di persona, qualche ditta ha sparato anche 1000€ in più per lo stesso prodotto.
Poi sulla qualità delle produzioni moderne, lo visto ieri sera su un manicotto del riscaldamento della 500, menomale che aveva in casa un manicotto d'epoca Pirelli perché quello moderno è letteralmente indecente. -
generale...... dovevi farti dare un manicotto del 12 sbozzato dalla rfm....
cosi' quando ti serve nella 500 ci metti quello.....
anzi.... puoi anche girarlo e utilizzarlo al doppio... come un turbo...!!!
le canne rizzini B.R. anche se saranno commissionate all'esterno, danno ottimi risultati.... qui da me i calibri piccoli 28 e 410 vogliono solo quelli.
anche al tav hanno ottime prestazioni...
se vedi il loro prodotto il br 440 0 460 sovrapposto da tiro rimani freddo
da quanto e' curato.
Ciao.Commenta
-
Li ho visti e non c'è nulla da dire, ma stai tranquillo che il mio fucile non ha nulla da invidiare al Rizzini, sono due ottimi prodotti Italianigenerale...... dovevi farti dare un manicotto del 12 sbozzato dalla rfm....
cosi' quando ti serve nella 500 ci metti quello.....
anzi.... puoi anche girarlo e utilizzarlo al doppio... come un turbo...!!!
le canne rizzini B.R. anche se saranno commissionate all'esterno, danno ottimi risultati.... qui da me i calibri piccoli 28 e 410 vogliono solo quelli.
anche al tav hanno ottime prestazioni...
se vedi il loro prodotto il br 440 0 460 sovrapposto da tiro rimani freddo
da quanto e' curato.
Ciao.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkCommenta
-
Possono scrivere quello che vogliono, ma le canne non partono da Urbino per tornare giù assemblate... te lo assicuro!
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
ciao, buona sera,
certo, hai frainteso, lo so' benissimo, conosco il tipo della rfm ci ho parlato piu' volte..... e mi ha spiegato la loro filosofia aziendale, tra l'altro li conoscevo gia' quando cera Rota... che e' stato il vecchio fondatore, prodotti spartani ma robusti.
ma la mia risposta era in riferimento al discorso sopra sui piccoli calibri, in riferimento a cio che ho visto di persona.
cordiali saluti.
ciao.Commenta
-
Allora è incredibile ed assurdo che si dichiari " canna martellata" nella scheda del Feeling acciaio .. Probabilmente giocano sulla scarsa preparazione degli appassionati ... Invece nelle prove fatte dai giornalisti Bertini e Tabasso risulta l'impiego di acciai UM8 o UM7 ; che sono dei noti bilegati al cromo molibdeno non impiegati di norma nel processo di martellatura, ma in quello per foratura tradizionale .... Le canne prodotte tramite foratura tradizionale sono le più usate tra i costruttori italiani , ad eccezione di Beretta e Benelli .Ultima modifica louison; 20-05-20, 19:55.Commenta
-
Ciao Claudio, permettimi di intervenire per chiarire alcune cose perché mi sembra si stia facendo un po' di polemica gratuita a discapito delle aziende produttrici.Suvvia... basta guardarli per vedere che vengono tutti da un posto!!!
Guardate gli estrattori, ne fanno di due tipi che vanno abbinati ai due tipi di bascula che hanno tutti, la normale e la rinforzata, ma il fucile, belletti a parte è sempre lo stesso.
Vogliamo parlare delle canne??? Quante delle ditte minori (o volgiamo parlare di assemblatori...) hanno una foratrice in casa... dai, non prendiamoci in giro!
Le canne sono prodotte da BFIM, Lamec e Sabatti, e le piccole ditte di chi produce basculanti nella valle attinge lì.
Idem per le bascule, FAIR e Sabatti le realizzano e da lì attingono più o meno tutti.
E' inutile che stiamo a menarcela fra RFM, Rizzini, FAIR, Caesar Guerini, Fausti, Franchi e chi più ne ha più ne metta... il fucile di base è sempre lo stesso, poi ognuno ti da un servizio, te lo personalizza, lo cura a modo suo, e ti riserva l'assistenza post vendita che meglio crede... la cosa assurda è che da qualche parte lo paghi una cifra, e da altre parti lo paghi due o tre volte tanto.
Saluti[:-golf]
Claudio
Sia chiaro da subito che non metto in discussione le valutazioni che ognuno ha fatto sulla qualità di un prodotto piuttosto che un'altro, per me resta sempre l'utilizzatore a dover dare una valutazione sul prodotto....
Quello che invece vorrei contestare è l'equazione per cui in Valtrompia ci siano 2 produttori di bascule e 2 di canne quindi i fucili sono tutti uguali.
Se vogliamo parlare della realtà (e non di chiacchiere da bar) iniziamo magari a capire la differenza tra un artigiano e una industria produttrice, e gli investimenti e costi necessari per produrre una bascula o una canna.
Quale è l'artigiano che può permettersi di avere un'officina attrezzata per produrre canne e bascule visto i numeri delle produzioni artigianali? Parliamo di parecchi milioni di euro di investimento.
Per quanto riguarda le bascule ormai ogni industria produttrice si è attrezzata per realizzare il proprio prodotto (quindi rispetto alle 2 che hai nominato c'è ne sono almeno un'altra decina), in questo caso le cose forse sono un po' più abbordabili; ma per la produzione della canna la cosa è un po' più complicata, negli ultimi decenni la produzione si è concentrata su quelle 2-3 aziende che riescono a fornire la canna in funzione della richiesta del cliente.
Secondo me è molto importante capire questo particolare, non parliamo di aziende che hanno una propria produzione standard di canne e la vendono ai produttori di fucili, parliamo di aziende che secondo le caratteristiche richieste dal produttore del fucile realizza la canna specifica, solo per quel produttore o solo per quel fucile.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
Attenzione, il fatto che le canne siano fatte fare dai "soliti" produttori, non vuole assolutamente dire che non siano di qualità....anzi "producendo tubi" possono soddisfare le richieste del cliente con costi contenuti mantenendo un ottimo standard.
Una volta ho chiesto a un piccolo artigiano informazioni per come poter fare le canne del fucile, mi ha fatto tranquillamente parlare col fornitore dei tubi, che mi ha illustrato le variabili, non dico infinite ma quasi, chiaro che ci vuole pazienza di attendere il proprio prodotto.
Inoltre mi ha spiegato il metodo do produzione, che mi interessava sapere e che era quello che cercavo.
Poi non ho trovato l'accordo con l'artigiano sulla bascula e non abbiamo fatto l'affare.Commenta
-
Non era assolutamente mia intenzione sminuire i produttori minori bresciani, io stesso sono un felice e strasoddisfatto utilizzatore di quei prodotti, e so bene, riguardo alle canne, che ognuno di essi le fa produrre dalle aziende citate (che non hanno nulla da invidiare rispetto a brand più grandi e strutturati che se le fanno in casa... anzi... spesso e volentieri lavorano pure meglio) con i propri profili e le proprie esigenze, o secondo quelle del cliente.Ciao Claudio, permettimi di intervenire per chiarire alcune cose perché mi sembra si stia facendo un po' di polemica gratuita a discapito delle aziende produttrici.
Sia chiaro da subito che non metto in discussione le valutazioni che ognuno ha fatto sulla qualità di un prodotto piuttosto che un'altro, per me resta sempre l'utilizzatore a dover dare una valutazione sul prodotto....
Quello che invece vorrei contestare è l'equazione per cui in Valtrompia ci siano 2 produttori di bascule e 2 di canne quindi i fucili sono tutti uguali.
Se vogliamo parlare della realtà (e non di chiacchiere da bar) iniziamo magari a capire la differenza tra un artigiano e una industria produttrice, e gli investimenti e costi necessari per produrre una bascula o una canna.
Quale è l'artigiano che può permettersi di avere un'officina attrezzata per produrre canne e bascule visto i numeri delle produzioni artigianali? Parliamo di parecchi milioni di euro di investimento.
Per quanto riguarda le bascule ormai ogni industria produttrice si è attrezzata per realizzare il proprio prodotto (quindi rispetto alle 2 che hai nominato c'è ne sono almeno un'altra decina), in questo caso le cose forse sono un po' più abbordabili; ma per la produzione della canna la cosa è un po' più complicata, negli ultimi decenni la produzione si è concentrata su quelle 2-3 aziende che riescono a fornire la canna in funzione della richiesta del cliente.
Secondo me è molto importante capire questo particolare, non parliamo di aziende che hanno una propria produzione standard di canne e la vendono ai produttori di fucili, parliamo di aziende che secondo le caratteristiche richieste dal produttore del fucile realizza la canna specifica, solo per quel produttore o solo per quel fucile.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Riguardo le bascule, i produttori sono sicuramente di più di quelli da me citati, ma è innegabile che il progetto di base sia lo stesso, ed almeno per quattro di esse vi è un "family feeling" che rende i prodotti abbastanza simili, con un livello qualitativo medio molto buono per non dire ottimo. Queste similitudini, portano ad avere fucili con grandi affinità nell'uso, poi certamente ognuno di essi avrà delle caratteristiche che lo distinguono dal "cugino" con marchio diverso, ma che fra l'uno e l'altro vi siano differenze così sostanziali da generare schieramenti questo, secondo me, no, ed il fine del mio intervento, che ripeto, non voleva sminuire nessuno, era questo.
Poi, da parte dell'utente, ci sta tutto che si parteggi per l'uno o per l'altro marchio, per tanti svariati motivi, ma parliamo di realizzazioni con caratteristiche molto simili, anche se con personalità distitnte dall'indirizzo che ogni marchio a voluto dare al proprio prodotto.
Sono pienamente consapevole che un artigiano non possa costruirsi tutto in casa, non avrebbe né il know-how, né la forza economica e produttiva, e comunque non è cosa di oggi, ma sono 100 anni che le cose funzionano a questo modo fra gli artigiani ed i produttori minori nostrani, quindi niente di nuovo od eclatante sotto i riflettori.
Poi sappiamo benissimo che alcune di queste aziende sono molto meno artigianali di altre, producono per svariati marchi (anche e soprattutto all'estero) con numeri abbastanza importanti, e se hanno successo sia dentro che fuori i nostri confini è perché il prodotto è estremamente valido e supercollaudato.
Mi scuso ancora se il tono del mio intervento lasciava intendere la volontà di sminuire il prodotto, non ne era questo il senso, ma volevo solo evidenziarne le similitudini di base.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
[vinci]in effetti il discorso verte su un versante diverso da quella che e' la produzione tecnica e chi la fa......
in realta' l'indice era puntato sul fatto che spesso accade che un prodotto sia marchiato in un certo modo, paghi il brand e di fatto hai altro.....(sempre di fucile si parla)
per cui, la scelta di un appassionato, a mio modesto avviso, viene "condizionata" e relegata ad un presunto blasone che si e' conquistato il brand in oggetto. Se poi vai all'origine.... scopri che potevi prendere un prodotto simile ........ ad un prezzo magari inferiore di parecchio..... ecco che ti girano le scatolovic....!
il forum, serve a tanto, ma spesso e volentieri e' su questi argomenti in cui il confronto e la discussione (che rimane sempre corretta e legittima) serve di piu' di tante altre cose a coloro che non hanno conoscenze approfondite sui produttori di armi.
cordiali saluti.Commenta
-
E"chiaro che si può realizzare un fucile di eccellente qualità anche ricorrendo a tutte le parti e componenti fornite da altre ditte ; in definitiva è importante la maestria e la cura negli assemblaggi, aggiustaggi, finiture ...... Comunque la stragrande maggioranza degli appassionati (che non sono dei tecnici) non può che dare fiducia ai soliti, noti, e più famosi marchi ; con la sicura convinzione di acquistare un prodotto dal miglior rapporto qualità/prezzo ... Riguardo ai produttori nazionali che si fabbricano in casa i componenti principali (canne comprese) troviamo in prima fila i due indiscussi grandi big dominatori del mercato, ma ce ne sono sicuramente altri 5-6 di rilevante potenzialità .Ultima modifica louison; 21-05-20, 20:21.Commenta
-
Assolutamente si [emoji106]
---------- Messaggio inserito alle 09:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:17 PM ----------
Assolutamente no [stop]
Come in una ricetta di qualità per un'ottima riuscita gli ingredienti sono fondamentali!
Quindi non è che "in definitiva quel che importa è la maestria nell'assemblaggio", ma è che abbiamo dei produttori di semilavorati nazionali ad alta professionalità. Se vi si aggiunge la necessaria professionalità nell'assemblaggio otteniamo buoni prodotti qualità/prezzo. Se gli assemblatori si rivolgessero a produttori di semilavorati meno qualificati, i prodotti finiti sarebbero scadenti.Commenta
-
Teoricamente possibile ; ma in ambito nazionale della canna liscia (allacciandosi anche agli interventi qualificati precedenti di Maurob) è molto improbabile riscontrare semilavorati di qualità scadente .... Comunque sia affidandosi ad un armaiolo esperto in grado di lavorare con notevole capacità e maestria si potranno solo avere giusti consigli per preferire materiali e componenti di qualità .Ultima modifica louison; 21-05-20, 21:52.Commenta
-
Ciao Urika, approfitto di questa vecchia discussione perchè ce l'ho anch'io, sia in calibro 12 (canne 66) che in calibro 20 (62) e concordo al 100% con Te che all'inizio sono duri da aprire e a causa dell'angolo di bascula non è molto agevole estrarre la cartuccia sotto (la situazione migliora dopo un po che li usi) ma il raggiato? Posso chiedere perchè non Ti trovi bene? Con cartucce con contenitore e grammature alte io l'adopero con soddisfazione e il 4 stelle in seconda (sempre con un occhio per il cane). CiaoSe può esserti utile ho il feeling beccaccia 12 e tutto sommato è un buon fucile, non da meno ha un'ottima resistenza alla ruggine.
Balistica molto valida unità ad un buona distribuzione dei pesi, scatti decenti e centraggio delle rosate molto buono,peso piuma.
Secondo me una nota negativa sta nell'angolo che si viene a creare tra canna e bascula in apertura, in sintesi non è agevole caricare e scaricare la canna inferiore.
Pare che questa caratteristica sia molto comune, almeno nel 12.
Delusione per lo strozzatore raggiato in dotazione.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da omoneBuongiorno a tutti.
sto per acquistare un sovrapposto per la caccia fagiano/ beccaccia, la scelta è tra questi 3 fucili, il Beretta dovrebbe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da medCari amici,avevo intenzione per la prossima stagione,di regalarmi un sovrapposto cal 12 dedicato da utilizzare a beccaccie e quaglie.
Sono indeciso...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuona sera a tutti, per conto di un amico cedesi sovrapposto Franchi Feeling Beccaccia cal.20 , canne da 62cm estrattori manuali.
Strozzatori...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Ale!Per conto di un amico propongo il fucile in oggetto.
Ha canne da 61 cm con strozzatori interni ed è tenuto molto bene.
La richiesta economica...-
Canale: Annunci compra vendita
25-07-22, 13:19 -
-
da GabrieleHo sempre avuto fucili Franchi,adesso ho visto il franchi feeling beccaccia 20,mi sembra un fucile utile per il tipo di caccia che esercito ,un peso molto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta